Ingegneria meccanica
L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di componenti e sistemi meccanici. Si tratta di una delle discipline ingegneristiche più antiche e più ampia. Lo studio di tale disciplina si è affermato in Europa a partire dalla Rivoluzione Industriale del XVIII secolo, sebbene aspetti di meccanica fossero già noti dai tempi dell'Antica Grecia.[1]
Discipline di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Problemi di particolare interesse per l'ingegneria meccanica sono quelli riguardanti l'energetica, le macchine, i meccanismi e più in generale tutto ciò che si occupa di conversione e utilizzo dell'energia. Altro campo di interesse per l'ingegneria meccanica è il dimensionamento di componenti meccanici o strutture meccaniche in generale, attraverso lo studio dei carichi applicati, dei vincoli e delle proprietà elastoplastiche dei materiali.
Gli studi di base per questa disciplina sono fondamentalmente materie come:
- Meccanica applicata alle macchine
- Scienza dei materiali
- Scienza delle costruzioni
- Costruzione di macchine
- Tecnologia meccanica
- Fisica tecnica
- Elettrotecnica
- Fluidodinamica
- Macchine
- Misurazione e metrologia meccanica
- Controlli automatici
- Sistemi energetici
- Gasdinamica
- Energetica (ingegneria)
- Disegno
- Progettazione 3D
- Matematica
- Chimica
- Ottica
Inoltre con l'evoluzione su scala globale della competitività industriale, il settore tecnologico in primis si evolve di pari passo e nasce l'esigenza di integrare queste discipline con altre di stampo gestionale ed applicativo quali:
- Economia
- Impianti meccanici
- Impianti generali dell'industria
- Sicurezza degli impianti industriali
- Gestione dei progetti e dell'innovazione
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ William D. Callister, David G. Rethwisch,, Scienza e ingegneria dei materiali.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene un corso di ingegneria meccanica
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ingegneria meccanica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- http://www.unitus.it/it/dipartimento/deim-ingegneria sito Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi della Tuscia
- Ingegneria meccanica, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85082757 · GND (DE) 4037790-8 · BNF (FR) cb119403951 (data) |
---|