Voci in Vetrina e di Qualità
Gandalf è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Compare con un ruolo da protagonista nei romanzi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, e appare anche ne Il Silmarillion e nei Racconti incompiuti.
All'interno del corpus dello scrittore, Gandalf si distingue come uno dei membri del Bianco Consiglio, un'assemblea che ha lo scopo di combattere l'Ombra nella Terra di Mezzo, del quale diventa successivamente capo e guida a seguito del tradimento di Saruman. Il ruolo di Gandalf ne Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli è quello di guida per i protagonisti, rispettivamente Bilbo e Frodo Baggins. Ne Il Signore degli Anelli, oltre ad essere uno dei principali baluardi della resistenza contro l'Oscuro signore Sauron, Gandalf diviene anche il capo della Compagnia dell'Anello.
Nelle altre opere, Gandalf viene citato nei Racconti incompiuti, nei quali vengono aggiunti dettagli sulla sua origine e alcuni fatti antecedenti la trama de Il Signore degli Anelli. Ne Il Silmarillion, invece, vengono aggiunti dettagli sulle dinamiche del Bianco Consiglio durante la storia de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.
Leggi la voce...
|
Dama Galadriel è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Compare in Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion, Racconti incompiuti e Racconti ritrovati.
Era una nobile Elfa della Terra di Mezzo, che regnò insieme al suo sposo Celeborn sui reami di Eregion e Lórien. Spesso viene citata come La Dama di Lórien o La Dama dei Galadhrim. Al di fuori del reame di Lothlórien, tuttavia, ci si riferisce a lei semplicemente come Dama Galadriel o La Dama o Dama dei Boschi. Ella e Celeborn divennero noti come Il Signore e la Dama. Galadriel non fu mai regina, sebbene fosse di sangue reale e probabilmente avrebbe desiderato esserlo.
Il suo nome paterno era Artanis (Nobile donna) e quello materno Nerwen (Ragazza-uomo), in riferimento alla sua notevole altezza e alla sua forza sia corporea che interiore. Ma il nome che preferì fra tutti fu quello di Galadriel, versione Sindarin del Telerin Quenya Alatáriel, «essendo il più bello dei suoi nomi, quello che le era stato dato dal suo innamorato, Celeborn dei Teleri, che più tardi sposò nel Beleriand», che significa Donna coronata con una ghirlanda di luce brillante, in riferimento ai suoi capelli. Gli Elfi di Tirion ritenevano che nei capelli di Galadriel fosse rimasta imprigionata la luce dei due Alberi di Valinor, Laurelin e Telperion. Fu molto ammirata da Fëanor e forse ne fu fonte d'ispirazione per la creazione dei Silmaril.
Il nome Galadhriel (Albero-ghirlanda) veniva usato al di fuori di Lórien dalla gente che non conosceva i giorni antichi e la storia di Galadriel, confondendo la parola elfica galadh (albero) con il nome dei Galadhrim, la gente di Lórien.
Fu la custode dell'Anello d'Acqua, Nenya, forgiato nell'antichità dal più grande maestro elfico, Celebrimbor. Sua figlia Celebrían sposò Elrond.
Leggi la voce...
|
|
“
|
Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
|
”
|
—Gandalf
|
|
Gli hobbit sono una razza di uomini di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Essi sono presenti nel nord della Terra di Mezzo principalmente nella regione da loro amministrata, la Contea, e nelle zone strettamente limitrofe (come la cittadina di Brea). Gli hobbit appaiono per la prima volta ne Lo Hobbit, ma rivestono un ruolo ben più importante ne Il Signore degli Anelli. La loro origine non è nota: le antiche storie non ne parlano perché gli elfi e gli uomini di Númenor stessi non li conoscevano (o forse perché Tolkien non li aveva concepiti ancora come razza di Arda quando scrisse Il Silmarillion). Sono menzionati per la prima volta in documenti del regno di Gondor nella Terza Era, molto prima dell'insediamento nel loro paese più famoso, la Contea appunto.
Nell'opera di Tolkien gli hobbit sono talvolta chiamati mezzuomini, in inglese halfling; quest'ultimo nome viene usato in molte ambientazioni fantasy per indicare creature ispirate a quelle di Tolkien, aggirando al contempo le implicazioni legali derivanti dall'uso del termine hobbit.
Continua a leggere...
|
- Opere narrative ambientate ad Arda
- Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings), 1954-1955
- Lo Hobbit (The Hobbit), 1937
- Il Silmarillion (The Silmarillion), 1977
- The History of Middle-earth
- Racconti ritrovati (The Book of Lost Tales 1), 1983
- Racconti perduti (The Book of Lost Tales 2), 1984
- The Lays of Beleriand, 1985
- The Shaping of Middle-earth, 1986
- The Lost Road and Other Writings, 1987
- The Return of the Shadow, 1988
- The Treason of Isengard, 1989
- The War of the Ring, 1990
- Sauron Defeated, 1992
- Morgoth's Ring, 1993
- The War of the Jewels, 1994
- The Peoples of Middle-earth, 1996
- Racconti incompiuti (Unfinished Tales), 1980
- I figli di Húrin (The Children of Húrin), 2007
- Le avventure di Tom Bombadil (The Adventures of Tom Bombadil), 1962
- Fiabe
- Saggi e altro
|
|