Campionati mondiali juniores di sci alpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
FederazioneFederazione internazionale sci e snowboard
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
CadenzaAnnuale
PartecipantiAtleti tra i 15 e i 20 anni
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1982
DetentoreRisultati 2023
Edizione in corsoCampionati mondiali juniores di sci alpino 2024

I campionati mondiali juniores di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata). La prima edizione si è disputata nel marzo 1982 nella località francese Auron.

Sono aperti a tutti gli atleti di età compresa tra i 15 e i 20 anni, anche a quelli che hanno già esordito in Coppa del Mondo. Chi si laurea campione mondiale juniores acquisisce il diritto di partecipare alle finali di Coppa del Mondo di quell'anno.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 105 112 102 319
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 62 65 47 174
3 Bandiera dell'Italia Italia 46 43 43 132
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 31 25 22 78
5 Bandiera della Norvegia Norvegia 30 35 31 96
6 Bandiera della Svezia Svezia 27 19 14 60
7 Bandiera della Francia Francia 27 18 36 81
8 Bandiera della Germania Germania[1] 26 34 26 86
9 Bandiera della Slovenia Slovenia[2] 16 13 17 46
10 Bandiera del Canada Canada 11 11 16 38
11 bandiera Jugoslavia[3] 7 7 8 22
12 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica[4] 3 2 4 9
13 Bandiera della Finlandia Finlandia 2 5 9 16
14 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 2 4 1 7
15 Bandiera della Croazia Croazia[5] 2 3 6 11
16 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia[6] 2 3 3 8
17 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca[7] 2 1 4 7
18 Bandiera della Slovacchia Slovacchia[8] 2 0 1 3
19 Bandiera del Giappone Giappone 1 2 2 5
20 Bandiera dell'Albania Albania 1 0 1 2
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 0 1 2
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 0 1 2
23 Bandiera della Russia Russia[9] 0 4 4 8
24 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 1 2
25 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 1 0 1
26 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 3 3
27 Bandiera del Cile Cile 0 0 1 1

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 49 57 44 150
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 32 28 25 85
3 Bandiera dell'Italia Italia 24 28 22 74
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 21 9 9 39
5 Bandiera della Norvegia Norvegia 17 21 21 59
6 Bandiera della Francia Francia 17 8 19 44
7 Bandiera della Svezia Svezia 10 11 8 29
8 Bandiera della Slovenia Slovenia[2] 8 7 7 22
9 Bandiera del Canada Canada 5 4 7 16
10 Bandiera della Germania Germania[1] 4 9 7 20
11 bandiera Jugoslavia[3] 4 4 5 13
12 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica[4] 2 0 1 3
13 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 4 4 9
14 Bandiera del Giappone Giappone 1 2 2 5
15 Bandiera della Croazia Croazia[5] 1 0 3 4
16 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 0 1 2
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca[7] 1 0 1 2
18 Bandiera della Russia Russia[9] 0 4 2 6
19 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia[6] 0 1 3 4
20 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 1 0 1
21 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 2 2
22 Bandiera del Cile Cile 0 0 1 1
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 0 0 1 1

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 56 52 54 162
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 29 35 20 84
3 Bandiera dell'Italia Italia 23 13 21 57
4 Bandiera della Germania Germania[1] 22 25 17 64
5 Bandiera della Svezia Svezia 14 7 6 27
6 Bandiera della Norvegia Norvegia 12 13 9 34
7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 10 15 13 38
8 Bandiera della Francia Francia 9 9 17 35
9 Bandiera della Slovenia Slovenia[2] 6 6 10 22
10 Bandiera del Canada Canada 4 8 7 19
11 bandiera Jugoslavia[3] 3 3 3 9
12 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 2 4 0 6
13 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia[6] 2 2 0 4
14 Bandiera della Slovacchia Slovacchia[8] 2 0 1 3
15 Bandiera della Croazia Croazia[5] 1 3 3 7
16 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica[4] 1 2 3 6
17 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 1 5 7
18 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca[7] 1 1 3 5
19 Bandiera dell'Albania Albania 1 0 1 2
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 0 1 2
21 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 1 2
22 Bandiera della Russia Russia[9] 0 0 2 2

Misto[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Svezia Svezia 3 1 0 4
2 Bandiera del Canada Canada 2 0 1 3
3 Bandiera della Slovenia Slovenia[2] 2 0 0 2
4 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 2 2 5
5 Bandiera della Norvegia Norvegia 1 1 2 4
6 Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1
7 Bandiera dell'Austria Austria 0 3 1 4
8 Bandiera dell'Italia Italia 0 2 0 2
9 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 1 0 1
10 Bandiera della Germania Germania[1] 0 0 3 3
11 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Fino a Geilo/Hemsedal 1991 "Germania Ovest" (la nazionale di sci alpino della Germania Est era stata sciolta nel 1969 e quindi non partecipò mai ai Campionati mondiali juniores di sci alpino).
  2. ^ a b c d Da Maribor 1992; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti sloveni gareggiarono per la Jugoslavia.
  3. ^ a b c Fino a Québec 2006.
  4. ^ a b c Fino a Geilo/Hemsedal 1991.
  5. ^ a b c Da Maribor 1992; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti croati gareggiarono per la Jugoslavia.
  6. ^ a b c Fino a Maribor 1992.
  7. ^ a b c Da Monte Campione/Colere 1993; fino a Maribor 1992 gli atleti cechi gareggiarono per la Cecoslovacchia.
  8. ^ a b Da Monte Campione/Colere 1993; fino a Maribor 1992 gli atleti slovacchi gareggiarono per la Cecoslovacchia.
  9. ^ a b c Da Maribor 1992 a Narvik 2021; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti russi gareggiarono per l'Unione Sovietica, dal 2022 in seguito all'invasione dell'Ucraina gli atleti russi sono stati esclusi dalle competizioni.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali