Vai al contenuto

Shaduf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uno shaduf a Kôm Ombo, Egitto

Lo shaduf (in arabo شادوف?, shādūf; plurale شواديف‎, shawādīf) è uno strumento semplice e ingegnoso adottato a partire dal II millennio a.C. dalle popolazioni egiziane per pescare dei tipi di pesci e per prendere acqua da fiumi e laghi e alimentare canali a un livello più alto o innaffiare campi coltivati (palmeti, viti, orti).[senza fonte] Secondo alcune fonti, lo shaduf era già raffigurato in rilievi accadici del 2500 a.C.[1]

L'attrezzo è composto da due pali, uniti in alto da un'asse su cui poggia una lunga pertica. Ai due estremi della pertica vi sono un peso (un masso) e un secchio. Un uomo da solo, manovrando la pertica, può raccogliere e sollevare circa 3 000 litri d'acqua al giorno. Quando i dislivelli da risalire sono sensibili, gli shawadif vengono messi in fila in serie lungo il declivio.[senza fonte]

  1. ^ "Ingegneria meccanica nel Vicino oriente medievale", di Donald R. Hill, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num. 275, luglio 1991, pp. 92-98.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]