Vai al contenuto

Linea 18 (metropolitana di Parigi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea 18
Logo
Logo
Cantiere della stazione Antonypole
ReteMetropolitana di Parigi
StatoFrancia (bandiera) Francia
CittàParigi
Caratteristiche
Stazioni10
Lunghezza35 km
Trazione1500 V CC
Scartamento1 435 mm
Materiale rotabileAlstom
Mappa della linea
pianta
pianta

La linea 18 (in francese ligne 18) è una linea della metropolitana di Parigi, attualmente in costruzione, che servirà i sobborghi sud-occidentali della città di Parigi, nei dipartimenti di Essonne e Yvelines. Realizzata come parte del Grand Paris Express, sarà aperta in tre fasi tra il 2026 e il 2030.[1]

Il 6 marzo 2013 il primo ministro Jean-Marc Ayrault presentò pubblicamente la nuova versione del Grand Paris Express, nella quale la linea verde della precedente versione del 2011[2] venne rinominata linea 17 e il percorso troncato a Versailles-Chantiers.[3] Il 28 marzo 2017 la costruzione della linea venne dichiarata di pubblica utilità.[4]

I lavori di costruzione della sezione tra Aéroport d'Orly e Massy-Palaiseau furono avviati nel 2020.[5] Il completamento della tratta Massy-Palaiseau–CEA Saint-Aubin è previsto per il 2026, quello della tratta Massy-Palaiseau–Aéroport d'Orly per il 2027 e quello della tratta CEA Saint-Aubin–Versailles-Chantiers per il 2030.[1]

  1. ^ a b (FR) Grand Paris Express - Ligne 18, su societedugrandparis.fr. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  2. ^ (FR) Schéma d'ensemble du Grand Paris 2011 (PDF), su societedugrandparis.fr. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 19 gennaio 2022).
  3. ^ (FR) Ayrault s'engage à la "réalisation intégrale" du Grand Paris Express en 2030, su lemonde.fr, 6 marzo 2013. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  4. ^ (FR) Décret n° 2017-425 du 28 mars 2017, su legifrance.gouv.fr, 30 marzo 2017. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2022).
  5. ^ (FR) Dossier de presse d'avancement du Grand Paris Express (PDF), su societedugrandparis.fr, 2 marzo 2021, p. 24. URL consultato il 16 marzo 2022 (archiviato l'8 marzo 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]