EuroChallenge 2009-2010
EuroChallenge 2009-2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | EuroChallenge | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | |||||
Organizzatore | FIBA Europe | ||||
Date | 24 novembre 2009 - 2 maggio 2010 | ||||
Partecipanti | 32 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
EuroChallenge 2009-2010 è stata la settima edizione dell'EuroChallenge. La competizione venne vinta dai tedeschi del BG 74 Gottinga sui russi del Kr. Kryl. Samara .
Indice
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi | ||||
---|---|---|---|---|
Paese | Squadre | Squadre (posizione campionato precedente) | ||
![]() |
3 | Lokomotiv Kuban' (7) | Enisey Krasnojarsk (8) | Kr. Kryl. Samara (11) |
![]() |
3 | BCM Gravelines (6) | Élan Chalon (7) | Strasburgo (8) |
![]() |
3 | Okapi Aalstar (3) | Anversa (4) | Liegi (5) |
![]() |
2 | KK Zagabria (3) | Cedevita (6) | |
![]() |
2 | BG 74 Gottinga (5) | Artland Dragons (9) | |
![]() |
2 | Chimik Južnyj (3) | B.K. Kiev (4) | |
![]() |
2 | Keravnos (2) | AEL Limassol (3) | |
![]() |
1 | V.L. Pesaro (8) | ||
![]() |
1 | Bandırma Banvit (12) | ||
![]() |
1 | FMP Železnik (4) | ||
![]() |
1 | EiffelTowers (2) | ||
![]() |
1 | Tartu Ülikooli (2) | ||
![]() |
1 | Asesoft Ploiești (1) | ||
![]() |
1 | Minsk 2006 (1) | ||
Squadre sconfitte al turno preliminaer dell'Eurocup 2009-10 | ||||
Paese | Squadre | Squadre (posizione campionato precedente) | ||
![]() |
1 | Roanne (5) | ||
![]() |
1 | Donec'k (2) | ||
![]() |
1 | Mons-Hainaut (2) | ||
![]() |
1 | VEF Rīga (3) | ||
![]() |
1 | Budućnost (1) | ||
![]() |
1 | APOEL (1) | ||
![]() |
1 | Amsterdam (1) | ||
![]() |
1 | WBC Wels (1) |
Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]
Dal 24 novembre 2009 al 12 gennaio 2010.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]
|
Top16[modifica | modifica wikitesto]
Dal 26 gennaio al 9 marzo 2010.
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo J[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo K[modifica | modifica wikitesto]
|
Gruppo L[modifica | modifica wikitesto]
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Dal 23 al 31 marzo 2010
Squadra 1 | Serie | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 * |
---|---|---|---|---|---|
BG 74 Gottinga ![]() |
2 - 0 | ![]() |
75 - 69 | 76 - 71 | |
KK Zagabria ![]() |
0 - 2 | ![]() |
77 - 81 | 78 - 79 | |
V.L. Pesaro ![]() |
2 - 0 | ![]() |
92 - 76 | 78 - 63 | |
Roanne ![]() |
2 - 0 | ![]() |
89 - 67 | 84 - 78 |
* eventuale
Final Four[modifica | modifica wikitesto]
Dal 30 aprile al 2 maggio 2010
Semifinali | Finale | ||||||
30 aprile | |||||||
![]() |
77 | ||||||
![]() |
67 | ||||||
2 maggio | |||||||
![]() |
75 | ||||||
![]() |
83 | ||||||
Finale 3º posto | |||||||
30 aprile | 2 maggio | ||||||
![]() |
73 | ![]() |
80 | ||||
![]() |
70 | ![]() |
86 |
EuroChallenge 2009-2010 |
---|
![]() BG 74 Gottinga 1º titolo |
Formazione vincitrice[modifica | modifica wikitesto]
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
5 | ![]() |
G | Robert Kulawick | 195 | ||
7 | ![]() |
C | Christopher McNaughton | 211 | ||
8 | ![]() |
P | Tobias Welzel | 183 | ||
10 | ![]() |
P | Taylor Rochestie | 185 | ||
11 | ![]() |
P | John Little | 182 | ||
12 | ![]() |
P | Ben Jacobson | 188 | ||
13 | ![]() |
P | Chester Frazier | 185 | ||
15 | ![]() |
AG | Michael Meeks | 205 | ||
21 | ![]() |
C | Jason Boone | 203 | ||
22 | ![]() |
AP | Dwayne Anderson | 198 | ||
22 | ![]() |
AG | Chris Oliver | 201 | ||
30 | ![]() |
G | Antoine Jordan | 196 | ||
![]() |
All. | John Patrick |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Euroleague Basketball 2009-2010
- Eurocup 2009-2010
- ABA Liga 2009-2010
- Lega Baltica 2009-2010
- Lega Balcanica 2009-2010
- VTB United League 2009-2010
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- European Basketball website, su eurobasket.com.