Catharanthus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Catharanthus
Catharanthus roseus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Gentianales
Famiglia Apocynaceae
Sottofamiglia Rauvolfioideae
Tribù Vinceae
Sottotribù Catharanthinae
Genere Catharanthus
G.Don
Specie

Catharanthus G.Don è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee[1] che comprende otto specie, sette delle quali endemiche del Madagascar e note come pervinche del Madagascar, e una (C. pusillus) originaria del subcontinente indiano.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Una di queste specie, il C. roseus, è nota per le sue proprietà medicinali, ed è utilizzata dalle industrie farmaceutiche per ricavarne due alcaloidi (la vincristina e la vinblastina) utilizzati, tra l'altro, nella cura della leucemia. Lo sfruttamento commerciale di questa pianta è stato fra gli episodi che hanno dato origine alla controversia sul concetto di biopirateria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Catharanthus, in The Plant List. URL consultato il 10 settembre 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530067505171