Portale:Archeologia/Archivio notizie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Nel febbraio 2006 è stata scoperta nella Kings Valley una nuova camera chiamata KV63 che è appartiene all'epoca di Tutankhamon (quattordicesimo secolo a.C., Nuovo Regno). Scavata direttamente nella roccia a 5 metri di profondità vi è una camera sigillata. Purtroppo contiene solo sette sarcofagi vuoti,cinque per adulti, uno per un bambino e uno per neonato, il legno è molto deteriorato. Sembra sia un magazzino per i materiali utilizzati per la mummificazione. Si trova a soli 14 metri dalla tomba di tutankhamon.
  • 11 marzo 2006 - A Luxor, un gruppo di archeologi tedeschi, ha rinvenuto 17 statue della dea Sekhmet. Le statue della dea della guerra sono alte quasi due metri, si trovavano nel tempio di Amenofi III e risalgono alla XVIII dinastia (1580 - 1314 a.C.).
  • 24 marzo 2006 - Il Centro di Studi papirologici dell'Università degli Studi di Lecce ha acquisito un'importantissima collezione di papiri greci. Si tratta di 30 splendidi pezzi contenenti testi documentari inediti, originariamente recuperati da involucri di cartongesso di mummie. I papiri, in eccellenti condizioni di conservazione, sono di epoca ellenistica.
  • 31 marzo 2006 - Un team di archeologi egiziani e spagnoli ha scoperto l'ingresso di una tomba a Zira Abu al-Naga, sulla sponda ovest del Nilo, a sud della città di Luxor. Le iscrizioni trovate sulle relative pareti e le scene dipinte, spiegano i rituali religiosi esercitati dagli antichi Egiziani e mostrano come hanno scavato le tombe. Secondo i primi accertamenti sembrerebbe che la tomba sia appartenuta ad un funzionario che eseguiva decorazioni nelle tombe e nei templi. Le decorazioni della tomba risalgono al regno della regina Hatshepsut, XVIII dinastia egizia (1580 - 1314 a.C.).
  • 17 aprile 2006 - Una missione tedesco/egiziana ha ritrovato i resti del più antico edificio residenziale dell’Egitto a Maadi, un sobborgo a sud del Cairo. Risalirebbe addirittura a diecimila anni fa. L’entrata porta ad una caverna scavata nella montagna e quindi ad un cunicolo alto 5,50 metri e largo 70 centimetri. La costruzione è in pietra e sassi e accuratamente ricoperta con fango essiccato.
  • 22 maggio 2006 - Un team di archeologi egiziani ha individuato una città romana sommersa sulle coste del Mediterraneo a 35 chilometri ad est del canale di Suez. Gli scavi hanno riportato alla luce palazzi, bagni, monete, vasellame di bronzo e di terracotta e le rovine di una fortezza romana che risalgono al periodo che va dal 30 a.C. al 337 d.C. Gli archeologi hanno trovato anche quattro ponti che portano ad un castello sommerso.
  • 30 maggio 2006 - Un’antica struttura di pietra (127 blocchi di pietra, ognuna pesante varie tonnellate, sulla sommità di una collina) è stata ritrovata nella Foresta Amazzonica (nello stato brasiliano di Amapa, all’estremo nord del Brasile) da alcuni archeologi brasiliani. Si presume che il sito servisse come un osservatorio astronomico o un luogo di culto. Il fatto più importante è che sembrerebbe precedente alla colonizzazione degli europei e suggerirebbe una conoscenza sofisticata dell’astronomia (la struttura viene paragonata al sito inglese di Stonehenge). In precedenza si pensava che, prima della colonizzazione europea, nella Foresta Amazzonica non esistessero civiltà avanzate. Non si è ancora certi di quando la struttura venne costruita, ma sono stati trovati frammenti di ceramica indigena datati a 2.000 anni fa. Le pietre sembrano essere state disposte per indicare il solstizio d’inverno, nel momento in cui il sole si trova nel punto più basso del cielo.
  • 15 settembre 2006 - A Veracruz, (Messico), durante alcuni scavi per la costruzione di una strada, è stata ritrovata una tavoletta di pietra risalente al 900 a.C., su cui sono incisi 62 simboli: pare che si tratti della scrittura più antica trovata sul continente americano. La scrittura potrebbe appartenere alla civiltà degli Olmechi. Probabilmente gli Olmechi (sviluppatesi intorno al 1200 a.C.) avevano già scoperto la scrittura, ma essi incidevano i loro simboli su materiali deteriorabili, come il legno, che quindi non sono giunti fino a noi. Sicuramente sarà molto arduo decifrare questa scrittura fino a quando non verranno ritrovate altre tavolette simili.
  • 11 novembre 2006 - Un team composto da archeologi peruviani e giapponesi ha individuato nel deserto peruviano i resti della città di Las Shicras degli inizi della civilizzazione in Perù. Gli studiosi suppongono che il sito sia stato un luogo cerimoniale del periodo pre-ceramico tardo (8000-3500 a.C.) in base al ritrovamento di alcune fondazioni dell'edificio principale, estese per più di un ettaro. La scoperta di Las Shicras (il nome sarebbe un vocabolo indigeno quechua per una fibra vegetale usata per le ceste locali) è avvenuta per caso grazie ai cosiddetti huaqueros, ladri di reperti che da quattro anni effettuavano nella zona scavi clandestini.
  • 14 novembre 2006 - Durante un'operazione scattata contro gli scavi clandestini, i carabinieri di Pantelleria hanno trovato una necropoli bizantina con otto sepolture senza corredo funerario in contrada Scirafi, ed un sito archeologico riconducibile alla vicina acropoli punico-romana, in contrada San Marco. I siti, non ancora conosciuti, sono adesso allo studio dei responsabili della Soprintendenza di Palermo. Diveri materiali di notevole importanza archeologica sono stati sequestrati ai tre individui arrestati, colti in fragranza di reato.
  • 16 novembre 2006 - A Trinitapoli sono stati ritrovati un pozzetto rituale dedicato alla dea della fertilità e cinque nuovi ipogei: il rinvenimento è avvenuto durante i consueti lavori di scavo nell´area in cui nascerà il Parco Archeologico della Regione Puglia. Le scoperte risalgono tutte risalenti all´età del bronzo: all'interno sono stati trovati grandi vasi con del materiale carbonizzato (si tratterebbe forse di legumi, o di cereali). Sulla sommità è stato trovato poi un altro vaso contenente resti di diversi animali, offerti anch´essi alla dea per ottenere unaa buona riuscita della semina.
  • 14 dicembre 2006 - Durante alcuni lavori di restauro a Palazzo Martorelli Orsini, a Spoleto, è avvenuto il ritrovamento di un'iscrizione risalente alla fine dell'età repubblicana. La scoperta è stata valutata di grande interesse scientifico dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria. Al momento l'epigrafe è ancora collocata "in situ", tanto da poter documentare e datare pienamente i lavori di scavo che si stanno effettuando.
  • 20 dicembre 2006 - Una tomba ad incinerazione del I secolo d.C. è stata rinvenuta nella zona settentrionale del costituendo parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans (Aosta). All'interno sono stati trovati quaranta oggetti, fra cui vasi, bottiglie in vetro, piatti e coppette in ceramica, cinque lucerne ed una moneta, tutti elementi costituenti un unico corredo. A fianco della tomba principale è stata rinvenuta un'altra sepoltura minore, appartenuta probabilmente ad un bambino. Al momento non è stato possibile identificare il sesso del defunto, ma si tratta probabilmente di un personaggio di un certo livello sociale, considerando la ricchezza del corredo. Il Museo Archeologico di Aosta ospiterà presto una piccola sezione dedicata al rinvenimento.
  • 20 dicembre 2006 - A Vieste, durante l'edificazione di una vasca antincendio della scuola elementare di via Spina, è stata rinvenuta una tomba del IV secolo a.C. di 2,7 per 1,6 metri: all'interno sono stati rilevati ben 26 scheletri umani accompagnati dai propri corredi. Si tratta di una tomba con copertura a tetto spiovente, un unicum nella regione pugliese. Fra i corpi rinvenuti solamente uno è stato studiato dall'Università di Bari: dallo studio particolare del bacino è emerso che l'individuo era maschio, con un'età compresa fra i 50 anni ed aveva un'altezza non inferiore a 1,67 metri, probabilmente appartenente alla popolazione degli Iapigi. Al complesso appartengono anche alcuni piatti a vernice nera, monete, specchi, anfore, unguentori ed anelli di bronzo.
  • 4 dicembre 2007 - Nella celebre Villa dei Papiri di Ercolano è stato scoperto un trono in avorio, con parti in legno, raffigurante scene di culto per Attis. Probabilmente nella stessa area si troverebbe anche un altro mobile, di cui sono riaffiorati alcuni elementi.
  • 7 dicembre 2007 - Durante alcuni lavori edili nella zona orientale di Modena, in Emilia-Romagna, è stato rinvenuto un fregio funerario in pietra raffigurante alcuni piccoli angeli su carri trainati da pesci e altri animali, ed appartiene con ogni probabilità alla prima età imperiale; il rinvenimento appartiene all'ara funeraria di Vetilia, che verrà inaugurata domenica 16 dicembre nel museo civico.
  • 7 dicembre 2007 - Il cranio di un esemplare di Homo erectus è stato eccezionalmente ritrovato in Turchia, più esattamente a Denizli; si tratta di un individuo maschio di circa quaranta anni, forse deceduto per tubercolosi, stando alle prime analisi della Facoltà di Antropologia dell'Università di Ankara. Gli studi del caso saranno editi sull'American Journal of Physical Anthropology.
  • 10 dicembre 2007 - Il prossimo 2 marzo verranno aperte al pubblico le quattro sale della domus di Augusto, sul colle Palatino a Roma; le stanze sono state oggetto di restauro fin dagli anni settanta.
  • 17 febbraio 2007 - Sono state scoperte ad Atene, nel quartiere di Acharnon, le rovine di un teatro, quasi certamente quello in cui Aristofane mise in scena alcune commedie. Il rinvenimento è avvenuto per caso grazie ad alcuni operai che stavano realizzando le fondazioni di un edificio. Qui sono intervenuti gli archeologi della soprintendenza locale, che hanno fatto riemergere ben quindici livelli di gradinate, edificate tra il V e il IV secolo a.C. Grazie ad alcune ricostruzioni, si è supposto che in questo teatro l'autore greco rappresentò Gli acarnesi.
  • 15 luglio 2007 - In Bulgaria è stata rinvenuta una maschera in oro appartenente alla tomba di un alto ufficiale tracio. Il sito della scoperta si trova nei pressi di Silven, a quasi 250 km dalla capitale del paese. Gli archeologi hanno anche confermato la scoperta di alcune pareti rivestite e realizzate in legno.