Taylor Barnard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Autodromo Nazionale di Monza
Riga 35: Riga 35:
Nel 2014, Taylor Barnard inizia a competere nel karting ottenendo ottimi risultati a livello nazionale, tra cui due vittorie del ''Kartmasters British Grand Prix'' nel 2015 e 2017 e il campionato ''Super 1 National'' nel 2017''.'' Nel 2019, dopo aver vinto le ''WSK Final Cup,'' entra nel [[Nico Rosberg|Rosberg Racing Academy]] con cui vince per due volte la [[WSK Series|WSK Champions Cup]] nella classe OK e arriva secondo nel Campionato europeo FIA di Kart dietro al italiano, [[Andrea Kimi Antonelli]].
Nel 2014, Taylor Barnard inizia a competere nel karting ottenendo ottimi risultati a livello nazionale, tra cui due vittorie del ''Kartmasters British Grand Prix'' nel 2015 e 2017 e il campionato ''Super 1 National'' nel 2017''.'' Nel 2019, dopo aver vinto le ''WSK Final Cup,'' entra nel [[Nico Rosberg|Rosberg Racing Academy]] con cui vince per due volte la [[WSK Series|WSK Champions Cup]] nella classe OK e arriva secondo nel Campionato europeo FIA di Kart dietro al italiano, [[Andrea Kimi Antonelli]].


L'anno seguente esordisce in monoposto partecipando alla [[Campionato ADAC di Formula 4|Formula 4 ADAC]] con il team BWR Motorsport, Barnard si dimostra subito competitivo e ottiene un quarto posto come miglior risultato. Nel 2022 si unisce al team [[PHM Racing]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/PHM-raddoppia-con-Barnard/245574/79|titolo=PHM raddoppia con Barnard|autore=Mattia Tremolada|data=26 marzo 2022|accesso=30 marzo 2022}}</ref> con cui partecipa alla [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2022|Formula 4 EAU]], dove ottiene una vittoria, alla [[Campionato italiano di Formula 4 2022|Formula 4 italiana]] dove chiude ottavo in classifica e alla [[Campionato ADAC di Formula 4|Formula 4 ADAC]] dove ottiene cinque e diventa vice campione dietro ad [[Andrea Kimi Antonelli|Antonelli]]<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/adac-formula-4/2022/|titolo=Classifica ADAC Formula 4 Germania 2022|sito=www.driverdb.com|lingua=en|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>.
L'anno seguente esordisce in monoposto partecipando alla [[Campionato ADAC di Formula 4|Formula 4 ADAC]] con il team BWR Motorsport, Barnard si dimostra subito competitivo e ottiene un quarto posto come miglior risultato. Nel 2022 si unisce al team [[PHM Racing]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/PHM-raddoppia-con-Barnard/245574/79|titolo=PHM raddoppia con Barnard|autore=Mattia Tremolada|data=26 marzo 2022|accesso=30 marzo 2022}}</ref> con cui partecipa alla [[Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2022|Formula 4 EAU]], dove ottiene una vittoria, alla [[Campionato italiano di Formula 4 2022|Formula 4 italiana]] dove chiude ottavo in classifica e alla [[Campionato ADAC di Formula 4|Formula 4 ADAC]] dove ottiene cinque vittorie e diventa vice campione dietro ad [[Andrea Kimi Antonelli|Antonelli]]<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/adac-formula-4/2022/|titolo=Classifica ADAC Formula 4 Germania 2022|sito=www.driverdb.com|lingua=en|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>.


=== Formula 3 ===
=== Formula 3 ===
[[File:FIA F3 Austria 2023 Nr. 27 Barnard (2).jpg|miniatura|200x200px|Taylor Barnard durante il suo primo anno di [[Campionato FIA di Formula 3|Formula 3]] (2023)]]
[[File:FIA F3 Austria 2023 Nr. 27 Barnard (2).jpg|miniatura|200x200px|Taylor Barnard durante il suo primo anno di [[Campionato FIA di Formula 3|Formula 3]] (2023)]]
Per i primi mesi del 2023, Barnard rimane legato al team [[PHM Racing]] con qui partecipa alla [[Campionato FIA di Formula Regional Middle East 2023|Formula Regional Middle East]]<ref name=":0">{{Cita web|https://formulascout.com/adac-f4-runner-up-taylor-barnard-set-to-race-in-fia-f3-next-year/101670|titolo=Il secondo classificato ADAC F4 Taylor Barnard correrà in FIA F3 il prossimo anno|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=7 dicembre 2022|lingua=en|accesso=7 dicembre 2022}}</ref>. Il pilota britannico si dimostra molto competitivo, ottiene otto podi tra cui due vittorie sul [[Kuwait Motor Town|Circuito di Kuwait]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Dufek-squalificato-da-gara-2-La-vittoria-va-a-Barnard/247501/1088|titolo=Dufek squalificato da gara 2 La vittoria va a Barnard|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=29 gennaio 2023|accesso=30 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.p300.it/formula-regional-middle-east-kuwait-2-2023-taylor-barnard-centra-il-successo-in-gara-3/|titolo=Taylor Barnard centra il successo in Gara 3|autore=Daniele Botticelli|sito=www.p300.it|data=1 febbraio 2023|accesso=3 febbraio 2023}}</ref>. Come in Formula 4 chiude la stagione al secondo posto dietro ancora una volta ad [[Andrea Kimi Antonelli|Antonelli]]<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-regional-middle-east/2023/|titolo=Formula Regional Middle East Championship certificato dalla classifica FIA 2023|sito=www.driverdb.com|lingua=en|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>.
Per i primi mesi del 2023, Barnard rimane legato al team [[PHM Racing]] con cui partecipa alla [[Campionato FIA di Formula Regional Middle East 2023|Formula Regional Middle East]]<ref name=":0">{{Cita web|https://formulascout.com/adac-f4-runner-up-taylor-barnard-set-to-race-in-fia-f3-next-year/101670|titolo=Il secondo classificato ADAC F4 Taylor Barnard correrà in FIA F3 il prossimo anno|autore=Ida Wood|sito=formulascout.com|data=7 dicembre 2022|lingua=en|accesso=7 dicembre 2022}}</ref>. Il pilota britannico si dimostra molto competitivo, ottiene otto podi tra cui due vittorie sul [[Kuwait Motor Town|Circuito di Kuwait]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Dufek-squalificato-da-gara-2-La-vittoria-va-a-Barnard/247501/1088|titolo=Dufek squalificato da gara 2 La vittoria va a Barnard|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=29 gennaio 2023|accesso=30 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.p300.it/formula-regional-middle-east-kuwait-2-2023-taylor-barnard-centra-il-successo-in-gara-3/|titolo=Taylor Barnard centra il successo in Gara 3|autore=Daniele Botticelli|sito=www.p300.it|data=1 febbraio 2023|accesso=3 febbraio 2023}}</ref>. Come in Formula 4 chiude la stagione al secondo posto dietro ancora una volta ad [[Andrea Kimi Antonelli|Antonelli]]<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-regional-middle-east/2023/|titolo=Formula Regional Middle East Championship certificato dalla classifica FIA 2023|sito=www.driverdb.com|lingua=en|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>.


Nel resto del anno, lascia il team PHM per unirsi al team svizzero [[Jenzer Motorsport]], prendendo parte al [[Campionato FIA di Formula 3 2023|Campionato di Formula 3]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/f3-taylor-barnard-completa-le-fila-del-team-jenzer-motorsport/|titolo=Taylor Barnard completa le fila del team Jenzer Motorsport|autore=Federico Benedusi|sito=www.p300.it|data=31 gennaio 2023|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>. Il team si dimostra poco competitivo, nella prima metà della stagione Barnard raccoglie pochi punti ma riesce a mettersi in luce nella prima corsa di [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] dove ottiene un ottimo quinto posto. Il penultimo round della stagione è a [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]], weekend determinato da un tempo molto incerto, il pilota britannico ottiene il secondo posto in gara uno<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Spa---Gara-1-Collet-vince-in-safety-car/248646/55|titolo=Spa - Gara 1 Collet vince in safety-car|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=29 luglio 2023|accesso=1º agosto 2023}}</ref> e riesce a vincere gara due davanti al connazionale [[Christian Mansell]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Spa---Gara-2-Clamoroso-risultato-del-team-Jenzer/248661/55|titolo=Spa - Gara 2 Clamoroso risultato del team Jenzer|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=30 luglio 2022|accesso=1º agosto 2023}}</ref>. In queste due corse dimostra molta velocità e abilità ad adattarsi alle diverse condizioni meteo<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f3-round-9-belgio-feature-race-barnard-vince-davanti-a-mansell-il-titolo-si-decidera-a-monza/|titolo=Round 9, Belgio – Feature Race: Barnard vince davanti a Mansell, il titolo si deciderà a Monza|autore=|sito=f1ingenerale.com|data=30 luglio 2023|accesso=3 agosto 2023}}</ref>. Nel ultima gara stagionale a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] ottiene un altro podio nella serie arrivando terzo dietro [[Jonny Edgar]] e [[Zak O'Sullivan]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-La-rivincita-di-Edgar--Prema-campione-tra-i-team/248817/55|titolo=Monza - Gara 2 La rivincita di Edgar Prema campione tra i team|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=3 settembre 2023|accesso=3 settembre 2023}}</ref>. Barnard finisce la sua prima stagione in F3 al decimo posto<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/fia-formula-3/2023|titolo=Classifica Piloti F3 2023|autore=|sito=www.driverdb.com|data=3 settembre 2023|lingua=en|accesso=3 settembre 2023}}</ref>.
Nel resto del anno, lascia il team PHM per unirsi al team svizzero [[Jenzer Motorsport]], prendendo parte al [[Campionato FIA di Formula 3 2023|Campionato di Formula 3]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/f3-taylor-barnard-completa-le-fila-del-team-jenzer-motorsport/|titolo=Taylor Barnard completa le fila del team Jenzer Motorsport|autore=Federico Benedusi|sito=www.p300.it|data=31 gennaio 2023|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>. Il team si dimostra poco competitivo, nella prima metà della stagione Barnard raccoglie pochi punti ma riesce a mettersi in luce nella prima corsa di [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] dove ottiene un ottimo quinto posto. Il penultimo round della stagione è a [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]], weekend determinato da un tempo molto incerto, il pilota britannico ottiene il secondo posto in gara uno<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Spa---Gara-1-Collet-vince-in-safety-car/248646/55|titolo=Spa - Gara 1 Collet vince in safety-car|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=29 luglio 2023|accesso=1º agosto 2023}}</ref> e riesce a vincere gara due davanti al connazionale [[Christian Mansell]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Spa---Gara-2-Clamoroso-risultato-del-team-Jenzer/248661/55|titolo=Spa - Gara 2 Clamoroso risultato del team Jenzer|autore=Massimo Costa|sito=www.italiaracing.net|data=30 luglio 2022|accesso=1º agosto 2023}}</ref>. In queste due corse dimostra molta velocità e abilità ad adattarsi alle diverse condizioni meteo<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f3-round-9-belgio-feature-race-barnard-vince-davanti-a-mansell-il-titolo-si-decidera-a-monza/|titolo=Round 9, Belgio – Feature Race: Barnard vince davanti a Mansell, il titolo si deciderà a Monza|autore=|sito=f1ingenerale.com|data=30 luglio 2023|accesso=3 agosto 2023}}</ref>. Nel ultima gara stagionale a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] ottiene un altro podio nella serie arrivando terzo dietro [[Jonny Edgar]] e [[Zak O'Sullivan]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-La-rivincita-di-Edgar--Prema-campione-tra-i-team/248817/55|titolo=Monza - Gara 2 La rivincita di Edgar Prema campione tra i team|autore=Mattia Tremolada|sito=www.italiaracing.net|data=3 settembre 2023|accesso=3 settembre 2023}}</ref>. Barnard finisce la sua prima stagione in F3 al decimo posto<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/fia-formula-3/2023|titolo=Classifica Piloti F3 2023|autore=|sito=www.driverdb.com|data=3 settembre 2023|lingua=en|accesso=3 settembre 2023}}</ref>.

Versione delle 18:38, 3 dic 2023

Taylor Barnard
Taylor Barnard nel 2023 alla guida della Dallara F3 del team Jenzer
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaFormula 3, Formula Regional Middle East
RuoloPilota
SquadraBandiera della Svizzera Jenzer Motorsport (F3)
Bandiera della Germania PHM Racing (FRME)
 

Taylor Barnard (Norwich, 1º giugno 2004) è un pilota automobilistico britannico, vice campione della Formula 4 tedesca e della Formula Regional Middle East.

Dal maggio del 2018 è seguito dal campione del mondo di Formula 1, Nico Rosberg[1].

Carriera

Kart e Formula 4

Taylor Barnard con il team PHM Racing nel 2022

Nel 2014, Taylor Barnard inizia a competere nel karting ottenendo ottimi risultati a livello nazionale, tra cui due vittorie del Kartmasters British Grand Prix nel 2015 e 2017 e il campionato Super 1 National nel 2017. Nel 2019, dopo aver vinto le WSK Final Cup, entra nel Rosberg Racing Academy con cui vince per due volte la WSK Champions Cup nella classe OK e arriva secondo nel Campionato europeo FIA di Kart dietro al italiano, Andrea Kimi Antonelli.

L'anno seguente esordisce in monoposto partecipando alla Formula 4 ADAC con il team BWR Motorsport, Barnard si dimostra subito competitivo e ottiene un quarto posto come miglior risultato. Nel 2022 si unisce al team PHM Racing[2] con cui partecipa alla Formula 4 EAU, dove ottiene una vittoria, alla Formula 4 italiana dove chiude ottavo in classifica e alla Formula 4 ADAC dove ottiene cinque vittorie e diventa vice campione dietro ad Antonelli[3].

Formula 3

Taylor Barnard durante il suo primo anno di Formula 3 (2023)

Per i primi mesi del 2023, Barnard rimane legato al team PHM Racing con cui partecipa alla Formula Regional Middle East[4]. Il pilota britannico si dimostra molto competitivo, ottiene otto podi tra cui due vittorie sul Circuito di Kuwait[5][6]. Come in Formula 4 chiude la stagione al secondo posto dietro ancora una volta ad Antonelli[7].

Nel resto del anno, lascia il team PHM per unirsi al team svizzero Jenzer Motorsport, prendendo parte al Campionato di Formula 3[8]. Il team si dimostra poco competitivo, nella prima metà della stagione Barnard raccoglie pochi punti ma riesce a mettersi in luce nella prima corsa di Montecarlo dove ottiene un ottimo quinto posto. Il penultimo round della stagione è a Spa-Francorchamps, weekend determinato da un tempo molto incerto, il pilota britannico ottiene il secondo posto in gara uno[9] e riesce a vincere gara due davanti al connazionale Christian Mansell[10]. In queste due corse dimostra molta velocità e abilità ad adattarsi alle diverse condizioni meteo[11]. Nel ultima gara stagionale a Monza ottiene un altro podio nella serie arrivando terzo dietro Jonny Edgar e Zak O'Sullivan[12]. Barnard finisce la sua prima stagione in F3 al decimo posto[13].

Formula E

Nel ottobre del 2023 partecipa a Valencia ai test Rookie della Formula E con il team Neom McLaren Formula E[14].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G.V Podio Punti Pos.
2021 Formula 4 ADAC BWR Motorsport 12 0 0 0 0 17 17º
2022 Formula 4 EAU PHM Racing 20 1 0 0 1 80
Formula 4 ADAC 18 5 2 3 10 266
Formula 4 italiana 20 0 0 0 1 103
2023 Formula Regional Middle East PHM Racing 15 2 3 1 8 152
Formula 3 Jenzer Motorsport 18 1 0 0 3 72 10°

* Stagione in corso.

Formula 4 ADAC

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2021 Bandiera della Germania BWR Motorsports RBR
Bandiera dell'Austria
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
HOC
Bandiera della Germania
SAC
Bandiera della Germania
HOC
Bandiera della Germania
NUR
Bandiera della Germania
17 17º
14 13 4 14 Rit 9 Rit 12 10 11 11 14
2022 Bandiera della Germania PHM Racing SPA
Bandiera del Belgio
HOC
Bandiera della Germania
ZAN
Bandiera dei Paesi Bassi
NUR
Bandiera della Germania
LAU
Bandiera della Germania
NUR
Bandiera della Germania
266
6 6 15 3 4 3 6 6 4 1 1 3 2 1 1 4 2 1

Formula 4 italiana

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Punti Pos.
2022 Bandiera della Germania PHM Racing IMO
Bandiera dell'Italia
MIS
Bandiera dell'Italia
SPA
Bandiera del Belgio
VAL
Bandiera dell'Italia
RBR[n 1]
Bandiera dell'Austria
MON[n 2]
Bandiera dell'Italia
MUG
Bandiera dell'Italia
103
6 10 4 Rit 12 9 7 31† 9 5 2 5 22 13 9 5 4 C 9 14 6

Risultati Formula Regional Middle East

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punti Pos.
2023 Bandiera della Germania PHM Racing DUB
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti
KMT
Bandiera del Kuwait
KMT
Bandiera del Kuwait
DUB
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti
ABU
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti
152
3 3 Rit 3 1 Rit 4 24 1 3 3 2 14 9 4

Risultati in Formula 3

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2022 Bandiera della Svizzera Jenzer Motorsport BHR
Bandiera del Bahrein
MEL
Bandiera dell'Australia
MON
Bandiera di Monaco
CAT
Bandiera della Spagna
RBR
Bandiera dell'Austria
SIL
Bandiera del Regno Unito
HUN
Bandiera dell'Ungheria
SPA[n 3]
Bandiera del Belgio
MNZ
Bandiera dell'Italia
72 10°
14 16 Rit 9 5 8 9 9 27 12 30 21 12 14 2 1 4 3

Note

  1. ^ (EN) Michael Bailey, Remember the name as Nico Rosberg signs up Norfolk’s latest F1 hopeful lighting up the karting world, su www.edp24.co.uk, 16 maggio 2018. URL consultato il 4 agosto 2023.
  2. ^ Mattia Tremolada, PHM raddoppia con Barnard, su italiaracing.net, 26 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Classifica ADAC Formula 4 Germania 2022, su www.driverdb.com. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Ida Wood, Il secondo classificato ADAC F4 Taylor Barnard correrà in FIA F3 il prossimo anno, su formulascout.com, 7 dicembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  5. ^ Mattia Tremolada, Dufek squalificato da gara 2 La vittoria va a Barnard, su www.italiaracing.net, 29 gennaio 2023. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  6. ^ Daniele Botticelli, Taylor Barnard centra il successo in Gara 3, su www.p300.it, 1º febbraio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  7. ^ (EN) Formula Regional Middle East Championship certificato dalla classifica FIA 2023, su www.driverdb.com. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  8. ^ Federico Benedusi, Taylor Barnard completa le fila del team Jenzer Motorsport, su www.p300.it, 31 gennaio 2023. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  9. ^ Massimo Costa, Spa - Gara 1 Collet vince in safety-car, su www.italiaracing.net, 29 luglio 2023. URL consultato il 1º agosto 2023.
  10. ^ Massimo Costa, Spa - Gara 2 Clamoroso risultato del team Jenzer, su www.italiaracing.net, 30 luglio 2022. URL consultato il 1º agosto 2023.
  11. ^ Round 9, Belgio – Feature Race: Barnard vince davanti a Mansell, il titolo si deciderà a Monza, su f1ingenerale.com, 30 luglio 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  12. ^ Mattia Tremolada, Monza - Gara 2 La rivincita di Edgar Prema campione tra i team, su www.italiaracing.net, 3 settembre 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  13. ^ (EN) Classifica Piloti F3 2023, su www.driverdb.com, 3 settembre 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  14. ^ DANIELE BOTTICELLI, UFFICIALE LA LISTA DI ROOKIE CHE PRENDERANNO PARTE AI TEST PRE-STAGIONALI DI VALENCIA, su www.p300.it, 18 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.
Annotazioni
  1. ^ Nel round del Red Bull Ring, a causa dell'alto numero di partecipanti iscritti, sono state disputate quattro gare invece di tre: i piloti sono stati divisi in tre gruppi e hanno corso due delle prime tre gare, in cui si sfidavano due gruppi alla volta. All'ultima gara accedevano i migliori delle tre precedenti.
  2. ^ Gara 3 è stata sospesa a causa della forte pioggia
  3. ^ La prima gara non ha segnato punti validi per la classifica in quanto non sono stati percorsi almeno due giri puliti sui 12 disputati senza l'intervento della safety-car

Altri progetti

Collegamenti esterni