Masi Torello
Masi Torello comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Bizzarri (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°47′40.49″N 11°48′06.55″E / 44.79458°N 11.80182°E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 22,71 km² |
Abitanti | 2 272[1] (30-6-2023) |
Densità | 100,04 ab./km² |
Frazioni | Masi San Giacomo |
Comuni confinanti | Ferrara, Ostellato, Portomaggiore, Voghiera |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44020 |
Prefisso | 0532 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 038012 |
Cod. catastale | F016 |
Targa | FE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 272 GG[3] |
Nome abitanti | masesi |
Patrono | san Leonardo di Noblac |
Giorno festivo | 6 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Masi Torello (Màs Turèl in dialetto ferrarese[4]) è un comune italiano di 2 272 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Masi Torello è divenuto un comune nel 1959; prima di allora era una frazione di Portomaggiore. Non è nota, per l'assenza di testimonianze documentali, la sua esatta origine: il fatto che non fosse citato in alcun documento anteriore al XIII secolo porta a credere che non esistesse questa località prima di quest'epoca.
L'origine del nome sarebbe da attribuire a "manso" misura agraria locale o "mansus" fondo coltivato quest'ultima ipotesi associata a "torelus" ove s'intendeva la corda ritorta, può far pensare a un podere specializzato nella lavorazione della corda. Un'altra ipotesi vede l'origine del nome risalire al potere acquistato intorno ai XIII secolo dalla famiglia "Torelli-Salinguerra", anche se nulla è documentato circa possedimenti di proprietà dei Torelli in questa zona.
Certo è che dagli inizi del XIV secolo s'instaurarono fitti rapporto con il borgo e Ferrara e quindi Masi Torello ne seguì le vicende, passando dagli estensi allo Stato Pontificio. Annessa nel 1798 alla repubblica cisalpina, fu unita al comune di Trova, con sede municipale a Portomaggiore.
Il 25 settembre 1959 riconquistò la propria autonomia, il 28 novembre 1960 s'insediò il primo consiglio comunale con sindaco Giorgio Franceschini.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2272 GR/G
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La località è situata lungo la strada provinciale 1 e dispone di una propria uscita lungo l'Autostrada Ferrara-Porto Garibaldi. La stazione ferroviaria è posta lungo la linea ferrovia Ferrara-Codigoro. Fra il 1901 e il 1931 Masi Torello era servita da un analogo impianto posto sulla tranvia Ferrara-Codigoro.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 luglio 1985 | 7 giugno 1990 | Duclos Rossi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Duclos Rossi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Marco Ferraresi | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Valentina Verri | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Manuela Cecilia Rescazzi | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Manuela Cecilia Rescazzi | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Riccardo Bizzarri | lista civica | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Riccardo Bizzarri | lista civica | Sindaco | [7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 382, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bandiere 9, su www.cisv.it. URL consultato il 2 novembre 2022.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masi Torello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.masitorello.fe.it.