IWGP Tag Team Championship
L'IWGP Tag Team Championship è il titolo di tag team utilizzato nella federazione New Japan Pro-Wrestling ed è il più vecchio titolo attivo introdotto (il 12 dicembre 1985) dalla federazione. "IWGP" è l'acronimo di "International Wrestling Grand Prix"[1] è considerato un titolo per pesi massimi e può essere difeso e disputato in federazioni diverse della stessa NJPW. Gli attuali detentori, dal 26 giugno 2022, sono gli FTR (Cash Wheeler e Dax Harwood) al loro primo regno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Prima che il sistema IWGP venisse creato, la New Japan Pro-Wrestling utilizzò l'NWA North American Tag Team Championship e il WWF International Tag Team Championship, quest'ultimo con la licenza dell'allora World Wrestling Federation.
I campioni inaugurali furono Kengo Kimura e Tatsumi Fujinami, i quali sconfissero Antonio Inoki e Seiji Sakaguchi il 12 dicembre 1987 nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo, rinominato appunto IWGP Tag Team Championship. Oltre alla federazione giapponese, il titolo poté essere difeso anche nella World Championship Wrestling nel 1990, nel Consejo Mundial de Lucha Libre nel 2005 e nella Total Nonstop Action Wrestling nel 2009.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 11 agosto 2022.
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica che il regno titolato non è riconosciuto dalla NJPW |
I | Indica un regno titolato ad interim |
() | Tra parentesi viene indicato la data e il numero di giorni riconosciuti dalla NJPW |
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del regno titolato |
Regno | Viene indicato il numero del regno del campione |
Data | La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda |
Località | La città in cui il titolo è stato vinto |
Evento | L'evento dove ha conquistato il titolo |
Note | Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto |
Fonti | Fonti che ne attestino la veridicità |
# | Team | Regni | Data | Giorni | Difese | Località | Evento | Note | Fonti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kengo Kimura e Tatsumi Fujinami | 1 | 12 dicembre 1985 | 236 | 5 | Sendai, Giappone | Live event | Kengo Kimura e Tatsumi Fujinami sconfissero Antonio Inoki e Seiji Sakaguchi nella finale del torneo per l'assegnazione dei titoli. | |
2 | Akira Maeda e Osamu Kido | 1 | 5 agosto 1986 | 49 | 1 | Tokyo, Giappone | Burning Spirit in Summer | ||
3 | Kengo Kimura (2) e Tatsumi Fujinami (2) | 2 | 23 settembre 1986 | 135 | 0 | Tokyo, Giappone | Challenge Spirit 1986 | ||
— | Vacante | — | 5 febbraio 1987 | — | — | — | — | Reso vacante dopo lo scioglimento del team di Kimura e Fujinami. | |
4 | Keiji Mutoh e Shirō Koshinaka | 1 | 20 marzo 1987 | 6 | 0 | Tokyo, Giappone | Spring Flare Up 1987 | Keiji Mutoh e Shirō Koshinaka sconfissero Akira Maeda e Nobuhiko Takada nella finale del torneo per la riassegnazione dei titoli. | |
5 | Akira Maeda (2) e Nobuhiko Takada | 1 | 26 marzo 1987 | 159 | 2 | Osaka, Giappone | Inoki Toukon Live II | ||
6 | Kazuo Yamazaki e Yoshiaki Fujiwara | 1 | 1º settembre 1987 | 139 | 2 | Fukuoka, Giappone | Sengoku Battle Series 1987 | ||
7 | Kengo Kimura (3) e Tatsumi Fujinami (3) | 3 | 18 gennaio 1988 | 144 | 3 | Takayama, Giappone | New Year Golden Series 1988 | ||
8 | Masa Saito e Riki Choshu | 1 | 10 giugno 1988 | 282 | 4 | Hiroshima, Giappone | IWGP Champion Series 1988 | ||
9 | George Takano e Super Strong Machine | 1 | 19 marzo 1989 | 116 | 1 | Yokohama, Giappone | Big Fight Series | ||
10 | Riki Choshu (2) e Takayuki Iizuka | 1 | 13 luglio 1989 | 69 | 1 | Tokyo, Giappone | Live event | ||
11 | Masa Saito (2) e Shinya Hashimoto | 1 | 20 settembre 1989 | 219 | 3 | Osaka, Giappone | Bloody Fight Series 1989: Super Power Battle in Osaka | ||
12 | Keiji Mutoh (2) e Masahiro Chono | 1 | 27 aprile 1990 | 189 | 3 | Tokyo, Giappone | Live event | ||
13 | Hiroshi Hase e Kensuke Sasaki | 1 | 1º novembre 1990 | 55 | 2 | Tokyo, Giappone | Dream Tour 1990 | ||
14 | Hiro Saito e Super Strong Machine (2) | 1 | 26 dicembre 1990 | 70 | 2 | Hamamatsu, Giappone | King of Kings | ||
15 | Hiroshi Hase (2) e Kensuke Sasaki (2) | 2 | 6 marzo 1991 | 15 | 0 | Nagasaki, Giappone | Big Fight Series 1991 | ||
16 | The Steiner Brothers (Rick Steiner e Scott Steiner) |
1 | 21 marzo 1991 | 229 | 2 | Tokyo, Giappone | Starrcade 1991 in Tokyo Dome | Era in palio anche il WCW World Tag Team Championship degli Steiner Brothers. | |
17 | Hiroshi Hase (3) e Keiji Mutoh (3) | 1 | 5 novembre 1991 | 117 | 2 | Tokyo, Giappone | Tokyo 3Days Battle | Scott Norton era in sostituzione dell'infortunato Scott Steiner. | |
18 | Big, Bad, and Dangerous (Big Van Vader e Crusher Bam Bam Bigelow) |
1 | 1º marzo 1992 | 117 | 2 | Yokohama, Giappone | Big Fight Series 1992: New Japan Pro Wrestling 20th Anniversary Show | ||
19 | The Steiner Brothers (Rick Steiner (2) e Scott Steiner (2)) |
2 | 26 giugno 1992 | 149 | 3 | Tokyo, Giappone | Masters of Wrestling | Era in palio anche il WCW World Tag Team Championship degli Steiner Brothers. | |
20 | Scott Norton e Tony Halme | 1 | 22 novembre 1992 | 22 | 0 | Tokyo, Giappone | Wrestling Scramble 1992: Battle Zone Space I | ||
21 | The Hell Raisers (Hawk Warrior e Power Warrior (3)) |
1 | 14 dicembre 1992 | 234 | 4 | Tokyo, Giappone | Battle Final 1992 | ||
22 | The Jurassic Powers (Hercules Hernandez e Scott Norton (2)) |
1 | 5 agosto 1993 | 125 | 3 | Tokyo, Giappone | G1 Climax 1993 | ||
23 | The Hell Raisers (Hawk Warrior (2) e Power Warrior (4)) |
2 | 4 gennaio 1994 | 325 | 2 | Tokyo, Giappone | Battlefield | ||
24 | Hiroshi Hase (4) e Keiji Mutoh (4) | 2 | 25 novembre 1994 | 162 | 1 | Iwate, Giappone | Battle Final 1994 | ||
— | Vacante | — | 6 maggio 1995 | — | — | — | — | Reso vacante dopo Mutoh vinse l'IWGP Heavyweight Championship. | |
25 | Cho-Ten (Hiroyoshi Tenza e Masahiro Chono (2)) |
1 | 10 giugno 1995 | 27 | 0 | Osaka, Giappone | Fighting Spirit Legend | I Cho-Ten sconfissero Junji Hirata e Shinya Hashimoto nella finale del torneo per l'assegnazione dei titoli. | |
— | Vacante | — | 7 luglio 1995 | — | — | — | — | Reso vacante dopo che Chono non poté difendere il titolo a causa della morte del padre. | |
26 | Junji Hirata (3) e Shinya Hashimoto (2) | 1 | 13 luglio 1995 | 335 | 6 | Sapporo, Giappone | Best of the Super Jr. II | Junji Hirata e Shinya Hashimoto hanno sconfitto Mike Enos e Scott Norton in un match per la riassegnazione dei titoli. | |
27 | Kazuo Yamazaki (2) e Takashi Iizuka ((2) | 1 | 12 giugno 1996 | 34 | 0 | Osaka, Giappone | Best of the Super Jr. III | ||
28 | Cho-Ten (Hiroyoshi Tenza (2) e Masahiro Chono (3)) |
2 | 16 luglio 1996 | 172 | 2 | Sapporo, Giappone | Summer Struggle 1996 | ||
29 | Kengo Kimura (4) e Tatsumi Fujinami (4) | 4 | 4 gennaio 1997 | 98 | 3 | Tokyo, Giappone | Wrestling World 1997 | ||
30 | Kensuke Sasaki (5) e Riki Choshu (3) | 1 | 12 aprile 1997 | 21 | 0 | Tokyo, Giappone | Battle Formation 1997 | ||
31 | The Bull Powers (Manabu Nakanishi e Satoshi Kojima) |
1 | 5 maggio 1997 | 99 | 1 | Osaka, Giappone | Strong Style Evolution in Osaka Dome | ||
32 | Kazuo Yamazaki (3) e Kensuke Sasaki (6) | 1 | 10 agosto 1997 | 70 | 0 | Nagoya, Giappone | The Four Heaven in Nagoya Dome | ||
33 | Keiji Mutoh (5) Masahiro Chono (4) | 2 | 19 ottobre 1997 | 184 | 2 | Kōbe, Giappone | nWo Typhoon 1997 | ||
— | Vacante | — | 21 aprile 1998 | — | — | — | — | Reso vacante a causa di un infortunio di Mutoh. | |
34 | Cho-Ten (Hiroyoshi Tenza (3) e Masahiro Chono (5)) |
3 | 5 giugno 1998 | 40 | 0 | Tokyo, Giappone | Live event | I Cho-Ten sconfissero Genichiro Tenryu e Shiro Koshinaka nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo. | |
35 | Genichirō Tenryū e Shirō Koshinaka (2) | 1 | 15 luglio 1998 | 173 | 2 | Sapporo, Giappone | Summer Struggle 1998 | ||
36 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (4) e Satoshi Kojima (2)) |
1 | 4 gennaio 1999 | 77 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestling World 1999 | ||
37 | Kensuke Sasaki (7) e Shirō Koshinaka (3) | 1 | 22 marzo 1999 | 97 | 2 | Amagasaki, Giappone | Hyper Battle 1999 | ||
38 | The Mad Dogs (Michiyoshi Ohara e Tatsutoshi Goto) |
1 | 27 giugno 1999 | 62 | 1 | Shizuoka, Giappone | Summer Struggle 1999 | ||
39 | Manabu Nakanishi (2) e Yūji Nagata | 1 | 28 agosto 1999 | 327 | 4 | Shizuoka, Giappone | Jingu Climax | ||
40 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (5) e Satoshi Kojima (3)) |
2 | 20 giugno 2000 | 430 | 6 | Tokyo, Giappone | Summer Struggle 2000 | ||
41 | Osamu Nishimura e Tatsumi Fujinami (5) | 1 | 23 settembre 2001 | 35 | 1 | Osaka, Giappone | G1 World 2001 | ||
42 | BATT (Keiji Mutoh (6) e Taiyō Kea) |
1 | 28 ottobre 2001 | 97 | 0 | Fukuoka, Giappone | Survival 2001: Fighting Destination in Fukuoka | ||
— | Vacante | — | 2 febbraio 2002 | — | — | — | — | Reso vacante quando Mutoh lasciò la NJPW. | |
43 | Cho-Ten (Hiroyoshi Tenzan (6) e Masahiro Chono (6)) |
4 | 24 marzo 2002 | 446 | 7 | Hyōgo, Giappone | Hyper Battle 2002 | I Cho-Ten sconfissero Manabu Nakanishi e Yuji Nagata nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo. | |
44 | Hiroshi Tanahashi e Yutaka Yoshie | 1 | 13 giugno 2003 | 184 | 3 | Tokyo, Giappone | Crush | ||
45 | Hiroyoshi Tenzan (7) e Osamu Nishimura (2) | 1 | 14 dicembre 2003 | 49 | 0 | Nagoya, Giappone | Final Battle 2003 | ||
46 | Minoru Suzuki e Yoshihiro Takayama | 1 | 1º febbraio 2004 | 294 | 4 | Sapporo, Giappone | Fighting Spirit 2004 | ||
— | Vacante | — | 21 novembre 2004 | — | — | — | — | Reso vacante per un infortunio di Takayama. | |
47 | Hiroshi Tanahashi (2) e Shinsuke Nakamura | 1 | 11 dicembre 2004 | 323 | 4 | Osaka, Giappone | Battle Final 2004 | Hiroshi Tanahashi e Shinsuke Nakamura sconfissero Kensuke Sasaki e Minoru Suzuki in un match per la riassegnazione del titolo. | |
48 | Cho-Ten (Hiroyoshi Tenzan (8) e Masahiro Chono (7)) |
5 | 30 ottobre 2005 | 325 | 3 | Kobe, Giappone | Toukoun Series 2005 | ||
— | Vacante | — | 20 settembre 2006 | — | — | — | — | Reso vacante dal presidente della NJPW Simon Kelly Inoki dopo che Chono e Tenzan si separarono. | |
— | Shiro Koshinaka e Togi Makabe | I | 2 luglio 2006 | 15 | 0 | Tokyo, Giappone | Circuit 2006 Turbulence | Un titolo di coppia ad interim venne creato quando i Chono e Tenzan risultarono inattivi. Shiro Koshinaka e Togi Makabe sconfissero Giant Bernand e Travis Tomko nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. | |
49 | Wild Child (Manabu Nakanishi (3) e Takao Ōmori) |
1 | 28 settembre 2006 | 164 | 1 | Sapporo, Giappone | Circuit 2006 Final: Next Progress | Manabu Nakanishi e Takao Ōmori vinsero il titolo ad interim il 17 luglio 2006 e vennero riconosciuti come campioni ufficiali il 28 settembre 2006. | |
50 | RISE (Giant Bernard e Travis Tomko) |
1 | 11 marzo 2007 | 343 | 5 | Nagoya, Giappone | New Japan Pro Wrestling 35th Anniversary Tour Circuit 2007 New Japan Evolution: New Japan Cup 2007 | ||
51 | The Most Violent Players (Togi Makabe e Toru Yano) |
1 | 17 febbraio 2008 | 322 | 4 | Tokyo, Giappone | Circuit 2008 New Japan Ism | ||
52 | Team 3D (Brother Devon e Brother Ray) |
1 | 4 gennaio 2009 | 198 | 4 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom III | ||
53 | The British Invasion (Brutus Magnus e Doug Williams) |
1 | 21 luglio 2009 | 89 | 1 | Orlando, Florida | TNA Impact! | In un Tables match andato il onda il 30 luglio 2009. La NJPW non ha riconosciuto questo regno fino al 10 agosto 2009. | |
54 | Team 3D (Brother Devon (2) e Brother Ray (2)) |
2 | 18 ottobre 2009 | 78 | 1 | Irvine, California | Bound for Glory | In un Four-Way Full Metal Mayhem Tag Team match che includeva anche Booker T e Scott Steiner e i Beer Money, Inc. (Bobby Roode e James Storm). In palio era anche il TNA World Tag Team Championship che venne vinto dai British Invasion. | |
55 | No Limit (Tetsuya Naito e Yujiro Takahashi) |
1 | 4 gennaio 2010 | 119 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom IV | In un Three-Way Hardcore match che includeva anche i Bad Intentions (Giant Bernand e Karl Anderson). | |
56 | Seigigun (Wataru Inoue e Yūji Nagata (2)) |
1 | 3 maggio 2010 | 47 | 0 | Fukuoka, Giappone | Wrestling Dontaku 2010 | ||
57 | Bad Intentions (Giant Bernard (2) e Karl Anderson) |
1 | 19 giugno 2010 | 564 | 10 | Osaka, Giappone | Dominion 6.19 | In un Three-way Elimination match che includeva anche i No Limit. | |
58 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (9) e Satoshi Kojima (4)) |
3 | 4 gennaio 2012 | 120 | 2 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom VI | ||
59 | Chaos (Takashi Iizuka (3) e Toru Yano (2)) |
1 | 3 maggio 2012 | 48 | 0 | Fukuoka, Giappone | Wrestling Dontaku 2012 | ||
— | Vacante | — | 20 giugno 2012 | — | — | — | — | Reso vacante dopo che un match fra Izuka e Yano contro i Tencozy terminò in No contest. | |
60 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (10) e Satoshi Kojima (5)) |
4 | 22 luglio 2012 | 78 | 0 | Yamagata, Giappone | Kizuna Road | I Tencozy sconfissero i Chaos in un match per la riassegnazione del titolo. | |
61 | K.E.S. (Davey Boy Smith Jr. e Lance Archer) |
1 | 8 ottobre 2012 | 207 | 5 | Tokyo, Giappone | King of Pro-Wrestling | ||
62 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (11) e Satoshi Kojima (6)) |
5 | 3 maggio 2013 | 190 | 2 | Fukuoka, Giappone | Wrestling Dontaku 2013 | In un Four-Way match che includeva anche i Chaos e i Muscle Orchestra (Manabu Nakanishi e Strong Man). | |
63 | K.E.S. (Davey Boy Smith Jr. (2) e Lance Archer (2)) |
2 | 9 novembre 2013 | 56 | 0 | Osaka, Giappone | Power Struggle | In un 2-fall Three-way Tornado Tag Team match che includeva anche gli IronGodz (Jax Dane e Rob Conway). | |
64 | Bullet Club (Doc Gallows e Karl Anderson (2)) |
1 | 4 gennaio 2014 | 365 | 6 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 8 | ||
65 | Meiyu Tag (Hirooki Goto e Katsuyori Shibata) |
1 | 4 gennaio 2015 | 38 | 0 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 9 | ||
66 | Bullet Club (Doc Gallows (2) e Karl Anderson (3)) |
2 | 11 febbraio 2015 | 53 | 0 | Osaka, Giappone | The New Beginning in Osaka | ||
67 | The Kingdom (Matt Taven e Michael Bennett) |
1 | 5 aprile 2015 | 91 | 0 | Tokyo, Giappone | Invasion Attack 2015 | ||
68 | Bullet Club (Doc Gallows (3) e Karl Anderson (4)) |
3 | 5 luglio 2015 | 183 | 1 | Osaka, Giappone | Dominion 7.5 in Osaka-jo Hall | ||
69 | G.B.H. (Togi Makabe (2) e Tomoaki Honma) |
1 | 4 gennaio 2016 | 97 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 10 | ||
70 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga e Tanga Loa) |
1 | 10 aprile 2016 | 70 | 1 | Tokyo, Giappone | Invasion Attack 2016 | ||
71 | The Briscoe Brothers (Jay Briscoe e Mark Briscoe) |
1 | 19 giugno 2016 | 113 | 2 | Osaka, Giappone | Dominion 6.19 in Osaka-jo Hall | ||
72 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (2) e Tanga Loa (2)) |
2 | 10 ottobre 2016 | 86 | 1 | Tokyo, Giappone | King of Pro-Wrestling | ||
73 | Chaos (Tomohiro Ishii e Toru Yano (3)) |
1 | 4 gennaio 2017 | 61 | 2 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 11 | In un Three-way match che includeva anche i G.B.H. | |
74 | Tencozy (Hiroyoshi Tenzan (12) e Satoshi Kojima (7)) |
6 | 6 marzo 2017 | 34 | 0 | Tokyo, Giappone | Hataage Kinenbi | ||
75 | War Machine (Hanson e Raymond Rowe) |
1 | 9 aprile 2017 | 62 | 1 | Tokyo, Giappone | Sakura Genesis 2017 | ||
76 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (3) e Tanga Loa (3)) |
3 | 11 giugno 2017 | 20 | 0 | Osaka, Giappone | Dominion 6.11 in Osaka-jo Hall | ||
77 | War Machine (Hanson (2) e Raymond Rowe (2)) |
2 | 1º luglio 2017 | 85 | 3 | Long Beach, California | G1 Special in USA | In un No Disqualification match. | |
78 | K.E.S. (Davey Boy Smith Jr. (3) e Lance Archer (3)) |
3 | 24 settembre 2017 | 102 | 1 | Kobe, Giappone | Destruction in Kobe | In un Three-way Tornado Tag Team match che includeva anche i Guerrillas of Destiny. | |
79 | Los Ingobernables de Japón (Evil e Sanada) |
1 | 4 gennaio 2018 | 156 | 2 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 12 | ||
80 | The Young Bucks (Matt Jackson e Nick Jackson) |
1 | 9 giugno 2018 | 113 | 1 | Osaka, Giappone | Dominion 6.9 in Osaka-jo Hall | ||
81 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (4) e Tanga Loa (4)) |
4 | 30 settembre 2018 | 96 | 0 | Long Beach, California | Fighting Spirit Unleashed | ||
82 | Los Ingobernables de Japón (Evil (2) e Sanada (2)) |
2 | 4 gennaio 2019 | 50 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 13 | In un Three-way match che includeva anche gli Young Bucks. | |
83 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (5) e Tanga Loa (5)) |
5 | 23 febbraio 2019 | 315 | 7 | Tokyo, Giappone | Honor Rising: Japan 2019 | ||
84 | FinJuice (David Finlay e Juice Robinson) |
1 | 4 gennaio 2020 | 28 | 0 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 14 Parte I |
||
85 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (6) e Tanga Loa (6)) |
6 | 1º febbraio 2020 | 20 | 0 | Atlanta, GA | The New Beginning in USA | ||
86 | Golden☆Ace (Hiroshi Tanahashi (3) e Kota Ibushi) |
1 | 21 febbraio 2020 | 142 | 0 | Tokyo, Giappone | New Japan Road | ||
87 | Dangerous Tekkers (Taichi e Zack Sabre Jr.) |
1 | 12 luglio 2020 | 176 | 2 | Osaka, Giappone | Dominion in Osaka-jo Hall | ||
88 | Guerrillas of Destiny (Tama Tonga (7) e Tanga Loa (7)) |
7 | 4 gennaio 2021 | 169 | 2 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 15 Parte I |
||
89 | Dangerous Tekkers (Taichi (2) e Zack Sabre Jr. (2)) |
2 | 1º giugno 2021 | 40 | 0 | Tokyo, Giappone | Road to Dominion | ||
90 | Los Ingobernables de Japón (Sanada (3) e Tetsuya Naito (2)) |
1 | 11 luglio 2021 | 14 | 0 | Tokyo, Giappone | Summer Struggle in Sapporo Parte II |
||
91 | Dangerous Tekkers (Taichi (3) e Zack Sabre Jr. (3)) |
3 | 25 luglio 2021 | 163 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestle Grand Slam in Tokyo Dome | ||
92 | Bishamon (Hirooki Goto (2) e Yoshi-Hashi) |
1 | 4 gennaio 2022 | 95 | 1 | Tokyo, Giappone | Wrestle Kingdom 16 Parte I |
||
93 | United Empire (Great-O-Khan e Jeff Cobb) |
1 | 9 aprile 2022 | 22 | 0 | Tokyo, Giappone | Hyper Battle '22 | ||
94 | General's Jewel (Bad Luck Fale e Chase Owens) |
1 | 1º maggio 2022 | 42 | 0 | Tokyo, Giappone | Wrestling Dontaku 2022 | In un Three-Way match che comprendeva anche il Bishamon (Hirooki Goto e Yoshi-Hashi). | |
95 | United Empire (Great-O-Khan (2) e Jeff Cobb (2)) |
2 | 12 giugno 2022 | 14 | 0 | Osaka, Giappone | Dominion 6.12 in Osaka-jo Hall | ||
96 | FTR (Cash Wheeler e Dax Harwood) |
1 | 26 giugno 2022 | 46 | 0 | Chicago, Illinois | AEW×NJPW: Forbidden Door | In un Three-Way match che comprendeva anche i Roppongi Vice (Rocky Romero e Trent Beretta). Era in palio anche il ROH World Tag Team Championship degli FTR. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- New Japan Pro-Wrestling
- IWGP Junior Heavyweight Championship
- IWGP Junior Heavyweight Tag Team Championship
- IWGP United States Championship
- IWGP World Heavyweight Championship
- KOPW Championship
- NEVER Openweight Championship
- NEVER Openweight 6-Man Tag Team Championship
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IWGP Tag Team Championship
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su njpw.co.jp.
- (EN) La NJPW su Puroresu.com, su puroresu.com.