Catharanthus roseus
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Catharanthus roseus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Vinceae |
Sottotribù | Catharanthinae |
Genere | Catharanthus G.Don |
Nomi comuni | |
Pervinca del Madagascar |
Il Catharanthus roseus o, più comunemente, pervinca del Madagascar è un fiore originario del Madagascar e della fascia tropicale.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un suffrutice con fusto legnoso alla base e fiori terminali rosa intenso o bianchi. Le foglie sono ovali, opposte, lucide e arrotondate all'apice. Tutta la pianta contiene alcaloidi tra i quali la vincristina e la vinblastina, entrambe con proprietà antimitotiche.
Tossicità[modifica | modifica wikitesto]
È velenosa per persone ed animali.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Piante da vaso: Catharanthus, Pervinca del Madagascar, Catharanthus roseus, su agraria.org. URL consultato il 6 luglio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catharanthus roseus
Wikispecies contiene informazioni su Catharanthus roseus
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85079507 · J9U (EN, HE) 987007541031105171 |
---|