Discussioni utente:The Boss Bomber2/Archivio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemonese2000 (discussione | contributi)
Riga 382: Riga 382:
:Buongiorno {{Ping|Gemonese2000}}, ho letto tardi e solo ora il messaggio, in quanto ero inattivo da wikipedia, mi scuso. Ho partecipato alla discussione sulla pagina e sono disponibile a migliorare i contenuti se c'è la possibilità, potrei contare anche su di te?--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 11:34, 14 nov 2020 (CET)
:Buongiorno {{Ping|Gemonese2000}}, ho letto tardi e solo ora il messaggio, in quanto ero inattivo da wikipedia, mi scuso. Ho partecipato alla discussione sulla pagina e sono disponibile a migliorare i contenuti se c'è la possibilità, potrei contare anche su di te?--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 11:34, 14 nov 2020 (CET)
:: Buon giorno! Grazie per il tuo cortese messaggio. Non c'è nulla di cui devi scusarti. Non hai letto tardi: le procedure semplificate durano 7 giorni. Tuttavia, devo purtroppo risponderti di no alla tua domanda "potrei contare anche su di te". Per quanto mi riguarda, quel partito è assolutamente irrilevante, quindi non sono disponibile a lavorare per migliorare la voce. Vedo che hai lasciato un messaggio in ''Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/…'' però devo avvisarti che quel tipo di pagine vengono utilizzate solo in rarissimi casi. Il tuo messaggio lo dovresti scrivere [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Comitato per un'Altra Politica|direttamente nella procedura di cancellazione che ti riguarda]], subito dopo il mio intervento di apertura. Buon wikilavoro, --'''''[[Discussioni utente:Gemonese2000|Gemonese<small><small>2000</small></small>]]''''' 11:16, 16 nov 2020 (CET)
:: Buon giorno! Grazie per il tuo cortese messaggio. Non c'è nulla di cui devi scusarti. Non hai letto tardi: le procedure semplificate durano 7 giorni. Tuttavia, devo purtroppo risponderti di no alla tua domanda "potrei contare anche su di te". Per quanto mi riguarda, quel partito è assolutamente irrilevante, quindi non sono disponibile a lavorare per migliorare la voce. Vedo che hai lasciato un messaggio in ''Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/…'' però devo avvisarti che quel tipo di pagine vengono utilizzate solo in rarissimi casi. Il tuo messaggio lo dovresti scrivere [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Comitato per un'Altra Politica|direttamente nella procedura di cancellazione che ti riguarda]], subito dopo il mio intervento di apertura. Buon wikilavoro, --'''''[[Discussioni utente:Gemonese2000|Gemonese<small><small>2000</small></small>]]''''' 11:16, 16 nov 2020 (CET)

== Attribuzione origine delle foto ==

Buongiorno {{Ping|151 cp}} volevo chiederti se tu sai come si deve attribuire le fonti della foto? Per il libero uso rispettando il titolare della foto, come in questo caso [https://en.wikipedia.org/wiki/File:Lord_Layard_2006.jpg], grazie.

Poi volevo chiederti se ci sono dei modelli o spiegazioni per creare la pagina utente e non rimanere inesistente. Grazie.--[[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber2|msg]]) 11:36, 29 nov 2020 (CET)

Versione delle 12:36, 29 nov 2020


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, The Boss Bomber2!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

BohemianRhapsody (msg) 13:30, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ringraziamento di Benvenuto

Grazie Utente [@ BohemianRhapsody] per il benvenuto, sono sempre io Utente The Boss Bomber1 solamente che ho dovuto ricreare l'utenza in quanto ho resettato il computer per problemi e quindi cambiato nome, cercherò di adempiere nel migliore dei modi e con le mie capacità per una wikipedia sempre migliore ed efficiente.--The Boss Bomber2 (msg) 13:37, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non sai le credenziali del vecchio account? --C. crispus(e quindi?) 22:11, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Non capisco cosa volevi dire con quindi [@ Capricornis crispus], mi puoi riformulare la domanda? Scusa.--The Boss Bomber2 (msg) 13:00, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Io non ho capito dove hai visto il "quindi" comunque la domanda era: non ricordi la password del vecchio account? Eventualmente non vi avevi collegato una mail o qualcos'altro per recuperarlo? --C. crispus(e quindi?) 13:15, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho provato a inviarmi la nuova password [@ Capricornis crispus] alla mia email ma non sono riuscito a trovare niente, poi può darsi che mi sia arrivata, controllerò di nuovo.--The Boss Bomber2 (msg) 13:40, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Re:Domande generali

Ciao, si tratta di una materia troppo vasta per essere trattata con una breve risposta, ma puoi trovare tutto in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura, con suddivisione per tipologia di argomento.--Burgundo (msg) 17:35, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ok, grazie dell'aiuto.--The Boss Bomber2 (msg) 19:28, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ho letto il manuale indicatomi [@ Burgundo], ora mi chiedo ad esempio, in questo momento sto creando una pagina sul senato uruguaiano e il titolo in spagnolo è Camara de Senadores, mi chiedo se è possibile oltre che giusto tradurlo, se va riportato in italiano come Senato dato che lo è o come Camera del Senato? In quanto per queste piccole cose non so. Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 20:28, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
Quelle che ti ho indicato sono linee generali ma è bene sapere quale è la prassi seguita dal progetto di riferimento (io conosco delle linee generali ma non la prassi consolidata nel Progetto:Politica). In futuro, se hai dubbi, ti conviene porre il quesito al progetto di competenza in quanto conoscono meglio di me le procedure della singola materia. Per il problema che mi hai posto ti consiglio di formulare la domanda in Discussioni progetto:Politica.--Burgundo (msg) 07:56, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok, ti ringrazio [@ Burgundo], potrei però comunque creare la pagina e poi se necessario cambiare il titolo?--The Boss Bomber2 (msg) 11:01, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Certamente.--Burgundo (msg) 14:00, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re:Maiuscole o minuscole

Ciao, van o de hanno il significato di di e quindi con iniziale minuscola, mentre quello che segue è il cognome e quindi ci va l'iniziale maiuscola.--Burgundo (msg) 14:01, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ok, grazie [@ Burgundo], i significati di e van minuscolo e il resto maiuscolo quindi governo de Maiziere diventerà così "Governo de Maiziere" mentre governo van agt diventerà "Governo van Agt", giusto? Penso di aver compreso bene quello che tu dici!--The Boss Bomber2 (msg) 16:49, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Penso che vada bene.--Burgundo (msg) 16:11, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]

Credo anch'io che vada bene [@ Burgundo] in quanto ho notato essere riportato in minuscolo nella wikipedia francese il governo guidato nella Germania Est da Lothar de Maiziere diventando Governo de Maiziere mentre per quanto concerneva sempre a Dries van Agt era riportato in Maiuscolo ovvero Governo Van Agt e quindi volevo essere assicurato su questa cosa, devo chiedere ad altri per maggiori informazioni o posso creare la pagina seguendo la tua risposta?--The Boss Bomber2 (msg) 16:24, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]

Va bene van Agt come nel titolo della sua biografia.--Burgundo (msg) 16:30, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok, grazie [@ Burgundo]
Non sono un esperto di voci di politica ma credo che sia invalsa l'abitudine di usare il titolo di Governo Pinco Pallino II etc.--Burgundo (msg) 14:22, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re:Spostamento nome

Per ottenere quello che chiedi basta creare un redirect del tipo: Radaslau Astrouski redirect a Radasłaŭ Astroŭski. Basta creare una nuova pagina dal titolo Radaslau Astrouski, mettere il testo: #RINVIA[[Radasłaŭ Astroŭski]] e salvare. In questo modo digitando Radaslau Astrouski si viene indirizzati alla pagina Radasłaŭ Astroŭski. --Burgundo (msg) 09:04, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ok, grazie [@ Burgundo], potrei comunque fare come ho fatto per la pagina Ilie Sarbu, cioè scrivere il nome originale con gli accenti in lingua bielorussa, senza fare il redirect? Perchè ho notato che nella pagina su Ilie Sarbu scrivendo il nome sul campo di ricerca senza accenti rumeno invece di come è in realtà scritta in rumeno nella wikipedia italiana la pagina ti si collega lo stesso senza redirect. Potrei fare anche così?--The Boss Bomber2 (msg) 11:39, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]
Digitando la voce senza accenti arrivi QUI che non è la pagina effettiva ma ci si può arrivare cliccando il titolo del primo rigo. Vedi tu.--Burgundo (msg) 11:43, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok, grazie [@ Burgundo], ti ho posto questo dubbio perchè non sapevo come agire, ricontrollando comunque ho notato che anche senza redirect la pagina scritta diversa dall'originale senza accenti si collega, penso che farò così, anche perchè ho notato che già due pagine si collegano scrivendole nei due modi senza redirect. --The Boss Bomber2 (msg) 11:49, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re:Risposte

Ciao, qui trovi il chiarimento a quanto da te chiesto.--Burgundo (msg) 15:57, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Se ho capito bene leggendo il testo sopra indicatomi [@ Burgundo] quando non è specificato a chi si riferisce il titolo nobiliare va in minuscolo, se ho capito bene riassumendo ciò che era stato detto. Nel caso quindi per esempio del Commissario del re e della regina dell'Olanda Settentrionale il re e regina va in minuscolo in quanto non dice in modo ufficioso anche se è sottinteso che sia un commissario del re dei Paesi Bassi. Dico bene o male?--The Boss Bomber2 (msg) 17:56, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]
Per esemplificare se parli della regina Elisabetta II d'Inghilterra (regina con iniziale minuscola) se invece si dice che in Inghilterra la Regina è il capo dello Stato (l'iniziale va maiuscola). In altri termini quando il titolo precede il nome va minuscolo mentre se si indica il Re sottintendendo il nome va maiuscolo (in quanto si riferisce al re non nominato). Spero di essere stato chiaro.--Burgundo (msg) 18:27, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok [@ Burgundo], credo di aver capito, come dicevo prima che tu mi rispondessi va bene quindi scrivere Commissario del re e della regina con il titolo re e regina in minuscolo in quanto non si specifica il monarca di riferimento? IO ho capito così spero che corrisponda a ciò che mi hai detto tu--The Boss Bomber2 (msg) 18:38, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]
OK.--Burgundo (msg) 18:43, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

auguri 2019

carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 15:58, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per gli auguri [@ SurdusVII], auguri altrettanto, ricambio!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Domande e conferme varie

Ciao e auguri!

Andiamo con ordine. Su Wikipedia vige la regola dell'uso più comune. Vanno quindi usati i titoli come appaiono sulla stampa italiana (non necessariamente "come lo preferisci" tu, quindi). Si dice quindi Cancelliere per il governo tedesco e non Primo Ministro. Poi, non saprei consigliarti sui singoli casi, ma vedi piuttosto le voci di personaggi con lo stesso titolo e usa la stessa notazione, in modo da mantenere una certa coerenza in tutto il progetto.

Ho infatti seguito [@ Ruthven] per il caso dei Segretari di Stato del Regno Unito il modello più comune che era già presente negli altre pagine in italiano già presenti con la medesima intitolazione, ovvero con l'intitolazione del segretario di stato del rispettivo dipartimento seguito dallo Stato di appartenenza in modo da uniformare ed eguagliare le pagine correlate tra loro, ho seguito quindi un modello già esistente, ho fatto lo stesso per le voci al plurale dei capi del governo regionale non sapendo quale potesse essere la forma migliore se riduttiva o completa o singolare o plurale visto che mi avevano già spiegato precedentemente quest'ultimo punto. Per il discorso dei dipartimenti ho preferito scriverli in italiano in modo da renderli più comprensibili e uniformi a quelli degli altri paesi esteri come sul modello dei Dipartimenti degli Stati Uniti o della Svizzera. Credo di avere fatto un quadro generale e corretto del discorso, quindi mi confermi che ho in tal caso abbia seguito le linee guida? Per come appaiono sulla stampa italiana intendi come sono già presenti voci correlate o simili con lo stesso titolo nella wikipedia italiana?--The Boss Bomber2 (msg) 12:39, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Quando hai modificato opportunamente una voce, magari fammi un cenno che verifico se il template si può levare. Di solito, vale il be bold: se ti sei accollato un lavoro per levare un template, è ragionevole levarlo. Poi, se qualcuno protesta, se ne discute e si vede cosa manca. Un caro saluto --Ruthven (msg) 09:38, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ti invito [@ Ruthven] come affermato da te a visionare la pagina italiana di Jan Jambon, Inge Vervotte e Kris Peeters aggiornate nella traduzione da me, in modo tale che tu mi possa confermare o meno l'eliminazione dei Template. Grazie del tempo dedicatomi.--The Boss Bomber2 (msg) 12:39, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho corretto Jan Jambon, che effettivamente aveva delle sezioni incomprensibili (altro che francesismi!). La consecutio temporum lascia ancora a desiderare, ma almeno adesso è più leggibile. Le altre voci, non le ho ancora lette, ma temo che siano come questa e non ho il tempo in questi giorni per una riscrittura pesante. Se ne riparla l'anno nuovo; lascerei però i template Controllare nella voce, a scanso di equivoci. Auguri!--Ruthven (msg) 23:07, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ok, perfetto [@ Ruthven], allaora ci aggiorniamo, buon fine 2019.--The Boss Bomber2 (msg) 12:50, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]
Buona sera [@ Ruthven], ho seguito comprendendo ciò che mi hai detto tempo fa sulla pagina di discussione, per l'intitolazione di alcune pagine come per esempio per quelle sugli incarichi ministeriali il modello già esistente del tipo: prendiamo a caso i Segretari di stato del Regno Unito, per loro ho deciso per le nuove voci di seguire la stesura che c'era già per quei segretari esistenti (i segretari britannici dell'interno, della difesa sono riportati con l'aggiunta "del Regno Unito" dopo il ministero per il quale lavorano e quindi ho seguito la stessa dicitura per le nuove voci). Credi che va bene? Ti chiedo questa cosa in modo tale da confermarmi se vuol dire ciò la risposta che mi hai dato tempo indietro "Vanno quindi usati i titoli come appaiono sulla stampa italiana (non necessariamente "come lo preferisci" tu!)" In questo caso seguire la stampa italiana significava ciò? Quindi se così, ho fatto bene ad inserire "del Regno Unito"? Spero tu possa rispondermi ed io di aver scritto bene la domanda.--The Boss Bomber2 (msg) 20:32, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Boss, secondo me va bene. Ad esempio, per il Belgio, il "vice primo ministro" ha la voce in Vice primo ministro del Belgio. Quindi la tua aggiunta "del Regno Unito" mi pare conforme, così come hai fatto in voci come Segretario di Stato per i trasporti del Regno Unito. --Ruthven (msg) 00:12, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok, grazie per avermi confermato la cosa [@ Ruthven], continuerò quindi così anche per i Ministri di Stato britannici con l'aggiunta "del Regno Unito" e i "Segretari di Stato ombra", l'unica cosa non ho aggiunto del Regno Unito per i Segretari di Stato che rappresentano le regioni in quanto per esempio "Segretario di Stato per la Scozia o del Galles e Irlanda del Nord" indicano già a quale paese facciano riferimento, poi ho aggiunto comunque del Regno Unito nonostante nella lingua in inglese e francese non sia presente alle pagine dei ministri britannici per il fatto che ho seguito il modello già presente in italiano, comunque posso proseguire così anche per i Ministri di Stato e per i Segretari ombra? I dipartimenti britannici (ministeri) ad esempio gli ho lasciati invariati senza nome dello Stato, come accade per tutti i ministeri del mondo ad eccezione delle omonimie dove sia aggiunge il nome dello Stato, va bene proseguire così anche in questo caso?--The Boss Bomber2 (msg) 11:02, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Seguire quanto già presente su wiki va benissimo, perché l'enciclopedia deve avere uno standard che si ripete in tutte le sue voci. Di contro, è anche accettato, qualora non ci fossero voci di riferimento sulle quali basarsi, usare le paese come disambigua. Ad esempio Ministero dell'interno (Taiwan). Noto che i ministri degli esteri (ed i ministri in genere) hanno nomi discordi: a volte si aggiunge "del <paese>" a volte la disambigua si fa con il paese fra parentesi. Bisognerebbe aprire una discussione al progetto di competenza per uniformare il tutto. --Ruthven (msg) 13:02, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Certo, in efetti noto alcune differenze in alcune pagine, come detto per alcuni ministri britannici ho ritenuto opportuno nel caso del Regno Unito per l'esempio di Scozia e altre Home Nations mantenere solo la regione come paese in quanto essa identificava già il tutto, mentre per il resto con "del Regno Unito". Dato che ho fatto così, posso proseguire allo stesso modo per i Ministri di Stato e i Segretari di Stato ombra, anche se non c'è già un modello da seguire su questi ultimi se no quello dei segretari di Stato del Governo? A questo punto credo di si poi volevo avere un tuo consiglio, grazie.
Comunque quello che dico nel caso dei ministeri o dipartimenti mi dici che va aggiunto il paese solo se c'è una disambiguazione e non per forza se non c'è la disambiguazione, giusto?Anche se il caso dei dipartimenti degli Stati Uniti c'è l'hanno. [@ Ruthven]--The Boss Bomber2 (msg) 20:05, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
La disambigua si usa solamente se c'è qualcosa da disambiguare di solito, a meno di possibili confusioni (ma allora esiste un'ambiguità...). Se c'è una notazione standard da stabilire, una convenzione di stile, va comunque discussa a Discussioni_progetto:Politica. Fai la tua proposta con qualche esempio e vedi che ti si risponde. --Ruthven (msg) 10:44, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok, grazie [@ Ruthven] chiederò al progetto di pertinenza, comunque quello che voglio dire io è questo, non serve aggiungere senza parentesi comunque necessariamente il paese ai Dipartimenti britannici come accade per i Dipartimenti degli Stati Uniti, ad Esempio Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America o Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America? Poi per quanto riguarda il titolo dei dipartimenti canadesi se il dipartimento è per esempio Pesca e Oceani Canada, andrà riportato come nel caso degli altri Dipartimenti ministeriali di altri Paesi in Minuscolo la seconda parola dopo il Maiuscolo se inizia senza il Dipartimento comunque, ovvero la Prima parola Maiuscola e il susseguirsi minuscolo ad esempio sei il Dipartimento e Peche et Oceans Canada, diventerà tradotto Pesca e oceani Canada, con il seguire della prima parola minuscolo come vale per gli altri dipartimenti, a meno che non si tratti di una Entità geografica o statutaria? Giusto? Avevo questo dubbio e volevo togliermelo, non so se ti eri già espresso su questa cosa!

Credo che il minuscolo esteso ad altri casi si applichi anche qui!

TR

--2.226.12.134 (msg) 19:51, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Overlinking anni

Ciao, come indicato in questa linea guida (Wikipedia:Wikilink#Quando_non_usarli), non è opportuno aggiungere wikilink agli anni, se non in casi particolari di eventi di estremo rilievo nell'anno in questione.--Antenor81 (msg) 16:55, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Antenor81], per l'informazione fornitami, i wikilink a date vanno aggiunti solo se quelle date per l'oggetto in questione è rilevante e importante? Grazie per la risposta, cercherò di migliorare.
Mentre per quanto riguarda le voci dei Segretari di Stato del Regno Unito mi è stato detto di seguire l'intitolazione in linea generale delle cariche e per le altre pagine differenti già esistenti, ovvero proseguire sul modello di come erano impostate le altre pagine in lingua italiana. In riferimento ai nuovi segretari di stato per dicastero occupato ho aggiunto in fondo "del Regno Unito" ad esempio il Segretario di Stato per i trasporti è diventato "Segretario di Stato per i trasporti del Regno Unito". Ho seguito questo metodo in quanto già esistente per altri segretari come quello intitolato "Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito, credo che comunque non sia scorretto procedere a scrivere così?--The Boss Bomber2 (msg) 18:36, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
L'anno può essere linkato in particolare se l'evento di cui si parla è molto rilevante per quell'anno (per esempio lo scoppio di una guerra, ma non la nomina di un ministro). In molte voci si trovano tuttavia gli anni linkati indiscriminatamente, soprattutto perché era una prassi del passato, ma le linee guida di it.wiki oggi lo deprecano, quindi si deve evitare di aggiungere tali link (e, anzi, rimuoverli dove ci sono). Il mio intervento si riferiva alle tue modifiche nelle voci sui ministeri russi, mentre per quelli britannici francamente non conosco le diciture specifiche o le prassi di nomenclatura, quindi riguardo alla seconda parte del tuo post non saprei risponderti con precisione.--Antenor81 (msg) 22:13, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok grazie dei chiarimenti [@ Antenor81]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile The Boss Bomber2,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Pagine ripristinate

Ecco qua:

--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 18:40, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Re:Domande relative alla pagina "Legislazione sull'uso delle lingue in Belgio"

Buon pomeriggio anche a te. Per poter rimuovere il template, dovresti cortesemente cercare di collegare tale pagina in un'altra voce dell'enciclopedia, seguendo attentamente queste istruzioni. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. -- Mess playin' chess... 18:16, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno [@ Mess] volevo chiederti se puoi controllarmi le voci che ho provveduto a correggere riguardanti pagine da me create tempo indietro e ricorrette attualmente, ti invio se vuoi il materiale:

Ti chiedo se puoi dirmi anche se potrà configurarsi l'ipotesi di inserire il template pagina orfana oppure no, secondo la tua esperienza personale di wikipediano. Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 12:36, 9 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Buonasera. Ho letto solo ora la tua richiesta. Dando una rapida occhiata alle tue bozze in sandbox, a mio giudizio sembrano buone e prive di sbavature, ma per sicurezza (e soprattutto per correttezza di chi te le ha ripristinate) dovresti fartele controllare anche da [@ Hypergio]. Per quanto riguarda il loro livello di "orfanizzazione", anche qui non ci sono problemi particolari: tutte e 5 le voci sono collegate con altre già presenti, quindi non rischiano di essere etichettate col template {{O}}. Per controllare che siano collegate, basta andare sulla pagina vuota della voce che intendi creare e cliccare sul link "Puntano qui" che compare sul lato sinistro: se nella finestra che si apre compaiono altre voci che rimandano a quella che stai creando (a meno che non siano pagine di disambiguazione, liste o voci su anni e giorni), allora vuol dire che non è orfana. Saluti. -- Mess playin' chess... 21:54, 9 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie [@ Mess] per le info fornitemi. Nel frattempo avevo chiesto aiuto anche a Utente Hypergio per potermi ricontrollare le pagine che ti ho presentato.--The Boss Bomber2 (msg) 09:18, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re

Ciao, per quanto riguarda gli istituti di formazione viene, per regola, utilizzata la denominazione in lingua originale; lo stesso per le forze armate (cfr. Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia), le aziende e le riviste. La dizione in italiano dovrebbe comparire nei soli casi in cui nel Paese interessato vi siano più lingue ufficiali, come ad esempio in Belgio. Possono capitare voci col titolo fuori standard: in quel caso, si deve procedere al relativo spostamento. Saluti. --151 cp (msg) 18:03, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Quindi [@ 151 cp] per istituti di formazione intendi le università e in generale le scuole? Con titolo originale intendi il titolo usato dalla pagina di provenienza in questione? Ho letto i parametri sulla nomenclatura e ho in parte capito, volevo comunque chiederti oltre a Forze di Polizia e Forze Armate, vanno scritte nella lingua originale anche le Agenzie pubbliche e governative se il paese in questione non usa la lingua italiana come lingua ufficiale tra le sue o non ha più lingue? Mentre i Ministeri di governo, gli organismi parlamentari come senato o camera dei deputati a meno che non abbiano un nome specifico di uso comune e i governi stessi vanno comunque nella lingua italiana? Comunque in linea di principio ove si usi solo l'italiano nelle traduzioni l'intitolazione in lingua originale si usa se quest'ultima è riconosciuta internazionalmente o maggiormente e sia comune come: Bundestag, Rijksdag, Altig, Laicester Square, Piccadilly Circus, Grand Place . A questi esempi mi sono basato su quanto detto sull'armata rossa che anche se è sovietica di origine va riportata in italiano.Grazie delle risposte e scusa per il disturbo.--The Boss Bomber2 (msg) 18:47, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, mi riferivo a università/scuole in generale e per titolo originale intendevo la denominazione ufficiale dell'istituto, nella lingua del Paese di cui esso fa parte. Per le agenzie viene utilizzata - generalmente - la dizione nella lingua del rispettivo Paese (cfr. Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America); per i ministeri (e assimilati) e, in generale, per tutti quegli organismi che, come dicevi, non abbiano un nome specifico di uso comune, viene invece utilizzata la lingua italiana. --151 cp (msg) 20:01, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie [@ 151 cp].

Pagine ripristinate

Ecco qua:

--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:57, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ Hypergio]

Re:Eliminazione Template pagina orfana

Sì, è chiaro che nel momento in cui una voce precedentemente segnalata come orfana viene collegata ad un'altra e ciò è deducibile dall'elenco presente in "Puntano qui", il template {{O}} può (anzi deve) essere tolto, dato che il problema è stato superato. In ogni caso, è del tutto inutile toglierlo prematuramente quando la voce è ancora orfana, perché presto o tardi il bot ritornerebbe a segnalarla nuovamente come tale.

Ok, ti chiedo se la Pagina Anuna de Wever può essere disorfanizzata i quanto contiene un Collegamento con "De Wever (disambigua)" e anche la pagina :Legislazione sull'uso delle lingue in Belgio che è collegata a "Questione linguistica belga")? In qualsiasi caso indifferentemente dal numero di pagine collegate nell'elenco "Puntano qui" è possibile rimuovere il template? Spero di non averti disturbato, sto iniziando a leggere di volta in volta alcune procedure e chiedo magari info in più sperando di non disturbare, nonostante sia un contributore wikipediano da 6 anni. Grazie--The Boss Bomber2 (msg) 12:11, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Allora... La pagina su Anuna de Wever non può essere dichiarata disorfanizzata perché, come tu stesso hai affermato, punta soltanto ad una pagina di disambiguazione. L'altra, invece, punta ad una voce regolare e quindi non è più orfana (ho già provveduto a rimuovere il template {{O}}). -- Mess playin' chess... 11:18, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda Youth for Climate, tecnicamente sarebbe possibile crearla come voce autonoma: in pratica, non dovresti far altro che sovrascrivere il redirect con il testo che vorresti pubblicare, così da trasformarla in una voce per conto proprio. Dal mio punto di vista, però, non sono molto convinto dell'utilità dell'operazione: già la voce collettiva sui Venerdì per il futuro è abbastanza scarna (nel senso che a malapena supera i 15 KB), quindi rischieresti di dare più risalto ad uno specifico gruppo che non al movimento nella sua interezza. Sulla Wikipedia in francese il discorso è diverso, sia perché la voce madre sul movimento è decisamente più corposa (arrivando a 87 KB, e quindi è più naturale poter creare voci secondarie per non appesantire troppo quella principale), sia perché evidentemente per i loro standard Youth for Climate è ritenuto enciclopedico per conto proprio (cosa che non darei troppo per scontata qui, dato che abbiamo metri di giudizio completamente diversi; d'altronde, anche la Wikipedia in inglese ha giudicato il gruppo come non importante rispetto al movimento, sebbene la loro voce sui Venerdì per il futuro arrivi addirittura a 92 KB!). Al limite potresti comunque tradurre la voce in una sandbox e poi farla valutare ad un progetto competente (in questo caso il Progetto:Ecologia è quello più appropriato) per capire almeno se ci sia una possibilità che il gruppo possa essere menzionato in una voce tutta sua o almeno in un paragrafo sulla voce del movimento. Saluti. -- Mess playin' chess... 11:49, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per le risposte fornitemi. Comunque per quanto riguarda la sovrascrittura del redirect in altri casi cosa dovrei fare, puoi spiegarmi più facilmente se è possibile. Grazie--The Boss Bomber2 (msg) 12:11, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, è molto semplice (vedi Aiuto:Redirect#Modificare un redirect), ma per aiutarti ti faccio proprio l'esempio su Youth for Climate: se lo carichi adesso, si viene reindirizzati a Venerdì per il futuro, però se noti bene sotto il titolo compare una dicitura più piccola "(Reindirizzamento da Youth for Climate)"; basta cliccare sul link blu e ti comparirà il redirect vero e proprio, che potrai modificare esattamente come tutte le altre voci. -- Mess playin' chess... 11:18, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie [@ Mess].--The Boss Bomber2 (msg) 11:51, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Quindi [@ Mess] modificando il redirect non corrisponderà più alla voce al quale è reindirizzato? Poi volevo chiederti un'altra cosa, sto creando una voce sulle unità militari britanniche che vanno in lingua originale, a proposito dato che vanno obbligatoriamente reindirizzate in lingua italiana mi chiedevo se andava bene scriverle prima in lingua originale e poi reindirizzarle e se del caso che il reindirizzamento da nella pagina la lingua italiana sia possibile ricollegarlo alla lingua inglese diventando quest'ultimo il titolo ufficiale che compare nella pagina? Te lo chiedo per capire meglio. Siccome il reindirizzamento è obbligatorio se la traduzione in italiano è incomprensibile può non essere aggiunta come reindirizzamento?--The Boss Bomber2 (msg) 09:47, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto mi scuso se ti rispondo solo adesso: tra voci orfane e impegni vari non ho potuto farlo subito.
1) Sì, quando il redirect viene trasformato in una voce vera e propria, è ovvio che non punterà più alla voce a cui reindirizzava prima.
2) Sulle voci sulle unità militari britanniche non saprei proprio come risponderti: forse sarebbe meglio se lo chiedessi direttamente al Progetto:Guerra. Comunque nulla toglie che puoi indifferemente creare la voce col titolo in inglese con redirect in italiano o viceversa, sempre che però abbiano un senso (ovvero i nomi devono in qualche modo essere attestati da fonti autorevoli, sennò va a finire che ci inventiamo i titoli a caso). Saluti. -- Mess playin' chess... 10:49, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, The Boss Bomber. Rispondo alle tue domande:

  • Se intendi creare una voce che elenca i politici che hanno ricoperto la carica di vicepresidente della Camera dei deputati, dovresti cercare comunque di inserirci una descrizione dal punto di vista storico (così come fatto in Presidenti della Camera dei deputati), altrimenti la categoria basta e avanza.
Ok, grazie [@ Mess].
Buongiorno [@ Mess], l'idea per la creazione della pagina dei vicepresidenti della Camera dei deputati si basava sul modello di questa pagina Presidenza del Bundestag, dove c'è una descrizione dell'ufficio della presidenza e l'elenco ovviamente dei vicepresidenti, ti ho portato questo esempio, perchè nel caso in cui non trovassi dal punto di vista storico della carica come tu mi hai detto, andrebbe bene lo stesso invece basarsi sulla descrizione dell'ufficio stesso come fatto per il link della Presidenza del Bundestag? Le info le ho trovate sul sito istituzionale della Camera dei deputati, dovrei chiedere permessi per usare le info e come fare se necessario sia con essa che per altri permessi? Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 12:17, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • I link in "Carica pubblica" e "Box successione" devono puntare alla voce col titolo al singolare, perché devono rimandare alla voce sulla carica in generale (titolo al singolare) e non all'elenco di tutti quelli che hanno ricoperto tale carica (titolo al plurale).
Ok, grazie [@ Mess], ovviamente oltre che essere scritti al singolare e puntare alla pagina al singolare, ci deve essere quest'ultima, come nel casi del Presidente degli Stati Uniti d'America e del caso del Presidente della Repubblica Italiana che esistono, qualora non ci sia la voce che punta al singolare si provvederà credo a scrivere per esempio negli incarichi ministeriali e dove non esista un collegamento al singolare, faccio degli esempi: Ministro degli affari esteri o altri esempi. Credo di aver detto bene.--The Boss Bomber2 (msg) 16:00, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

-- Mess playin' chess... 11:50, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re

Ciao,

  1. coloro che hanno ricoperto la carica di sindaco di Carrara non sono automaticamente enciclopedici; lo sono i sindaci di Massa, in quanto Massa è capoluogo della provincia di Massa-Carrara (cfr. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici, punto n. 2), mentre il fatto di essere stato sindaco di Carrara (che non è capoluogo di provincia) non conferisce, da solo, l'enciclopedicità del biografato. Per il resto, non ci vogliono permessi per creare una voce: basta che il contenuto non sia stato copiato o non adeguatamente riformulato dalla fonte consultata;
Te lo chiedo perchè vorrei dedicare una biografia in wikipedia ai personaggi politici carraresi che hanno reso importante la città anche se questi ultimi non sono sindaci di capoluogo. Ci tengo per dare un immagine della città. Comunque se rispettano la non violazione di copyright ed è formulata correttamente e collegata ad altre pagine per non essere orfana la stessa, si può ben creare la biografia tu dici?--The Boss Bomber2 (msg) 18:06, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  1. per l'elenco delle cariche, occorre seguire la voce madre. Se la voce madre è "Senato (Romania)", la voce recante l'elenco dovrà titolarsi "Presidenti del Senato (Romania)"; se la voce madre è "Senato di Spagna", la voce recante l'elenco dovrà titolarsi "Presidenti del Senato di Spagna". Ciò perché nel primo caso il termine inserito tra parentesi (disambiguante) non è parte integrante del nome dell'istituzione ed è soltanto una convenzione interna a wikipedia, a differenza di quanto accade nel secondo caso. A volte, comunque, non è necessario creare una pagina apposita: è sufficiente creare una nuova sezione all'interno della voce interessata.

Saluti. --151 cp (msg) 19:54, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

OK [@ 151 cp], perchè noto che in wikipedia non tutte le voci dei Presidenti di assemblea sono riportate tra parentesi, forse perchè precedentemente ad inserirli tra parentesi seguendo la pagina che segue con le parentesi sul parlamento di appartenenza, quest'ultimo ha subito un reindirizzamento come è il caso della voce reindirizzata "Senato della Romania" in "Senato (Romania)", motivo per cui deduco che chi ha creato la pagina di presidente è andato a seguire questo tipo di modello senza parentesi, come per esempio è il caso della "Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America" da cui è stata creata la voce "Presidenti della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America" anche se è un reindirizzamento a "Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)". È per questo che non seguono alcune di queste pagine dei presidenti di assemblea le parentesi? Poi per quanto riguarda aggiungere una sezione nella pagina, vuoi dire che se esiste già la pagina dell'assemblea si possono aggiungere lì la lista dei presidenti senza dover creare una voce separata?--The Boss Bomber2 (msg) 18:06, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
(1) Se non è violato il copyright (con scopiazzamenti vari) non si pone alcun problema. In ogni caso, è necessario che il biografato sia enciclopedico: il fatto di aver ricoperto la carica di sindaco di un comune non capoluogo di provincia non è, da solo, condizione sufficiente per rendere enciclopedico il personaggio in questione (vedi Aiuto:Localismo). (2) A volte le pagine non sono titolate secondo standard e in questo caso occorre spostarle. (3) Per la lista dei presidenti di assemblea, intendo dire che se la voce madre (quella relativa all'assemblea) consiste in un semplice abbozzo, la lista dei presidenti può essere scritta tranquillamente nella pagina che tratta dell'assemblea, senza creare una nuova. --151 cp (msg) 12:27, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Rilevatore disambigue

Ciao, ho visto che hai tradotto la voce Partito Nazionale Religioso. Un wikilink però punta ad una pagina di disambiguazione. Ti consiglio di attivare da Preferenze \ Accessori, il gadget Rivelatore di disambigue. Buon proseguimento --ValeJappo『msg』 15:15, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Buon pomeriggio [@ ValeJappo] ho provveduto ha togliere disambiguazione e a inserire il collegamento giusto, provvederò anche a fare ciò che mi è stato consigliato da te. Grazie, buona giornata.--The Boss Bomber2 (msg) 15:36, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Buongiorno [@ ValeJappo] volevo chiederti se per Israele dato che dove è usata la preposizione di, nella maggioranza dei casi nella costruzione con le cariche viene riportato "di Israele" invece che "d'Israele" posso usare ed consigliato oltre che andare bene il primo caso? Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 10:52, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, prova a chiedere in Discussioni progetto:Religione, lì di certo ti sapranno rispondere. --ValeJappo『msg』 10:53, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie! [@ ValeJappo].--The Boss Bomber2 (msg) 10:54, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re

Ciao, rispetto alle tre domande: 1) sì; 2) sì; 3) io lascerei quelle informazioni nelle singole pagine relative alle legislature della repubblica italiana, senza mettere tutto insieme. --151 cp (msg) 16:46, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ok. quindi se si parla dei vicepresidenti andrebbe bene anche solamente indicare ruolo nella pagina separata e stop con elenco e altre info utili brevi, può andare bene così? Ho inviato anche una richiesta al Presidente della Camera dei deputati Fico per sapere come interagire nel migliorare questa voce con documenti utili e sotto la sua approvazione, perchè su internet le info son molto brevi e non coincise a riguardo.--The Boss Bomber2 (msg) 08:16, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Errore?

Ciao, stavo guardando un po'le voci da te create e mi sono imbattuto in National Parks and Access to the Countryside Act 1949. Sei sicuro che il titolo esatto sia quello che è descritto nell'infobox?--ValeJappo『msg』 15:13, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Credo di si [@ ValeJappo], dopo i vari consigli nel riportare bene secondo un corretto italiano le info, ho provveduto a tradurre nel migliore dei modi, poi se vuoi fare una verifica prova pura, mi spiace se non dovesse essere tanto chiaro il titolo.--The Boss Bomber2 (msg) 15:18, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
No, mi stupiva il fatto che fosse così lungo, ma vedo che è così anche su enwiki--ValeJappo『msg』 15:20, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Si, esattamente [@ ValeJappo] mi sono attenuto al titolo come riportato su wikipedia in inglese.--The Boss Bomber2 (msg) 15:23, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re

Ciao, sul contenuto a spanne ci siamo, ma, come ti avevo detto sopra, i sindaci di Carrara (così come i sindaci dei comuni non capoluogo) non sono, per il solo fatto della carica ricoperta, enciclopedici, né si ravvisano elementi ulteriori da cui desumerne l'enciclopedicità. --151 cp (msg) 13:52, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, 1) si tratta della dizione maggiormente attestata; 2) è equivalente, è solo una questione stilistica. --151 cp (msg) 16:03, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ok [@ 151 cp], dato che è solo una questione stilistica se è ormai utilizzata quella e giusto lasciare quella anzi che Membro? Ti riferivi di fatto a questo?
Poi volevo chiederti una cosa, siccome su wikipedia sono scritte a volte le cose non tutte uguali nello stesso modo, per scrivere nuove voci sul diritto di uno Stato e opportuno e consigliato scrivere dello "Stato" o della "Nazione" e così per le le pagine delle Forze di polizia, faccio un esempio per le differenti voci: esiste Forze di polizia italiane e Forze di polizia in Germania, quale è meglio e opportuno scrivere e se del caso reindirizzare? Lo stesso per le voci su politica come Sistema politico degli Stati Uniti d'America o Politica della Francia e Diritto degli Stati Uniti d'America o diritto romano? Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 16:38, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
1) Sì, considera poi che a volte "membro" è utilizzato in contrapposizione a "osservatore". 2) In linea generale, è preferibile utilizzare il nome dello Stato anziché l'aggettivo corrispondente, onde evitare imprecisioni come "olandesi" in luogo di "Paesi Bassi", ma in ogni caso è preferibile mantenersi sulla lunghezza d'onda prevalente nello specifico settore. "Diritto romano" non fa testo, è la dizione universalmente adottata. Comunque sia, non stare ad angustiarti troppo su questioni di nomenclatura, al più per spostare una pagina ci vuole un secondo. --151 cp (msg) 17:01, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Afzal Khan

Vorrei ricordarti che oggi, in effetti da alcuni mesi, la Gran Bretagna è fuori dell'Unione Europea, per cui l'interessato non rientra in alcun modo nel portale "Unione Europea" e a ripensarci bene nemmeno in quello della "Gran Bretagna" (Regno unito) in quanto alle biografie NON vanno aggiunti i portali delle rispettive nazionalità. Ciao e buon lavoro. --84.253.136.14 (msg) 16:39, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Buon pomeriggio, ho inserito il Portale Unione europea in quanto a parere mio dovrebbero considerarsi i membri con l'uscita dall'Unione europea come membri storici, io gli aggiungo i portali dell'Unione europea informandomi comunque e chiedendo anche ad altri utenti esperti risposte adeguate, se del caso a seconda della risposta li leverò.--The Boss Bomber2 (msg) 19:14, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, il rilievo secondo cui l'UK non è più parte dell'UE è inconferente rispetto al fatto di aver ricoperto, in passato, la carica di europarlamentare in rappresentanza dell'UK. Per il resto, alcune voci biografiche su europarlamentari contengono già ora il portale Unione europea (ma sarebbe il caso di definire una volta per tutte le ipotesi in cui quel portale deve essere inserito, senza dar luogo a difformità). Sono invece pienamente ammissibili i portali Biografie e Politica. --151 cp (msg) 20:15, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Cosa significa [@ 151 cp] incoferente e ciò che mi hai spiegato? Quindi andrebbe posta una discussione su questa cosa per quanto riguarda il portale?--The Boss Bomber2 (msg) 20:19, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
1) Significa che non c'entra nulla. 2) Sarebbe il caso: questi portali vengono inseriti a discrezione di chi scrive la voce e non in base a standard precisi. --151 cp (msg) 20:24, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok [@ 151 cp], come scritto all'utente che mi aveva scritto spiegandomi su ciò, io ,lo inserisco per indicare l'appartenenza che c'è o c'è stata con l'Unione europea. Posso tranquillamente farlo visto che è a discrezione di chi scrive e se nel futuro non andrà bene toglierlo?

Re

Ciao, i ministeri austriaci a quanto pare utilizzano la dizione "für", normalmente tradotto con "per": nel titolo dovrebbe quindi comparire la parola "per" (eventuali redirect con la parola "del"). Se è necessario spostare una pagina perché il titolo è errato, posso, previa orfanizzazione, spostarla senza lasciare redirect. Per reindirizzare la voce spagnola non ho capito quale sia il problema; guarda di aver fatto correttamente il copia-incolla della voci che vuoi linkare. --151 cp (msg) 16:47, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Opere

Ciao, le opere sopra le note, in questo modo:

== Opere ==
== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

Buon lavoro--Ap7189ap 17:03, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie [@ Ap7189ap].--The Boss Bomber2 (msg) 17:09, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Jenny Randerson, baronessa Randerson

Caro Boss, ho visto il stuo spostamento della biografia a Jenny Randerson, baronessa Randerson. Il titolo mi pare fuori da ogni standard di wikipedia. Nota che anche nel sito del parlamento gallese https://senedd.wales/en/memhome/Pages/MemberProfile.aspx?mid=4409 viene citata come Jenny Randerson. Credo che la voce vada rispostata a Jenny Randerson. Mi fai sapere?--Paolobon140 (msg) 09:42, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno [@ Paolobon140], ho provveduto a creare il redirect perchè è stato ordinata baronessa, quindi ho voluto mantenere il suo nome senza titolo nobiliare e mantenere quello di Baronessa Randerson, come citato dalla wikipedia inglese, era questo il motivo del cambio di titolo, anche perchè altri politici seguono il suo modello. Se ciò dovesse risultare errato provvederò a sistemare senza il ritorno del redirect. Spero di esserti stato utile, ti tengo aggiornato.--The Boss Bomber2 (msg) 09:54, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

ci sarebbe da spiegare cos'è il rattachismo, altrimenti la gente può pensare ad un vandalismo, per esempio ;).. --2.226.12.134 (msg) 10:28, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Nb

Ciao :-) il codice per la lingua norvegese da usare nel {{Tradotto da}} è "no", non "nb". --Superchilum(scrivimi) 12:09, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ok [@ Superchilum], ho inserito NB trattandosi del Norsk Bokmal, non è corretto quindi?--The Boss Bomber2 (msg) 19:07, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
No, perché le voci le hai tradotte da no.wiki, quindi devi usare "no" :-) --Superchilum(scrivimi) 19:09, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Cambio ripetuto immagini

Buonpomeriggio [@ 151 cp] volevo chiedere se con il fatto che la pagina wikipedia su Silvio Berlusconi è protetta nella modifica, sia inopportuno cambiare ripetutamente l'immagine del Template Carica pubblica o se deve essere eseguita un'azione di richiamo per atti simili a vandalismo o a uso errato delle modifiche? Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 15:33, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, cambiare ripetutamente le immagini del Template:Carica pubblica bisognerebbe evitarlo in generale, se non si hanno validi motivi (nuove immagini caricate, più recenti o con risoluzione migliore, ecc.). In effetti questa modifica non mi pare molto azzeccata, visto che è stata inserita una foto del lontano 2008... --151 cp (msg) 13:35, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Categorie

Ciao, ti segnalo solo che ho visto che spesso, quando crei nuove voci, non ti ricordi di aggiungere in fondo un'opportuna categoria di riferimento; vedi Aiuto:Categorie, se hai problemi puoi chiedere anche a me. Buona continuazione. --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

Si, in effetti [@ Franz van Lanzee] è così, lo faccio in quanto sono indeciso sulla Categoria da aggiungere o non so come impostarla al meglio. Ti ringrazio per il tuo aiuto--The Boss Bomber2 (msg) 13:58, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Cittadinanze

Ciao, usare l'aggettivo di nazionalità ("francese" anziché "della Francia") suggerisce l'idea di un diritto non strettamente legato allo Stato-ordinamento, ma ad una tradizione giuridica (es. diritto giapponese, diritto tedesco, diritto romano), al contrario del sostantivo (ad es., il diritto dell'Unione europea è legato esclusivamente all'Unione europea, cioè ad un ordinamento). Per la cittadinanza, invece, l'uso del nome o dell'aggettivo è indifferente, ma di solito è in voga l'aggettivo. --151 cp (msg) 03:16, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, quindi [@ 151 cp] è preferibile e consigliabile usare l'aggettivo della nazionalità piuttosto che lo Stato per il diritto? Lo usavo perchè lo consideravo come un sinonimo per identificare la stessa cosa, reindirizzandolo. Quindi è opportuno non usarlo? Mentre per la cittadinanza posso usare tranquillamente tutti e due?--The Boss Bomber2 (msg) 11:09, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
In entrambi i casi è preferibile utilizzare l'aggettivo: nel caso del diritto perché l'aggettivo pare più appropriato; nel caso della cittadinanza perché è la dizione generalmente diffusa, anche se utilizzare il sostantivo non è certo un errore. --151 cp (msg) 02:52, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

ok [@ 151 cp], comunque un redirect da usare non come titolo principale con sostantivo va bene sia per cittadinanza che per diritto?--The Boss Bomber2 (msg) 09:50, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Sì. Riguardo alle voci in sandbox, il contenuto mi pare corretto, ma dubito della rilevanza enciclopedica sia dell'istituto che del politico: il primo non è un edificio di rilevanza artistica o storica; il secondo è sindaco di un comune non capoluogo (quindi non automaticamente enciclopedico) e non vi sono elementi per desumerne l'enciclopedicità (cfr. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici). --151 cp (msg) 20:38, 10 ott 2020 (CEST)[rispondi]
A quali voci in Sandobox ti riferisci [@ 151 cp]? Ho visto che la tua discussione nella mia pagina è all'interno del titolo Cittadinanza!--The Boss Bomber2 (msg) 15:58, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo alla domanda che mi avevi fatto diff115704829. Sulle traduzioni, puoi vedere qui. In generale, occorre utilizzare la dizione che, in italiano, sia maggiormente diffusa: se è più diffusa la dizione in lingua originale, andrà utilizzata quella; se è più utilizzata una sua traduzione, andrà utilizzata quella traduzione. --151 cp (msg) 14:12, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

Voci pandemie

Ciao, grazie mille per le voci che stai creando, ti ricordo di aggiungere il numero dei casi, dei morti e dei guariti nel template --Ap7189ap 19:45, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Prego [@ Ap7189ap], per me è un piacere contribuire per migliorare i contenuti. Sto provvedendo ad aggiungere il tutto, se puoi aiutarmi anche te, ogni contributo comunitario è ben accetto.--The Boss Bomber2 (msg) 20:23, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ho creato il template sull'andamento dei contagi, riesci a tradurre qualcosa dall'inglese? --Ap7189ap 20:55, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Bene. molto bene [@ Ap7189ap], vedo cosa posso fare, mi sarebbe molto utile se riesci a fare questo anche con le ultime pagine COVID sulle quattro nazioni del Regno Unito e le ultime pagine correlate, io vedo se bisogna tradurre qualcosa di questi template appena ho tempo.--The Boss Bomber2 (msg) 08:37, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Più tardi creo gli altri template, per quanto riguarda la traduzioni mi riferivo alle voci (per ampliarle un po' se riesci) --Ap7189ap 13:52, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Per il discorso dell'ampliamento vedo cosa posso fare [@ Ap7189ap], adesso preferisco creare la pandemia negli stati dove manca la voce e poi migliorare di volta in volta con aggiunte se sei d'accordo!?--The Boss Bomber2 (msg) 17:06, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Te lo dico solo perché qualche settimana fa delle voci molto corte come quelle che stai creando sono state cancellate perché erano minime, ciao ;) --Ap7189ap 17:19, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, era solo per orientarmi su compiti specifici poi se riesco anche il resto, comunque grazie per le info [@ Ap7189ap].--The Boss Bomber2 (msg) 17:23, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

T:Genova

Lucas è inattivo da 3 anni e non è piu amministratore, forse dovresti chiedere a qualcun'altro, ciao :) --Ap7189ap 19:23, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ok [@ Ap7189ap], potrei chiedere a te per la creazione del Template:Genova, potrebbe essere utile una sua creazione penso.? No?--The Boss Bomber2 (msg) 18:22, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

St Mary's Church, Nottingham

Ciao, ho spostato al titolo St Mary's Church (Nottingham) perché su it:wiki si disambigua in questo modo.--Burgundo (msg) 15:35, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Perfetto [@ Burgundo], era mia intenzione fare la disambiguazione anche in italiano, ho solamente scritto prima il titolo in lingua inglese in modo che il testo sia più accessibile anche con la traduzione inglese, visto che anche la Cattedrale di San Paolo a Londra riportava il redirect così nella wikipedia italiana, ho fatto comunque bene?--The Boss Bomber2 (msg) 15:40, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Il redirect non serve a nulla se è orfano e comunque in italiano non si disambigua con la virgola.--Burgundo (msg) 15:42, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, pensavo che doveva essere scritta con la virgola come riportata dalla pagina in inglese visto che il redirect era in inglese ed era riportato così come segue per un'altra pagina: St Andrew's Church of Scotland, Roma. Quindi vuoi dire che anche se crei il redirect in inglese, il nome disambiguo della/con la città deve essere tra parentesi e in lingua italiana? Comunque ora posso italianizzarla in Cattedrale di Santa Maria (Nottingham)?--The Boss Bomber2 (msg) 15:48, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nb

Ciao :-) come ti dicevo sopra, non devi usare "nb" ma "no" quando traduci da no.wiki :-) puoi correggere queste talk? Grazie ;-) ciao. --Superchilum(scrivimi) 13:21, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

OK, ma se metto come lingua "no" me lo da il collegamento nel template "tradotto da? Perchè era questa la mia perplessità [@ Superchilum].--The Boss Bomber2 (msg) 13:49, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
Certo che sì, il template crea la categoria con il nome corretto :-) --Superchilum(scrivimi) 14:42, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

Spostamenti

Fermati un attimo per favore. --C. crispus(e quindi?) 08:24, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Ciao, guarda che per creare redirect ti basta cercare nella barretta di ricerca il titolo da reindirizzare, crearne la pagina e inserire un #redirect[[]], inserendo tra le quadre il nome della pagina alla quale il titolo deve reindirizzare. Crearli tramite spostamenti, oltre che più faticoso, è anche più problematico: se io sposto una pagina dal titolo Antonio al titolo Giuseppe, poi cambio idea e sposto Giuseppe a Marcello, Giuseppe diventerà un redirect a Marcello ma Antonio rimarrà un redirect a Giuseppe, creando un redirect a un redirect che non serve a niente. Per risolvere il problema bisogna fare modifiche aggiuntive trasformando i redirect a Giuseppe in redirect a Marcello. Invece creando i redirect non tramite spostamento ma come ti ho detto sopra, risparmi tempo e risparmi modifiche. Quindi, per favore, se già hai in mente di creare dei redirect non spostare tutte le volte la pagina: crea la pagina al titolo che ritieni migliore e gli altri li crei come redirect. Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 08:31, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok [@ Capricornis crispus], fammi un esempio utilizzando quel modello: #redirect[[]]. Torna meglio fare come mi hai detto tu? Perchè ho notato che tanti fanno come avevo fatto io. Grazie--The Boss Bomber2 (msg) 08:37, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Certo, si può fare in entrambi i modi. Solo che se si deve creare un redirect forse ancora ne vale la pena, ma se già sono 4 o 5 no, assolutamente no.
Adesso vado a cercare un redirect da mostrarti come esempio. --C. crispus(e quindi?) 08:39, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ecco, ad esempio questo: io qui ho usato la sintassi #rinvia[[]] che è equivalente (redirect in italiano si traduce con rinvia...). Il redirect è un nome alternativo di un edificio, il Palazzo Saporiti di Vigevano, al quale appunto rimanda. --C. crispus(e quindi?) 08:43, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buongiorno [@ Capricornis crispus], non essendo ancora molto pratico dei redirect o creato i redirect originari in lingua inglese e in italiano e in vario modo, in modo da rendere varia l'intitolazione. Ti chiedo se nel caso, come ripreso da te mi può spiegare bene come funzionano i redirect, quanti ne vanno messi e se sia maiuscoli che minuscoli? Grazie e scusa per le troppe modifiche, ho letto alla lettera l'operazione di aggiungerli e intuito il modo negli altri esempi.--The Boss Bomber2 (msg) 08:28, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, ho visto adesso il tuo messaggio che stavi scrivendo mentre ti scrivevo. Per quanto riguarda i redirect, io ho sempre teso a crearne tanti, ma sono stato rimproverato infinite volte proprio per questo, quindi ti direi: prima di creare un redirect, pensa e ritieni se può tornare utile. Penso sia logico pensare che due redirect uguali che differiscono solo per utilizzo di maiuscole e minuscole (Antonio Giuseppe Maria e Antonio giuseppe maria) non possono coesistere, non servono insieme. Lo stesso vale per titoli che differiscono, per esempio, solo per una slash (es. North/South Ministerial Council e North South Ministerial Council). Quindi direi che bisogna fare una scelta e uno dei due va cancellato (secondo me quello senza slash). --C. crispus(e quindi?) 08:37, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok [@ Capricornis crispus], quindi bisogna fare la scelta tra le due differenze in lingua inglese (maisucolo o minuscolo, barra o non barra o linetta o non linetta etc) di cui è solo una valida per il reindirizzamento e scegliere ulteriormente una delle due in italiano (maiuscolo o minuscolo, linetto o non linetta etc..) e così via, giusto, se ho capito bene?--The Boss Bomber2 (msg) 08:53, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Sì esatto, sarebbe preferibile. A me in ogni caso non cambia niente, te lo dico solo perché a me hanno fatto storie per anni per questi motivi. Personalmente ci tenevo solo a chiederti di creare i redirect con quella sintassi anziché tramite spostamenti, tutto qui. --C. crispus(e quindi?) 08:59, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok, quindi per la creazione come dettami da te va fatta sul campo di ricerca e basta [@ Capricornis crispus]?--The Boss Bomber2 (msg) 09:10, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Esatto, cerchi il titolo, se non c'è ti dà il link rosso con scritto "crea questa pagina", tu ci clicchi sopra ed è fatta. --C. crispus(e quindi?) 09:25, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto [@ Capricornis crispus], grazie, il tuo consiglio della scelta dei non troppi redirect vale anche per qualsiasi altre pagine ovviamente?--The Boss Bomber2 (msg) 10:23, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Certo, vale per qualsiasi pagina. E' ovvio che ci sono pagine in cui vanno creati più redirect e pagine in cui meno, ma il mio consiglio è sempre quello di creare solo redirect che possano essere realmente utili, evitando doppioni. Ciao --C. crispus(e quindi?) 10:27, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buona sera [@ Capricornis crispus], sto avendo difficoltà con il sistema di redirect consigliatomi ad utilizzarlo, per il momemnto userò il tradizionale accurandomi di inserre magari prima il titolo da reindirizzzare e poi quello da tenere come principale, se puoi aiutarmi ne sarei grato, dimmi se può andare bene anche così il sistema (stando ovviamente attento a quelle accortezze consigliatemi da te sulle ripetizioni dei titoli). Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 20:41, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Il motivo per cui ti dicevo di procedere nell'altro modo è più che altro per comodità tua, dei patroller (quelli che controllano le modifiche) e di chi ci passa dopo e rischia di dover sistemare della roba, mentre facendo come ti dicevo io era già tutto sistemato senza dover fare mezze modifiche. Quale è esattamente il problema che riscontri nella creazione dei redirect? --C. crispus(e quindi?) 22:29, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Praticamente [@ Capricornis crispus] ho scritto nel campo di ricerca #rinvio[[]] con all'interno del quadrante la voce con titolo da reindirizzare e mi da un elenco di altre pagine collegate. Non so se è perchè ho fatto degli errori di digitalizzazione oppure no.--The Boss Bomber2 (msg) 08:33, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non ci siamo capiti allora. Nel campo di ricerca devi mettere il titolo del redirect che vuoi creare. Per esempio, se devi creare il redirect Antonio Simoni che rimandi a Luca Pietri, tu metterai nel campo di ricerca "Antonio Simoni". Dopodiché devi schiacciare Invia sulla tastiera, e se il titolo non è già occupato arriverai a una pagina simile a questa. Qui clicchi sulla scritta in rosso "Crea la pagina "<nome della pagina>"" e arriverai in un modulo di creazione. Sarà qui che dovrai scrivere #rinvia[[]] inserendo nel quadrante il nome della voce alla quale quel titolo deve reindirizzare. Infine si salva. Spero di essere stato più chiaro, in ogni caso chiedi pure senza problemi. --C. crispus(e quindi?) 08:51, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok [@ Capricornis crispus], credo di aver capito, quindi una volta arrivati al nome in rosso e al modulo di creazione, scrivo #invio[[]] nello spazio dove si scrive la ricerca o dove bisogna inserire i contenuti delle pagine? Scusa il mio problema di comprensione ma non ho mai fatto così. Ti ringrazio per la disponibilità.--The Boss Bomber2 (msg) 09:00, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Clicchi sul link rosso, poi scrivi #rinvia[[]] dove inseriresti i contenuti delle pagine. --C. crispus(e quindi?) 09:02, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok [@ Capricornis crispus], e da lì posso fare di volta in volta se è necessario più redirect validi che siano permessi con lo stesso sistema? --The Boss Bomber2 (msg) 09:11, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Sì. --C. crispus(e quindi?) 09:33, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

Aiuto: Tradurre dall'ebraico e altre lingue

Buongiorno [@ Capricornis crispus], volevo chiederti qualche dritta sulle tradiuzioni con alfabeto italiano dell'ebraico e di altre lingue che differiscono dal latino e in particolare sull'ebraico se al posto della lettera "J" come a volte accade vada sostituita con la lettera "Y" e altri casi di lettere da usare, visto che non trovavo niente su wikipedia come guida e visto che questo sistema di traduzione differisce da alltre lingue europee come riportato nei titoli in wikipedia.

Poi volevo chiederti se con annulla del redirect in cronologia delle pagine wikipedia si da avvio alla cancellazione del redirect? Visto che rimane ancora uno dei titoli reindirizzati. Grazie del tuo tempo dedicatomi.--The Boss Bomber2 (msg) 07:44, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao. Comincio con un piccolo appunto: se devi scrivere a un utente sarebbe preferibile che tu scrivessi nella pagina di discussione dell'utente e non nella tua. In ogni caso in qeusto caso hai usato il {{ping}} e quindi non è cambiato molto. Riguardo alle traslitterazioni, di mio ti posso aiutare solo con il cirillico, perché è l'unico alfabeto che finora abbia traslitterato... per quanto riguarda l'ebraico non ti so aiutare, ho provato a cercare qualche linea guida ma non ne ho trovate. Potresti provare a chiedere al bar o allo sportello informazioni. --C. crispus(e quindi?) 10:23, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avviso procedura di cancellazione

Ciao The Boss Bomber2, la pagina «Comitato per un'Altra Politica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gemonese2000 (msg) 10:42, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno [@ Gemonese2000], ho letto tardi e solo ora il messaggio, in quanto ero inattivo da wikipedia, mi scuso. Ho partecipato alla discussione sulla pagina e sono disponibile a migliorare i contenuti se c'è la possibilità, potrei contare anche su di te?--The Boss Bomber2 (msg) 11:34, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buon giorno! Grazie per il tuo cortese messaggio. Non c'è nulla di cui devi scusarti. Non hai letto tardi: le procedure semplificate durano 7 giorni. Tuttavia, devo purtroppo risponderti di no alla tua domanda "potrei contare anche su di te". Per quanto mi riguarda, quel partito è assolutamente irrilevante, quindi non sono disponibile a lavorare per migliorare la voce. Vedo che hai lasciato un messaggio in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/… però devo avvisarti che quel tipo di pagine vengono utilizzate solo in rarissimi casi. Il tuo messaggio lo dovresti scrivere direttamente nella procedura di cancellazione che ti riguarda, subito dopo il mio intervento di apertura. Buon wikilavoro, --Gemonese2000 11:16, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

Attribuzione origine delle foto

Buongiorno [@ 151 cp] volevo chiederti se tu sai come si deve attribuire le fonti della foto? Per il libero uso rispettando il titolare della foto, come in questo caso [1], grazie.

Poi volevo chiederti se ci sono dei modelli o spiegazioni per creare la pagina utente e non rimanere inesistente. Grazie.--The Boss Bomber2 (msg) 11:36, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]