Coordinate: 32°41′52″N 16°46′28″W

Aeroporto di Madera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Funchal usando HotCat
Riga 149: Riga 149:


== Incidenti ==
== Incidenti ==
* Il [[5 marzo]] [[1983]], un [[Sud Aviation Caravelle]] delle ex compagnia aerea spagnosa Aviaco finì in mare durante l'atterraggio.
* Il [[5 marzo]] [[1983]], un [[Sud Aviation Caravelle]] della ex compagnia aerea spagnola Aviaco finì in mare durante l'atterraggio.
* Il [[19 novembre]] [[1977]], il [[Volo TAP Portugal 425]] operato con un [[Boeing 727|Boeing 727-200]] proveniva dall'[[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem]] dopo uno scalo all'[[aeroporto di Lisbona]]. Atterrò lungo e finì in spiaggia. Delle 164 persone a bordo, 131 persero la vita.
* Il [[19 novembre]] [[1977]], il [[Volo TAP Portugal 425]] operato con un [[Boeing 727|Boeing 727-200]] proveniva dall'[[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem]] dopo uno scalo all'[[aeroporto di Lisbona]]. Atterrò lungo e finì in spiaggia. Delle 164 persone a bordo, 131 persero la vita.
* Il [[18 dicembre]] [[1977]], un [[Sud Aviation Caravelle]] precipitò in mare durante la fase di atterraggio. Morirono 36 persone delle 57 presenti a bordo.
* Il [[18 dicembre]] [[1977]], un [[Sud Aviation Caravelle]] precipitò in mare durante la fase di atterraggio. Morirono 36 persone delle 57 presenti a bordo.

Versione delle 01:50, 14 gen 2012

Aeroporto di Madera
aeroporto
(PT) Aeroporto Cristiano Ronaldo
Codice IATAFNC
Codice ICAOLPMA
Descrizione
TipoCivile
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
Città Funchal
Costruzione1964
Altitudine59 m s.l.m.
Coordinate32°41′52″N 16°46′28″W
Sito webwww.aeroportomadeira.pt/en/fnc/home, www.aeroportomadeira.pt/pt/fnc/home e www.aeroportomadeira.pt/es/fnc/home
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
05/232.781 mAsfalto
Statistiche (2009)
Passeggeri in transito2.346.649
Movimenti aeromobili21.955
EAD Basic AIP - EUROCONTROL

L'aeroporto di Funchal o aeroporto di Madera, è un aeroporto portoghese che fu aperto per la prima volta nel 1964.

Il canale televisivo History Channel l'ha classificato tra i primi dieci aeroporti più pericolosi al mondo[1].

Storia

L'aeroporto aprì ufficialmente il 18 luglio 1964. Il primo volo atterrato era dalla TAP Portugal con 80 passeggeri a bordo. Intorno agli anni settanta, la popolarità di Madera crebbe: nel 1972 fu allungata la pista, per dar la possibilità di atterrare anche ai più moderni aerei che avevano dimensioni maggiori; nel 1973, invece, fu inaugurato il Teminal passeggeri.

Tra il 1982 e il 1986, la pista fu nuovamente allungata, portandola a 1800 metri.

Nel 2000 la pista fu portata all'attuale lunghezza.

Terminal

L'aeroporto dispone di un solo Terminal per i passeggeri che fu aperto nel 1973. Il Terminal dispone di 40 check-in desk e di 16 gate d'imbarco. Non sono presenti i finger, ma gli spostamenti terminal-aeromobile (o viceversa) sono effettuati a piedi o con appositi autobus.

Compagnie aeree e destinazioni

Compagnia aerea Destinazioni
Bandiera della Francia Aigle Azur Paris-Orly
Bandiera della Germania Air Berlin Berlino-Tegel, Brema, Dresda, Düsseldorf, Monaco di Baviera, Norimberga, Zurigo
Stagionale: Amburgo, Lipsia/Halle
Bandiera dei Paesi Bassi Arkefly Stagionale: Amsterdam
Bandiera dell'Austria Austrian Airlines Stagionale: Vienna
Bandiera della Spagna Binter Canarias Las Palmas de Gran Canaria
Stagionale: Tenerife-Sud
Bandiera della Danimarca Cimber Sterling Copenaghen
Bandiera della Germania Condor Amburgo, Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Lipsia/Halle, Monaco di Baviera, Stoccarda
Bandiera del Regno Unito EasyJet Bristol, Lisbona, Londra-Gatwick, Londra-Stansted
Bandiera della Francia Europe Airpost Charter: Montpellier, Parigi-Charles de Gaulle
Bandiera della Finlandia Finnair Stagionale: Helsinki
Bandiera della Francia Gazpromavia Charter: Mosca-Vnukovo
Bandiera della Spagna Iberia Stagionale: Bilbao, Valencia
Bandiera del Regno Unito Jet2.com Manchester, Leeds/Bradford [inizia il 14 febbraio 2011]
Bandiera del Belgio Jetairfly Stagionale: Bruxelles-Zaventem
Bandiera del Lussemburgo Luxair Lussemburgo
Bandiera dell'Austria Niki Stagionale: Vienna
Bandiera dell'Italia Neos Air Milano-Malpensa
Bandiera del Portogallo SATA Air Açores Las Palmas de Gran Canaria, Porto Santo, Tenerife-Sud
Bandiera del Portogallo SATA International Copenaghen, Dublino, Lisbona, Oporto, Parigi-Orly, Ponta Delgada, Zurigo
Stagionale: Madrid, Stoccolma-Arlanda
Bandiera del Venezuela SBA Airlines Charter: Caracas
Bandiera del Portogallo TAP Portugal Caracas, Lisbona, Londra-Gatwick, Oporto
Bandiera del Regno Unito Thomas Cook Airlines Manchester
Stagionale: Glasgow-International, Londra-Gatwick
Bandiera del Belgio Thomas Cook Airlines Belgium Bruxelles
Bandiera della Danimarca Bandiera della Finlandia Bandiera della Norvegia Bandiera della Svezia Thomas Cook Airlines Scandinavia Stagionale: Billund, Copenaghen, Helsinki
Bandiera del Regno Unito Thomson Airways Birmingham, East Midlands/Nottingham, Exeter, Glasgow-International, Londra-Gatwick, Manchester
Stagionale: Bournemouth, Londra-Luton, Newcastle upon Tyne
Bandiera dei Paesi Bassi Transavia Airlines Amsterdam
Bandiera della Francia Transavia France Airlines Nantes, Oporto, Paris-Orly
Bandiera della Rep. Ceca Travel Service Airlines Charter: Praga
Bandiera della Germania TUIfly Stagionale: Basilea/Mulhouse/Friburgo, Colonia/Bonn, Francoforte sul Meno, Hannover, Stoccarda

Incidenti

Note

  1. ^ Most Extreme Airports; The History Channel; August 26, 2010

Altri progetti