Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni di rugby a 15 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coppa delle Nazioni di rugby 1966-1967 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo per Nazioni di rugby | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | FIRA | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa delle Nazioni 1966/67 fu la VII edizione del campionato d'Europa di rugby XV. Essa vide la prima retrocessione dell'Italia e, al contempo l'ultima partecipazione della Nazionale francese maggiore, la quale vinse per l'ennesima volta il trofeo. Per i successivi 30 anni la Francia giocò con la sua Nazionale "A". Italia e Francia disputarono, dopo quello del 1967, il primo test match ufficiale solo 18 anni più tardi, nel 1985.
1ª divisione[modifica | modifica wikitesto]
Bucarest 27 novembre 1966 | Romania ![]() | 3 – 9 | ![]() | Dinamo Stadion
| ||
Tolone 26 marzo 1967 | Francia ![]() | 60 – 13 | ![]() | Stade Mayol
| ||
Genova 7 maggio 1967 | Italia ![]() | 6 – 3 | ![]() | Stadio Luigi Ferraris
| ||
Lisbona 14 maggio 1967 | Portogallo ![]() | 14 – 56 | ![]() | Universitario |
Bucarest 14 maggio 1967 | Romania ![]() | 24 – 3 | ![]() | Dinamo Stadion
| ||
Lisbona 28 maggio 1967 | Portogallo ![]() | 6 – 46 | ![]() | Universitario |
Classifica 1ª divisione[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 125 | 30 | 95 | 6 | |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 73 | 18 | 55 | 4 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 22 | 87 | -65 | 2 | |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 23 | 108 | -85 | 0 |
Italia - retrocessa in 2ª divisione
Portogallo - retrocessa in 2ª divisione
2ª divisione[modifica | modifica wikitesto]
Praga 26 novembre 1966 | Cecoslovacchia ![]() | 16 – 5 | ![]() |
Madrid 9 aprile 1967 | Spagna ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Amsterdam 23 aprile 1967 | Paesi Bassi ![]() | 5 – 14 | ![]() |
Casablanca 30 aprile 1967 | Marocco ![]() | 0 – 6 | ![]() |
Madrid 5 maggio 1967 | Spagna ![]() | 8 – 9 | ![]() |
Classifica 2ª divisione[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 31 | 13 | 18 | 6 | |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 25 | 14 | 11 | 4 | |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 9 | -9 | 0 | |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 10 | 30 | -20 | 0 |
Cecoslovacchia - promossa in 1ª divisione