Campionati internazionali Rugby Europe 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati internazionali Rugby Europe 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati internazionali Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 53ª
Organizzatore Rugby Europe
Date dal 3 febbraio 2024
al 17 marzo 2024
Partecipanti 8
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio Jean Bouin (Parigi)
Risultati
Vincitore Bandiera della Georgia Georgia
(16º titolo)
Finalista Bandiera del Portogallo Portogallo
Terzo Bandiera della Spagna Spagna
Coppa Antim Bandiera della Georgia Georgia
Campionato Bandiera della Svizzera Svizzera
Statistiche
Miglior giocatore Ilia Spanderashvili (Georgia)
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Hugo Aubry (48)
Record mete Bandiera della Georgia Akaki Tabutsadze (7)
Incontri disputati 20
Pubblico 83 163
(4 158 per incontro)
Una mischia chiusa tra Germania e Georgia alla prima giornata
Cronologia della competizione

I campionati internazionali Rugby Europe 2023-24 (in inglese 2023-24 Rugby Europe International Championships) furono l'8ª edizione dei Campionati internazionali Rugby Europe, la 53ª edizione del torneo internazionale organizzato da FIRA-AER/Rugby Europe[1]) nonché il 53º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 3 febbraio 2024 al 17 marzo 2024 tra 8 squadre che si affrontarono in due gironi da quattro ciascuno per determinare le squadre da promuovere ai play-off.

Nella finale tenutasi allo stadio Jean Bouin di Parigi, la Georgia batté 36-10 il Portogallo, confermandosi campione d'Europa per la settima volta consecutiva e la sedicesima assoluta[2]; la Spagna vinse il bronzo europeo battendo la Romania nella finale per il terzo posto[2]. Inoltre la Svizzera, vincendo la classifica combinata delle due stagioni del Trofeo, fu promossa al Campionato per la prima volta nella sua storia[3].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

La formula a girone unico fu mantenuta per tutte le divisioni di torneo, tranne per la prima, il Campionato, che assegna il titolo europeo[5]. Per tale torneo la formula è la seguente:

  • a seguito della sospensione della Russia a tempo indeterminato da Rugby Europe dopo l'aggressione all'Ucraina del febbraio 2022 e la riduzione a 5 partecipanti, si decise di portare a 8 le squadre di prima divisione, includendo le tre migliori del Trofeo 2021-22[5]; per comporre i due gironi le squadre ebbero assegnato un seeding da 1 a 8 (nell'ordine, le migliori 5 del campionato 2021-22 e a seguire le migliori tre del Trofeo 2021-22). Il girone A è composto dalle squadre di seeding 1, 4, 5 e 8 (rispettivamente Georgia, Spagna, Paesi Bassi e Germania), mentre il secondo da quelle di seeding 2, 3, 6 e 7 (Romania, Portogallo, Belgio e Polonia)[5].
  • ogni squadra incontrò tutte quelle del proprio girone in gara di sola andata (3 incontri)
  • nella fase a eliminazione diretta:
  • le squadre al terzo e quarto posto d'ogni girone si incontrano per i posti dal quinto all'ottavo (2 incontri).
  • le squadre al primo e secondo posto d'ogni girone si incontrano per il titolo di campione.

Nell'ultima giornata di torneo si tennero le quattro finali per l'assegnazione di tutti i posti dal primo all'ottavo.

La composizione dei gironi fu bloccata per due anni: alla fine del campionato 2023-24 la squadra ultima della classifica combinata tra le due edizioni di torneo retrocedette nel Trofeo e fu rimpiazzata da quella che ottenne il miglior punteggio della classifica combinata nello stesso periodo[5]. L'unica differenza rispetto alla stagione precedente fu l'aggiunta della Rep. Ceca, vincitrice della Conference 1 (soppressa e ristrutturata) e promossa al livello superiore.

Il Campionato si tenne negli stessi fine settimana del Sei Nazioni 2024, mentre invece le altre divisioni si tennero tra l'autunno 2022 e la primavera 2023[5].

Le semifinali per i posti dal primo all'ottavo si tennero in casa della squadra meglio piazzata nel proprio girone; le finali si tennero invece il 17 marzo 2024 allo stadio Jean Bouin di Parigi[6].

Le Conference 1 e 2 furono soppresse e al posto loro fu istituita una Conference unica a 4 gironi[7]

Nelle fasi a gironi, in tutte le divisioni di torneo il sistema di punteggio fu quello dell'Emisfero Sud, ovvero 4 punti a vittoria, 2 a pareggio, zero a sconfitta più eventuali bonus, uno per la squadra che eventualmente perda con sette o meno punti di scarto e uno per la squadra che riesca a marcare tre mete più dell'avversario. Alla squadra vincitrice di tutti i propri incontri è assegnato un punto in più di bonus[8].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato Trofeo Conference Sviluppo
Girone A Girone B Girone A Girone B Girone C Girone D
Bandiera della Georgia Georgia Bandiera del Belgio Belgio Bandiera della Croazia Croazia Bandiera di Andorra Andorra Bandiera dell'Austria Austria Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera di Cipro Cipro Bandiera del Kosovo Kosovo
Bandiera della Germania Germania Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Lituania Lituania Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Moldavia Moldavia Bandiera d'Israele Israele Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera del Portogallo Portogallo Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Bandiera della Serbia Serbia Bandiera di Malta Malta
Bandiera della Spagna Spagna Bandiera della Romania Romania Bandiera della Svezia Svezia Bandiera della Lettonia Lettonia Bandiera della Slovenia Slovenia Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera dell'Ucraina Ucraina

Campionato europeo

[modifica | modifica wikitesto]
Amsterdam
3 febbraio 2024, ore 13:15 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi18 – 20
referto
Bandiera della Spagna SpagnaNationaal Rugby Centrum (1800 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson

Dessau-Roßlau
4 febbraio 2024, ore 15 UTC+1
Germania Bandiera della Germania17 – 28
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaStadio Paul Greifzu (5400 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Tom Spurrier

Tbilisi
10 febbraio 2024, ore 14 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia31 – 10
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Avchala (2963 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Alexandru Ionescu

Madrid
11 febbraio 2024, ore 12:45 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna27 – 5
referto
Bandiera della Germania GermaniaStadio Complutense (6000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Paulo Duarte

Tbilisi
17 febbraio 2024, ore 16 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia38 – 3
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Avchala (3000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Sam Grove White

Amsterdam
18 marzo 2024, ore 13:30 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi39 – 13
referto
Bandiera della Germania GermaniaNationaal Rugby Centrum (2000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Michael Forrestal

Classifica girone A

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera della Georgia Georgia 3 3 0 0 97 30 +67 2 14
2 Bandiera della Spagna Spagna 3 2 0 1 50 61 −11 1 9
3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 1 0 2 67 64 +3 2 6
4 Bandiera della Germania Germania 3 0 0 3 35 94 −59 0 0
Mons
3 febbraio 2024, ore 20 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio10 – 6
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Charles Tondreau (4600 spett.)
Arbitro: Bandiera della Georgia Saba Abulashvili

Gdynia
4 febbraio 2024, ore 18:15 UTC+1
Polonia Bandiera della Polonia8 – 20
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio Nazionale del Rugby (2500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Keane Davison

Bucarest
10 febbraio 2024, ore 14:30 UTC+2
Romania Bandiera della Romania33 – 18
referto
Bandiera del Belgio BelgioStadio Arcul de Triumf (5500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Iñigo Atorrasagasti

Oeiras
10 febbraio 2024, ore 19 UTC+0
Portogallo Bandiera del Portogallo54 – 7
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio nazionale (2300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Ethan Glass

Bucarest
17 febbraio 2024, ore 16:30 UTC+2
Romania Bandiera della Romania24 – 49
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Arcul de Triumf (5000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Georgia Nika Amashukeli

Waterloo
17 febbraio 2024, ore 19 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio31 – 10
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStade du Pachy (2000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Ben Breakspear

Trofeo europeo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) From FIRA-AER to RUGBY EUROPE, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 10 luglio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  2. ^ a b (EN) Georgia make it 7 in a row, Spain take Bronze in Paris, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 17 marzo 2024. URL consultato il 29 giugno 2024 (archiviato il 25 marzo 2024).
  3. ^ (EN) Switzerland are promoted to the Championship after winnng the men’s Rugby Europe Trophy, su rugbyeurope.eu, Rugby Europa, 13 aprile 2024. URL consultato il 29 giugno 2024 (archiviato il 19 giugno 2024).
  4. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ a b c d e (EN) New Format for Rugby Europe Championship, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 5 marzo 2023 (archiviato il 6 gennaio 2023).
  6. ^ (EN) Paris to host Men's 2024 REC Finals, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 12 dicembre 2023. URL consultato il 29 giugno 2024 (archiviato il 12 dicembre 2023).
  7. ^ (EN) New format for Rugby Europe International competitions, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 12 ottobre 2013. URL consultato il 29 giugno 2024 (archiviato il 14 dicembre 2023).
  8. ^ (EN) Rugby Europe Internetionsl Championships 2018-2019 Manual (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato l'8 gennaio 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby