Monache carmelitane scalze
Questa voce o sezione sull'argomento Cattolicesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Le monache carmelitane scalze (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum) sono monache che hanno fatto voto solenne e costituiscono il second'ordine dei frati carmelitani scalzi: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla O.C.D..
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel clima di generale riforma del mondo cattolico suscitato dal Concilio di Trento (1545-1563), Teresa d'Avila (1515-1582), monaca carmelitana nel monastero dell'Incarnazione d'Avila, diede inizio alla sua attività riformatrice tesa a restaurare il rigore della primitiva regola dell'ordine.
Nel 1560 un gruppo di monache riunite nella cella di Teresa, ispirandosi alla riforma scalza introdotta da Pietro di Alcantara nell'ordine francescano, decisero di fondare un nuovo monastero di tipo eremitico.
Il breve che autorizzava la fondazione venne firmato a Roma il 7 febbraio del 1562 ed il monastero, intitolato a san Giuseppe, venne eretto ad Avila il 24 agosto dello stesso anno: nel 1567 venne inaugurato un secondo monastero, a Medina del Campo, dove Teresa incontrò san Giovanni della Croce che si associò all'opera della religiosa dando vita ai carmelitani scalzi (il cui primo monastero fu eretto a Duruelo).
Entrata in conflitto con i superiori, a Teresa venne imposta la clausura a Toledo: per mettere fine agli scontri, su istanza di Filippo II, nel 1580 papa Gregorio XIII costituì la provincia autonoma degli scalzi che andarono a costituire un ordine autonomo.
Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le monache di clausura si dedicano principalmente alla preghiera contemplativa.
Nel 2005 le carmelitane scalze erano presenti in circa 88 nazioni: i monasteri (canonicamente autonomi) dell'ordine erano in totale 868 (126 adottavano le costituzioni approvate dalla Santa Sede nel 1990 ed erano svincolati dal ramo maschile dell'Ordine; 762 quelli sottoposti alle costituzioni del 1991 e giuridicamente legati ai frati). Le religiose erano complessivamente 11.731 (1.836 del primo gruppo, 9.895 del secondo).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2007, p. 1524. ISBN 978-88-209-7908-9.
- Regole e Costituzioni delle Carmelitane Scalze (1990) in Spagnolo, lingua originale Archiviato il 28 marzo 2017 in Internet Archive..
- Costituzioni delle Carmelitane Scalze (1991) in Spagnolo Archiviato il 19 marzo 2017 in Internet Archive..
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
- Eremiti della Beata Vergine del Monte Carmelo
- Monache carmelitane
- Ordine dei carmelitani scalzi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulle monache carmelitane scalze
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173621621 · ISNI (EN) 0000 0001 2367 7100 · LCCN (EN) n85379979 · GND (DE) 10115845-2 · J9U (EN, HE) 987007259577105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85379979 |
---|