Monte Fato
Questa voce o sezione sull'argomento Fantasy non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
«Lontano, ad almeno quaranta miglia di distanza, videro il Monte Fato, la base immersa nella cenere e l'alto cono imponente avvolto dalle nubi. I suoi incendi si erano calmati, ed esso ne covava le ceneri ardenti, minaccioso e pericoloso come una belva addormentata.» |
(J. R. R. Tolkien, Il ritorno del re, p. 207, Bompiani, Milano 2001) |
Monte Fato luogo di finzione | |
---|---|
Nome originale | Mount Doom |
Nome locale | Orodruin |
Altri nomi | Amon Amarth |
Creazione | |
Ideatore | J. R. R. Tolkien |
Appare in | Il Signore degli Anelli Il Silmarillion |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Vulcano |
Capo | Sauron |
Pianeta | Arda |
Stato | Mordor |
Il Monte Fato (in inglese Mount Doom), è un vulcano di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore J. R. R. Tolkien.
Nella lingua elfica sindarin esso è detto Orodruin ("Montagna di fuoco") o Amon Amarth ("Monte Fato"). Si tratta del luogo al cui interno, nelle cosiddette "Crepe del Fato", Sauron forgiò l'Unico Anello. Nel Signore degli Anelli i membri della Compagnia si prefiggono di raggiungere le Crepe in quanto il fuoco contenuto in esse è l'unico in grado di distruggere l'Unico Anello.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il Monte Fato si trova a Mordor, nei pressi di Barad-dûr, la Torre Oscura. Le Crepe del Fato, o Sammath Naur in Sindarin, sono caverne scavate sul fianco del vulcano nelle quali Sauron forgiò l'Unico Anello.
Adattamenti[modifica | modifica wikitesto]
Nell'adattamento cinematografico del Signore degli Anelli realizzato da Peter Jackson, il Monte Ngauruhoe "interpreta" il monte Fato per la forma conica e nelle scene a distanza, mentre il vulcano Ruapehu è stato usato per rappresentare i dintorni immediati e le pendici del monte Fato in alcune scene.[1] Nei campi più ampi la montagna è invece un grande modello o viene rappresentata al computer, o è una combinazione di queste due tecniche.
Nel doppiaggio italiano del film del Signore degli Anelli del 1978, venne chiamato "Monte del Fato".
Nella serie Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, il Monte Fato viene fatto eruttare nel sesto episodio della prima stagione, trasformando le Terre del Sud in una distesa desolata.
Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]
Al Monte Fato è dedicata la formazione montuosa di Doom Mons su Titano, satellite di Saturno.[2]
Il nome in lingua Sindarin del monte, Amon Amarth, ha dato il nome all'omonimo gruppo death metal svedese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ National Geographic Society, Il "vero" Monte Fato e la galassia solitaria, su National Geographic. URL consultato il 31 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2019).
- ^ (EN) Doom Mons, su Gazetteer of Planetary Nomenclature. URL consultato il 3 novembre 2019.