Museo ferroviario
Un museo ferroviario è un museo dedicato alla storia o alla tecnologia del trasporto ferroviario. Può comprendere locomotive (a vapore, diesel, elettriche e sperimentali), vetture ferroviarie, carri, veicoli di servizio e manutenzione e tram; può esporre segnali ferroviari, attrezzi e vestimenti specifici.
Alcuni musei ferroviari comprendono anche brevi ferrovie dismesse al servizio ordinario o tracciati ferroviari su cui è possibile movimentare il materiale rotabile funzionante.
Musei ferroviari per paese
[modifica | modifica wikitesto]Armenia
[modifica | modifica wikitesto]Francia
[modifica | modifica wikitesto]Il museo ferroviario più grande del Paese è la Cité du train, a Mulhouse.
Germania
[modifica | modifica wikitesto]Il Verkehrsmuseum Nürnberg, a Norimberga, ospita il museo nazionale delle Deutsche Bahn.
Italia
[modifica | modifica wikitesto]Esistono vari musei gestiti sia da Fondazione FS Italiane che da associazioni private in varie regioni italiane.
Campania
[modifica | modifica wikitesto]- Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, a Pietrarsa di Portici (NA) gestito da Fondazione FS Italiane[1].
Friuli-Venezia Giulia
[modifica | modifica wikitesto]Piemonte
[modifica | modifica wikitesto]- Museo del trasporto ferroviario attraverso le Alpi, a Bussoleno (TO)
- Museo ferroviario di Suno, a Suno (NO)
- Museo Ferroviario Piemontese, a Savigliano (CN)[2]
Puglia
[modifica | modifica wikitesto]Lazio
[modifica | modifica wikitesto]- Parco museo ferroviario Met.Ro Roma Porta San Paolo, a Roma
- Ferrovia-Museo della stazione di Colonna. Vasta collezione di rotabili e attrezzature poste nell'area della dismessa linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone[3].
Lombardia
[modifica | modifica wikitesto]Padiglioni a tema ferroviario sono presenti anche al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e al Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese di Saronno.
Sardegna
[modifica | modifica wikitesto]Sicilia
[modifica | modifica wikitesto]- Spazio Espositivo Rotabili Storici: esposizione dedicata alla storia della Ferrovia Circumetnea, con alcuni rotabili, creata negli spazi-rimessa della stazione di Bronte[4].
Veneto
[modifica | modifica wikitesto]Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]Repubblica Ceca
[modifica | modifica wikitesto]- Museo nel Castello nuovo di Studénka, nella Regione di Moravia-Slesia
Svizzera
[modifica | modifica wikitesto]- Ferrovia Museo Blonay-Chamby: è una linea ferroviaria a scartamento metrico utilizzata per treni d'epoca e amatoriali e come collegamento per il Museo dello scartamento ridotto di Chaulin.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chi siamo
- ^ museoferroviariopiemontese.it, http://www.museoferroviariopiemontese.it/ . URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ La ferrovia-museo della stazione di Colonna, su ferroviamuseo-colonna.it. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ ASI Musei - Museo ferroviario di Bronte - Sicilia, su ASI Musei. URL consultato il 2 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lista dei Musei Ferroviari