Coordinate: 44°48′17″N 10°19′33.1″E

Galleria nazionale di Parma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Galleria Nazionale di Parma)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Galleria nazionale di Parma
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Localitàpalazzo della Pilotta
IndirizzoPiazzale della Pilotta, 15 - 43121 Parma (PR)
Coordinate44°48′17″N 10°19′33.1″E
Caratteristiche
Tipopittura, scultura e archeologia
Istituzione1760
FondatoriFilippo I di Parma
Apertura1760
Visitatori135 398 (2018)
Sito web
Lo scalone monumentale che porta alla Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Cima da Conegliano, Correggio, El Greco, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino e Sebastiano del Piombo.

Sala del '600 e '700 in un vecchio allestimento

La collezione parmense venne iniziata nel Rinascimento ad opera della famiglia Farnese (papa Paolo III e il cardinale Alessandro); nel 1734 Carlo di Borbone fece trasferire a Napoli la ricca collezione. Prima del trasferimento a Napoli, la collezione era suddivisa tra Palazzo Farnese a Roma, Villa Farnese di Caprarola e Palazzo del Giardino di Parma.

Elisabetta Farnese riuscì a far assegnare il ducato di Parma al figlio Filippo che, conscio dell'importanza dell'arte per il prestigio del Casato, proibì l'alienazione della Madonna di San Gerolamo del Correggio.

Filippo fece aprire anche un'accademia di belle arti nel 1752 e istituì una quadreria con relativa borsa di studio per l'istruzione di giovani artisti. I duchi compiono scavi nel Ducato e arricchiscono la collezione di arte greco-romana. Nel 1760 con doni, acquisizioni, opere degli accademici e restituzioni da Napoli e Caserta, iniziò a formarsi la galleria a Parma. Il figlio Ferdinando nel 1787 acquista la collezione di un nobile composta da quadri gotici toscani.

Durante il periodo in cui Parma fu governata dai francesi (1803-1814) le opere vennero trasportate a Parigi come oggetto delle spoliazioni napoleoniche. Esse saranno restituite solo parzialmente nel 1816. Nello stesso anno il governo passò alla Duchessa Maria Luigia che fece riordinare le collezioni nel Palazzo della Pilotta e fece costruire il salone che porta il suo nome. La Rocchetta viene destinata ai dipinti del Correggio nel 1825. Nella prima metà dell'Ottocento Maria Luigia acquista molte raccolte nobiliari affinché non si disperdano.

Nel 1900 la collezione viene riordinata dai Quintavalle che separano i dipinti per scuole di provenienza e per cronologia. Negli anni settanta è incominciata la ristrutturazione del Teatro Farnese, costruito nel 1618 dall'Aleotti per Ranuccio I Farnese e parzialmente distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Sala dell'Ottocento in un vecchio allestimento

La collezione

[modifica | modifica wikitesto]

Dal XII al XIV secolo

[modifica | modifica wikitesto]
Capitello di Benedetto Antelami, marmo bianco, documentato a Parma nel 1178. Rappresenta Dio che conduce Adamo ed Eva nel paradiso Terrestre; Tentazione di Eva; il peccato originale; I progenitori presi da vergogna per la propria nudità

La collezione comprende diverse sculture, come i capitelli di Benedetto Antelami, vari dipinti di Agnolo Gaddi, Niccolò di Pietro Gerini, Gherardo Starnina, Paolo Veneziano, Giovanni di Paolo, e opere in stile bizantino di vari autori emiliani.

Dal XV al XVII secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Particolare rilevanza, nelle sale della Rocchetta, hanno le opere di Correggio. Fra i dipinti di artisti rinascimentali sono presenti anche la Schiava turca di Parmigianino (presente anche con altre opere), la Scapigliata di Leonardo da Vinci, l'Assunzione della Vergine della bottega di Sandro Botticelli e quadri di Giorgio Gandini del Grano, Filippo Mazzola, Dosso Dossi, Giulio Cesare Amidano, Cima da Conegliano e Cristoforo Caselli.

Sono presenti anche diversi dipinti del '600 di autori come Carlo Francesco Nuvolone e Anton Van Dyck.

Dal XVIII al XIX secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Questo periodo storico comprende quadri di pittori veneti come: Tiepolo, Pittoni[1], Canaletto, Bellotto, pittori francesi come Jean-Marc Nattier e Laurent Pêcheux, la scuola napoletana.

I pittori parmensi come Giovan Battista Borghesi, Pietro Melchiorre Ferrari e diversi dipinti del piacentino Felice Boselli.

Troviamo in questa sala la scultura di Antonio Canova Ritratto di Maria Luigia d’Asburgo in veste di Concordia 1811-14.

Una sala è interamente dedicata al pittore parmigiano Amedeo Bocchi, a Guttuso ed altri artisti minori.

Opere maggiori

[modifica | modifica wikitesto]
Agnolo Gaddi, Madonna col Bambino e santi, 1375
Paolo Veneziano
  • Trittico con Crocifissione, Madonna con Bambino e Santi, 1350 circa
Niccolò di Pietro Gerini
Agnolo Gaddi
Spinello Aretino
  • I santi Filippo, Grisante, Daria e Giacomo minore, 1384-85
  • Predella con: Decapitazione del Battista e Banchetto d'Erode, Adorazione dei Magi e San Benedetto che benedice i monaci, 1384

Il Quattrocento

[modifica | modifica wikitesto]
Gherardo Starnina
Beato Angelico e Zanobi Strozzi

Il Cinquecento

[modifica | modifica wikitesto]
Assunzione della Vergine con i santi Benedetto, Tommaso apostolo e Giuliano, bottega di Sandro Botticelli
Leonardo da Vinci, La scapigliata, 1508
Correggio, Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino (part.), 1524-1525
Parmigianino, Schiava turca, 1533
Girolamo Mazzola Bedoli, Parma abbraccia Alessandro Farnese, 1555-1558
Cima da Conegliano
Sandro Botticelli (bottega di-)
  • Assunzione della vergine con i santi Benedetto, Tommaso apostolo e Giuliano, 1500 circa
Leonardo da Vinci
Giulio Romano
Correggio
Parmigianino
Hans Holbein il Giovane
  • Ritratto di Erasmo da Rotterdam, 1530
Dosso e Battista Dossi
Sebastiano del Piombo
Girolamo Mazzola Bedoli
Anthonis Mor
El Greco
Agostino Carracci
Annibale Carracci
Guercino, Susanna e i vecchioni, 1649.
Ludovico Carracci
Giovanni Lanfranco
Bartolomeo Schedoni
Giulio Cesare Procaccini
Anton van Dyck
Guercino
Bartolomé Esteban Murillo
Canaletto
Pieter Mulier detto il Tempesta
Felice Boselli

Il Settecento

[modifica | modifica wikitesto]
Sebastiano Ricci
  • Apelle che ritrae Pancaspe, primi del Settecento
  • La continenza di Scipione, 1700-04
  • Cincinnato, 1704-07
Giuseppe Maria Crespi
Bernardo Bellotto
Giovanni Battista Piazzetta
Giambattista Tiepolo
Giuseppe Baldrighi
Pompeo Batoni
Johan Joseph Zoffany
Andrea Appiani
Salone ottocentesco in un vecchio allestimento
Antonio Canova
Giovan Battista Borghesi
Amedeo Bocchi
Renato Guttuso
  1. ^ [1] Archiviato il 28 marzo 2017 in Internet Archive. Maddalena che adora il Crocefisso (1730-35)
  • La galleria nazionale di Parma, Tipografia La Nazionale, 1950.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN152851742 · ISNI (EN0000 0001 2359 0566 · ULAN (EN500310843 · LCCN (ENn83134601 · GND (DE815221-4 · BNF (FRcb13491541b (data) · J9U (ENHE987007349998705171 · CONOR.SI (SL331672163