RadioShack-Leopard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: de:RadioShack-Nissan
ortografia
Riga 28: Riga 28:
|socks1=ffffff
|socks1=ffffff
}}
}}
Il '''Team Leopard-Trek''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''LEO'''), conosciuto in precedenza alla stessa nascita della squadra come ''Team Lussemburgo'', è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile di [[ciclismo su strada]] [[Lussemburgo|lussembughese]]. Ha licenza da [[UCI ProTeam]], che le consente di partecipare alle gare dell'[[UCI World Tour]].
Il '''Team Leopard-Trek''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''LEO'''), conosciuto in precedenza alla stessa nascita della squadra come ''Team Lussemburgo'', è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile di [[ciclismo su strada]] [[Lussemburgo|lussemburghese]]. Ha licenza da [[UCI ProTeam]], che le consente di partecipare alle gare dell'[[UCI World Tour]].


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 11:46, 20 dic 2011

Team Leopard-Trek
Ciclismo
Informazioni
Codice UCILEO
NazioneBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Debutto2011
SpecialitàStrada
StatusPT (2011)
BicicletteTrek (2011)
Sito ufficialeTeam Leopard-Trek
Staff tecnico
Gen. managerKim Andersen
Team managerBrian Nygaard
Dir. sportiviAdriano Baffi
Lars Michaelsen
Torsten Schmidt
Luca Guercilena
Nomi precedenti
2011LEOTeam Leopard-Trek
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Il Team Leopard-Trek (codice UCI: LEO), conosciuto in precedenza alla stessa nascita della squadra come Team Lussemburgo, è una squadra maschile di ciclismo su strada lussemburghese. Ha licenza da UCI ProTeam, che le consente di partecipare alle gare dell'UCI World Tour.

Storia

Al termine della stagione 2010, i fratelli Schleck sono a fine contratto con la squadra danese Saxo Bank, diretta da Bjarne Riis, e decidono di creare una propria squadra sotto la guida di Brian Nygaard e Kim Andersen, entrambi nello staff della Saxo Bank, puntanto ad ottenere la licenza UCI ProTeam[1] Per ottenerla, i dirigenti della squadra reclutano alcuni corridori dalle principali squadre europee, come Daniele Bennati della Liquigas-Doimo[2], Jakob Fuglsang (Saxo Bank)[3], Linus Gerdemann e Fabian Wegmann (Milram)[3] e il campione del mondo a cronometro Fabian Cancellara (Saxo Bank)[4]

Il 2 settembre l'azienda produttrice di biciclette Trek annuncia la firma di un accordo di sponsorizzazione della squadra[5], mentre la Craft fornisce l'abbigliamento tecnico[6]. Il 23 novembre, la squadra ottiene la licenza ProTeam fino al 2014[7].

La squadra si basa su un blocco di corridori arrivati dalla Saxo Bank, dieci in tutto, tra i quali i due capitani indiscussi del team, Andy Schleck e Fränk Schleck[8]. Dietro di loro, il campione del mondo a cronometro Cancellara[8]. Tra i velocisti, le punte sono gli italiani Daniele Bennati e Davide Viganò, arrivato dal Team Sky, e il belga Wouter Weylandt (Quick Step)[8]. Alle spalle dei leader, esperti gregari quali Stuart O'Grady, Dominic Klemme, Joost Posthuma, Jens Voigt, Oliver Zaugg, Maxime Monfort, Jakob Fuglsang e Fabian Wegmann[8]. Stefan Denifl, Linus Gerdemann e Brice Feillu rappresentano le giovani scommesse del team, che conta anche su un neo professionista italiano, Giacomo Nizzolo[8].

La partecipazione al Giro d'Italia 2011 viene segnata dalla morte del ciclista Wouter Weylandt, avvenuta il 9 maggio 2011 nel corso della terza tappa a causa di una caduta lungo la discesa del Passo del Bocco.[9]

Organico 2011

Staff tecnico

GM=General Manager, TM=Team Manager, DS=Direttore Sportivo.
Naz. Ruolo Sportivo
Bandiera della Danimarca GM Kim Andersen
Bandiera della Danimarca TM Brian Nygaard
Bandiera dell'Italia DS Adriano Baffi
Bandiera dell'Australia DS Lars Michaelsen
Bandiera della Germania DS Torsten Schmidt
Bandiera dell'Italia DS Luca Guercilena

Rosa

Naz. Sportivo Anno
Bandiera dell'Italia Daniele Bennati 1980
Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara 1981
Bandiera dell'Australia William Clarke 1985
Bandiera dell'Austria Stefan Denifl 1987
Bandiera della Francia Brice Feillu 1985
Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang 1985
Bandiera della Germania Linus Gerdemann 1982
Bandiera della Germania Dominic Klemme 1986
Bandiera della Danimarca Anders Lund 1985
Bandiera del Belgio Maxime Monfort 1983
Bandiera della Danimarca Martin Mortensen 1984
Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo 1989
Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady 1973
Bandiera della Danimarca Martin Pedersen 1983
Bandiera del Portogallo Bruno Pires 1981
Bandiera dei Paesi Bassi Joost Posthuma 1981
Bandiera dell'Austria Thomas Rohregger 1982
Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck 1985
Bandiera del Lussemburgo Fränk Schleck 1980
Bandiera della Germania Rudiger Selig (stagista) 1989
Bandiera dei Paesi Bassi Tom Stamsnijder 1985
Bandiera dell'Italia Davide Viganò 1984
Bandiera della Germania Jens Voigt 1971
Bandiera della Germania Robert Wagner 1983
Bandiera della Germania Fabian Wegmann 1980
Bandiera del Belgio Wouter Weylandt[10] 1984
Bandiera della Svizzera Oliver Zaugg 1981

Archivio stagioni precedenti

Palmarès

Aggiornato al 16 ottobre 2011

Grandi giri

Partecipazioni: 1 (2011)
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 1 (2011)
Vittorie di tappa: 1
2011 (Andy Schleck)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 1 (2011)
Vittorie di tappa: 2:
2011 (cronosquadre)
2011 (Daniele Bennati)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0

Classiche

2011 (Oliver Zaugg)

Campionati nazionali

Strada
In linea: 2011 (Fränk Schleck)
In linea: 2011 (Fabian Cancellara)
In linea: 2011 (Robert Wagner)

Classifiche UCI

Nel 2011 alla Leopard è stata assegnata licenza UCI ProTour ed ha acquisito il diritto di partecipare alle gare dell'UCI World Tour. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale.[11]

Anno Pos. Migliore cl. individuale
2011 Bandiera del Lussemburgo Fränk Schleck (10º)

Note

  1. ^ (FR) François Quivron, Le Team Schleck est en marche, in sports.fr, 14 agosto 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  2. ^ Simon Mari, Team Lussemburgo, ufficializzato Bennati, in spaziociclismo.it, 20 ottobre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  3. ^ a b Mattia De Pasquale, Team Lussemburgo, ufficializzati altri tre corridori, in spaziociclismo.it, 29 ottobre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  4. ^ Luca Pellegrini, Team Lussemburgo, contratto triennale per Cancellara, in spaziociclismo.it, 30 novembre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  5. ^ Marlous Williamson, Signature d'un partenariat entre Trek et la formation cycliste professionnelle luxembourgeoiselingua=fr, in trekbikes.com, 2 settembre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  6. ^ Craft fournisseur officiel sur velo-club.net"", le 7 décembre
  7. ^ Giampaolo Almeida, UCI, Pro Tour 2011: ci sono BMC e Vacansoleil, in spaziociclismo.it, 22 novembre 2010. URL consultato il 22-11-2010.
  8. ^ a b c d e Giampaolo Almeida, Presentazione Luxembourg Pro Cycling Project 2011, in spaziociclismo.it, 4 gennaio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  9. ^ Dramma al Giro, Weylandt cade e muore, in ANSA, 9 maggio 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
  10. ^ Deceduto il 9 maggio 2011 durante la terza tappa del Giro d'Italia 2011
  11. ^ UCI WorldTour Ranking - 2011, su uciworldtour.com. URL consultato il 30 novembre 2011.

Collegamenti esterni

Template:Squadre UCI ProTour

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo