Vai al contenuto

Silat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Silat
 Patrimonio immateriale dell'umanità
Praticante di Silat
StatiIndonesia (bandiera) Indonesia
Malaysia (bandiera) Malaysia
Inserito nel2019
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
SettoreCognizioni e prassi sulla natura e l'universo
Scheda UNESCO(ENESFR) Silat

Il silat è un'arte marziale originaria del Sud-Est asiatico, in particolare degli stati dell'Indonesia e della Malesia, ma è praticato anche a Singapore, nel Vietnam meridionale, nel Brunei e nel settore meridionale della Thailandia. In Indonesia è chiamato pentjak silat o pencak silat, mentre in Malaisia ha il nome di silat melayu.

Il silat trae ispirazione dall'osservazione della natura. Sono infatti molti gli stili e le tecniche esistenti in questa disciplina che si ispirano agli animali, osservando i comportamenti di difesa di questi ultimi e sfruttandone la potenza, che viene applicata al combattimento: tra le più conosciute, la tigre, il coccodrillo, il gatto, il gallo, l'aquila, la torpedine, il maiale e molte altre.

Diverse tecniche sono state prese in considerazione da molti esperti di sistemi di combattimento moderni e di difesa personale, e il silat è spesso appreso insieme al kali filippino.

Il silat è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità ed è perciò considerato «Patrimonio intangibile dell'Umanità» dal dicembre 2019[1][2][3].

Sconosciuta agli occidentali fino al '700, il silat è caratterizzato da colpi devastanti e brutali, efficaci e al contempo tecnicamente raffinati. Vengono usati colpi di pugno, calcio, gomiti e ginocchia, con moltissime varianti, ma ciò che caratterizza questo tipo di combattimento è l'uso di tecniche di rottura articolari a impatto (non per trazione o compressione, cioè statiche, come in altre discipline quali ju-jitsu o judo). Nel silat si assumono spesso posizioni di guardia apparentemente contorte, difficili da apprendere, ma che una volta diventate abituali permettono l'esecuzione di colpi rapidi e potenti. Nel silat, inoltre, vengono usate soprattutto le armi; tipica è la posizione accovacciata, detta anche seduta in depock, a cui spesso viene abbinato l'uso del caratteristico coltello (karambit), adoperato su linee basse per tagliare i tendini degli arti inferiori, rendendo inoffensivo l'avversario; altre armi spesso impiegate nel silat sono macete, kriss, klewang, pedang, tee check (sai), e molte altre.

Stili e forme

[modifica | modifica wikitesto]
Una dimostrazione dello stile Minangkabau

Tra gli stili originari dell'Indonesia facenti parte del pencak silat troviamo:

  • Bakti Negara
  • Inti Ombak Pencak Silat
  • Perisai Diri
  • Cidepok
  • Cimande
  • Harimau
  • PSHT
  • Serak

Tra gli stili originari della Malaisia facenti parte del silat melayu troviamo:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport