Discussioni utente:Lo Scaligero/Archivio2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Nuovo vaglio chiesa[modifica wikitesto]

Ciao! Scusami per il ritardo nella risposta, ma tra feste e influenze...! Volevo proprio proporti tale vaglio: anno nuovo, vaglio nuovo! Quando vuoi sono a disposizione. Prometto che quando avrai fatto l'elenco delle cose da sistemare, nel più breve tempo possibile cercherò di porci rimedio. Le parti di cui sono più preoccupato sono quelle relative alla cappella di San Biagio e a quella del sacello nel monte, d cui vorrei vedere se si riuscisse a fare anche una voce autonoma. Buon proseguimento di Anno Nuovo! --Adert (msg) 15:37, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille! Anch'io era in dubbio su quel paragrafo, ha fatto bene. Magari in storia metto un accenno del perché ci fossero le reliquie di San Biagio. Se vuoi segnalarla tu per l'eventuale riconoscimento, io vorrei provare con quella sulla peste. Porta pazienza per santa Anastasia, ma tra voci sul coronavirus da tenere sottocchio e un po' di impegni non previsti non sono riuscito ad andare avanti tanto, ma spero di recuperare venerdì! --Adert (msg) 20:02, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re: Giusto per informazione[modifica wikitesto]

Ciao! Ottimo l'inizio delle voci sulle mura, vedo se riuscirò a darti una mano nell'ampliarle, adesso sono un attimo preso dalla basilica di san Zeno (roba da poco...!!!), domenica dovrei finire la parte dei contenuti riguardo la storia e la descrizione degli esterni. Per quanto riguarda SS. Nazaro e Celso, verso la metà della settimana prossima credo di poter mettere mano a quello che mi hai segnalato, porta pazienza per la poca celerità... --Adert (msg) 12:52, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Re:Basilica di Santa Anastasia[modifica wikitesto]

Ciao! Benissimo, purtroppo nelle prossime due-tre settimane non avrò tantissimo tempo ma da febbraio dovrei lavorare di più, tuttavia credo di riuscire a sistemare almeno SS Nazaro e Celso.--Adert (msg) 13:38, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Scusami... sono più perso del solito, ero convito che fosse la tua pagina di discussione. Vado a dormire che è meglio! --Adert (msg) 22:53, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Re: Basilica di San Zeno[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione! Molto interessante, però purtroppo credo che non avendo l'abbonamento non possa scaricare la pubblicazione, giusto? Forse provando dalla rete della biblioteca o dalla biblioteca dell'università di Verona? --Adert (msg) 16:26, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille, bellissime! Da circa la metà della settimana prossima dovrei riuscire a contribuire in maniera più continua e dunque risolvere quello che hai segnalato nei vagli. Buon pomeriggio! --Adert (msg) 12:36, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Abbazia di Bobbio - Monastero di Bardolino - Monasteri colombaniani in veneto e in Verona[modifica wikitesto]

Ciao, per Verona città ho consultato molti testi e trovo poca precisione sulle date di fondazione dei monasteri, questo perche prima del 750 e solo su fondazione specifica o da parte di Montecassino o di Nonantola, gli unici monaci esistenti ed operanti erano quelli di San Colombano su tutto il territorio longobardo del centro nord Italia. Dopo la ricostruzione di Montecassino dal 718 e successivamente con l'adozione della regola mista (colombaniana-benedettina) sia a Bobbio (che ne è la promotrice) che in Italia e dal 816 con il Capitolare di Aquisgrana poi tutti i monasteri saranno benedettini e quindi vi sarà un ordine benedettino in tutta Europa. Quindi ti chiedo in particolare se sai esattamente le date di fondazione monastica in particolare dei monasteri di San Zeno, Santa Maria in Organo, dei Santi Nazaro e Celso ed altri alto-medievali cittadini. Ho trovato sul Codice diplomatico di San Colombano di Bobbio citazioni su Verona e su una leggenda o un prodigio in epoca longobarda o proprio dell'epoca della Teodolinda su San Zeno e poi un testo in cui si citano San Zeno e San Colombano assieme su fatti prodigiosi. Fammi sapere.--Trebbia (msg) 13:43, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Tenendo presente che quella voce pesa 30mila bytes più del massimo, la sezione sport direi che puoi accorciarla ulteriormente.. non lo so, puoi anche creare una voce "sport a verona", vedi tu.. per Busani e la biblioteca niente da fare, vero :)? --2.226.12.134 (msg) 20:47, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lo Scaligero,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Epidemia di SARS-CoV-2[modifica wikitesto]

Ho visto la tua modifica nella pagina Epidemia di SARS-CoV-2, é per me va bene , ma io metterei un Template di avviso tipo questa pagina viene aggiornato due volte al giorno quindi le informazioni potrebbero non essere aggiornate. Questo perché per alcuni quelli che ci é scritto su Wikipedia é esatto é quindi é meglio specificare che le informazioni possono non essere aggiornate.--Dany1000 09:51, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Wikinotizie[modifica wikitesto]

Come si accede all'Progetto wikinotizie??altra cosa domanda ora sto su mobile è posso passare da una a l'altra Wikipedia nelle varie lingue ma su computer come si fa???( Specifico che intendo come trovare la stessa pagina tradotta) spero di essere stato chiaro--Dany1000 10:54, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie, non ho potuto pingato perchè da mobile mi dà un può fastidio. Comunque stavo pensando nella pagina dell'epidemia di coronavirus potremmo metterci il tasso di mortalita. Nei vari stati, lo dico ha te perchè mi pare che contribuisci attivamente alla voce--Dany1000 11:21, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re:Complimenti![modifica wikitesto]

Grazie mille, onoratissimo! Ma, lo dico senza retorica, i complimenti vanno a voi valutatori/revisori che nel dare preziosi suggerimenti e costruttive critiche, creano un ambiente ideale per lavorare! Spero di tornare il prima possibile a lavorare sulle voci di Verona, perché significherà che le biblioteche saranno nuovamente accessibili e tutto questo brutto periodo sarà alle spalle. Buona giornata! --Adert (msg) 08:40, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Re:Voce di qualità rimossa[modifica wikitesto]

Ciao Scaligero, scusa il mio prolungato silenzio, ma sono tornato solo oggi dopo una wikipausa piuttosto lunga. Ora cerco di capire che problema segnalavi e se e come è stato risolto. Un saluto. --Er Cicero 19:53, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, allora ho capito e ho cercato di sistemare. Ho scritto a Kirk39 (anche lui mi aveva pingato) e, senza che lo ripeto anche da te, ti linko la spiegazione che gli ho dato. Spero di riuscire ad avviare quanto prima Fase 2 (sempre che non esca fuori qualche magagna). Un saluto. --Er Cicero 20:45, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nella voce sui sindaci trovo "Augusto Renzi Tessari", mentre dalla maggior parte della fonti mi sembra che il prenome corretto sia Agostino.

Nel 1876 si era candidato (senza successo) alle politiche nel collegio di Bardolino. Siccome è comunque enciclopedico ho creato la scheda su data (d:Q87893192), ma sarebbe opportuno riuscire ad ampliarla.

Grazie per una risposta.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:58, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

p.s. questa è carina Carlo.

Tmp covid-19[modifica wikitesto]

Ciao, infatti è quello che intendevo, tocca cambiarli tutti, volevo aggiornare quello spagnolo ma anche li tocca aumentare tutti i numerini per tutti i giorni (che saranno sempre più), ci vorrebbe qualcosa di automatico.--Kirk Dimmi! 11:41, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ottimo! Io nella barra degli strumenti ho diversi pulsanti (tmp e avvisi vari) ma ignoravo che potesse far quello, grazie della dritta, dopo aggiorno i template simili di altri paesi allora :-)--Kirk Dimmi! 12:04, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, mi ero messo a fare varie prove vedendo, oltre a quelli di en.wiki, quello coreano che qui non era ancora templaterizzato, ma a destra e più compatto secondo me sta molto meglio ed è meno invasivo che quello sulla voce della pandemia in Italia, prova a vedere ad esempio Pandemia di COVID-19 del 2020 in Spagna o Pandemia di COVID-19 del 2020 in Germania, così almeno si riempe un po' lo spazio a sinistra con il testo, e i numeri della tabella direi che sono visibili allo stesso modo. Quando poi aumentano i casi basta aumentare i pixel con il tasto cerca, che ne pensi?--Kirk Dimmi! 22:36, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa vorrei chiederti come hai fatto a mettere lo sfondo blu sotto la firma. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kosywin (discussioni · contributi) 09:28, 24 mar 2020 (CET).[rispondi]

Re:Piazza Santa Anastasia[modifica wikitesto]

ciao! L'ho inserita nella lista. Grazie mille per le modifiche! --Adert (msg) 09:48, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

R:Chiesa di San Rocco[modifica wikitesto]

ciao, grazie a te per l'attenzione e l'aiuto.La mia scelta di indicare sempre la pagina Beweb nasce dal fatto che è elemento di wikidata,inoltre ero un poco stufa di cercare note nelle voci di chiese e trovarmi sempre la pagina delle chiese italiane che non si apre perché scaduto il tempo di acceso, in questo modo se uno vuole aprire la nota si trova nella pagina beweb che collega sempre in quella corrispondente che diventa sempre accessibile, penso che possa essere una soluzione, se non condivisa si può sempre parlarne. Chiaro che ho inserito la nota due con il medesimo criterio, indicando quale è la chiesa parrocchiale di cui divenne sussidiaria. Sai che le voci possono sempre essere aggiornate, modificate. Per quanto riguarda il punto prima di chiudere la nota, l'ho inserito e lo inserisco ancora perché mi erano state corrette tutte le note fatte in precedenza, se è cambiato il procedimento non ne sono aggiornata. Per quanto riguarda le bellezza della chiesa è fuori discussione..merita una visita dopo il tempo del corona:-). Buon lavoro e grazie a te. --Nazasca (msg) 10:34, 18 apr 2020 (CEST) ✔ Fatto--Nazasca (msg) 11:01, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie mille, mi ha fatto molto piacere! --Adert (msg) 14:18, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

RE: L'architettura romanica veronese[modifica wikitesto]

Ciao! Tutto bene, grazie mille! Spero sia così anche per te? Mi dispiace molto, l'ho sempre e solo consultato in biblioteca... --Adert (msg) 21:28, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Già... pensa che in questi giorni, un'associazione di cui faccio parte, avrebbe organizzato una visita a Porta Palio (con annessa risottata!!) e mi sarebbe piaciuto tantissimo invitarti... spero che si potrà riprogrammare il prima possibile! --Adert (msg) 11:28, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah! Almeno quello. Pensa che io in giugno avrei dovuto sposarmi! L'associazione è il Lions Club (il mio è quello della Valpolicella), un nostro socio aveva dei contatti e stava organizzando una visita... che peccato! --Adert (msg) 11:47, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Categoria:Chiese neoclassiche del Veneto[modifica wikitesto]

Ciao, così come mi era stato suggerito per la Categoria:Chiese romaniche del Veneto per uniformità ordiniamole per dedicazione, Per dare una mano a rintracciarle ho anche creato la scheda in wikidata "agganciandola" alla categoria su Commons. PS: magari è meglio discuterne nel progetto architettura ma sarebbe da stare attenti alle categorizzazioni "per aspetto", in quanto ci sono delle chiese progettate come neoclassiche, con tanto di pronao come la chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino), altre dove evidentemente le possibilità economiche erano minori e quindi l'elemento architettonico classico si limitava a lesene, paraste e semicolonne presenti sulle facciate, ma anche dove la struttura era di epoca e stili precedenti, spesso romaniche, e solo la facciata era stata addossata a quella originale, evidentemente ritenuta troppo sobria per i gusti settecenteschi, per cui si rischia di categorizzare una chiesa romanica come neoclassica (o anche barocca). Ovvio che se uno va di fonti alla mano problemi ce ne sono meno, e anche andando di buon senso quando si nota che la costruzione originale era antecedente al XVI secolo, quindi o hanno smantellato completamente la precedente e hanno sostanzialmente costruito ex novo la chiesa o hanno aggiunto parti, allungandola, allargandola, innalzandola ma una parte consistente dell'edificio è ancora lì. Mi sono permesso di fare questo post per l'esperienza che mi sto costruendo a forza di fare foto e di fare domande, perché non provengo da una scuola dove si studiava storia dell'arte, ma oramai sono certo che bisogna stare attenti ad "etichettarle con certezza". ;-) --Threecharlie (msg) 11:10, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Guarda ad esempio la chiesa di San Giuseppe (Bovolone); ha un pronao che la dovrebbe far inserire senza tanti dubbi tra le neoclassiche ma se noti il corpo retrostante si vede che qualcosa non quadra, e infatti si legge anche nella voce che l'impianto era rinascimentale, per cui dove la categorizziamo?--Threecharlie (msg) 11:18, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Pingo [@ Marcok] che sicuramente una parola in più da esperto del settore la può mettere, però sarebbe forse il caso di aprire un thead nel bar di progetto per evitare categorizzazioni "a sensazione". ;-) --Threecharlie (msg) 11:20, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Threecharlie]! Ho appena scoperto quel bellissimo strumento che è Hotcat e mi sono fatto prendere un po' la mano :-) in effetti mi sono dimenticato di inserire le chiese in ordine alfabetico per dedicazione, provvedo subito! ✔ Fatto
Per quanto riguarda lo "stile" delle chiese hai perfettamente ragione, molte chiese hanno subito trasformazioni imponenti nel corso dei secoli, quindi molte sono difficili da categorizzare con sicurezza. Infatti quelle che ho inserito nella categoria:Chiese neoclassiche del Veneto erano precedentemente inserite nella categoria:Architetture neoclassiche del Veneto, ho solo provveduto a spostarle, altrimenti non avrei mai osato inserire in una categoria di quel tipo un edificio che non conosco!
Al momento sto facendo un lavorone, cioè sto sistematicamente riscrivendo tutte le voci delle chiese presenti nel comune di Verona, e quindi ho iniziato a sistemare le categorie per stili. Questi li ho inseriti adeguandomi alle fonti, che spesso è chieseitaliane e altre volte testi cartacei o altre fonti online, evitando di dare un'interpretazione personale. Mi è capitato più di una volta di trovare più stili in una singola chiesa e mi sono comportato così: nel template:edificio religioso ho inserito nell'apposito parametro i due o più stili principali, specificando quali sono le parti in quello stile, e nella voce ho inserito la doppia categorizzazione. Questo e questo sono due esempi!
Che ne dici? --Lo Scaligero 11:29, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Chapeau per il lavorone, e direi che specificando ulteriormente anche nel sinottico siamo in una botte di ferro. Ho solo qualche perplessità di come gestire la cosa in wikidata dato che o si creano degli item appositi o bisognerebbe semplificare, magari limitandosi all'aspetto esteriore, però poi se lasciamo fare "in automatico" a wikidata per ora ci va bene perché non "sovrappone" il dato a quello messo "a mano". Anche per questo un'opinione di Marcok credo sia illuminante. PS: il tuo lavoro lo guarderò con attenzione perché mi piacerebbe riproporlo in qualche lavoro collaborativo, se trovo finalmente gli utenti per farlo partire, riguardante quelle della mia provincia. :-) --Threecharlie (msg) 11:38, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] per wikidata alzo le mani, per me è geroglifico!! Invece per il progetto che vuoi provare ad avviare, se mi contatti nelle fasi iniziali posso provare a darti qualche consiglio (spero utile :D). --Lo Scaligero 11:52, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[rientro] Ringrazio per il prezioso lavoro. In una architettura possono convivere stili diversi (già la definizione di "stile" è discutibile secondo una parte della critica, è solo una semplificazione convenzionale, però utile su Wikipedia). L'unico problema dell'indicare più stili diversi nel template {{edificio religioso}} è che poi non riusciamo a importarli automaticamente su Wikidata (in questi casi chiederei la cortesia di aggiungerli a mano su Wikidata). --Marcok (msg) 18:44, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Basilica di Santa Anastasia bis[modifica wikitesto]

Ciao! Scusami... mi sono accorto ora che stavi andando avanti con il vaglio e non ti ho più risposto... perdona, ogni tanto mi perdo discussioni, dovrei essere più attento. Appena riesco cercherò di sistemare quello che hai segnalato. Concordo sul monumento a Serego, non sapevo bene cosa fare. Per la maggior parte l'ho scritta io, qualcosa c'era anche prima ma era un po' più corta. Grazie mille per il tuo contributo così competente! --Adert (msg) 07:22, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Assolutamente, ti posso confermare che tutto quello che è fontato l'ho aggiunto io. La cosa più complicata, e spero di esserci riuscito almeno in aprte, è stata quella di descrivere ogni altare con il giusto equilibrio tra andare troppo in dettaglio e semplificare; ho certo di soffermarmi maggiormente sugli aspetti più caratteristici di ognuno. Il paragrafo di Serego invece c'era già da prima che ci mettessi mano e non ho trovato alcuna fonte da cui, presumibilmente, sia stato tratto. Ciao! --Adert (msg) 12:48, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non conoscevo quel testo, sei una biblioteca vivente! Purtroppo le biblioteche veronesi apriranno solo al prestito, per la consultazione sembra che dovrà passare del tempo, e quel testo non può essere prestato. Ma non c'è fretta. Grazie! --Adert (msg) 14:44, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Basilica di San Zeno - Cronaca di Conorato e la Teodolinda[modifica wikitesto]

Tutti i testi e pure Santi e beati su San Zeno riportano il prodigio dalle cronache di Coronato ed è citato che al fatto è presente la regina Teodolinda da poco sposatasi a Verona con il re Autari e che essa stessa è presente ai fatti e ciò segue la donazione della basilica e del monastero che vengono coinvolti nel nuovo rinnovamento. Della presenza e della testimonianza ai fatti è scritta anche su wikipedia alla pagina Zeno di Verona e la donazione è anche citata su Santi e Beati: http://www.santiebeati.it/dettaglio/49300 --Trebbia (msg) 13:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Trebbia]! L'informazione deve essere inserita con apposita nota, possibilmente bibliografica. --Lo Scaligero 13:10, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
avevo indicato sempre prima delle note che citano il prodigio e le cronache che raccontano la donazione e lo ritenevo superfluo, ritieni che nel caso della donazione debba inserire oltre al testo la nota da Santi e Beati?--Trebbia (msg) 13:20, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Trebbia] direi che è preferibile inserire una nota bibliografica, con indicata la pagina in cui è presa l'informazione, ma anche una nota verso un sito internet può andare bene, se quest'ultimo è affidabile. --Lo Scaligero 14:25, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Antica di Verona[modifica wikitesto]

Il sito ufficiale parla di monastero femminile senza citare la regola, non importa se vi sono testi che citano monache benedettina, la regola è introdotta successivamente nel 817. Se la fondazione avviene nel 744 o 745 è impossibile siano monache benedettine, al massimo di regola mista visto che anche per il monastero di Bobbio nel VIII aveva introdotto la regola di San Benedetto nella forma mista colombaniana-benedettina ed ogni monastero aveva via via modificato la regola a suo piacimento, ma non aveva ancoro introdotto la sola regola di San Benedetto, salvo le fondazioni avvenute da parte di monaci benedettini venuto da Montecassino nel nord Italia, come ad es. Nonantola nel 752, ma erano monaci e non monache.--Trebbia (msg) 13:18, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ci si deve affidare alla fonti che si trovano, altrimenti si rischia di cadere nelle ricerche originali. Se non vi sono testi che dicono che il monastero fosse colombiano, non lo si può affermare. Per ora ho trovato il sito delle chieseitaliane, purtroppo al momento non posso andare in biblioteca a vedere cosa dicono altri testi. Eventualmente per ora possiamo togliere l'informazione e lasciare semplicemente "monache". --Lo Scaligero 14:25, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
sono daccordo, se vi sono indicazioni di periodi o date si può citare fondato in epoca longobarda o carolingia, me nel dubbio di fonti anche ufficiali, ma errate dal punto di vista storiografico ufficiale, sarebbe meglio mettere come nel sito ufficiale ed in altri siti che ho visto monastero femminile senza citare benedettino. Anche se con le date indicate si è sicuri al 100% che non potevano essere monache benedettine. PRECISAZIONE: Montecassino è distrutto dai Longobardi nel 577 e per questioni politiche i pochi scampati si sono rifugiati a Roma e lì sono rimasti fino al 718 quando ebbero la possibilità di riedificare Montecassino. Nel nord Italia la prima realtà cassinese è nel 750-751 a Fanano e 752 a Nonantola prima nulla (salvo Bobbio). Invece San Colombano e la sua regola irlandese si affermano presso i Franchi merovingi (590-610) e dopo San Gallo e Bregenz è a Milano dal 612 e Bobbio nel 614 presso i Longobardi e tutte le fondazioni monastiche maschili e femminili del VII secolo furono colombaniane al 100% e nel VIII secolo di regola mista. Essendovi solo 2 ordini religiosi cenobitici la cosa è facile da imputarsi, se vi sono date certe. Prima vi erano monasteri eremitici nel IV-V secolo soprattuto in isole da parte di monaci greci o egiziani ma vivevano isolati dal mondo (questo fa dubitare fortemente nel caso del monastero di S. Zeno di un monastero già nel IV secolo, ma possibilmente più facile in epoca longobarda dopo la donazione della basilica alla regina Teodolinda. In molti casi vi è già una chiesa preesistente di epoca romana, che poi diviene un monastero).--Trebbia (msg) 15:52, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso e Chiesa di Santa Maria in Organo - regola[modifica wikitesto]

Anche qui è impossibile che vi siano stati in epoca longobarda e nel VII secolo dei benedettini (ecco perchè avevo tolto la parola benedettini lasciando o sostituendo la parola monaci o monastero da solo), la sicurezza è assoluta che se vi sia stato un monastero nel VII secolo e quindi l'unica possibilità vista la fondazione è che siano monaci di San Colombano visto anche la presenza in comune e persino le quote di suddivisione di proprietà e rendite delle terre di Bardolino e della Valpolicella citate sia nel documenti del Codice diplomatico del monastero di Bobbio in epoca longobarda e carolingia e guarda caso in altri documenti monastici in alcune località coesistono proprietà indivise o adiacenti su località benacensi suddivise fra il monastero di Bardolino, quello di Brescia e quelli di Verona, come (e qui ho visto molti casi di divisioni territoriali fra beni in cui il monastero di Bobbio era proprietario nel VII secolo e poi la ridistribuzione nel VIII secolo o per una migliore gestione lavorativa o per dare rendite a nuove realtà monastiche successive, o addirittura da monasteri e priorie divenute abbazie autonome dalla precedente matrice bobbiese).--Trebbia (msg) 17:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Trebbia] qui chiamo in causa [@ Adert], visto che è il principale redattore della voce. Comunque se le fonti scritte che trattano specificatamente della chiesa dei Santi Nazaro e Celso parlano di monastero benedettino, non vedo come possa esservi una sicurezza assoluta che invece siano stati i monaci di san Colombano a fondare questo monastero. Vediamo Adert che dice, anche se comunque mi sembra che questa discussione ci sia già stata. --Lo Scaligero 17:31, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
PS per quanto riguarda la chiesa di Santa Maria in Organo, che ho da poco revisionato completamente, sia il sito di chiese cattoliche che il notiziario BPV che il testo di Viviani parlano di monastero benedettino. --Lo Scaligero 17:39, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque una possibile soluzione, per Santa Maria Antica e Santa Maria in Organo, potrebbe essere quella di riscrivere il testo evitando di parlare di una fondazione benedettina, lasciando comunque che si comprenda che furono entrambi monasteri benedettini per la maggior parte della loro vita. Lo Scaligero 18:43, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti, è sempre stato il problema di testi sia antichi che più recenti che citano monaci benedettini come se da San Benedetto in Italia tutti fossero benedettini, solo perché accolsero le riforme in seguito verso il IX secolo, così facendo confusione di attribuzione. In tutti questi casi parlerei di monastero di epoca longobarda o carolingia o monaci senza attribuire una regola (anche se si può altamente supporre non essendoci ancora benedettini). Oltre che per S.Maria Antica che S. Maria in Organo anche per la chiesa dei Santi Nazaro e Celso sarebbe bene tralasciare la parola benedettini prima del IX secolo.--Trebbia (msg) 19:09, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! La questione non è semplice, mi sono ripromesso di studiare la questione ma la chiusura delle biblioteche non m ha aiutato. Però... le fonti! In tutti i libri che ho consultato nella mia vita sulle chiese di Verona, e non sono pochi, mai ho visto citare Bobbio e pertanto mi atterrei ad esse. Il ragionamento che fa l'utente Trebbia è certamente interessante e certamente non privo di approfondimento, ma ho già sottolineato l'eccessiva enfasi che pone verso Bobbio, avendo inserito riferimenti in ogni dove, spesso con copia-incolla non proprio pertinenti. Per il momento mi risulta difficile dare un'opinione al riguardo perché, come ho detto, dovrei documentarmi ed è mia intenzione farlo, ma con la ripresa delle attività di questo periodo ho veramente poco tempo a disposizione. Per quanto riguarda le chiese di Verona, ribadisco: abbiamo fonti specifiche scritte da autori di livello, usiamo quelle, altrimenti si rischia di sfociare nella ricerca originale, anche se corretta. Per il resto, come già volevo fare, spero quanto prima di scrivere sul progetto Medioevo. Grazie! --Adert (msg) 09:09, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] nemmeno io non ho mai sentito citare Bobbio, solo in un caso l'abbazia di Pomposa. Infatti eviterei assolutamente di inserire dei riferimenti a quello, per evitare ricerche originali (e per questo motivo ho rollbackato gli interventi di [@ Trebbia])...ciò non toglie che se effettivamente l'ordine benedettino nasce dopo la fondazione dei monasteri veronesi, allora non possono essere benedettini all'origine. Magari gli autori dei testi scrivono "monastero benedettino" perché lo sono stati per quasi tutta la loro vita, senza per forza voler fare riferimento alla fondazione. Dovrei spulciare i due megavolumi che ho sulla chiese e monasteri di Verona e provincia, solo che sono dei pacchi colossali, e soprattutto non ce li ho a portata, in questo momento. Appena posso però provo a sfogliarli. A presto, e buon wikilavoro, --Lo Scaligero 09:40, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Salvo le proprietà di Bobbio del priorato di Bardolino, nel territorio benacense, della Valpolicella e di qualche località veronese come da codice diplomatico del monastero, non ho mai detto che ritenevo i monasteri veronesi una proprietà di Bobbio o che vi operassero monaci di Bobbio, ma che le fondazioni erano probabilmente regie, vista l'assegnazione feudale di proprietà terriere e che vi operassero monaci che seguissero la regola di San Colombano o "colombaniana" non potendo esservi monaci dell'ordine di San Benedetto prima del capitolare di Aquisgrana del 817 o comunque di regola mista colombaniana-benedettina fra la metà del VIII secolo e l'817. E quindi anche se qualunque testo anche il più autorevole cita una fondazione benedettina, vi è una erronea indicazione storica definita da tutti gli studiosi, in molti casi si è usato il termine benedettino per fondazioni precedenti per diplomazia e per testimoniare la presenza antica con diplomi reali o imperiali (nel caso non più esistenti) che ne attestino l'antica proprietà feudale e quindi da impugnarsi contro i vescovi o il papato nel caso di diverse assegnazioni, come è avventuto in molti casi in cui dal controllo reale longobardo, dei ducati e gastaldati vi erano immense proprietà faudali date ai monasteri regi con attribuzione regia del sovrano e rendite a lui spettanti in cambio del feudo dato al monastero, quindi controllo giurisdizionale del territorio da parte del sovrano nelle corti regie, dei duchi, dei gastaldi e degli abati (solitamente le corti regie e ducali e i gastaldati erano nei territori cittadini di pianura e di facile controllo, mentre i monasteri si occupavano di territori complicati, alpini, appennini (passi alpini ed appenninici da tenere aperti) o zone da disboscare, bonificare, canalizzare e da rendere agricoli e fruttevoli. In epoca carolingia le nomine degli abati sono imputate all'imperatore e non più ai monaci con approvazione reale e la nuova realtà delle contee è spesso assegnata ai conti-vescovi nelle città con un territorio circostante di circa 2-3 miglia, mentre la restante parte della contea rimaneva in gestione ai monasteri, ma via via le cose sono cambiate con l'aumento del controllo vescovile e dopo il mille con l'entrata della feudalità laica e via via con la perdita di potere politico-amministrativo-giurisdizionale da perte degli abati che conservavano le proprietà spesso oggetto di contestazioni e quindi il ricercare attribuzioni antiche benedettine reali, ma non più documentate da documenti reali o imperiali e in taluni casi anche se l'abate giustificava un proprio documento imperiale, in seguito ne veniva contestata l'autenticità, quindi in mancanza di documentazione comprovante, attribuire la storicità della fondazione benedettina anche in epoca longobarda era basilare per confermare la posizione giuridica, anche se comunque tutti i monasteri che seguivano la regola colombaniana essendo regi e poi imperiali confluivano in quella benedettina conservando le attribuzioni giuridiche e di proprietà originarie della fondazione monastica feudale.--Trebbia (msg) 11:48, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ne ho parlato con vari studiosi in passato nei vari convegni storici legati a San Colombano, l'abbazia di Bobbio ed il monachesimo colomaniano nei regni Franchi e Longobardi e tutti sono daccordo sul fatto storico della regola nei periodo storico indicato, ma poi poco puntuali nei loro vari testi pubblicati altrove, con la scusa che le pubblicazioni sono solo per gli storici preparati e quindi sanno bene tutti gli storici che le fondazioni monastiche nel VII secolo fino alla metà circa del VIII secolo erano colombaniane, poi di regola mista e poi confluite nei benedettini e quindi non serve essere così puntuali, e che basta indicare fondazione monastica senza aggiungere benedettina, che automaticamente è sottinteso la questione della regola, e se mai occorrerebbe citare le attribuzioni documentate sia se fondazioni reali o imperiali con il nome del sovrano e se vi siano attribuzioni legate ad un monastero, come: "fondata come dipendenza dall'abbazia tal dei tali" o "fondata dai monaci provenienti dal monastero tal dei tali". Scusate l'aggiunta e la lunga risposta. Cordialmente,--Trebbia (msg) 12:47, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusami! Sono sempre distratto... --Adert (msg) 08:07, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

re:Abbazia di San Zeno (Verona)[modifica wikitesto]

Ciao! Scusami, ma dalla ripresa delle attività mi sono trovato con un surplus di lavoro e non riesco a collaborare a wiki come prima, ma cercherò di riprendere. Tra l'altro finché non riaprono San Zeno non potrò terminarla perché vorrei verificare sul posto alcune cose e anche con la biblioteca ho difficoltà a prendere in prestito alcuni libri di Veronensia. Però vedo il bellissimo lavoro che stai facendo tu, compreso il chiese di Verona estremamente interessate. Tornando a noi, certo che puoi togliere i libri non citati in san Zeno! Mi faccio sempre un po' di scrupolo all'inizio a modificare troppo quello che c'è già ma è corretto operare come tu consigli. Grazie per la pianta di Santa Eufemia! --Adert (msg) 11:33, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Modifica - Giovanni III Vatatze[modifica wikitesto]

Ciao! L'immagine era a sinistra per pure motivazioni estetiche, se crea problematiche circa la lettura della pagina può anche tornare a destra, come hai fatto tu. ;)--EnzoEncius 08:20, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, per effetto di questa discussione. Si tratta di voci che sono state fatte col copia-incolla di porzioni di voci già esistenti; allo stato attuale, la cronotassi delle varie elezioni per ciascun comune è stata integrata all'interno delle voci concernenti le liste dei sindaci, attraverso il rinvio alle voci dedicate alla tornata amministrativa per anno, col link alla specifica sezione dedicata al comune. --151 cp (msg) 22:08, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma cosa fare con questo utente che ha proceduto unilateralmente a cancellare tutte quelle pagine? --Fra00 (messaggi) 10:15, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Fotografie[modifica wikitesto]

Complimenti per le bellissime fotografie che hai caricato! Una luminosità eccellente, molto meglio che dal vivo! --Adert (msg) 08:02, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Coccarda italiana tricolore[modifica wikitesto]

Grazie, vorrà dire che ci riproverò per il riconoscimento di qualità... :-) Alla prossima. --LukeWiller [Scrivimi] 10:55, 15 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Chiesa di Sant'Elena[modifica wikitesto]

Ho messo l'isbn. Grazie a te e buon lavoro.--Fabio Matteo (msg) 12:04, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Vaglio storia della Lituania[modifica wikitesto]

Ciao! Scusami se ti contatto sulla pagina di discussione, ma ho trovato poco chiare le linee guida dedicate alla chiusura del vaglio. Intendo effettuare quest’operazione per la voce storia della Lituania (1219-1295) e mi sono rivolto a te perché ti ho visto attivo nelle scorse settimane sull’apposita discussione relativa al miglioramento della pagina. -X3SNW8 (msg) 17:36, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ X3SNW8], se hai qualche difficoltà a chiudere il vaglio, posso provvedere ad archiviare io, ma non prima di lunedì o martedì! --Lo Scaligero 18:18, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ X3SNW8] ✔ Fatto, a presto, --Lo Scaligero 09:31, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Kirklees Stadium[modifica wikitesto]

Tu ti rendi conto, sì, della sostanziale inutilità di fare modifiche su voce in WIP? :-)))) -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:39, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Blackcat] lo so, ma è stato più forte di me :-D --Lo Scaligero 20:07, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Riforma dei vicariati di Verona[modifica wikitesto]

Ciao, proprio in questo periodo mi sto occupando di scrivere alcune voci su chiese della diocesi di Verona e avevo intenzione di aggiornare le tabelle. Ti ringrazio per avermi segnalato il sito in cui sono specificate le variazioni. --Marchetto da Trieste (msg) 10:00, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fatto114489985. Dimmi se va bene. --Marchetto da Trieste (msg) 10:41, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo, mi fa piacere! Buona giornata e buon lavoro! --Marchetto da Trieste (msg) 11:10, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti ringrazio molto per i complimenti; per me è davvero un grande piacere poter scrivere sulle chiese! Per quanto riguarda il lavoro che mi proponi, pian pianino cercherò di fare un elenco della chiese senza foto. Intanto ne ho trovate due: la chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro in Cariano e quella di San Giovanni Battista ad Erbé. Per le altre vedrò. --Marchetto da Trieste (msg) 13:05, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie a te! A presto! --Marchetto da Trieste (msg) 13:25, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ottimo lavoro con template della storia di Francia. Concordo pienamente che andrebbero messi orizzontali tutti, se da fisso hai un brutto risultato, da mobile forse è anche peggio. Sarebbe da discuterne al bar ed è un lavoraccio. Domani dovrei riuscire ad andare in biblioteca e metterò mano a Santa Anastasia (da finirla) e san Zeno. Buon pomeriggio! --Adert (msg) 12:01, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Scusami, sono sempre ritardatario nel rispondere alle discussioni... boh, uno dei miei difetti (dei tantissimi...). Ciao! --Adert (msg) 14:14, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Buongiorno! Grazie, in effetti pensavo di passare al vaglio Santa Eufemia appena termineremo san Zeno. Di Santa Eufemia sono arrivato ad una prima stesura, ritengo anche sufficientemente completa nei punti principali, ma confido di ampliarla utilizzando altri testi. Per san Zeno... dimmi tu quando chiudere, prima o poi metterò mano alla voce del portale! --Adert (msg) 16:36, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie mille per il consueto splendido lavoro! --Adert (msg) 08:40, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, dimenticava! Sempre in San Zeno vanno benese, secondo te, le note in latino? Vale a dire, l'utilizzo del maiuscolo in quasi tutte tranne l'iscrizione laterale e la traduzione solo di quest'ultima (a parte il fatto che non me la sentirei di proporre una mia traduzione per le altre iscrizioni, non sarebbe un RO?) --Adert (msg) 09:21, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Tolto tutto, gli avevo messi per abitudine... --Adert (msg) 09:30, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Le ho trovate così come le ho riportate, anche la traduzione è l'unica che sono riuscito a trovare. --Adert (msg) 09:41, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]

IP dei Duomi...[modifica wikitesto]

Ciao,ho visto che hai avuto a che fare con un IP che editava impropriamente sulla voce del duomo di Verona. Vuoi dare un occhio agli edit successivi? Grazie mille. https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/185.44.215.106 Il buon ladrone (msg) 16:55, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

Opinioni sacrosante e fondatissime ;) .Io ho chiesto per un parere d'esperienza ,ma Ap mi bruciò nel tempo e annullò tutto :) . Il buon ladrone (msg) 09:08, 8 set 2020 (CEST)[rispondi]

Tua modifica oscura[modifica wikitesto]

Caro Scaligero, devo ammettere che ho passato molti minuti a cercare di comprendere cosa, nella mia aggiunta alla voce Villino Cattoretti, potesse avere suscitato la tua ribellione: soprattutto ho cercato di comprendere cosa il tuo laconico messaggio "Beltrami, castello sforzesco e ristrutturazione non possono stare nella stessa frase" volesse dire. Orbene, dato che il fatto che Beltrami abbia ristrutturato o restaurato il Castello Sforzesco (salvandolo dalla demolizione) è cosa nota e acclarata (Beltrami ci ha anche scritto un tomo di discrete dimensioni), ho infine deciso di ritornare alla mia versione. Se la frase (ho modificato ristrutturazione in restauro, anche se si tratta praticaemnte di sinonimi) non ti piace , ti prego di motivare il tuo pensiero, dato che si tratta di un tema importante. A presto, --Paolobon140 (msg) 21:52, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]

Galeas per montes[modifica wikitesto]

Ti propongo di aggiungere nella voce Galeas per montes un accenno alla storia Disney di cui ti avevo parlato, Paperin de la Ventura.--Mauro Tozzi (msg) 17:55, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cappella nella Casa dello Studente A. Zanussi (Pordenone)[modifica wikitesto]

Buonasera arch. Bertozzi mi trovo un poco in difficoltà perché sono fermo nella compilazione di n.3 voci enciclopediche su Utente:Lorenzo Gresleri/Sandbox. Tra queste quella in oggetto che ho esposto alla discussione sul portale architettura da maggio. Informo che ho integrato la voce di diverse citazioni per evidenziarne appunto il valore enciclopedico. Ho provato anche a relazionarmi per l'iter della pubblicazione corretta delle fotografie, come da discussione, ma neanche di questa ho avuto alcuna risposta. Mi può gentilmente aiutare? Ringrazio e saluto --Lorenzo Gresleri (msg) 15:23, 13 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Chiese della diocesi di Verona[modifica wikitesto]

Ciao, perdonami se ti disturbo, ma ti vorrei chiedere se sai se sono state caricate delle foto di qualcuna di quelle chiese dell'elenco che avevo compilato a fine luglio sulla discussione della voce Parrocchie della diocesi di Verona. Grazie in anticipo. --Marchetto da Trieste (msg) 08:10, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Marchetto da Trieste]! Non disturbi, ci mancherebbe. Scusa piuttosto se ti scrivo qui, ma da telefono mi è un po' più comodo. Purtroppo ultimamente sono stato molto poco a Verona per via del lavoro, e quando ci sono stato ho fatto il recluso in casa. Spero di avere un po' di tempo durante le festività natalizie, magari ci risentiamo in quel periodo ;-) Lo Scaligero 08:34, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
Va bene; ti capisco, anche io riesco a fare qualche giro-foto solo durante le vacanze. Ad ogni modo ora mi faccio un nodo al fazzoletto: ci risentiremo per Natale. Nel frattempo ti saluto augurandoti buon proseguimento! --Marchetto da Trieste (msg) 15:11, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Problemi con la procedura di vaglio[modifica wikitesto]

Ciao e grazie come sempre per i consigli e per le modifiche che dedichi alle voci che ho modificato! Continuo a vagare nel buio per quanto riguarda la procedura di vaglio. Ho sottoposto all'iter una seconda volta la voce Storia della Lituania (1219-1295) (ricorderai che mi hai aiutato con la chiusura del primo vaglio, aspetto su cui tuttora ignoro la modalità di svolgimento considerando le istruzioni poco chiare rinvenute nella pagina "Wikipedia:Vaglio"). La mia domanda è: come si passa alla "fase successiva"? La domanda vale anche per Isola del Cocco alla luce di quanto mi hai risposto su questa pagina. Sono sicuro saprai sciogliere i miei dubbi. -X3SNW8 (msg) 19:26, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ X3SNW8], è un piacere provare a dare qualche piccolo suggerimento per le pagine su cui stai lavorando...soprattutto perché ho visto che ti sei dedicato con passione a migliorare tante voci o a scriverne di nuove, tutte con un livello di qualità molto elevato! Purtroppo, come avrai notato, le pagine dei vagli spesso vanno deserte, non ci sono più molte persone che si dedicano a quel tipo di attività, forse perché piuttosto onerosa in termini di tempo, quindi mediamente una persona preferisce lavorare agli argomenti che più gli interessano. Un consiglio che posso darti, è prendere spunto dalle voci che sono presenti in questa pagina: Progetto:Qualità/Ricambio voci. Mi riferisco in particolare a quelle presenti nella "Fase 1" e "Fase 2", ovvero le voci più recenti che sono entrate in "vetrina" o "di qualità". Per esempio per quanto riguarda Storia della Lituania (1219-1295) potresti dare un'occhiata alle voci di storia (come Anarchia (storia inglese) o Guerra dei cent'anni).
Per quanto riguarda la chiusura del vaglio, non è molto complessa, ed è ben spiegata nella pagina Wikipedia:Vaglio: scorrendo in basso, sulla destra trovi il box intitolato "Chiusura di un vaglio", basta che segui le istruzioni passo-passo. Se hai dubbi sulla compilazione dei vari template, basta che mi scrivi e possiamo provare a vederli insieme! --Lo Scaligero 19:44, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Ciao e scusami se ti rispondo solo ora. Per quanto riguarda la pagina "Storia della Lituania (1219-1295)" ho ricevuto vari apprezzamenti, ma non si è mai andati oltre: ho segnalato la voce ovunque e la versione attuale è frutto della collaborazione di tutti coloro che hanno partecipato al primo e al secondo vaglio (te incluso). Volendo evitare uno stallo da cui non esce, avevo perciò valutato una nuova e definitiva chiusura del vaglio o, in alternativa, il passaggio alla famosa "fase successiva" come l'avevo chiamata io ignorando le modalità con cui operasse la nomina a voce di qualità o in vetrina. In riferimento alle modalità di chiusura del vaglio nello specifico, se mi venisse consigliato di prendere questa strada, cercherò allora di seguire passo passo le istruzioni presenti su Wikipedia:Vaglio: credo sia questione di prenderci la mano, finché non eseguo questa operazione mi sembrerà sempre non comprendere del tutto😂 -X3SNW8 (msg) 10:08, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ X3SNW8] ti assicuro che una volta che ti metti, seguendo le varie istruzioni che sono presenti nella pagina che ti ho indicato e nelle varie pagine dei template, non è così complicato chiudere il vaglio o aprire la fase di riconoscimento di qualità ;-) bisogna prendersi un po' di tempo per capire e attuare ogni passaggio, ma alla fine si riesce! Come ti ho detto, se facendo i vari passaggi trovi qualcosa di poco chiaro, basta che chiedi a me o a qualche altro utente. Io in genere, quando apro un vaglio, gli concedo uno o due mesi di tempo (a meno che non sia partecipato e allora i tempi si possono allungare) dopodiché lo chiudo per passare alla segnalazione della voce, sperando di ottenere un riconoscimento di qualità. Non è detto che vada tutto bene e che lo si ottenga, specialmente le prime volte, però spesso durante la fase di segnalazione si imparano molte cose, si ottengono molti consigli utili di ordine generale. --Lo Scaligero 07:51, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

Atmosfera di Giove[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il messaggio. Sono purtroppo molto impegnato in RL, ma vedrò di confrontare la nostra voce con quella di en.wiki e di capire, quanto meno, se sia necessario procedere con integrazione. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 01:03, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]

Provianda di Santa Marta[modifica wikitesto]

Hai creato un errore nelle note , forse rimosso una nota utilizzata sotto. Per favore controlla. Grazie Pierpao (listening) 11:15, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille [@ Pierpao], mi sembra di aver sistemato! --Lo Scaligero 11:18, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

perchè questo rb117340933?--185.65.220.11 (msg) 12:47, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

La parola corretta è bassorilievi e non bassi rilievi ed il codice &nbsp è consigliato su WP:STILE.--185.65.220.11 (msg) 12:50, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Questa cosa dello "spazio unificatore" o &nbsp non l'avevo mai capita in effetti e non l'avevo mai trovata, ho dovuto indagare nel manuale perché non era poi così esplicito: ripristinalo pure. Per quanto riguarda la frase, invece, si parla proprio di "rilievi bassi e sottili", e non di "bassorilievi sottili", quindi è corretta la prima formulazione. --Lo Scaligero 13:04, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Voce archiviata[modifica wikitesto]

Buonasera Scaligero, volevo informarti che il vaglio della voce Shelly Martinez l'ho chiuso e e archiviato seguendo il procedimento. Buon proseguimento ;) Punk35showoff (msg) 18:53, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Wastewater based epidemiology[modifica wikitesto]

Non ricordo le procedure, con il vaglio concluso si può portare la voce in vetrina o VdQ? Secondo me merita, se poi non è stata vagliata da nessuno, presumo per la materia specialistica, non credo che ciò sia ostativo. Fammi sapere.--OppidumNissenae (msg) 21:01, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ OppidumNissenae] certo che si può! Basta seguire le istruzioni che trovi qui. Prima però, ti consiglio di aggiungere le fonti al capitoletto "WBE e marcatori socieconomici", dove vedo che ci sono due capoversi senza note. --Lo Scaligero 21:06, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero]Si grazie seguirò il tuo consiglio, sono passati diversi anni e non mi ricordavo più la procedura per le VdQ e vetrina.--OppidumNissenae (msg) 21:22, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Re:Recupero di fonti[modifica wikitesto]

Ciao, sì l'ho visto fare ad altri utenti e mi è sembrato il metodo più semplice e veloce. Bisogna andare nella cronologia di una voce e poi cliccare su "Ripara link" nella barra "Strumenti esterni". A me che lo facevo per la prima volta mi ha chiesto di loggarmi e di salvare delle preferenze. Poi scegli il progetto interessato (it.wiki) e clicchi su "Fai partire il bot" -> "Correggi una singola pagina", scegli la pagina da esaminare e spunti la casella "Aggiungi archivi a tutte le note funzionanti (Opzionale)". Sotto puoi anche aggiungere un campo oggetto alternativo a quello che viene compilato automaticamente. La modifica parte poi in automatico sulla pagina interessata e basta verificare che sia tutto ok. Ad esempio nella voce sulla Forza un link non era riuscito a recuperarlo e l'ho aggiunto a mano. --WalrusMichele (msg) 09:03, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Tanti auguri![modifica wikitesto]

Ciao! In questo periodo sono stato s wiki in modo assai discontinuo, scusami se non ho sempre risposto con tempestività ai tuoi messaggi (devo ancora guardare mura romane di Verona, perdona!), ma il cantiere mi ha assorbito. Per intanto, ti faccio i miei migliori auguri di Buon Natale a te e a tutti i tuoi cari! --Adert (msg) 08:51, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

Buon anno![modifica wikitesto]

Capodanno 2021




Felice "buon anno"!
(forse con meno botti e brindisi, ma certamente non senza gioia, felicità e speranza)




Enzo Encius

--EnzoEncius (10.000!) 00:45, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Buon anno nuovo![modifica wikitesto]

Ciao, ti faccio davvero tanti auguri di felice anno nuovo! --Marchetto da Trieste (msg) 09:02, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sì, speriamo davvero che il 2021 sia migliore! Ne approfitto per ringraziarti ancora delle foto che hai caricato alcuni giorni fa: ne ho già sfruttate alcune per le relative voci! --Marchetto da Trieste (msg) 09:43, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]
Anche a me piace molto la fotografia, ma purtroppo ho raramente il tempo di fare dei tour. Ti ringrazio per il complimento circa le mie voci! Comunque non preoccuparti per le chiese che restano da fotografare: non c'è fretta e so bene che gli impegni di ogni giorno raramente lasciano tempo libero . --Marchetto da Trieste (msg) 09:54, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]