Donatella Di Cesare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ristabilito il link alla pagina su Balzerani e la precisazione su chi era e non ha mai rinnegato di essere. Vediamo se non si può neanche meglio identificare Barbara Balzerani come brigatista rossa e bisogna portarle tanto rispetto.
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 30: Riga 30:
Molto scalpore mediatico hanno suscitato i suoi interventi pubblici riguardo all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/caffe-gramellini/22_marzo_12/capirsi-impossibile-4f4bb0f6-a183-11ec-a587-4d905bf0cebb.shtml|titolo=Capirsi è impossibile {{!}} Il Caffè di Massimo Gramellini|autore=Massimo Gramellini|sito=Corriere della Sera|data=2022-03-12|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ucraina, la prof.ssa Di Cesare: "Dire che Putin è un pazzo, il male assoluto, è una semplificazione inaccettabile"|accesso=2022-03-12|url=https://www.la7.it/piazzapulita/video/ucraina-la-profssa-di-cesare-dire-che-putin-e-un-pazzo-il-male-assoluto-e-una-semplificazione-10-03-2022-428144}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-russia-scontro-di-cesare-crosetto-a-piazzapulita_SJhAZzD2HS86Vsu3uBeu6|titolo=Guerra Ucraina-Russia, scontro Di Cesare-Crosetto a Piazzapulita|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2022-03-04|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/03/09/formigli-invita-su-la7-orsini-e-di-cesare-basta-accuse/6519911/|titolo=Formigli invita su La7 Orsini e Di Cesare: “Basta accuse”|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_marzo_04/ucraina-quelli-che-non-scelgono-ne-putin-ne-la-nato-f2467402-9be9-11ec-87e9-1676e8d33acb.shtml|titolo=«Né con Putin, né con la Nato»: quelli che non scelgono|autore=Antonio Polito|sito=Corriere della Sera|data=2022-04-03|accesso=2022-03-12}}</ref> Ha infatti assunto una posizione pacifista, sostenendo la necessità di porre fine al supporto militare all'[[Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/donatella-di-cesare-se-in-europa-non-ce-la-pace-perpetua-ci-sara-nei-cimiteri_4dpJkDPoLIdHqQ4lxMbzcu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://preghieraperlapace.santegidio.org/pageID/31533/langID/it/orator/3365/Donatella-Di-Cesare.html}}</ref> Ha sottoscritto un appello contro la guerra con il fisico [[Carlo Rovelli]] ed il missionario [[Alex Zanotelli]] documentando i rischi dell'[[olocausto nucleare]] e richiamando le forze politiche a un'azione diplomatica per evitare l'escalation militare.<ref>{{Cita web|url=https://www.peacelink.it/conflitti/a/49264.html}}</ref>
Molto scalpore mediatico hanno suscitato i suoi interventi pubblici riguardo all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/caffe-gramellini/22_marzo_12/capirsi-impossibile-4f4bb0f6-a183-11ec-a587-4d905bf0cebb.shtml|titolo=Capirsi è impossibile {{!}} Il Caffè di Massimo Gramellini|autore=Massimo Gramellini|sito=Corriere della Sera|data=2022-03-12|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ucraina, la prof.ssa Di Cesare: "Dire che Putin è un pazzo, il male assoluto, è una semplificazione inaccettabile"|accesso=2022-03-12|url=https://www.la7.it/piazzapulita/video/ucraina-la-profssa-di-cesare-dire-che-putin-e-un-pazzo-il-male-assoluto-e-una-semplificazione-10-03-2022-428144}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-russia-scontro-di-cesare-crosetto-a-piazzapulita_SJhAZzD2HS86Vsu3uBeu6|titolo=Guerra Ucraina-Russia, scontro Di Cesare-Crosetto a Piazzapulita|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2022-03-04|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/03/09/formigli-invita-su-la7-orsini-e-di-cesare-basta-accuse/6519911/|titolo=Formigli invita su La7 Orsini e Di Cesare: “Basta accuse”|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_marzo_04/ucraina-quelli-che-non-scelgono-ne-putin-ne-la-nato-f2467402-9be9-11ec-87e9-1676e8d33acb.shtml|titolo=«Né con Putin, né con la Nato»: quelli che non scelgono|autore=Antonio Polito|sito=Corriere della Sera|data=2022-04-03|accesso=2022-03-12}}</ref> Ha infatti assunto una posizione pacifista, sostenendo la necessità di porre fine al supporto militare all'[[Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/donatella-di-cesare-se-in-europa-non-ce-la-pace-perpetua-ci-sara-nei-cimiteri_4dpJkDPoLIdHqQ4lxMbzcu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://preghieraperlapace.santegidio.org/pageID/31533/langID/it/orator/3365/Donatella-Di-Cesare.html}}</ref> Ha sottoscritto un appello contro la guerra con il fisico [[Carlo Rovelli]] ed il missionario [[Alex Zanotelli]] documentando i rischi dell'[[olocausto nucleare]] e richiamando le forze politiche a un'azione diplomatica per evitare l'escalation militare.<ref>{{Cita web|url=https://www.peacelink.it/conflitti/a/49264.html}}</ref>


Ulteriore risonanza ha avuto il suo post su [[X (social media)|X]] da lei pubblicato il 5 marzo 2024 alla morte della [[Brigatista rosso|brigatista]] [[Barbara Balzerani]]: "La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna. #barbarabalzerani"<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/03/05/news/donatella_di_cesare_barbara_balzerani_post-14121554/|titolo=La filosofa Di Cesare e il post choc sull’ex Br Balzerani: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”|sito=La Stampa|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/03/05/news/barbara_balzerani_br_donatella_di_cesare-422256186/|titolo=Barbara Balzerani, la prof Donatella Di Cesare celebra la brigatista morta: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”|sito=la Repubblica|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref>. In seguito al post, la rettrice dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]], [[Antonella Polimeni]], si è subito dissociata dalle dichiarazioni della docente del suo ateneo, esprimendo "sconcerto", condannando "ogni forma di violenza" e prendendo "le distanze da qualsiasi dichiarazione di condivisione o vicinanza a idee, fatti e persone che non rispettano o hanno rispettato le leggi della Repubblica e i principi democratici espressi dalla Costituzione"<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/03/05/la-rettrice-della-sapienza-sconcertata-dalle-parole-della-professoressa-di-cesare_dca68a28-c133-40c2-968f-60498ce184b9.html|titolo=La rettrice della Sapienza, sconcertata dalle parole della professoressa Di Cesare - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/03/06/la-sapienza-chiede-una-valutazione-su-frasi-di-cesare.-bernini-condivido-lo-sconcerto-dellateneo_6bc94092-3a03-4b69-8bfd-8ef0a8af1cff.html|titolo=La Sapienza chiede una valutazione su frasi Di Cesare. Bernini: 'Condivido lo sconcerto dell'ateneo' - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-06|accesso=2024-03-07}}</ref>.
Ulteriore risonanza ha avuto il suo post su [[X (social media)|X]] da lei pubblicato il 5 marzo 2024 alla morte di Barbara Balzerani: "La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna. #barbarabalzerani"<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/03/05/news/donatella_di_cesare_barbara_balzerani_post-14121554/|titolo=La filosofa Di Cesare e il post choc sull’ex Br Balzerani: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”|sito=La Stampa|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/03/05/news/barbara_balzerani_br_donatella_di_cesare-422256186/|titolo=Barbara Balzerani, la prof Donatella Di Cesare celebra la brigatista morta: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”|sito=la Repubblica|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref>. In seguito al post, la rettrice dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]], [[Antonella Polimeni]], si è subito dissociata dalle dichiarazioni della docente del suo ateneo, esprimendo "sconcerto", condannando "ogni forma di violenza" e prendendo "le distanze da qualsiasi dichiarazione di condivisione o vicinanza a idee, fatti e persone che non rispettano o hanno rispettato le leggi della Repubblica e i principi democratici espressi dalla Costituzione"<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/03/05/la-rettrice-della-sapienza-sconcertata-dalle-parole-della-professoressa-di-cesare_dca68a28-c133-40c2-968f-60498ce184b9.html|titolo=La rettrice della Sapienza, sconcertata dalle parole della professoressa Di Cesare - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-05|accesso=2024-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/03/06/la-sapienza-chiede-una-valutazione-su-frasi-di-cesare.-bernini-condivido-lo-sconcerto-dellateneo_6bc94092-3a03-4b69-8bfd-8ef0a8af1cff.html|titolo=La Sapienza chiede una valutazione su frasi Di Cesare. Bernini: 'Condivido lo sconcerto dell'ateneo' - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-06|accesso=2024-03-07}}</ref>.


Ha firmato un appello al voto per la lista [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]] alle [[elezioni politiche in Italia del 2022]].<ref>[http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=51550 Appello a votare Unione Popolare]</ref>
Ha firmato un appello al voto per la lista [[Unione Popolare (Italia)|Unione Popolare]] alle [[elezioni politiche in Italia del 2022]].<ref>[http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=51550 Appello a votare Unione Popolare]</ref>

Versione delle 21:00, 4 apr 2024

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare (Roma, 29 aprile 1956) è una filosofa, editorialista e saggista italiana, professore ordinario di filosofia teoretica all'Università "La Sapienza" di Roma. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee ed americane. I suoi libri sono tradotti in 8 lingue[1].

Biografia

Di Cesare si è perfezionata prima all'Università di Tubinga, poi a quella di Heidelberg, dove è stata allieva di Hans-Georg Gadamer, occupandosi di fenomenologia ed ermeneutica filosofica, di cui ha offerto una visione vicina al decostruzionismo di Jacques Derrida.[2][3] Si è occupata successivamente delle responsabilità della filosofia verso l'Olocausto, della condizione umana sottoposta alla violenza estrema, del terrore nell'età della globalizzazione, del tema della sovranità, degli interrogativi filosofico-politici sull'estraneità e sul mito dell'identità.[2][3]

Fa parte del comitato scientifico della Internationale Wittgenstein-Gesellschaft e dei «Wittgenstein-Studien» ed è membro dell'Associazione Italiana Walter Benjamin.[4] Dal 2011 al 2015 è stata vicepresidente della Martin Heidegger-Gesellschaft e dal 2016 dirige la collana «Filosofia per il XXI secolo» per la casa editrice Mimesis.[2] Dal 2018 è membro del consiglio scientifico e strategico del CIR Onlus (Consiglio Italiano per i Rifugiati). Collabora con diversi giornali e riviste tra cui L'Espresso, il manifesto, La Stampa[5] ed il Fatto Quotidiano.[6]

Si è caratterizzata per i suoi lavori sulla Shoah e la sua denuncia dell'antisemitismo, in particolare di Heidegger nei Quaderni Neri ai quali ha dedicato due libri che hanno suscitato dibattito tra importanti filosofi.[7] Il suo libro Heidegger e gli ebrei: I quaderni neri è stato definito da Gianni Vattimo: " Il testo mai ancora scritto che, più che offrire strumenti per rileggere Heidegger, lo illumina come un vero e proprio documento d’epoca, in cui si riassume una parte decisiva della cultura del Novecento".[8] Dopo questi lavori, Donatella Di Cesare è stata minacciata e costretta a vivere sotto scorta per tre anni.[9][10][11]

Durante la pandemia di COVID-19 si è espressa a favore del vaccino e del Green Pass, criticando in particolare le riserve espresse da Massimo Cacciari e Giorgio Agamben.[12]

Molto scalpore mediatico hanno suscitato i suoi interventi pubblici riguardo all'invasione russa dell'Ucraina del 2022.[13][14][15][16][17] Ha infatti assunto una posizione pacifista, sostenendo la necessità di porre fine al supporto militare all'Ucraina.[18][19] Ha sottoscritto un appello contro la guerra con il fisico Carlo Rovelli ed il missionario Alex Zanotelli documentando i rischi dell'olocausto nucleare e richiamando le forze politiche a un'azione diplomatica per evitare l'escalation militare.[20]

Ulteriore risonanza ha avuto il suo post su X da lei pubblicato il 5 marzo 2024 alla morte di Barbara Balzerani: "La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna. #barbarabalzerani"[21][22]. In seguito al post, la rettrice dell'Università "La Sapienza", Antonella Polimeni, si è subito dissociata dalle dichiarazioni della docente del suo ateneo, esprimendo "sconcerto", condannando "ogni forma di violenza" e prendendo "le distanze da qualsiasi dichiarazione di condivisione o vicinanza a idee, fatti e persone che non rispettano o hanno rispettato le leggi della Repubblica e i principi democratici espressi dalla Costituzione"[23][24].

Ha firmato un appello al voto per la lista Unione Popolare alle elezioni politiche in Italia del 2022.[25]

Opere

Note

  1. ^ Di Cesare, Donatella, su Worldcat. URL consultato il 1º settembre 2022.
  2. ^ a b c Donatella Di Cesare, su phd.uniroma1.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  3. ^ a b Donatella Di Cesare filosofa italiana, su Finnegans Rivista Culturale, 19 aprile 2016. URL consultato il 12 marzo 2022.
  4. ^ Festival Barcelona Pensa - Conferenza di Donatella Di Cesare, su iicbarcellona.esteri.it. URL consultato il 12 marzo 2022.
  5. ^ Donatella Di Cesare – Il complottismo è la via più rapida per capire questo mondo ormai illeggibile, su I tempi nuovi, 13 ottobre 2021. URL consultato il 12 marzo 2022.
  6. ^ ilfattoquotidiano.it, https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/03/24/il-suicidio-delleuropa-le-armi-e-il-suo-silenzio/6535587/.
  7. ^ 'Heidegger era antisemita'. La filosofa Di Cesare commenta i Quaderni Neri, su L'Espresso, 1º dicembre 2014. URL consultato il 19 aprile 2022.
  8. ^ L'antisemitismo di Heidegger commentato da Gianni Vattimo, su Osservatorio Antisemitismo, 5 dicembre 2014. URL consultato il 19 aprile 2022.
  9. ^ Di Cesare, filosofa sotto scorta: "Antisemitismo, a Roma situazione inquietante", su Bollati Boringhieri, 10 marzo 2015. URL consultato il 13 marzo 2022.
  10. ^ Roma, revocata la scorta a Donatella Di Cesare, studiosa della Shoah, su la Repubblica, 2 luglio 2018. URL consultato il 13 marzo 2022.
  11. ^ 'Heidegger era antisemita'. La filosofa Di Cesare commenta i Quaderni Neri, su L'Espresso, 1º dicembre 2014. URL consultato il 13 marzo 2022.
  12. ^ Salvare o abbandonare Agamben?, su Micromega, 24 dicembre 2021. URL consultato il 12 marzo 2022.
  13. ^ Massimo Gramellini, Capirsi è impossibile | Il Caffè di Massimo Gramellini, su Corriere della Sera, 12 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  14. ^ Ucraina, la prof.ssa Di Cesare: "Dire che Putin è un pazzo, il male assoluto, è una semplificazione inaccettabile". URL consultato il 12 marzo 2022.
  15. ^ Adnkronos, Guerra Ucraina-Russia, scontro Di Cesare-Crosetto a Piazzapulita, su Adnkronos, 4 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  16. ^ Formigli invita su La7 Orsini e Di Cesare: “Basta accuse”, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 12 marzo 2022.
  17. ^ Antonio Polito, «Né con Putin, né con la Nato»: quelli che non scelgono, su Corriere della Sera, 3 aprile 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  18. ^ adnkronos.com, https://www.adnkronos.com/donatella-di-cesare-se-in-europa-non-ce-la-pace-perpetua-ci-sara-nei-cimiteri_4dpJkDPoLIdHqQ4lxMbzcu.
  19. ^ preghieraperlapace.santegidio.org, https://preghieraperlapace.santegidio.org/pageID/31533/langID/it/orator/3365/Donatella-Di-Cesare.html.
  20. ^ peacelink.it, https://www.peacelink.it/conflitti/a/49264.html.
  21. ^ La filosofa Di Cesare e il post choc sull’ex Br Balzerani: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”, su La Stampa, 5 marzo 2024. URL consultato il 5 marzo 2024.
  22. ^ Barbara Balzerani, la prof Donatella Di Cesare celebra la brigatista morta: “La tua rivoluzione è stata anche la mia”, su la Repubblica, 5 marzo 2024. URL consultato il 5 marzo 2024.
  23. ^ La rettrice della Sapienza, sconcertata dalle parole della professoressa Di Cesare - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 5 marzo 2024. URL consultato il 5 marzo 2024.
  24. ^ La Sapienza chiede una valutazione su frasi Di Cesare. Bernini: 'Condivido lo sconcerto dell'ateneo' - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 6 marzo 2024. URL consultato il 7 marzo 2024.
  25. ^ Appello a votare Unione Popolare

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29549898 · ISNI (EN0000 0001 1613 6226 · SBN CFIV105021 · LCCN (ENn81040030 · GND (DE132328704 · BNE (ESXX1482969 (data) · BNF (FRcb12034152j (data) · J9U (ENHE987007496191105171 · NSK (HR000601604 · CONOR.SI (SL109573475