«Capo equipaggio di apparecchio monomotore da bombardamento, si distingueva per ardimento e perizia in numerose azioni di guerra sul fronte dancalo, e in quello eritreo. Partecipava al comando di Dessié compiendo oltre 800 km in zona desertica e difficile, conseguendo ottimi risultati malgrado la violenta reazione antiaerea che colpiva ripetutamente l’apparecchio. Nelle battaglie dell'Endertà del Tembien e dello Scirè riconfermava le sue belle doti di pilota ardimentoso, bombardando a volo radente masse nemiche e ripetendo le azioni nello stesso giorno. Africa Orientale, ottobre 1935-maggio 1936 XIV.»
«Svolgeva in qualità di capo equipaggio durante il conflitto italo-inglese una intensa e coraggiosa attività di volo partecipando a numerose e difficili missioni belliche. Durante una azione di bombardamento della base nemica di Inolo (Kenia) benché attaccato da quattro caccia nemici continuava impavido la sua azione e non esitava ad accettare l’impari combattimento riuscendo ad abbattere uno dei caccia nemici e a fugare gli altri. Cielo dell’A.O.I., 10 giugno 1940-20 marzo 1941- XIX.» — Regio Decreto 8 agosto 1941[14]
«Durante 16 giorni di aspri combattimenti sostenuti per la difesa di un baluardo dell’Impero completamente circondato da soverchianti forze nemiche, portava abilmente a termine delicate mansioni in zona scoperta, sottoposta al continuo fuoco di artiglieria e all’incessante offesa aerea. Superava con cosciente coraggio rischi di ogni genere, instancabilmente prodigandosi per la resistenza oltre ogni umano limite. Magnifico esempio di elevate virtù militari. Amba Alagi. 1-16 maggio 1941.» — Decreto del Capo Provvisorio dello Stato 2 agosto 1946
Giuseppe De Vergottini, Il Generale SA Flavio Danieli. Ufficiale d'Ordinanza del Duca d'Aosta in A.O. (1913-2001), De Vergottini Editore, 2014.
Chris Dunning, Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943, Parma, Delta Editrice, 2000.
Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio, Milano, Franco Angeli Storia, 2005, ISBN88-464-5109-0.
I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
Vincenzo Lioy, L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica (1919-1937) Vol.2, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965.