Salsiccia pasqualora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salsiccia pasqualora
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneComuni di Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci [1] e altre zone della Sicilia
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreSalumi, carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni o derivati

La salsiccia pasqualora è un insaccato di carne di maiale tipico siciliano. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dall'usanza di riservare alcuni tagli della carne di maiale macellata durante la settimana santa di Pasqua per l'insaccamento e il successivo consumo estivo.[3]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La salsiccia pasqualora è riconosciuta come P.A.T siciliana originaria dei comuni di Trapani, Erice, Valderice, Paceco, Calatafimi, Alcamo, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo, Custonaci. La sua preparazione è diffusa però anche in tutto il resto della Sicilia soprattutto nelle zone montane.[1] Esiste anche la salsiccia pasqualora caccamese o di Caccamo in provincia di Palermo la quale è stata inclusa nell'arca del gusto Slow Food.[4][5]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Questo prodotto era noto già nell'antichità romana citato da Virgilio nelle Georgiche.[6] È una salsiccia di sola carne di maiale tagliata in punta di coltello[1] e macinata con piatto a fori larghi prodotta con l'aggiunta di sale (30 grammi ogni chilo) pepe nero (5 grammi ogni chilo), peperoncino, vino bianco e semi di finocchio selvatico.[6] Una volta prodotta viene fatta stagionare per una o due settimane. Oltre che cotta alla brace viene consumata soprattutto cruda come se fosse un salamino.[3][6] Si presenta con una forma ad "U" allungata.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]