Air Burkina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Destinazioni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 71: Riga 71:


== Destinazioni ==
== Destinazioni ==
Air Bukina opera sulle seguenti rotte internazionali con partenze dall'aeroporto internazionale di [[Ouagadougou]] e dall'aeroporto internazionale Borgo di [[Bobo-Dioulasso]]:<ref name="sito_ufficiale"/>
Air Burkina opera sulle seguenti rotte internazionali con partenze dall'aeroporto internazionale di [[Ouagadougou]] e dall'aeroporto internazionale Borgo di [[Bobo-Dioulasso]]:<ref name="sito_ufficiale"/>
{| width="60%"
{| width="60%"
|valign="top"|
|valign="top"|

Versione delle 20:07, 28 dic 2014

Air Burkina
StatoBandiera del Burkina Faso Burkina Faso
Fondazione
Fondata daLouis Charles Breguet
Sede principaleOuagadougou
GruppoCelestair
Prodottitrasporto aereo
Slogan«"Le sentiment d'une bonne compagnie"»
Sito webwww.air-burkina.com
Compagnia aerea
Codice IATA2J
Codice ICAOVBW
Indicativo di chiamataBURKINA
AlleanzaCelestair
Air Burkina
Stato
Fondazione
Sede principaleOuagadougou
Sito webwww.air-burkina.com/
Compagnia aerea
Codice IATA2J
Codice ICAOVBW
Indicativo di chiamataBURKINA
Hubaeroporto di Ouagadougou
AlleanzaCelestair
Flotta2
Destinazioni10

Air Burkina è la compagnia di bandiera del Burkina Faso, costituita il 17 marzo 1967, con il nome di Air Volta, è stata rinominata nel 1984,[1] ha la propria sede principale nella capitale Ouagadougou.[2]

Storia

La compagnia aerea Air Volta iniziava ad operare su tratte nazionali utilizzando due Piper PA-32 Cherokee Six. Una quota della compagnia era detenuta da Air Afrique che nel 1969 l'incrementò per sviluppare i voli locali. A metà degli anni settanta la flotta era composta da un Piper PA-31 Navajo, un Piper PA-32-300 e un de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter (XT-AAX).[1]

Quando nel 1984 il primo ministro Thomas Sankara decise di cambiare il nome del paese da Repubblica dell'Alto Volta all'attuale Burkina Faso, la compagnia di bandiera divenne Air Burkina.[1]

Air Afrique possedeva il 17% della compagnia, la flotta all'epoca si componeva di un de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter 300, un Embraer EMB-110P2 Bandeirante (XT-ABJ) ed un Fokker F-28-4000 (XT-FZP).[1]

La compagnia venne privatizzata il 21 febbraio 2001 con la cessione dell'76% delle azioni al Fondo Aga Khan per lo sviluppo economico (AKFED),[2] che ha interessi anche nelle compagnie aeree nazionali del Mali e dell'Uganda attraverso la propria società Celestair.[3]

Flotta

Successivamente la privatizzazione la flotta di Air Burkina è stata incrementata con altri due Fokker F-28 (XT-FDC e XT-TIB), un Saab 340B (ZS-PDR), un McDonnell Douglas DC-9-30 (ZS-TGL), tre MD-87 (XT-ABC, XT-ABD e XT-ABF) ed un Airbus A319-100 (F-OOUA).[4]

Attualmente è composta da:

  • 2 MD-87 (XT-ABC e XT-ABD) da 99 posti, 20 business e 79 economy.[5]

Destinazioni

Air Burkina opera sulle seguenti rotte internazionali con partenze dall'aeroporto internazionale di Ouagadougou e dall'aeroporto internazionale Borgo di Bobo-Dioulasso:[2]

Bandiera del Benin Benin
Bandiera del Gabon Gabon
Bandiera del Niger Niger
Bandiera del Togo Togo
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Bandiera del Ghana Ghana
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Mali Mali
Bandiera del Senegal Senegal

Alleanze

Air Burkina fa parte del Gruppo Celestair insieme ad Air Uganda ed alla Compagnie Aérienne du Mali, ha stretto inoltre alleanze con la Kenya Airways e Air Ivoire con cui opera in code sharing.[1]

Incidenti

L'8 ottobre 1988 un de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter 300 (XT-AAX) dell'Air Burkina, è andato distrutto durante un decollo dall'aeroporto di Dori.[1][6]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni