Vinca
Vinca | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Vinceae |
Sottotribù | Vincinae M.E. Endress, 2014 |
Genere | Vinca L., 1753 |
Specie | |
Vinca L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Apocynaceae[1], originario dell'Europa e dei tropici, comprendente specie erbacee perenni, erette o striscianti, note con il nome comune di pervinca.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
«So perché ad un pensier di cielo
misterïoso il tuo pensier s'avvinca,
sì come stelo tu confondi a stelo,
vinca pervinca.»
L'origine del nome scientifico è incerta. Secondo alcune fonti deriva dal latino vincire (= legare), per la capacità della pianta di ancorarsi al terreno con le numerosi radici, o da vincus (=flessibile), con riferimento ai fusti sottili e flessibili[2][3].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:
- Vinca difformis Pourr.
- Vinca erecta Regel & Schmalh.
- Vinca herbacea Waldst. & Kit.
- Vinca major L.
- Vinca minor L.
La vinca del Madagascar, un tempo inclusa in questo genere come Vinca rosea, è oggi attribuita al genere Catharanthus (C. roseus)[4].
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
La pervinca è considerata una pianta tossica per il suo contenuto in vincristina. In caso di assunzione di parti della pianta i sintomi precoci compaiono entro le 24 ore e sono a carico dell'apparato digerente, con nausea, vomito e febbre; quelli tardivi, nella prima settimana, consistono in cefalea, insonnia, delirio, allucinazioni, neuropatie, convulsioni e coma. Nel medioevo la pervinca veniva usata anche come preparato per filtri d'amore.[senza fonte]
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Come piante ornamentali, per aiuole in zone ombreggiate, per decorare freschi sottobosco, oppure coltivate in vaso e per usi erboristici. Da questo genere è possibile estrarre anche una sostanza chiamata vincristina, la cui attività antitumorale è riconosciuta: è in grado di interferire nella formazione del fuso mitotico delle cellule cancerogene. La sua sintesi risulta essere un po' difficile.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Le specie rustiche perenni gradiscono posizioni fresche e ombreggiate, suoli ricchi, acidi, soffici. Si moltiplicano con la semina, per divisione dei cespi o per propaggine: i fusti radicano con facilità.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Vinca, in The Plant List. URL consultato il 17 settembre 2014.
- ^ Pervinca, in Dizionario etimologico online. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Pervinca, in I fiori della Valsolda. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ (EN) Vinca rosea, in The Plant List. URL consultato il 18 settembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinca
Wikispecies contiene informazioni su Vinca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vinca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Proprietà anti-tumorali, su https://www.airc.it/news/dalla-natura-un-grande-aiuto-contro-i-tumori-0319
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007539084005171 |
---|