Linea 1 (metropolitana di Parigi)
Linea 1 | |
---|---|
Rete | Metropolitana di Parigi |
Stato | Francia |
Città | Parigi |
Apertura | 1900 |
Ultima estensione | 1992 |
Gestore | RATP |
Caratteristiche | |
Stazioni | 25 |
Lunghezza | 16,6 km |
Materiale rotabile | MP 05 |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | 561 000 (2004) |
Passeggeri annuali | 161 milioni (2004) |
Mappa della linea | |
La linea 1 della metropolitana di Parigi, contraddistinta dal colore giallo, è stata la prima linea ad essere inaugurata sulla rete di trasporto rapido della capitale della Francia, Parigi. La linea, la cui prima sezione è stata inaugurata nel 1900, collega oggi La Défense–Grande Arche con Château de Vincennes. Con una lunghezza di 16,5 km, costituisce la via di trasporto est-ovest, importantissima per la città di Parigi. Escludendo le linee RER, è la linea sotterranea più utilizzata, con 161 milioni di viaggiatori nel 2004 e 561.000 utenti al giorno in media.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel novembre 1898, Parigi decise di intraprendere le opere preliminari per una rete metropolitana, con la costruzione di una prima linea sotterranea. I lavori durarono venti mesi, sotto la direzione dell'ingegnere Fulgence Bienvenüe e furono finanziati da diverse società. Il 19 luglio 1900 la linea fu inaugurata tra Porte Maillot e Porte de Vincennes, per collegare i vari siti dell'Esposizione Universale. All'inaugurazione, erano state terminate e quindi furono aperte solo otto stazioni; le altre dieci furono gradualmente aperte tra il 6 agosto e il 1º settembre 1900.[2]
La linea seguiva l'asse est-ovest di Parigi; queste diciotto stazioni furono interamente costruite sotto il controllo dell'ing. Fulgence Bienvenüe, e la maggioranza di esse è lunga 75 metri e larga 4,10. Nel marzo 1934 fu attuata la prima estensione verso la periferia est.
Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]- 19 luglio 1900: inaugurazione tra Porte de Vincennes e Porte Maillot. Furono aperte solo 8 delle 18 stazioni.
- 6 agosto — 1º settembre 1900: apertura delle altre 10 stazioni della linea.
- 24 marzo 1934: estensione ad est da Porte de Vincennes al Castello di Vincennes.
- 15 novembre 1936: ricostruzione della stazione Porte Maillot per permettere un'ulteriore estensione verso ovest.
- 29 aprile 1937: estensione verso ovest da Porte Maillot a Pont de Neuilly.
- 1963: riconversione dei binari per poter utilizzare treni su gomma. Allo stesso tempo, furono ingrandite le stazioni per poter far operare treni a sei carrozze in luogo di quelli da 5.
- 1º aprile 1992: estensione della linea verso ovest da Pont de Neuilly al distretto finanziario La Défense.
Nuove tecnologie e futuro
[modifica | modifica wikitesto]Dal 26 dicembre 2012 la linea è stata convertita ad un sistema di guida totalmente automatico (simile a quello della Linea 14).[3] Si tratta dunque della prima linea fortemente utilizzata ad essere convertita senza l'interruzione del traffico, e con materiale rotabile sia automatico (MP 05) che manuale (MP 89 CC) in servizio contemporaneamente fino alla completa automatizzazione.
È in fase di considerazione un'estensione verso ovest della linea 1 da La Défense verso il centro di Nanterre. L'estensione verso est a Rigollots e poi a Val de Fontenay è anche in fase di studio.
Stazioni rinominate
[modifica | modifica wikitesto]- 27 maggio 1920: la stazione Alma diventa Giorgio V.
- 5 maggio 1931: la stazione Reuilly diventa Reuilly-Diderot.
- 20 maggio 1931: Champs-Élysées diventa Champs-Élysées - Clémenceau.
- 26 aprile 1937: Tourelle diventa Saint-Mandé - Tourelle.
- 6 ottobre 1942: Marbeuf diventa Marbeuf - Rond-Point des Champs-Élysées
- 30 ottobre 1946: Marbeuf - Rond-Point des Champs-Élysées diventa Franklin D. Roosevelt.
- 25 maggio 1948: Obligado diventa Argentine.
- 1970: Étoile diventa Charles-de-Gaulle - Étoile.
- 1989: Palais Royal diventa Palais-Royal - Musée du Louvre dopo che l'entrata al museo viene spostata nell'edificio della Piramide del Louvre. Allo stesso tempo, la stazione Louvre diventa Louvre - Rivoli.
- 1997: Grande Arche de la Défense diventa La Défense.
- 26 luglio 2002: Saint-Mandé - Tourelle diventa Saint-Mandé.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]A causa delle tecniche di costruzione poco avanzate del primo decennio del XX secolo, la linea 1 è quella più vicina alla superficie; molte stazioni hanno una struttura in acciaio composta da archi e pilastri che sostengono il soffitto. La linea fu costruita utilizzando il metodo "scava-e-copri", e, di conseguenza, segue il tracciato delle strade soprastanti. Ciò fu fatto per facilitare la costruzione ed evitare le cantine o i sotterranei degli edifici adiacenti. La stazione della Bastiglia si trova sopra il tunnel di ingresso del canal Saint-Martin, appena sotto il marciapiede di Place de la Bastille.
Diversamente dai treni più vecchi delle altre linee, le carrozze della linea 1 sono intercomunicanti, per poter permettere ai viaggiatori di spostarsi tra le carrozze. Questo ha ridotto il numero di posti a sedere e viceversa, ha aumentato la capienza delle vetture.
Nonostante sia quasi interamente sotterranea (eccetto la stazione Bastiglia e l'attraversamento della Senna sul ponte di Neuilly), la linea 1 è interamente coperta dalla rete telefonica mobile.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]La linea 1 passa presso diversi luoghi di interesse:
- La Défense, quartiere dominato dal Grande Arche.
- Arc de Triomphe a Charles de Gaulle-Étoile. È aperta al pubblico una scala con 289 gradini che porta alla sommità dell'arco. Esiste anche un museo sempre in cima all'arco.
- Avenue des Champs-Élysées.
- Place de la Concorde dominata dall'obelisco, i giardini Tuileries e il museo del Louvre.
- stazione Louvre-Rivoli ha copie di opere d'arte del museo e presenta informazioni storiche. Le panche della stazione sono in vetro e l'ingresso occidentale ha archi in stile romano lungo il margine della banchina.
- Hôtel de Ville (Municipio di Parigi) e il quartiere Marais.
- Place de la Bastille e l'opéra Bastille.
- stazione ferroviaria di Parigi Lione.
- Place de la Nation.
- Bois de Vincennes (bosco di Vincennes) e lo zoo Vincennes.
- Castello di Vincennes, castello medievale ad est di Parigi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ STIF statistical analysis (PDF), su stif.info, STIF, 24 novembre 2007. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
- ^ Timbre : 1999 le Métro 1900-2000, su wikitimbres.fr. URL consultato il 26 febbraio 2023.
- ^ Inaugurazione di una nuova sezione della linea 14, InfraSite.net, 2 luglio 2007. URL consultato il 6 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea 1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) RATP, sito ufficiale, su ratp.fr. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2008).
- (EN) RATP, sito in inglese, su ratp.info. URL consultato il 26 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
- (EN) Mappa interattiva della RER (dal sito RATP), su ratp.info. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2009).
- (EN) Mappa interattiva della metropolitana di Parigi (dal sito RATP), su ratp.info. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).
- (FR) Sito web Metro-Pole, dedicato ai trasporti a Parigi, su metro-pole.net. URL consultato il 20 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2005).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb135153042 (data) |
---|