Luogotenente generale di Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luogotenente generale di Sicilia
Stemma del Regno delle Due Sicilie
StatoBandiera delle Due Sicilie Regno delle Due Sicilie
Istituito1812
PredecessoreViceré di Sicilia
Soppresso1861
Nominato daRe delle Due Sicilie
SedePalazzo dei Normanni, Palermo

Il Luogotenente generale di Sicilia era una figura di governo che assumeva poteri esecutivi delegati dal Re del Regno delle Due Sicilie.

Genesi

Il re Ferdinando IV nel 1812 a Palermo, rifiutandosi di concedere al parlamento siciliano la costituzione siciliana, nominò luogotenente del Regno il figlio Francesco e si trasferì in campagna, a Ficuzza. Quando poi nel maggio 1815 potette tornare a Napoli, lo mantenne in Sicilia come Luogotenente.

Cronotassi

Luogotenenti generali dal 1812 al 1860
Nome e Cognome Mandato Monarca
1 Francesco di Borbone, duca di Calabria 16 gennaio 1812 - 16 dicembre 1816 Ferdinando IV di Napoli
2 Niccolò Filangieri, principe di Cutò 16 dicembre 1816 - 11 ottobre 1817[1] Ferdinando I
3 Francesco di Borbone, duca di Calabria 11 ottobre 1817 - 27 giugno 1820
4 Diego Naselli, principe della Scaletta[2] 27 giugno 1820 - 19 luglio 1820
5 Pietro Coletta novembre 1820 - 25 febbraio 1821[3]
6 Vito Nunziante, marchese di Cirello 25 febbraio - 24 marzo 1821
7 Pietro Gravina, cardinale[4] 24 marzo - 27 maggio 1821
8 Niccolò Filangieri, principe di Cutò 27 maggio 1821 - 24 giugno 1822
9 Antonio Lucchesi Palli, principe di Campofranco[5] 24 giugno 1822 - 16 giugno 1824
10 Pietro Ugo, marchese delle Favare 16 giugno 1824 - 4 gennaio 1825
4 gennaio 1825 - 8 novembre 1830 Francesco I
- Vito Nunziante, marchese di Cirello 11 novembre 1830 - 4 marzo 1831[6]

(comandante generale facente funzioni di luogotenente)

Ferdinando II
11 Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa 8 novembre 1830[7] - 29 agosto 1835
12 Antonio Lucchesi Palli, principe di Campofranco 29 agosto 1835 - 31 ottobre 1837
13 Onorato Gaetani[8] , duca di Laurenzana 31 ottobre 1837 - 14 gennaio 1840
14 Josef Anton Tschudi, marchese di San Pasquale 14 gennaio 1840 - 27 novembre 1840

(comandante generale facente funzioni di luogotenente)

15 Luigi Nicola de Majo, duca di San Pietro[9] 27 novembre 1840 - 18 gennaio 1848
- Luigi di Borbone-Due Sicilie, conte d'Acquila 18 gennaio 1848 - 9 febbraio 1848[6]
- Ruggero Settimo, principe di Fitalia 6 marzo 1848 - 9 ottobre 1849

(Presidente del Governo del Regno di Sicilia)

16 Carlo Filangieri, principe di Satriano 9 ottobre 1849 - 9 febbraio 1855
17 Paolo Ruffo di Bagnara, principe di Castelcicala[10] 13 marzo 1855 - 17 maggio 1860
Francesco II
18 Ferdinando Lanza 17 maggio 1860 - 20 luglio 1860
Lo stesso argomento in dettaglio: Dittatura di Garibaldi.
Luogotenenti dal 1860 al 1861
Nome e Cognome Mandato Monarca
1 Massimo Cordero di Montezemolo 2 dicembre 1860 - 14 aprile 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia
2 Alessandro Della Rovere 14 aprile - 5 settembre 1861
3 Ignazio De Genova di Pettinengo 5 settembre 1861 - 5 gennaio 1862

Note

  1. ^ Decreto regio della nuova amministrazione siciliana (D.R. 11 ottobre 1817)
  2. ^ Domenico Cecere, NASELLI, Diego, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  3. ^ Decreto di nomina a ministro di Guerra e Marina, Di Blasi, p. 757.
  4. ^ Di Blasi, p. 760.
  5. ^ Anche noto come Antonino. Decreto regio del 24 giugno 1822. Di Blasi, p. 770.
  6. ^ a b Di Blasi, p. 876.
  7. ^ Decreto n°4 del 8 novembre 1830, in Collezioni delle leggi e dei decreti reali del Regno delle Due Sicilie, 1830, pp. 146-147. Prende possesso il 4 marzo 1831.
  8. ^ n. 1770 - m.1857
  9. ^ Davide Shamà, Notizie su una famiglia Majo (Majorsini) di Solofra e altre stirpi omonime, n. 2005, 1º gennaio 2019, pp. 4. URL consultato il 23 ottobre 2022.
    «il Duca Luigi Nicola (* Napoli 6.IV.1778, † ivi 18.II.1860), fu Maresciallo di campo, Comandante Generale e Luogotenente della Sicilia(nominato il 27.IX.1840) e Tenente Generale (promosso l’11.XII.1841).»
  10. ^ RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 27 ottobre 2022.

Bibliografia

Voci correlate