The Lost Road and Other Writings
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento opere letterarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Lost Road and Other Writings | |
---|---|
Autore | J. R. R. Tolkien |
1ª ed. originale | 1987 |
Genere | raccolta di testi |
Sottogenere | fantasy |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Arda |
Serie | The History of Middle-earth |
Preceduto da | The Shaping of Middle-earth |
Seguito da | The History of The Lord of the Rings |
The Lost Road and Other Writings ("La strada perduta ed altri scritti") è il quinto volume di The History of Middle-earth di J. R. R. Tolkien, edita da suo figlio Christopher, pubblicato in lingua inglese nel 1987, e ancora inedito in Italia.
Il volume contiene i seguenti testi:
- The Early History of the Legend ("La storia primordiale della leggenda"); un'introduzione ai seguenti due testi, raccontando come la corrispondenza tra Tolkien e C. S. Lewis portò alla stesura di The Lost Road.
- The Fall of Númenor ("La caduta di Númenor"); contiene il progetto e le prime due versioni dell'Akallabêth, la caduta di Númenor (scritta durante una sfida con C.S. Lewis).
- The Lost Road ("La strada perduta"); è un romanzo incompleto, che tenta di collegare al presente gli altri racconti[quali?] di Tolkien (lo scrittore ha sempre detto che la Terra di Mezzo era il nostro mondo, in una qualche era del passato).
- The Later Annals of Valinor ("Gli ultimi Annali di Valinor"); una cronologia riguardante gli avvenimenti in Valinor, dalla creazione del mondo al sorgere del Sole. Non sono molto diversi rispetto agli annali contenuti in The Shaping of Middle-earth.
- The Later Annals of Beleriand ("Gli ultimi Annali del Beleriand"); una cronologia, più dettagliata di quella compresa in The Shaping of Middle-earth, riguardante gli avvenimenti del Beleriand dalla creazione fino alla distruzione del Beleriand.
- The Ainulindalë; una prima versione della Musica degli Ainur.
- The Lhammas; è uno scritto relativo ai vari linguaggi degli Elfi, alle loro somiglianze e differenze.
- Quenta Silmarillion; è una delle prime versioni del Quenta Silmarillion.
- The Etymologies ("Le etimologie"); è un dizionario etimologico, contenente radici e parole delle due principali lingue elfiche, Quenya e Sindarin.
- The second Silmarillion map ("La seconda mappa del Silmarillion"); la mappa modificata del Beleriand, che servì come base a quella pubblicata nel Silmarillion.
Le Appendici recano brani sulle genealogie, sui nomi e sulla mappa del Silmarillion. Tutti i testi sono accompagnati da un commento e un apparato di note di Christopher Tolkien.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Edizioni di The Lost Road and Other Writings, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.