Chiesa di San Giovanni Battista (Gradara)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Giovanni Battista
Il crocifisso miracoloso
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
LocalitàGradara
Indirizzovia Parrocchiale
Coordinate43°56′32.5″N 12°46′26.7″E / 43.942361°N 12.774083°E43.942361; 12.774083
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Giovanni Battista
Arcidiocesi Pesaro

La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino e arcidiocesi di Pesaro[1][2]; fa parte della vicaria VI - Sant'Ermete.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima citazione di un luogo di culto dedicato a san Giovanni Battista, originariamente filiale della pieve di Santa Sofia, risale al 1290 ed è contenuta nelle Rationes decimarum; nel 1297 la chiesa risultava bisognosa di restauri, il che fa presupporre che fosse stata costruita per lo meno nel secolo precedente[3][4].

Nel Quattrocento, in un periodo compreso tra la cessazione del dominio dei Malatesta, avvenuta nel 1429, e il passaggio della rocca agli Sforza, avvenuto nel 1447, la parrocchiale fu oggetto di un generale rifacimento[1].

Dopo i crolli causati da un terremoto nel XVII secolo, l'interno della chiesa venne interessato da un rimaneggiamento secondo i canoni settecenteschi[5].

Negli anni settanta del Novecento la parrocchiale fu adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea, realizzato reimpiegando materiali provenienti dalla riduzione dell'originario altare maggiore[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a nordovest, presenta centralmente il portale d'ingresso architravato e sopra due finestrelle a tutto sesto; il prospetto è inoltre scandito da quattro lesene con capitelli d'ordine dorico sorreggenti il timpano di forma triangolare[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, inglobato nella cinta muraria; la cella presenta su ogni lato una serliana ed è coperta dal tetto a quattro falde[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano i due bracci del transetto, introdotti da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da colonne corinzie e da lesene terminanti con capitelli e sorreggenti la trabeazione aggettante e modanata sopra la quale si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e terminate con l'abside di forma semicircolare coperta dalla volta a ombrello[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il dipinto raffigurante la Crocifissione, la tela con soggetto l'Assunta, di scuola spagnola[3], e il seicentesco Crocifisso, realizzato da Innocenzo da Petralia, ritenuto miracoloso e recante tre diverse espressioni facciali a seconda di dove lo si osservi[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Chiesa di San Giovanni Battista <Gradara>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 30 aprile 2024.
  2. ^ BeWeB
  3. ^ a b c Parrocchia San Giovanni Battista in Gradara – Pesaro, su arcidiocesipesaro.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  4. ^ Chiesa di S. Giovanni Battista, su eventi.turismo.marche.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  5. ^ Chiesa di San Giovanni Battista, su gradara.org. URL consultato il 30 aprile 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]