Iguana iguana
Iguana dai tubercoli | |
---|---|
Iguana iguana | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Iguanidae |
Genere | Iguana |
Specie | I. iguana |
Nomenclatura binomiale | |
Iguana iguana (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Sottospecie | |
| |
![]() |
L'iguana dai tubercoli (Iguana iguana (Linnaeus, 1758)), detta anche iguana verde o iguana comune, è un sauro erbivoro ed arboricolo appartenente alla famiglia Iguanidae, nativo del centro e del sud America.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Misura normalmente circa 1,5 m, sebbene alcuni esemplari possano arrivare ad una lunghezza di circa 2 m con un peso approssimativamente di 7 kg con punte massime di 11 kg.[senza fonte]
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Nel mese di febbraio avviene la riproduzione durante il quale la femmina depone le uova in una cavità scavata nel terreno. La maturità sessuale sopraggiunge al compimento del 23º mese sebbene vengano considerati adulti gli individui di 36 mesi.[senza fonte]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Ha un areale ampio, tanto da poter essere rinvenuta dal Messico al nord dell'Argentina, dal Brasile al Paraguay ed anche nelle isole dei Caraibi.[2]
Predilige le zone ricche di vegetazione, in particolare abita gli alberi che sorgono nelle vicinanze di corsi d'acqua.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]
Sono state distinte due sottospecie:[2]
- Iguana iguana iguana (Linnaeus, 1758)
- Iguana iguana rhinolopha (Wiegmann, 1834)
Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]
Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]
- Hypsilophus rhinolophus Fitzinger, 1843
- Hypsilophus tuberculatus Wagler, 1830
- Hypsilophus tuberculatus Fitzinger, 1843
- Iguana coerulea Daudin, 1802
- Iguana coerulea Spix (non Daudin), 1825
- Iguana emarginata Spix, 1825
- Iguana hernandessi Jan, 1857 (nomen nudum fide Smith & Taylor, 1950)
- Iguana iguana Conant & Collins, 1991
- Iguana iguana Schwartz & Henderson, 1991
- Iguana iguana Liner, 1994
- Iguana iguana rhinolopha (Wiegmann, 1834)
- Iguana iguana rhinolopha McNish, 2011
- Iguana lophryoides Spix, 1825
- Iguana lophyroides Spix, 1825 (fide Franzen & Glaw, 2007)
- Iguana minima Laurenti, 1768
- Iguana (Hypsilophus) rhinolophus Wiegmann, 1834
- Iguana rhinolopha Duméril & Bibron, 1837
- Iguana rhinolophus Günther, 1885
- Iguana sapidissima Merrem, 1820
- Iguana sapidissima Wied, 1824
- Iguana squamosa Spix, 1825
- Iguana tuberculata Laurenti, 1768
- Iguana tuberculata Duméril & Bibron, 1837
- Iguana tuberculata Boulenger, 1885
- Iguana tuberculata Günther, 1885
- Iguana tuberculata Cope, 1886
- Iguana viridis Spix, 1825
- Iguana vulgaris Link, 1806
- Lacerta iguana Shaw & Nodder, 1795
- Lacerta igvana Linnaeus, 1758
- Prionodus iguana Wagler, 1828
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Esemplare nel giardino botanico di Portoviejo, Ecuador
Esemplare all'Acquario di Genova
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Bock, B., Malone, CL, Knapp, C., Aparicio, J., Avila-Pires, T.C.S., Cacciali, P., Caicedo, J.R., Chaves, G., Cisneros-Heredia, D.F., Gutiérrez-Cárdenas, P., Lamar, W., Moravec, J., Perez, P., Porras, L.W., Rivas, G., Scott, N., Solórzano, A. & Sunyer, J. 2018, Iguana iguana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c d Iguana iguana, in The Reptile Database. URL consultato l'8 maggio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iguana iguana
Wikispecies contiene informazioni su Iguana iguana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) ITIS Standard Report Page: Iguana iguana, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26-04-2011.