Coordinate: 42°12′47.16″N 12°24′54.72″E

Parco regionale Valle del Treja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco suburbano
Valle del Treja
Tipo di areaParco Suburbano
Codice WDPA15293
Codice EUAPEUAP0442
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Viterbo,   Roma
ComuniCalcata, Mazzano Romano
Superficie a terra628,00 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 43, 22.09.82
GestoreConsorzio Parco suburbano Valle del Treja
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale


Calcata e la valle del Treja


Il Parco suburbano Valle del Treja è un'area protetta del Lazio, istituita con legge regionale nel 1982, compresa nei territori del comune di Calcata in provincia di Viterbo e Mazzano Romano in provincia di Roma. Ha una superficie di 628 ettari [1].

L'area protetta, che misura circa 600 ettari, si estende in una zona impervia ricoperta da una fitta vegetazione e percorsa dal fiume Treja. Il Treja nasce dai monti Sabatini e solca profonde gole ricoperte da una fitta e lussureggiante vegetazione forestale fino al fiume Tevere, dove termina il suo percorso.

È facilmente raggiungibile essendo compresa tra la via Cassia e la via Flaminia.

L'area è di notevole suggestione naturalistica, caratterizzata dalla presenza del fiume Treja che scorre su di un letto di roccia tufacea che si interrompe in piccole e suggestive cascatelle nella zona di Monte Gelato.

Tutta l'area è visitabile a piedi o a cavallo seguendo dei percorsi segnalati. La sede del parco si trova nel centro storico di Mazzano Romano.

Nella zona del parco sono presenti resti di insediamenti falisci.

Fauna e flora

La zona è abitata da molte specie animali: volpe, tasso, istrice, donnola, picchio e ghiandaia, mentre falchi come nibbi, gheppi, e poiane prediligono le radure circostanti. Tra i rapaci notturni sono presenti: gufo, civetta, barbagianni e l'allocco. Il paesaggio naturale offre una densa vegetazione dove prosperano leccio, orniello, fillirea, corbezzolo, caprifoglio, erica arborea, bagolaro, carpino, acero campestre, nocciolo, sambuco, sanguinella, edera, vitalba, cerro, rovere, roverella, pioppo bianco e nero, salice rosso e bianco, farfaraccio, equiseti e felci, canneti, cannuccia di palude e tifa. Tra le specie erbacee sono presenti orchidee, narcisi, pervinca, ranuncolo, ciclamini, primule e mammole.

Le cascate di Monte Gelato

Cascate sul fiume Treja all'interno del parco

Nei pressi della località Monte Gelato il fiume Treja forma delle cascate, pozze e un laghetto, in corrispondenza di un antico mulino ad acqua. Utilizzata come location per molti film [1]. È attrattiva turistica in particolare nella stagione estiva, quando taluni soggetti dotati di forti difese immunitarie fanno bagni nelle pozze e nel laghetto.

Balneabilità

Il fiume Treja raccoglie già a monte delle cascate di Monte Gelato i liquami provenienti dal versante di Vallelunga del comune di Campagnano di Roma, attualmente sprovvisto di depuratore [2]. In prossimità del laghetto di Monte Gelato, un piccolo ma concentrato affluente del Treja, proveniente dalla zona Santa Lucia del comune di Campagnano di Roma, adduce l'intero ammontare dei liquami prodotti dal borgo di Campagnano di Roma (10.563 abitanti, fonte wiki), seppur passati attraverso il depuratore comunale (vedasi link precedente).

Sorgenti

L'area di Monte Gelato è prossima a quella di un noto stabilimento di acqua effervescente naturale. Lungo il fiume Treja, alcune centinaia di metri dopo il laghetto sull'argine sinistro, si possono trovare rivoli provenienti da fessure della roccia dalle quali esce acqua lievemente effervescente. Proseguendo il sentiero sull'argine sinistro del Treja, dopo circa un chilometro dalle cascate di Monte Gelato si incontra a sinistra il sentiero 004 Fonte di Virginio [3] che costeggia un fosso, è possibile rifornirsi di acqua fresca ed effervescente presso la Fontana Salsa.

Note

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:AreeNaturaliProtette