Coordinate: 45.53827°N 10.22151°E

Duomo vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 ott 2010 alle 11:12 di No2 (discussione | contributi) (→‎Ambulacro sinistro e cappella della Madonna: Fix link Maria (madre di Gesù)|Madonna)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi Il Duomo vecchio, ufficialmente Concattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è la concattedrale di Brescia, che divide il titolo con l'adiacente Duomo nuovo. Costruito a partire dall'XI secolo sopra una precedente basilica, ha subito più di un ampliamento del corso dei secoli ma ha conservato intatta l'originale struttura romanica, che ne fa uno dei più importanti esempi di rotonde romaniche in Italia[1]. La cattedrale contiene anche numerose, importanti opere, fra le quali spiccano un sepolcro di Bonino da Campione, l'organo di Giangiacomo Antegnati, il ciclo di tele del Moretto e del Romanino realizzato per la cappella del Santissimo Sacramento della Basilica di San Pietro de Dom e qui trasferite dopo la sua demolizione e il sarcofago marmoreo di Berardo Maggi. Di grande importanza è anche la cripta, risalente al VI secolo ma restaurata nell'VIII secolo.

Storia

La storia del Duomo vecchio ha inizio con la demolizione dell'ormai vecchia e inadeguata Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom, un edificio paleocristiano costruito forse nel VII secolo e approssimativamente coevo alla Basilica di San Pietro de Dom, oggi sostituita dal Duomo nuovo. La basilica, di pianta longitudinale, senza transetto, coperta da un semplice tetto di capriate a vista e arricchita nell'VIII secolo dalla "Cripta di San Filastrio", doveva inoltre essere uscita verosimilmente distrutta o molto danneggiata dall'incendio che devastò la città nel 1095[2]. Studi compiuti negli ultimi anni del Novecento hanno concluso che il cantiere della nuova cattedrale dovette essere già avviato, più o meno largamente, prima del grande incendio e che quest'ultimo, pertanto, si limitò a confermare appieno la sorte della basilica paleocristiana. Nella prima metà del XII secolo la nuova cattedrale doveva essere compiuta[1], conservando di Santa Maria Maggiore solamente la cripta sottostante.

Verso la fine del Duecento, Berardo Maggi, vescovo e primo signore di Brescia, opera un ampliamento del presbiterio e fa decorare gli interni, ma non si è certi se l'intervento riguardò le sole volte di copertura del deambulatorio oppure anche le pareti e la cupola centrale[3]. Lavori più imponenti vengono messi in pratica nella stessa zona fra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento per mano di Bernardino da Martinengo, che prolunga notevolmente il presbiterio a est (1490), coprendolo con volte a crociera di carattere ancora gotico, e aggiunge il transetto, completandolo con la cappella delle Sante Croci sul lato sinistro (1495)[3]. Il nuovo presbiterio viene totalmente ridecorato dal milanese Gasparo da Coirano, che si occupa degli scolpiti, e da Vincenzo Civerchio, che lo affresca con le Storie della Vergine, oggi perdute. All'indomani del tragico sacco di Brescia per opera dell'esercito di Gaston de Foix-Nemours, nel 1512, il Comune di Brescia decide di dedicare maggiori sforzi all'abbellimento della cattedrale: nel 1518 viene installato l'organo di Giovanni da Pinerolo[2], decorato con ante dipinte da Floriano Ferramola e dal Moretto oggi conservate nella chiesa di Santa Maria in Valvendra a Lovere. Nel 1536 lo strumento è già sostituito da quello ancora presente, opera monumentale di Giangiacomo Antegnati, che viene arricchito da ante realizzate dal Romanino, oggi nel Duomo nuovo.

Dal 1571 ha inizio il riordino degli interni secondo le direttive della Controriforma, affidato all'architetto Giovanni Maria Piantavigna[1]. È stata inoltre appena vinta, il 7 ottobre, la Battaglia di Lepanto dalle forze della Repubblica di Venezia, dominante sulla città: era il giorno dedicato a Santa Giustina di Padova e la costruzione di cappelle a lei dedicate si diffonde velocemente in tutti i territori della Repubblica. Il Piantavigna, per ragioni di simmetria con la già presente cappella delle Sante Croci, posiziona la nuova cappella di Santa Giustina sul lato destro del transetto, che cambierà poi intitolazione come cappella del Santissimo Sacramento. Inoltre, ristruttura la cappella delle Sante Croci e fa ridipingere il transetto da Tommaso Sandrini e Francesco Giugno[3], la cui opera è giunta fino a noi a tratti. La cappella delle Sante Croci, fra l'altro, subirà un ulteriore e definitivo restauro nei primi anni il Seicento. Infine, sposta l'ingresso originario della cattedrale e lo pone dov'è tuttora.

Gli interni della cattedrale passano indisturbati sia il Settecento, sia l'Ottocento, fino alla fine di quest'ultimo quando, in seguito a preoccupanti problemi statici manifestatisi, il Duomo viene sottoposto a un radicale e generalizzato intervento di restauro e consolidamento delle strutture, diretto da Luigi Arcioni. Il restauro porta all'eliminazione di molte aggiunte e sovrastrutture barocche, ridonando all'imponente mole romanica parte del suo essenziale aspetto originario[4].

Alla fine del Novecento gli affreschi del transetto vengono ripuliti e restaurati, soprattutto per rimediare ai costanti problemi di umidità che affliggono l'edificio[4]. Nei primi mesi il 2010, inoltre, dopo una serie di piogge abbondanti, il problema ha raggiunto l'apice con l'inondazione della cripta, rimasta sommersa sotto una decina di centimetri d'acqua per alcune settimane. Una certa soluzione sembra essere stata fornita da opere di coibentazione dei muri interrati, messe in pratica durante l'estate del 2010.

Struttura

Per le sue caratteristiche e per l'altissimo grado di conservazione delle strutture originarie, il Duomo vecchio di Brescia si posiziona fra i più tradizionali e importanti esempi di rotonde romaniche in Italia[5][1]. L'aspetto attuale è frutto di due ampliamenti: uno della fine del Quattrocento, che aggiunse l'attuale presbiterio e l'abside sul fondo, e uno praticato durante la seconda metà del Cinquecento, che completò il transetto e praticò altri interventi. Di grande importanza è anche la sottostante cripta, risalente al VI secolo ma restaurata nell'VIII secolo.

Esterno

L'esterno del Duomo vecchio non è pienamente apprezzabile a causa del considerevole innalzamento della Piazza del Duomo. La grande struttura cilindrica di epoca romanica è composta di blocchi regolari di medolo[3], una pietra biancastra locale, interrotti da monofore con archi a tutto sesto disposte su tre diversi livelli: il primo sulle pareti del deambulatorio, il secondo alla base del cilindro centrale, il terzo, molto fitto, sulla sommità di quest'ultimo, dove le monofore sono sostituite, in direzione nord, sud e est, da oculi circolari. In questa fascia, le monofore presentano anche una tripla strombatura degradante verso l'interno. Il cilindro centrale, inoltre, è decorato da leggere e sottili lesene disposte a intervalli regolari e coronato da un fregio in cotto con archetti, tipico dell'arte decorativa del periodo[1].

Sul fronte principale, in asse con il presbiterio interno, si trova l'attuale ingresso alla cattedrale, aperto nel 1571 in sostituzione a quello inferiore, ormai troppo basso e quindi definitivamente interrato (ma ancora visibile dall'interno). Al di sopra dell'ingresso, anticamente, si alzava il campanile del duomo, ma un malaugurato ingrandimento del portale, effettuato nel Seicento, portò al crollo della torre nel 1708[3]. Il campanile, ad oggi, è ben visibile in solamente due raffigurazioni: un dipinto di Francesco Maffei conservato all'interno, di cui si parla in seguito, e la miniatura in copertina all' Estimo della città di Brescia del 1588, che raffigura il lato est di Piazza del Duomo con il Broletto, la Basilica di San Pietro de Dom e il Duomo vecchio con il campanile[1]. Dall'immagine si può concludere che si trattasse di una tradizionale torre campanaria romanica, approssimativamente molto simile, ma certo più alta, al campanile della chiesa di San Giorgio (vedi la galleria fotografica in coda alla voce). Attualmente, l'ingresso al duomo è decorato da un portale in marmo in moderato gusto barocco, con timpano semicircolare sul portale e cimasa a coronamento del corpo d'ingresso.

Sul lato destro del Duomo si apre un'area dove, attraverso uno sterro, è stato riproposto il livello originario che aveva la piazza al momento della costruzione della cattedrale. In questa zona si può osservare un'arcata decorata da conci di pietra e mattoni alternati: si tratta dell'ingresso destro del nartece originario che fungeva da accesso al Duomo, il quale era, pertanto, privo di ingresso frontale[2]. L'altro ingresso del nartece, posto simmetricamente a quello oggi visibile, rimane attualmente interrato sotto la piazza.

La parte retrostante del duomo, molto difficile da osservare dall'esterno a causa degli edifici addossati attorno all'edificio, mostra l'evoluzione della fabbrica nel corso dei secoli con i vari ampliamenti praticati, in particolare quelli cinquecenteschi. Dalla Piazza del Duomo, in particolare, è visibile l'intervento del Piantavigna con il corpo della cappella del Santissimo Sacramento e le due piccole cupole con lanterna, una posta sopra la cappella e una sull'estremità del transetto. Altri particolari del retro del duomo sono visibili dalla retrostante Via Mazzini, sul fondo di una breve rientranza immediatamente di fianco alla parete del Duomo nuovo. In quel punto, il profilo murario degli edifici residenziali medievali è assente ed è pertanto possibile vedere molto chiaramente il lato sinistro del transetto, il retro della cappella delle Sante Croci e l'odierno campanile della cattedrale, molto piccolo e quasi incoerente con l'importanza dell'edificio, costruito nel Settecento[3] dopo il crollo della torre originaria. L'area non è però accessibile al pubblico ma solo visibile dall'esterno, essendo un cortile di servizio alla cattedrale direttamente connesso con la sacrestia interna.

L'aspetto esterno della cattedrale, in più punti, ha un aspetto rabberciato o, comunque, di fattura successiva: è il caso, ad esempio, delle grandi monofore alla base del cilindro centrale, le quali più d'una sono circondate da un "alone" murario visibilmente ricostruito. Si tratta degli interventi di restauro operati alla fine dell'Ottocento da Luigi Arcioni, che si adoperò per ridare alla struttura l'originale aspetto romanico. Gli interventi furono vari e molto diffusi, all'esterno e all'interno: nel caso citato, Arcioni fece ricostruire le originali monofore in sostituzione dei grandi finestroni fatti aprire alla fine del Cinquecento[1][4].

Interno

L'interno, caratterizzato dalla sobria solennità dell'architettura romanica, deve il suo aspetto attuale ai lavori di restauro appena citati che, alla fine dell'Ottocento, hanno eliminato tutte la stratificazione successiva e riportato alla luce la base originale[4]. L'interno del Duomo vecchio risulta suddiviso in varie zone poste a più livelli: l'attuale ingresso, infatti, permette ad un unico sguardo di abbracciare la platea inferiore, gli ambulacri e il presbiterio quattrocentesco. Questa visuale privilegiata, però, non corrisponde a quella originaria e venne aperta, come detto, nel 1571, da Giovanni Maria Piantavigna, che in quel punto rialza il pavimento dell'ambulacro sottostante fino al nuovo livello dell'ingresso, mentre ai due lati del rialzo pone due scalinate che ancora oggi riportano al livello originario. Ai lati dell'attuale portale, inoltre, si possono vedere le scale che anticamente conducevano al campanile, crollato nel 1708. Anche queste scalette, con colonne romaniche, sono state riportate alla luce dal restauro ottocentesco.

L'interno del Duomo vecchio, quindi, si può riassumere nel seguente schema: dall'ingresso rialzato, tramite le scale costruite dal Piantavigna si può scendere, sia da destra sia da sinistra, nell'ambulacro circolare che fa da perimetro esterno alla cattedrale. L'ambulacro è separato dal nucleo centrale, detto "Platea di Santa Maria", da otto imponenti pilatri che, mediante archi a tutto sesto, sostengono la grande cupola superiore. Alla platea si accede attraverso scalette in metallo di moderna installazione, poste immediatamente a lato del punto d'arrivo sull'ambulacro delle scale del Piantavigna. Procedendo invece sull'ambulacro, si arriva all'intersezione fra questo e il corpo del presbiterio. Scesa una breve scalinata che conclude sia l'ambulacro destro, sia il sinistro, si possono risalire alcuni grandini per raggiungere il presbiterio, oppure scendere nella "Cripta di San Filastrio" attraverso i due cunicoli laterali. Saliti i gradini del presbiterio si arriva nel transetto, prolungato su entrambi i lati, mentre procedendo ancora si salgono nuovamente dei gradini e si arriva nel coro, e da lì all'abside.

Platea di Santa Maria

Si tratta del nucleo centrale circolare del duomo, posto al livello più basso (non considerando la cripta). Si raggiunge, come detto, mediante scalette metalliche di moderna installazione e solo da qui si può apprezzare appieno l'imponenza della struttura romanica, con gli otto pilastri di contorno, gli arconi, le dieci monofore che illuminano l'interno e la grande cupola centrale. Nella zona "posteriore" della platea, cioè quella in direzione opposta al presbiterio, l'arco dell'ingresso antico, al quale si giungeva attraverso due porte congiunte da un nartece viste all'esterno. Chiusi i due ingressi, ora il nartece è diventato cappella battesimale e vi si trova un fonte in marmo del Quattrocento[3].

Di particolare interesse nella platea sono i resti della precedente Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom, emersi durante gli scavi del 1894[5]. Sul pavimento della platea, utilizzando delle piastrelle nere, è evidenziato il profilo delle fondazioni della basilica, scoperte in quell'occasione: come si nota, si tratta di muri di modesto spessore e privi di particolari contrafforti, il che, unito al periodo di costruzione della basilica, ha portato a credere che fosse di struttura molto semplice, con tetto in capriate a vista. Oltretutto, era a navata unica, poiché non sono state trovate tracce di pilastri interni[1]. Dell'antica basilica, in questa zona, rimangono anche lacerti degli originali mosaici che ricoprivano i pavimenti, posti sotto le due scalette in metallo d'accesso. Si tratta di mosaici a motivi geometrici risalenti al V secolo o al VI secolo, dunque al periodo di fondazione della basilica[3].

Cripta di San Filastrio

La cripta del Duomo vecchio, raggiungibile, come detto, mediante scale ai lati dei gradini che salgono al presbiterio, è il luogo forse più caratteristico dell'intero ambiente. Faceva parte della precedente Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom e, in quanto tale, si tratta di luogo più antico a noi giunto riguardante la cristianità bresciana[3]. La cripta è composta da tre navate da quattro campate ciascuna, separate da due colonnati e coperte da una serie di volte a crociera. Il colonnato, sotto forma di lesene, ricorre anche lungo le pareti, dove sostiene l'imposta delle volte. Le tre navate sono concluse, sul fondo, da tre absidi, mentre nicchie rettangolari e rientranze nei muri movimentano i muri laterali, soprattutto nella zona d'ingresso, dove arrivano le due scale provenienti dal presbiterio.

La cripta risale almeno al VI secolo[3], cioè quando fu costruita la basilica, ma non ha mantenuto l'originale assetto, rivisto forse nell'VIII secolo. La cripta è denominata "di San Filastrio" poiché, il 9 aprile 838, il vescovo San Ramperto collocò qui le reliquie del santo vescovo bresciano vissuto nel IV secolo, traslandole dalla Basilica di Sant'Andrea, prima cattedrale di Brescia e già distrutta a quel tempo. Non è inverosimile, quindi, che la cripta sia stata restaurata, assumendo il nuovo e attuale aspetto, proprio in quell'importante occasione. Dell'ambiente, pertanto, sono originali del VI secolo solamente i muri perimentrali, mentre le volte a crociera delle campate e, comunque, la posizione delle colonne risalgono almeno all'VIII secolo. Quasi tutte le colonne e i capitelli utilizzati nella cripta sono di epoca romana ed è tutto materiale di spoglio, tratto da edifici romani ormai abbandonati o in decadenza. Molti capitelli sono invece bizantini, risalenti all'VIII secolo o al IX secolo, posizionati dunque durante il restauro della cripta, e per la maggior parte sono rozze copie dei più raffinati capitelli di ordine corinzio romani. Sebbene gli elementi utilizzati siano in gran parte di spoglio, si può comunque apprezzare un certo ordine nel loro posizionamento: quasi tutte le colonne sono accoppiate e poste simmetricamente, oppure i capitelli fra loro simmetrici, se non uguali, sono simili o con gli stessi motivi decorativi[1].

Di tutto ciò che un tempo, sicuramente, doveva occupare la cripta, nulla è giunto fino a noi in quanto ad altari, sculture, sarcofagi o arredi. A parte i capitelli e le colonne, l'ambiente appare completamente spoglio. Ultimo, degradatissimo lacerto di una qualche decorazione resta nell'abside della navatella centrale: qui, molto sbiadito, è posto un affresco raffigurante forse Cristo in gloria fra angeli e i Santi Filastrio e Apollonio[3]. La figura di quello che dovrebbe essere Gesù è posta al centro e se ne distinguono i tratti del volto molto in alto, vicino alla cornice della semicalotta di copertura. Ai lati di questa figura, si notano in basso due figure umane riccamente vestite, sormontate da un angelo a sinistra e da quella che appare un'aquila a destra. Sui bordi dell'abside appaiono, più conservati, motivi decorativi quali cornici e un vaso contenente vegetali, mentre la fascia di base, alta poco più di mezzo metro, è decorata con un motivo a panneggi, purtroppo anch'esso molto vago. Gli affreschi, resi in questo stato da secoli di umidità, risalgono all'XI secolo o al XII secolo, probabilmente apposti al momento della costruzione del duomo[3]. Della stessa epoca, ma molto meglio conservati, sono i quattro Evangelisti raffigurati nelle vele della volta a crociera dell'ultima campata centrale, proprio davanti all'abside appena descritta.

Opere e dettagli

Nel Duomo vecchio sono custodite numerosissime opere di vario tipo, collocate in più punti nella cattedrale ma concentrate nella zona del transetto e del presbiterio. Fra tutte, spiccano un sepolcro di Bonino da Campione, l'organo di Giangiacomo Antegnati, il ciclo di tele del Moretto e del Romanino realizzato per la cappella del Santissimo Sacramento della Basilica di San Pietro de Dom e qui trasferite dopo la sua demolizione e il sarcofago marmoreo di Berardo Maggi.

Ingresso

La prima opera custodita nel Duomo vecchio che accoglie chiunque vi entri dall'ingresso principale è il grande sarcofago in marmo rosso di Verona dove è sepolto Berardo Maggi, vescovo e primo signore di Brescia, vissuto nella seconda metà del Duecento e vera pietra miliare nella storia della città. Il 25 marzo 1298, Berardo Maggi impone infatti la pace fra le fazioni che dilaniavano la vita del Comune, i tradizionali guelfi e ghibellini, ponendosi come Signore della città e, essendo già vescovo, unificando il potere civile e temporale sotto una sola figura. Si tratta di un grande parallelepipedo monoblocco di marmo rosso di Verona, quasi privo di decorazioni, chiuso da un coperchio a doppio spiovente invece riccamente decorato. L'opera, di finissima fattura ed elevato pregio artistico, risale ai primi anni del Trecento (Berardo Maggi morì nel 1308).
Lo spiovente anteriore, rivolto verso l'ingresso del duomo, è decorato con il Gioramento di pace e fedeltà al vescovo, la cosiddetta "Pace di Berardo Maggi" con la quale fu sancita la concordia fra le fazioni. La scena raffigura due cortei di persone che escono uno dal Broletto, posto all'estremità destra, e dalla Basilica di San Pietro de Dom a sinistra, dunque dai due edifici simbolo delle fazioni, e si incontrano in un'arcata centrale. Qui, ai lati di un altare, i rappresentanti dei due cortei sono raffigurati nell'atto del giuramento con la mano sopra un libro, verosimilmente la Bibbia, mentre Berardo Maggi, in piedi fra i due, tiene fra le mani una lunga pergamena recante gli accordi fra le fazioni. Curiosamente, il corteo dei ghibellini che proviene da destra è più lungo di quello dei guelfi, uscente da sinistra, e pertanto la scena centrale con il Giuramento risulta essere di poco spostata verso sinistra. Evidentemente, la fazione ghibellina contava molti più membri e difatti era proprio così, essendo Brescia fondamentalmente ghibellina[1]. Il fatto è anche testimoniato dal coronamento della scena sul margine superiore dello spiovente, costituito infatti da una merlatura ghibellina.
Sullo spiovente posteriore, invece, è posto Berardo Maggi raffigurato a grandezza naturale, disteso su un lenzuolo fittamente drappeggiato, vestito con la tunica vescovile e la mitria. Nella mano sinistra tiene il pastorale, mentre la destra è in gesto di benedizione. Sullo sfondo è raffigurato il corteo dei Funerali di Berardo Maggi, mentre sui quattro angoli del lenzuolo dove è disteso il vescovo sono posti i quattro animali dell'Apocalisse di Giovanni, simbolo degli Evangelisti. Ai quattro angoli del coperchio, sul fianco di cubi sporgenti dallo spiovente, sono raffigurati i Santi Pietro e Paolo sul lato della Pace e, sul lato dei Funerali, i Santi Filastrio e Gaudenzio a sinistra e i Santi Faustino e Giovita a destra. I due frontoni laterali del coperchio, di forma trapezoidale, recano da un lato una semplice croce greca e dell'altro l'episodio di San Giorgio che trafigge il Drago. L'unica incisione sul sarcofago sottostante, invece, è posta sul lato dei Funerali ed è l'iscrizione dedicatoria del sepolcro: "BERARDI MADII EPISC AC PRINCIP UR BRI", cioè "A Berardo Maggi Vescovo e Principe della Città di Brescia". Il sarcofago, in origine, era collocato dietro o a fianco dell'altare maggiore: da lì, nel 1571, fu trasferito nella testata sinistra del transetto e trasportato nel luogo attuale solo nel 1896.

A destra dell'ingresso, sotto la rampa di scale che anticamente portava al campanile, è posta una lastra marmorea del Duecento scolpita a bassorilievo, recante la figura e l'effige di Sant'Apollonio. La figura è posta entro un contesto architettonico di colonne e archi e, molto probabilmente, faceva parte di un'opera maggiore, forse un dittico, essendo la colonna scolpita a sinistra troncata a metà.

Ambulacro destro e cappella dell'Angelo Custode

Il lato sinistro del deambulatorio ospita, in un'arcata ricavata dentro il muro perimetrale, la cappella dell'Angelo Custode, chiusa da un cancello in ferro con bronzi dorati. L'altare della cappella risale al Seicento, è in marmo botticino e breccia rosata ed è caratterizzato da eleganti forme classiche. L'altare è adornato da una tela ottagonale opera di inizio Seicento di Antonio Gandino, raffigurante l' Angelo Custode che indica a un bimbo la via del Cielo[3].

Accanto alla cappella, entro una nicchia a metà altezza sul muro, è collocato in monumento funebre al vescovo bolognese Balduino Lambertini, che resse la diocesi di Brescia fra il 1344 e il 1349. Il sepolcro è opera di Bonino da Campione[3], importante scultore nell'arte gotica di fine Trecento. Il fronte è decorato con un altorilievo raffigurante, al centro, la Vergine Maria con il Bambin Gesù: quest'ultimo sta benedicendo il vescovo Lambertini che, inginocchiato, è presentato da San Lorenzo al cospetto di altri santi, fra i quali Sant'Ambrogio che tiene nella destra un flagello. Ai lati della cassa, in due ricettacoli rettangolari aggettanti, sono invece raffigurati San Pietro e San Paolo a mezzo busto. Sopra il sepolcro è posta una struttura a piramide tronca che culmina con la statua del Christus patiens e simula un baldacchino dalle cortine aperte, dietro le quali è distesa la figura del vescovo in abiti pontificali e mani incrociate.

Presbiterio

L'odierno presbiterio della cattedrale è il risultato di ben due ampliamenti: il primo consiste dalla grande volta a crociera affrescata che costituisce oggi il centro del transetto, mentre il secondo consiste nel coro che procede lungo l'asse centrale dell'edificio, concluso dall'abside di fondo. Il primo è opera della ricostruzione operata nella seconda metà del Duecento per volontà di Berardo Maggi, mentre il secondo fa parte del più esteso ampliamento di fine Quattrocento. Sul pavimento, invece, proprio come nella Platea di Santa Maria, sono visibili i resti delle pavimentazioni a mosaico della Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom[3]. In particolare, proprio in cima ai gradini che salgono al presbiterio, è visibile un mosaico databile al VI secolo che reca la scritta dedicatoria di un diacono di nome Siro il quale, a quanto pare, aveva offerto le decorazioni a mosaico della basilica. La scritta è poi circondata dai Dodici Agnelli, simbolo apostolico. Il mosaico è visibile a un livello più basso dell'odierna pavimento tramite l'utilizzo di un vetro. Nella zona, lungo il transetto, sono visibili altri mosaici dello stesso tipo, visibili allo stesso modo sotto il pavimento, sia appartenuti alla basilica, sia di epoca romana[3].

La grande volta a crociera che copriva il presbiterio duecentesco, come detto, è ancora completamente affrescata e le pitture, scoperte e restaurate solo nel 1957[3], si sono ottimamente conservate fino a noi. Nelle quattro vele, entro tondi, sono posti i simboli dei quattro Evangelisti, mentre nelle lunette di imposta sono raffigurati un Arcangelo e l' Albero della Vita. Il resto della volta è fittamente decorato da cornici, rosoni e motivi geometrici, così come i costoloni. Nella chiave di volta è raffigurato l'Agnus Dei. L'immagine della Vergine orante incensata dagli angeli è dipinta sulla lunetta che immette nella platea e, come il Cristo benedicente posto di fronte, presenta caratteri notevolmente bizantini[3]. Frammenti di pitture dello stesso periodo, rappresentanti una Teoria di angeli entro clipei, si scorgono al di sotto della decorazione a racemi quattrocentesca dell'arcone d'ingresso al nuovo presbiterio.

Quest'ultimo, realizzato da Bernardino da Martinengo alla fine del Quattrocento, è composto da una campata quadrata coperta da volta a crociera che costituisce il coro, chiusa sul fondo da un'abside poligonale coperto da una volta a ombrello, il tutto molto sviluppato in altezza e attinente alle direttive dell'architettura gotica, sebbene si fosse già alle soglie del Cinquecento. Le pareti sono illuminate solamente da due alte bifore e le uniche decorazioni presenti sono quelle sui costoloni delle volte, a motivi vegetali. Le due chiavi di volta sono in pietra dipinta, opera di Gasparo da Coirano, e raffigurano una Madonna orante e Sant'Anatalone, primo vescovo di Brescia. Perdute, invece, sono le Storie della Vergine di Vincenzo Civerchio che ornavano le pareti. Al centro del presbiterio si trova il grande altare maggiore in marmo rosso di Verona, costruito forse al tempo di Berardo Maggi, pertanto alla fine del Duecento, ma consacrato solo nel 1342. Al di sopra, come ultimo sfondo di tutta la cattedrale, campeggia l'enorme pala d'altare raffigurante l' Assunzione di Maria dipinta dal Moretto nel 1526 e racchiusa dentro un'elegante cornice in legno dorato, opera di arte rinascimentale. La tela, dalle raffinate cromie di gusto veneziano, è da considerarsi il vertice della produzione giovanile del pittore[3].

Sotto la grande pala è posto un busto marmoreo raffigurante Papa Alessandro VIII, che fu cardinale a Brescia dal 1664 al 1674, opera di Orazio Marinali del 1690. Ai lati della pala del Moretto sono poste due tele del Romanino provenienti dalla cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di San Pietro de Dom, che furono qui trasferite alla demolizione della chiesa. Le tele raffigurano la Caduta della manna nel deserto e l' Acqua che sgorga dalla roccia. La loro sistemazione in questo punto deve considerarsi provvisoria. Gli stalli del coro sono opera di più autori che vi hanno lavorato a varie riprese: iniziati da Antonio da Soresina nel 1524, sono stati da lui curati fino al 1529, dopodiché l'incarico è passato a Giovanni Maria Zampedris da Martinengo il quale, operando su disegno di Stefano Lamberti, li completa nel 1534[1].

Di grande importanza è l'organo conservato sulla parete destra del presbiterio, monumentale opera di Giangiacomo Antegnati[3] della prima metà del Cinquecento. Il disegno di gusto rinascimentale e la realizzazione della cassa, invece, si deve al bolognese Battista Piantavigna. Nel 1826, l'organo viene rimontato e ampliato dalla ditta Serassi, fortunatamente mantenendo tutto il materiale fonico. L'ultimo restauro risale al 1959 per opera di Armando Maccarinelli. L'organo possedeva due ante dipinte dal Romanino con le Storie della Vergine, oggi conservate nel Duomo nuovo. Sopra la cantoria sul lato opposto dell'organo, invece, è appesa una grande tela raffigurante la Cena in casa del fariseo, poco visibile a causa del cattivo stato di conservazione.

Transetto destro

Il transetto fa parte dell'ampliamento quattrocentesco del Duomo vecchio, ma l'aspetto attuale è dato dai numerosi restauri praticati nei secoli successivi. Gli affreschi che lo ricoprono, in particolare, sono opera di Tommaso Sandrini e Francesco Giugno e risalgono agli inizi del Seicento. Sulla testata di fondo di questo lato del transetto si trova un altare di legno dorato dalle esuberati forme barocche, probabilmente realizzato alla fine del Seicento. In questa zona, oltretutto, la forte umidità proveniente dalle pareti ha rovinato molto gli affreschi, mettendo alla luce lacerti del sottostante strato decorativo cinquecentesco, purtroppo altrettanto degradato.

Sulla parete destra, di fronte alla cappella del Santissimo Sacramento, è collocato un grande dipinto eseguito nel 1656 dal vicentino Francesco Maffei[3], raffigurante la Traslazione dei corpi dei vescovi Dominatore, Paolo e Anastasio. L'evento accadde nel 1581 per ordine di San Carlo Borromeo il quale, visitando la chiesa di Santo Stefano in Arce, oggi non più esistente, e trovando le reliquie in cattivo stato di conservazione, ne ordinò la traslazione in più degna sede, il Duomo vecchio. Il dipinto, difatti, con grande sfarzo coloristico, raffigura la solenne processione del clero bresciano che accompagna il baldacchino contenente un sarcofago con le reliquie dei santi, il tutto sovrastato da gruppi di angeli in gloria. È presente anche San Carlo Borromeo, in abito pontificale rosso. Il dipinto, solitamente, è noto e ricordato per il fatto di raffigurare il crollato campanile della cattedrale, visibile all'estrema destra. Poco più in là, seminascosta da un gruppo di angeli, è collocata anche la Basilica di San Pietro de Dom, della quale sono visibili un fianco e, vagamente, il rosone di facciata.

Notare che la basilica, al tempo della realizzazione del dipinto, fosse già stata abbattuta da più di cinquant'anni, ancora prima della nascita di Francesco Maffei, nato nel 1605 circa: la basilica, infatti, era stata demolita nel 1601[6]. A quel tempo, però, il cantiere della nuova cattedrale era ben lungi dall'essere completato e, di conseguenza, non potendo lasciare il vuoto in quel tratto della piazza e nemmeno potendo già dipingere il nuovo duomo, sul cui aspetto ancora di discuteva, Maffei vi pose una sommaria riproduzione di San Pietro de Dom, sicuramente indicatagli da qualche cittadino che era riuscito a vederla, oppure traendo spunto da altre riproduzioni. Non è un caso, difatti, che il profilo sia così vago, nascosto in gran parte dal gruppo di angeli che vi sta davanti: Francesco Maffei non conosceva nulla della basilica ormai demolita e si limitò a tratteggiarne il rosone e il tetto a doppio spiovente, unici tratti distintivi di cui poteva essere venuto a conoscenza[6].

Cappella del Santissimo Sacramento

La costruzione della cappella risale al 1572 e, come già detto, era inizialmente dedicata a Santa Giustina di Padova, poiché nel giorno a lei dedicato era stata vinta, pochi mesi prima, la Battaglia di Lepanto. Alla demolizione della Basilica di San Pietro de Dom, che avvenne circa trent'anni dopo, tutte le tele presenti nella cappella del Santissimo Sacramento di quella chiesa furono trasferiti qui e il titolo della cappella fu cambiato. Le tele erano state commissionate verso la metà del Cinquecento al Romanino e al Moretto per decorarne le pareti[3]. Attualmente, quelle del Moretto sono ancora presenti nella cappella, mentre le due del Romanino sono provvisoriamente poste nell'abside della cattedrale, ai lati della pala centrale, come già detto. Un'ultima tela del Moretto, facente parte del medesimo ciclo, è posta sulla testata sinistra del transetto.

La struttura della cappella, a pianta quadrata con una piccola cupola di copertura, è dominata dall'altare maggiore in marmi pregiate e decorato da statue in pietra dei Carra, famiglia di importanti scultori rinascimentali del Cinquecento bresciano. Queste opere, in particolare, provengono dalla mano dei fratelli Giovanni e Carlo Carra e sono dei primi del Seicento. Anche le balaustre poste all'ingresso della cappella sono opera loro. Serve da pala d'altare un Cristo flagellato, affresco del tardo Quattrocento attribuito a Paolo Caylina il Vecchio, staccato nel 1603 dal passaggio che, dal Duomo vecchio, portava a San Pietro de Dom[1]. I dipinti alle pareti, come detto opera del Moretto, fanno parte della maturità e attività estrema dell'autore e sono Elia confortato dall'angelo sulla parete sinistra, il Convitto dell'agnello pasquale sulla destra, l' Evangelista Marco e l' Evangelista Luca sulla parete di fondo. Ai lati della cancellata, invece, sono posti i rimanenti Evangelista Matteo e Evangelista Giovanni, opera della metà del Seicento di Francesco Barbieri da Legnago, detto "lo Sfrisato"[3].

Transetto sinistro

Tutta la zona del transetto, come detto, è stata aggiunta alla cattedrale alla fine del Quattrocento, ma l'assetto attuale della sua metà sinistra è quello conferito da Giovanni Maria Piantavigna nel 1571. Gli affreschi, invece, esattamente come il transetto destro ma molto meglio conservati, sono opera di Tommaso Sandrini e Francesco Giugno e risalgono agli inizi del Seicento. Sulla parete sinistra, davanti alla cappella delle Sante Croci, è posta la tomba monumentale del cardinale Francesco Morosini, vescovo di Brescia dal 1585 al 1596. Il sepolcro, dalle linee imponenti e di gusto tardo-manieristico, è opera di Antonio Carra[3] e risale ai primi del Seicento. Sulla testata del transetto, invece, è addossata una lastra funeraria risalente all'inizio del Cinquecento di un non meglio noto Battista L., mentre in alto è appesa una tela raffigurante Melchisedech offre pane e vino al patriarca Abramo, opera estrema del Moretto con apporto dell'allievo Luca Mombello, già parte del ciclo di tele realizzato per la cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di San Pietro de Dom.

Cappella delle Sante Croci

La cappella, costruita nel 1495 da Bernardino da Martinengo al posto della vecchia sacrestia della cattedrale, deve l'aspetto attuale ai lavori di ristrutturazione effettuati nel 1596: in quell'anno, il decoratore Andrea Colomba opera gli stucchi della cupola. Nel 1605 si decide di completare il lavoro commissionando a vari autori un ciclo di cinque tele da appendere alle pareti, delle quali solo due vengono realizzate. Quella a sinistra è l' Apparizione della Croce a Costantino, dipinta da Grazio Cossali nel 1606, mentre quella a destra raffigura il Duca Namo di Baviera che dona alla città di Brescia la reliquia della Santa Croce, realizzata da Antonio Gandino nello stesso periodo[3]. La balaustra e l'altare in marmi pregiati, decorati con putti in marmo botticino, provengono nuovamente dalla bottega dei Carra, realizzati per la precisione dai fratelli Carlo e Antonio. La cappella contiene il tesoro delle Sante Croci, custodito nel cassone in ferro dorato visibile sulla sommità dell'altare. Si tratta di quattro importanti pezzi, fra i quali spicca la Reliquia Insigne, cioè tre frammenti della Vera Croce.

Lo stesso argomento in dettaglio: Tesoro delle Sante Croci.

Ambulacro sinistro e cappella della Madonna

L'ambulacro sinistro della cattedrale, simmetricamente con il destro, ospita incastonato nella parete il sepolcro di un vescovo, in questo caso di Domenico de Dominici, che resse la diocesi cittadina fra il 1464 e il 1478, anno della sua morte. Si tratta di uno splendido esempio di scultura rinascimentale quattrocentesca a Brescia[3], in un'epoca in cui l'arte gotica era ancora assolutamente radicata e utilizzata. Caratterizzata da una forte impronta classicista, l'opera è concepita in forme rigorose e sobrie, con due lesene laterali decorate con candelabre. Festoni e clipei arricchiscono il tutto: in questi ultimi, inoltre, sono effigiati busti di personaggi dell'antichità visti di profilo. Le due lesene sostengono un architrave e come coronamento è posto un timpano triangolare: all'interno del profondo vano centrale è quindi posta la cassa, sulla quale è scolpita la figura del vescovo giacente a mani incrociate. Una lunga iscrizione in latino ricorda e celebra la cultura umanistica, la dottrina e l'attività di politico e di diplomatico che portarono il de Dominici fino alla corte ungherese di Mattia Corvino[3].

Poco più in là si apre la cappella della Madonna, chiusa da una cancellata in ferro simile a quella dell'opposta altare dell'Angelo Custode. L'altare, in legno dorato molto elaborato, è collocabile tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento e ripropone elementi classici come le colonne di ordine corinzio scanalate e il doppio timpano arcuato e spezzato, senza risparmiare inserti e motivi tipici dell'arte barocca. Il centro dell'ancona, di linee rococò e databile quindi al Settecento[3], racchiude la preziosa tela della Madonna col Bambino o Madonna della tenerezza, opera di Pietro Marone, importante artista bresciano fra il Cinquecento e il Seicento.

In prossimità della scala che riconduce all'ingresso, addossata alla parete ma originariamente pavimentale, è collocata la lastra tombale di Aurelio Duranti, arcidiacono del Capitolo della Cattedrale morto nel 1541. La volta a crociera superiore, oltretutto, è l'unica fra tutte quelle che coprono il deambulatorio ad aver mantenuto il manto pittorico apposto nel Duecento[5], al pari della grande volta del vecchio presbiterio. In questo caso, però, l'affresco è più rovinato e i toni cromatici sono notevolmente più spenti.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Danilo Allegri, Gaetano Panazza, 1974
  2. ^ a b c Paolo Guerrini, 1986
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Gaetano Panazza, 2005
  4. ^ a b c d Articolo su Il popolo di Brescia, 1929
  5. ^ a b c Valentino Volta, Renata Salvarani, 2008
  6. ^ a b Marco Rossi, 2001

Bibliografia

  • Paolo Guerrini, "Il Duomo Vecchio" in Santuari, chiese, conventi, Edizioni del Moretto, Brescia 1986
  • Danilo Allegri, Gaetano Panazza, Il Duomo Vecchio di Brescia, a cura della Banca San Paolo di Brescia, Brescia 1974
  • "Il Duomo Vecchio dopo la recente sistemazione" in Il popolo di Brescia, 12 dicembre 1929, pag. 4
  • Gaetano Panazza, Guida alle chiese cattedrali di Brescia, Tipografia Camuna, Brescia 2005
  • Valentino Volta, Renata Salvarani, "La rotonda di Brescia" in Rotonde d' Italia : analisi tipologica della pianta centrale nella collana "Di fronte e attraverso. Saggi di architettura", Jaca Book, Milano 2008
  • Marco Rossi, "Aspetti romanici della Rotonda di Brescia : problemi storiografici, critici e di restauro" in Civiltà bresciana, Anno 10 (2001), n. 1

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni