Festa del Cinema di Roma
Questa voce o sezione sull'argomento festival cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Festa del Cinema di Roma | |
---|---|
Logo del Festival utilizzato fino al 2015 | |
Luogo | Roma, Italia |
Anni | 2006 - oggi |
Fondato da | comune di Roma, regione Lazio, provincia di Roma, CCIAA, Fondazione musica per Roma |
Date | autunno |
Genere | cinema |
Sito ufficiale | http://www.romacinemafest.it |
Festa del Cinema di Roma, in precedenza Festival internazionale del film di Roma, è un festival cinematografico internazionale che si tiene in autunno presso l'auditorium Parco della Musica di Roma. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, costituita dai soci fondatori Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di commercio, Fondazione Musica per Roma. La presidente della Fondazione Cinema per Roma è Piera Detassis, il direttore generale è Lucio Argano. Antonio Monda è il direttore artistico del Festival internazionale del film di Roma[1].
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima edizione, denominata "Cinema. Festa internazionale di Roma", si è tenuta nel 2006, promossa da Comune di Roma, Camera di commercio, Regione Lazio, Provincia di Roma e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma presieduta da Goffredo Bettini. La direzione artistica era formata da Maria Teresa Cavina, Piera Detassis, Gianluca Giannelli, Giorgio Gosetti e Mario Sesti.
Nel 2007 nasce la Fondazione Cinema per Roma, di cui è presidente Goffredo Bettini, e la direzione artistica del Festival è affidata a Maria Teresa Cavina, Piera Detassis, Gianluca Giannelli, Giorgio Gosetti, Gaia Morrione e Mario Sesti.
Nel 2008 cambia il nome della manifestazione che diventa Festival Internazionale del Film di Roma. Gian Luigi Rondi è nominato presidente della Fondazione Cinema per Roma e Piera Detassis coordina la direzione artistica, affiancata da Cavina, Giannelli, Gosetti, Morrione e Mario Sesti. Dal 2009 al 2011, sempre sotto la presidenza di Rondi, Piera Detassis è direttore artistico. Nel 2012 Paolo Ferrari diventa presidente della Fondazione Cinema per Roma e Marco Müller viene nominato nuovo direttore artistico del Festival [2]. Nel 2015, la manifestazione torna a chiamarsi Festa del Cinema di Roma, Piera Detassis è nominata presidente e Antonio Monda è il nuovo direttore artistico[3].
La selezione ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
Competitivo fino all'ottava edizione (2013), il festival diviene non competitivo a partire dal 2014, lasciando al pubblico il compito di decretare il vincitore in ognuna delle sezioni esistenti (come avviene per il celebre Toronto International Film Festival)[4], che sono:
Gala[modifica | modifica wikitesto]
Una selezione di grandi pellicole “popolari ma originali” della nuova stagione.
Cinema d'oggi[modifica | modifica wikitesto]
Una selezione di lungometraggi di autori sia affermati che giovani.
Mondo Genere[modifica | modifica wikitesto]
Una selezione di film appartenenti ai più diversi generi cinematografici.
Prospettive Italia[modifica | modifica wikitesto]
Una sezione che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema italiano.
Alice nella Città[modifica | modifica wikitesto]
La sezione autonoma e parallela Alice nella città organizza una rassegna di film indirizzati ad un pubblico giovane, giudicati da una giuria composta da ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, selezionati su tutto il territorio nazionale.
Il mercato cinematografico[modifica | modifica wikitesto]
Il mercato internazionale del film è dedicato alla circolazione e alla compravendita di prodotti audiovisivi, rivolto ai professionisti dell'industria cinematografica. Prevede proiezioni riservate in sala e una videolibrary digitale per gli addetti ai lavori, incontri tra produttori, compratori e venditori, convegni e workshop sull'industria cinematografica nazionale e internazionale. All'interno del mercato, New Cinema Network è la piattaforma che seleziona annualmente progetti internazionali di opere seconde per facilitarne i finanziamenti internazionali.
Premi[modifica | modifica wikitesto]
I seguenti premi sono stati assegnati fino all'ottava edizione della manifestazione (2013). Dalla nona edizione, il Festival diviene non competitivo.
- Marc'Aurelio d'Oro per il miglior film
- Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio d'Argento
- Premio Speciale della Giuria Marc'Aurelio
- Marc'Aurelio d'Argento per il miglior regista
- Marc'Aurelio d'Argento per il miglior attore
- Marc'Aurelio d'Argento per la miglior attrice
- Premio a un giovane attore o attrice emergente
- Premio per il migliore contributo tecnico
- Premio per la migliore sceneggiatura
- Premio Taodue Camera d'Oro per il miglior produttore emergente (opere prime o seconde)
CinemaXXI
- Premio CinemaXXI (riservato ai lungometraggi)
- Premio Speciale della Giuria – CinemaXXI (riservato ai lungometraggi)
- Premio CinemaXXI film brevi
Prospettive Doc Italia
- Premio Prospettive per il migliore documentario italiano
Premio del Pubblico
- Premio BNL del pubblico al miglior film, scelto, attraverso un sistema elettronico, da tutti gli spettatori.
- Maverick Director Award
Luoghi[modifica | modifica wikitesto]
Il Festival si svolge presso l'auditorium Parco della Musica di Roma. La struttura, progettata dall'architetto Renzo Piano, ospita le proiezioni dei film e il tappeto rosso, oltre a incontri, mostre, eventi.
Le sale dell'auditorium a disposizione del Festival sono:
- Sala Santa Cecilia (2 000 posti)
- Sala Sinopoli (1 000 posti)
- Sala Petrassi (650 posti)
- Teatro Studio (300 posti)
- Studio 3 (80 posti)
Il tappeto rosso è lungo 60 metri e occupa il viale che conduce alla cavea dell'auditorium. AuditoriumArte è lo spazio che ospita gli eventi collaterali (mostre, rassegne). Al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, progettato dall'architetta Zaha Hadid, si svolge una parte del programma del Festival, in particolare di CinemaXXI. Il mercato internazionale del film di Roma si svolge nell'area di via Veneto. Di fronte all'auditorium è allestito il Villaggio del Cinema, un'area con servizi per il pubblico e gli accreditati. Altri luoghi della città accolgono proiezioni ed eventi del Festival e iniziative collaterali dedicate al cinema, organizzate in occasione e in accordo con la manifestazione.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Cinema. Festa internazionale di Roma 2006
- Cinema. Festa internazionale di Roma 2007
- Festival internazionale del film di Roma 2008
- Festival internazionale del film di Roma 2009
- Festival internazionale del film di Roma 2010
- Festival internazionale del film di Roma 2011
- Festival internazionale del film di Roma 2012
- Festival internazionale del film di Roma 2013
- Festival internazionale del film di Roma 2014
- Festa del Cinema di Roma 2015
- Festa del Cinema di Roma 2016
- Festa del Cinema di Roma 2017
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ MYmovies.it, Festa del Cinema di Roma, in MYmovies.it. URL consultato il 12 febbraio 2018.
- ^ Festival di Roma: Marco Müller è il nuovo direttore artistico, movieplayer.it. URL consultato il 17-03-2012.
- ^ (IT) Festa del Cinema di Roma – Presentazione, in Fondazione Cinema per Roma, 29 agosto 2016. URL consultato il 12 febbraio 2018.
- ^ Dal sito romacinemafest.org, il regolamento 2014 (PDF), su romacinemafest.it. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Festival cinematografici
- Tribeca Film Festival
- Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
- FotoGrafia. Festival internazionale di Roma
- Rome independent film festival
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival Internazionale del Film di Roma
Wikinotizie contiene l'articolo Festival Internazionale del Film di Roma: Miloš Forman sarà il presidente di giuria, 24 aprile 2009
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su romacinemafest.org.
- La TV della Festa, su latvdellafesta.raisat.it.
- I video documentati della Festa, su romauno.tv.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137062575 |
---|