Calcio (colpo)
Questa voce o sezione sull'argomento Società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Un calcio è un colpo dato con una parte degli arti inferiori (piede, tibia, ginocchio, caviglia o genericamente la gamba).
È un termine di uso comune adottato poi nell'ambito sportivo, in particolare nel combattimento corpo a corpo, nelle arti marziali e negli sport da combattimento.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Nelle arti marziali si parla di "calcio" quando si colpisce con il piede o la tibia, mentre i colpi di ginocchio sono denominati diversamente (normalmente "ginocchiate"). Il calcio è usato nel combattimento soprattutto per attaccare, ma può essere usato anche come arma difensiva nei confronti di altri calci (come lo "stop kick" nel Wing Chun o nel Jeet Kune Do). Sferrare un calcio richiede maggior tempo rispetto al pugno, sebbene sia molto più dirompente e potente dei colpi con le mani, vista la muscolatura coinvolta, il peso dell'arto e il tipo di movimento.
I calci sono una parte fondamentale in molte arti marziali. Alcuni esempi sono: il wushu, il karate, la kickboxing, la savate, il kudo, il tangsudo o il taekwondo; altre arti, invece, non usano alcun tipo di calcio, come nel caso dello jūdō o del pugilato.
Altre arti marziali possono usare alcuni tipi di calci, sebbene limitati agli attacchi alle gambe e alle parti più basse (calcio basso, low kick) del corpo dell'avversario.
Esiste un gran numero di calci; molti hanno dei nomi specifici e spesso lo stesso movimento ha nomi diversi nelle diverse arti marziali. Questo è evidente soprattutto quando i paragoni sono fatti tra le arti marziali occidentali e le arti marziali orientali.
Comunque, prescindendo dai nomi specifici dati ai vari colpi secondo l'arte marziale o secondo la lingua del paese d'origine dell'arte stessa, i calci si possono classificare in diversi modi:
- Secondo la direzione del calcio rispetto al proprio corpo: calci frontali, calci laterali, calci posteriori (tutti eseguibili a diverse altezze: calci bassi, medi ed alti, con traiettorie ascendenti, discendenti o dirette e parallele al suolo).
- Secondo il tipo di movimento: calci lineari, calci circolari, calci con rotazione e calci volanti.
- Secondo la modalità di esecuzione: calci frustati, calci spinti, calci con o senza "caricamento", a gamba flessa, semiflessa o dritta (estesa).
A questo si aggiunge che i calci possono essere eseguiti applicando diverse varianti, quali parti diverse che arrivano a contatto del bersaglio (palla del piede, dita, tallone inferiore o tallone posteriore, taglio o pianta del piede, collo del piede o tibia...) o particolari modalità del movimento di esecuzione (movimenti con intra-rotazione o extra-rotazione della gamba, con movimenti di allontanamento o di avvicinamento della gamba al proprio corpo, per calci circolari anche movimenti "dritti" o "rovesci", in senso orario od antiorario, "aprendo" o "chiudendo"...).
Dalla combinazione dei vari elementi si ottiene la grande varietà di calci esistenti nelle arti marziali
Tipi di calcio[modifica | modifica wikitesto]
Calcio circolare[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio circolare è quello reso più famoso dai film di arti marziali. Viene eseguito muovendo la gamba con una traiettoria semicircolare o circolare e colpendo con la caviglia. Può anche essere eseguito al contrario, col tallone che colpisce. Di solito si mira al volto o al torso piuttosto che alle gambe. Il calcio circolare sviluppa una potenza notevole e se ben portato al volto può mettere K.O l'avversario in un colpo solo, ma se questi è abbastanza abile potrebbe colpire l'altra gamba, inoltre rimane il rischio di scivolare. Una variante di questa tecnica è il calcio frustato, più rapido e con una traiettoria meno marcata, dotato di minor potenza ma comunque utile se usato al momento giusto.
Calcio frontale[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio frontale viene eseguito abbassando le spalle, portando un ginocchio verso l'alto e distendendo il piede; è più difficile colpire il volto e di solito l'utilizzatore mira allo stomaco, al petto o in casi estremi ai genitali. La funzione di questo calcio non è quella di danneggiare quanto quella di spingere via l'avversario.
Calcio laterale[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio laterale viene eseguito alzando una gamba lateralmente cercando di colpire il mento come in un montante col piede. È molto difficile da eseguire. Presenta le stesse problematiche del calcio circolare.
Calcio basso[modifica | modifica wikitesto]
Con "calci bassi" si intende una categoria di colpi portati alle gambe. Si possono distinguere tre tipi:
- il calcio circolare basso è quel che il nome suggerisce, ovvero un colpo semicircolare portato all'esterno della gamba;
- il calcio interno è simile al calcio circolare basso ma viene portato all'interno della gamba con l'intento di sbilanciare l'avversario;
- il calcio basso frontale o a spinta viene eseguito ruotando il ginocchio verso l'esterno e colpendo con la pianta del piede il ginocchio dell'avversario. Può servire sia per danneggiare sia per fermare l'avanzata dell'avversario, a scopo difensivo.
I calci bassi offrono maggiore stabilità rispetto a quelli alti e sono di più facile esecuzione.
Calcio posteriore[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio posteriore viene eseguito "all'indietro", con la schiena che guarda l'avversario, alzando un ginocchio e distendendo la gamba.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Un calcio posteriore
-
Un calcio "fouettee" della Savate francese
-
Un calcio frontale
-
Altro tipo di calcio frontale
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su calcio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «calcio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calcio