Discussioni utente:X3SNW8: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 232: Riga 232:


:Ciao e grazie per la rapidità con cui è stata soddisfatta la richiesta! A me sembra che l'immagine non presenti alcun problema: trattandosi però di una richiesta che ho presentato su suggerimento di {{ping|Lo Scaligero}}, il quale mi sta dando una mano a vagliare la voce [[storia della Lituania (1219-1295)]], gradirei anche il suo parere in qualità di soggetto terzo. Nel frattempo, procederò ad aggiungerla. -- [[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ('''msg''') 17:25, 16 giu 2020 (CEST)
:Ciao e grazie per la rapidità con cui è stata soddisfatta la richiesta! A me sembra che l'immagine non presenti alcun problema: trattandosi però di una richiesta che ho presentato su suggerimento di {{ping|Lo Scaligero}}, il quale mi sta dando una mano a vagliare la voce [[storia della Lituania (1219-1295)]], gradirei anche il suo parere in qualità di soggetto terzo. Nel frattempo, procederò ad aggiungerla. -- [[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ('''msg''') 17:25, 16 giu 2020 (CEST)

== modifica Upupa epops ==

avevo effettuato una modifica sul volatile Upupa epops, poi mi sono registrato su wikipedia per chiedere aiuto su come inserire i link ai nomi dei comuni citati per esempio. ho notato la tua modifica alla mia modifica. qual'é il motivo ? chi sei tu per contestare ? ció che dice wikipedia é errato, perché non dire che é particolarmente presente in Sicilia ? oltre ad averlo avvistato nei luoghi citati, lo abbiamo visto più volte tra le zone rurali di Riposto, anche in coppia ed il tutto nel giro di manco un mese andando sporadicamente. tu chi sei per dire che le informazioni sono senza senso e permetterti di continuare a fornire a wikipedia informazioni errate sostenendo che l'avvistamento é molto raro. ti invito cortesemente ad una risposta sensata e civile. [[Utente:Iano1981|Iano1981]] ([[Discussioni utente:Iano1981|msg]]) 00:31, 30 giu 2020 (CEST)

Versione delle 00:31, 30 giu 2020

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 16:12, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Gac 18:04, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Aiutare

--Marco dimmi! 13:02, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Senza fonti

AttoRenato le poilu 10:44, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Persone legate a Zarasai

Gentile X3SNW8, in riferimento al tuo intervento, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da discussione). Per favore, non reinserirlo.

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il modello di voce per i centri abitati.

Grazie e buona continuazione.

--Parma1983 14:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Utente:Parma1983: ne sono a conoscenza, la ringrazio per la sua cooperazione e per l’invito a continuare a contribuire per una migliore Wikipedia.

Categorie e Interwiki

Ciao! Innanzi tutto, grazie per le voci che crei.
Dovresti però, ogni volta che crei una voce, ricordarti anche di
1) categorizzare la pagina (v. Aiuto:Categorie e Aiuto:Categorizzazione;
2) aggiungere gli interwiki, ovvero i collegamenti con le altre Wikipedie che appaiono sul lato sinistro delle pagine (è molto importante).
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto Lingue, e (se se sei loggato) cliccare su Aggiungi Link; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo it e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki add links (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi andare sulla sezione in basso a sinistra dove c'è scritto "Wikipedia" e cliccare su "modifica", inserire la lingua (nel nostro caso: it) e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare salva. (es. [1])
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.

Se utilizzi un dispositivo mobile, per poter visualizzare la sezione "Lingue" e "Aggiungi collegamenti", devi passare dalla visualizzazione per dispositivo mobile alla visualizzazione "classica" di Wikipedia, cliccando in fondo ad una qualsiasi pagina su "Desktop".

Comunque, non ti preoccupare: ho già provveduto io oppure ha provveduto qualche altro utente a collegare le voci che hai creato con quelle corrispondenti nelle altre wiki (magari dacci lo stesso un'occhiata x vedere se mancano in qualche pagina). Per le prossime volte, ricordati però di farlo tu stesso/a.

Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure (puoi vedere anche la pagina Aiuto:Interlink) Buon proseguimento!. davide --Davy1509 (msg) 19:16, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Davy1509, le modifiche che sto operando avvengono principalmente tramite cellulare. Il principale problema che riscontro sta nel collegamento delle pagine create alle omonime già esistenti in altre lingue...In parole povere non so come collegare la voce A a quella già disponibile in Wikipedia inglese, francese, ecc. Probabilmente mi ha già spiegato come provvedere nella sua risposta (che ho letto frettolosamente). La ringrazio per le belle parole.

Ciao e grazie a te x la risposta. Ti ho illustrato sopra come fare con un cellulare (devi cambiare la visualizzazione della pagine cliccando in fondo su "Desktop": in questo modo, compare la colonna di sinistra dove aggiungere i collegamenti a Wikidata).
Ricordati anche che è preferibile rispondere agli altri utenti nella loro pagina di discussione e non nella tua, altrimenti non esce la notifica della risposta (puoi anche farlo nella tua, però dovresti in questo caso menzionare l'utente a cui rispondi utilizzando il Template:Ping) e di firmare i tuoi interventi (la tua firma esce con la data in automatico cliccando sul simbolo che si trova tra "C" e i due anelli: è il ghirigoro con la crocetta).
Ricordati poi che tra utenti di Wikipedia, per semplicità, ci si dà normalmente del "tu". Ciao e buona serata e grazie ancora per i tuoi contributi. davide --Davy1509 (msg) 19:28, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso

Grazie per aver caricato File:175761AA-5C2D-4000-8501-69FCB40EC511.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:26, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:7AB1C355-FA10-42DA-B37C-B951DD9E5566.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:27, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:FB5F1546-3A54-4F31-8C4C-44FB088A0F0F.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:05, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:30B6DD44-7650-4807-9468-F21FF8F0C880.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:05, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

villaggio no e citta!

En Lituania "kaimas" = villaggio, "miestas, miestelis (?)" = città. Hugo.arg (msg) 19:12, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Persone legate a Palūšė

Gentile X3SNW8, in riferimento al tuo intervento, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da discussione). Per favore, non reinserirlo.

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il modello di voce per i centri abitati.

Grazie e buona continuazione.

--Parma1983 13:53, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Jūžintai

Salve! Vorrei dirti che il "Collegamenti esterni" si mette solo se ci sono effettivamente collegamenti esterni, tu non ne hai messi quindi è inutile, se un giorno qualcuno dovesse inserire un collegamento esterno aggiungerà anche "Collegamenti esterni". Ciao. --84.253.136.14 (msg) 18:42, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Rimozione di avvisi di servizio

Se qualcuno inserisce in una tua voce uno o più avvisi di servizio, come in questo caso non puoi rimuoverli anzi sei invitato a iniziare ad usarli. Le tue ultime biografie non sono infatti categorizzate, cosa che il {{Bio}} opportunamente compilato fa in automatico, quindi impara a inserirlo e a compilarlo, non solo a tradurre voci da altre versioni linguistiche di wikipedia (e comunque ci sarebbe da usare il {{Tradotto da}} e inserirlo nella pagina di discussione della voce.--Threecharlie (msg) 21:35, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

laghi della Lituania

Ciao X3SNW8,
di nulla, immagino che non sia semplice all'inizio districarsi tra formattazione, comandi e template.
Ho dato un'occhiata a Categoria:laghi della Lituania (se vuoi visualizzare la categoria inserisci i due punti : prima di categoria, così --> [[:Categoria:laghi della Lituania]]), vedo che hai già capito che |Stato= deve essere compilato con il codice e non con il nome. Per il resto non è che conosca tutti i template, però con un po' di esperienza se ne viene a capo quasi sempre.
Il problema di Lago Drūkšiai e Vištytis è che il lago appartiene a due stati, guardando la guida del Template:Massa d'acqua si capisce (anche se non proprio immediatamente, diciamo che si va a tentativi) che va compilato il campo |Mappa localizzazione = sempre con il codice stato.

Ah, ricordati di firmare i tuoi messaggi nelle pagine di discussione, vedi Aiuto:Firma. --Pier «messaggi» 14:38, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ignalina

Sei giunto ad una conclusione stabile? -- Rojelio (dimmi tutto) 16:04, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Rojelio, vorrei che fosse effettuato un redirect della pagina Ignalina (città) in Ignalina per una maggiore semplificazione

Baluošas

Salve sono di nuovo --84.253.136.14 (msg) 14:09, 23 lug 2019 (CEST) sto cercando solo di aiutarti non di disturbarti! Le note non sono ==Note== ma[rispondi]

Note


e vanno messe per prime dopo il testo della voce, non in fondo! Ciao e buon lavoro in Wikipedia in Italiano. --84.253.136.14 (msg) 14:09, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Si, e non solo io! Se ha bisogno di aiuto mi scriva. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 14:16, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti segnalo anche io di inserire, oltre a ==Note== , di inserire nella linea subito dopo <references /> . Ti conviene farlo in "Modifica sorgente", e inserisci la parte
== Note ==
<references>
Per altre informazioni ti rimando alla pagina Aiuto:Note. Se hai bisogno, scrivimi! Inskatolata (msg) 10:03, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:0FEAAF3F-3B27-466C-8FA8-0B275D1A79AC.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 03:40, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Protezione Lituania

Sfortunatamente non sono admin :-( quindi non posso aiutarti. Attendi fiducioso, comunque, prima o poi da di là qualcuno passerà. --C. crispus(parla) 18:56, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Becky G

per favore, non mettere nelle voci dettagli su fidanzamenti o relazioni, a meno che non sfocino in matrimoni o gravidanze, non immagini cosa potrebbe succedere ;).. --2.226.12.134 (msg) 12:04, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

ho spostato la sezione vita privata sotto la sezione carriera, come puoi vedere nell'indice: l'ignaro lettore di solito vuole sapere prima cosa ha fatto il biografato in carriera, poi le faccende personali ;).. --2.226.12.134 (msg) 12:17, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
e infatti stai facendo un gran bel lavoro, solo che youtube come fonte è sconsigliata, per il resto è tutto ok.. --2.226.12.134 (msg) 12:24, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Vandalismi

Ciao, scusa per il ritardo nella risposta. Non mi sembra che le modifiche vandaliche su Lituania siano così frequenti da giustificare una protezione (che è uno strumento da usare con parsimonia, visto che Wikipedia è libera). Comunque ho messo la voce negli osservati speciali in modo da controllare la situazione più da vicino--Dr ζimbu (msg) 18:49, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Template:Bio

Ciao! Quando scrivi una voce su una biografia, dovresti utilizzare il Template:Bio, dove vanno inseriti i dati anagrafici e relativi alla professione del soggetto: in questo modo viene inserito un incipit in automatico e vengono inserite in automatico alcune categorie. Per vedere come funziona, puoi vedere delle voci similari a quelle che scrivi. Ciao e grazie x i tuoi buoni contributi! davide --Davy1509 (msg) 11:19, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie x la risposta. Mi sono accorto che non lo avevi utilizzato in quanto una voce che avevi scritto qualche giorno fa non era categorizzata (e con il tmp:Bio ne escono alcune in automatico, come ti ho detto); poi ho visto che anche altre voci non avevano appunto le categorie Nati nel..., ecc., che compaiono appunto utilizzando il tmp:Bio.
Da quel che ho capito, mi pare che tu conoscessi già il tmp:Bio: quindi, bene così. Magari prova a vedere se trovi delle voci similari a quelle che hai creato, così da poterlo inserire correttamente (io per le voci di biografie, mi occupo perlopiù di quelle su attori e cantanti e quindi purtroppo non ti posso essere di grande aiuto; se hai dei dubbi, esiste anche un Progetto:Biografie a cui puoi chiedere delucidazioni). Ciao e buona giornata! Buon proseguimento! --Davy1509 (msg) 13:06, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

-

occhio ai recentismi ;)!! --188.15.239.111 (msg) 10:50, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

la pensassero tutti come te, wikipedia migliorerebbe a vista d'occhio ;).. --188.15.239.111 (msg) 11:03, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

Redirect

Attenzione, i redirect coi nomi degli stati con le iniziali minuscole non vanno bene. --Vito (msg) 11:58, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non creare redirect errati

Ciao, quella secondo cui "l'utente abituale di Wikipedia usa la minuscola", con tutto il rispetto, è un'argomentazione che non sta né in cielo né in terra (e sto usando un eufemismo per evitare di dire la parola che mi è venuta per davvero in mente) - ti ricordo anche che il campo di ricerca di Wikipedia ignora maiuscole e minuscole, motivo in più per NON creare a raffica redirect con il titolo errato. Ci sono delle linee guida da rispettare, valgono per tutti anche per te. Evita per cortesia di far fare del lavoro non necessario agli admin e agli altri utenti con questi voli di fantasia che lasciano il tempo che trovano. Grazie. --L736El'adminalcolico 12:05, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ecuador

Perché UTC-6?--Kirk Dimmi! 12:08, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ah, per le Galapagos immagino.. io però lo specificherei meglio, le isole sono solo una piccolissima parte dello Stato, così potrebbe essere fuorviante e far pensare a un'ora legale (che non esiste là).--Kirk Dimmi! 12:10, 20 gen 2020 (CET) P.S. Ho messo il -6 tutto in small.[rispondi]

RE: Modifiche su Wikipedia

ciao, veramente non sono io controllarti.. XD ma tanti wikicolleghi che correggiamo, modifichiamo, eccetera.. molti nostre/nostri sorelle e fratelli wikicolleghe/wikicolleghi contruibuiscono alle voci enciclopediche come sappiamo noi ;) puoi tranquillamente creare delle voci sui confini.. e come sempre ti do consiglio se non sei pratico puoi avere delle tue sandboxes ;) buon wiki lavoro!! --SurdusVII 17:03, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile X3SNW8,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, nella voce Darién, il testo da te inserito contiene il link "Compagnia delle Indie Orientali" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 14:30, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

Fonti su altopiano di Jugurtha

Ciao, ho aggiunto informazioni e fonti alla pagina sull'altopiano di Jugurtha. Non c'è molto sull'argomento, ma ho utilizzato fonti affidabili, come il sito dell'Unesco. Secondo te possiamo togliere i template di stub e di insufficienza fonti, o è meglio lavorarci prima un altro po'? --Plasmodio (msg) 19:04, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Plasmodio! Ti ringrazio per avermi fatto sapere che sono state aggiunte delle modifiche alla pagina, onestamente me ne stavo disinteressando da qualche mese. Ho controllato le informazioni che hai aggiunto, mi sembrano affidabili: a mio parere è possibile rimuovere il template di stub ma non ancora quello delle fonti insufficienti. Ho dato un’occhiata alla wiki francese e sull’argomento mi sembra molto molto completa. Se riesco, in queste settimane mi cimenterò nella traduzione o quanto meno nell’inserimento di informazioni ottenute in base alle note disponibili. Grazie ancora per avermi tenuto informato perché il problema della traduzione del termine inglese “plateau” continua ad essere una costante anche in pagine di altri continenti X3SNW8 (msg) 11:48, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta 🇱🇹🇱🇻🇪🇪

Ciao, ho visto che scrivi voci molto approfondite e molto belle sugli Stati baltici, ultima in ordine di tempo quella sulla fortezza di Kaunas. Volevo chiederti se riesci ad ampliare/arricchire la voce che tratta della catena baltica... è un peccato che un evento così importante per la storia di questa parte d'Europa sia ancora un abbozzo e secondo me saresti in grado di fare un ottimo lavoro... in caso posso darti una mano👍🏻. A presto, Pittirì (msg) 11:20, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per le tue parole di sostegno! Sì, mi sto occupando principalmente di storia e geografia in relazione ai Paesi baltici perché se dai uno sguardo ai tanti argomenti inerenti a quella regione geografica noterai che la Wikipedia italiana è MOLTO MOLTO povera! Non prometto nulla perché per ora ho intenzione di riconcentrarmi sul Granducato di Lituania, ma di certo in futuro toccherò la catena baltica... A meno che qualcuno non la revisioni prima di me😂 perdona il lungo messaggio, a risentirci! X3SNW8 (msg) 11:45, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Baltici

Ciao X3SNW8 e complimenti per i tuoi lavori sulla storia baltica. Apprezzo il tuo minuzioso interesse per questa area geografica anche se la mia sensibilità storico-politica è un po diversa. Ti chiedo però se si tratta di lavori scritti autonomamente da te con le fonti riportate nelle voci o se si tratta di traduzioni dalle voci in inglese; in quest'ultimo caso forse sarebbe opportuno segnalare la cosa utilizzando l'apposito template nella pagina di discussione delle singole voci. Ciao.--Stonewall (msg) 22:55, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Sì, mi sto occupando già da tempo di questa regione geografica perché, ahinoi, è una sezione molto scarna della nostra wiki. Negli ultimi giorni sembra molto cresciuto l’interesse di tanti altri utenti e la cosa non può che farmi piacere! Ti spiego come sto organizzando le voci: la struttura con cui le realizzo è ripresa dalla wiki inglese, ma se la analizzi con attenzione non si tratta di una semplice e pedissequa traduzione. Al contrario, ho cercato di correggere errori presenti nella versione originale, rimuovendo toni decisamente poco neutrali in alcuni punti e sostituendo qualora occorra (questo ci tengo particolarmente a sottolinearlo) le fonti originali con quelle che sono riuscito a reperire io. Si tratta di testi o pagine web prontamente segnalati che, a mio parere, valgono più di qualsiasi fonte che sia in lingua lettone, estone o lituano perché ovviamente più comprensibili. Forse ti ho confuso in maniera ancora maggiore, però puoi provare ad effettuare un raffronto tu stesso e verificare 😊 -- X3SNW8 (msg) 23:06, 7 giu 2020 (CEST) X3SNW8 (msg) 23:06, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ok; spero di aver capito...comunque grazie e buon lavoro!--Stonewall (msg) 23:24, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Riconoscimento

Stella al merito
Congratulazioni ! X3SNW8
Io Pigr8 ti assegno la Stella al merito Per aver contribuito nell'arco di dieci anni con molta discrezione e fattività
7 giugno 2020

Ho appreso della tua esistenza leggendo il topic sulle repubbliche baltiche al Tavolo. Sono venuto a vedere la tua talk ed ho notato che hai avuto un sacco di tirate di orecchie ma pochissime pacche sulla spalla. Nonostante tutto hai continuato a scrivere e credo a divertirti. Magari questo nastrino non ti dirà molto, ma è un piccolo modo per dirti che alcuni di noi cercano di tutorare o affiancare gli utenti che si impegnano seriamente. Di tutoraggio probabilmente non hai bisogno ormai, ma ho il rammarico che nessuno di noi lo abbia fatto prima. Comunque adesso se ti serve aiuto posta al Tavolo o scrivi a qualcuno di noi. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:23, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Pigr8]! Tu sì che sai come far iniziare bene la mia giornata su Wikipedia!😊 Ti ringrazio infinitamente per il riconoscimento che mi hai conferito, non hai idea di quanto significhi per me. Sì, ho avuto diverse tirate di orecchie (ma se sono servite a farmi ottenere un riconoscimento saranno state funzionali, no?😂) e sì, il tempo passato su Wikipedia ormai non riesco a contarlo più! Ho notato in effetti che le mie modifiche sulla macro-tematica "Occupazione dei paesi baltici" mi stanno conferendo una certa "fama". Ovviamente non è quello di cui sono in cerca (del resto, chi lo farebbe su Wikipedia?), ma siccome sei entrato in contatto con me ci tengo a spiegarti brevemente il mio progetto. Ho intenzione di creare un template come quello disponibile in Storia dell'Inghilterra per la Lituania. Mi sono appassionato col tempo alla storia e alla geografia di questa nazione, pur non essendoci mai stato, e ho deciso di costruirci su un progetto perché la nostra wiki è molto scarna su questo argomento in quasi tutte le epoche storiche. Spero durante questo percorso di lasciarmi alle spalle qualche voce di qualità: sappi infatti che non esiste nessuna voce di qualità inerente alla Lituania, alla Lettonia o all'Estonia. Ci tengo a segnalarti, giusto per farti conoscere un po' qualche pagina a cui ho dedicato particolare attenzione, queste pagine: Storia della Lituania (1219-1295), occupazione sovietica della Lettonia nel 1940, Prima guerra del Nord, Crociata livoniana e Ober Ost. Scoprirai magari qualche informazione interessante!😊 Se preferisci invece scoprire qualcosa di più off-topic, allora ti consiglierei campagna mongola contro i Nizariti, Salar de Uyuni, Stati Uniti di Colombia o Assedio di Trebisonda. A risentirci! —- X3SNW8 (msg) 10:44, 8 giugno 2020 (CEST) X3SNW8 (msg) 10:43, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e scusa se mi permetto. Però non è meglio se rispondi all'interlocutore scrivendo sulla sua pagina utente invece di usare il sistema del ping? --Stonewall (msg) 13:02, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Forse sì, lo terrò presente per le comunicazioni future. X3SNW8 (msg) 13:29, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico: Tradurre mappa

Ciao X3SNW8,

l'utente Jtorquy ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--torqua 12:47, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie per la rapidità con cui è stata soddisfatta la richiesta! A me sembra che l'immagine non presenti alcun problema: trattandosi però di una richiesta che ho presentato su suggerimento di [@ Lo Scaligero], il quale mi sta dando una mano a vagliare la voce storia della Lituania (1219-1295), gradirei anche il suo parere in qualità di soggetto terzo. Nel frattempo, procederò ad aggiungerla. -- X3SNW8 (msg) 17:25, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

modifica Upupa epops

avevo effettuato una modifica sul volatile Upupa epops, poi mi sono registrato su wikipedia per chiedere aiuto su come inserire i link ai nomi dei comuni citati per esempio. ho notato la tua modifica alla mia modifica. qual'é il motivo ? chi sei tu per contestare ? ció che dice wikipedia é errato, perché non dire che é particolarmente presente in Sicilia ? oltre ad averlo avvistato nei luoghi citati, lo abbiamo visto più volte tra le zone rurali di Riposto, anche in coppia ed il tutto nel giro di manco un mese andando sporadicamente. tu chi sei per dire che le informazioni sono senza senso e permetterti di continuare a fornire a wikipedia informazioni errate sostenendo che l'avvistamento é molto raro. ti invito cortesemente ad una risposta sensata e civile. Iano1981 (msg) 00:31, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]