Vai al contenuto

Bromus ramosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Forasacco maggiore
Bromus ramosus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùBromeae
GenereBromus
SpecieB. ramosus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereBromus
SpecieB. ramosus
Nomenclatura binomiale
Bromus ramosus
Huds., 1762

Il forasacco maggiore (Bromus ramosus Huds., 1762) è una pianta angiosperma monocotiledone appartenente alla famiglia delle Poacee (o Gramineae, nom. cons.).[1][2]

Il nome generico (bromus) deriva dalla lingua greca ed è un nome antico per l'avena.[3] L'epiteto specifico (ramosus = ramoso) indica una pianta con infiorescenze o culmi molto ramificati.[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico e farmacista inglese William Hudson (1730 – 1793) nella pubblicazione "Flora Anglica; exhibens Plantas per Regnum Angliae Sponte Crescentes, Distributas Secundum Systema Sexuale: cum Differentiis Specierum, Synonymis Auctorum, Nominibus Incolarum, Solo Locorum, Tempore Florendi, Officinalibus Pharmacopoerum. Londini" [Fl. Angl. (Hudson) 40 (1762).] del 1762.[2]

Il portamento
Le foglie
Infiorescenza
I fiori
Spighetta generica con tre fiori diversi

Queste piante arrivano ad una altezza di 6 - 18 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[5][6][7][8][9][10][11][12]

Le radici sono per lo più fascicolate; a volte sono secondarie da rizoma.

La parte aerea della pianta è densamente cespugliosa con stoloni orizzontali. I culmi sono cavi a sezione più o meno rotonda, ginocchiato-ascendenti e robusti; all'apice sono incurvati. La superficie è finemente pubescente o scabrosa. Il diametro del culmo è di 6 mm e si divide in 7 - 8 nodi.

Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.

  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto con sottili padiglioni auricolari; è densamente villosa per setole patenti (lunghezza delle setole 3 – 4 mm).
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte cigliata; gli apici sono acuti. Lunghezza della ligula: 2 mm.
  • Lamina: la lamina, a consistenza morbida, ha delle forme generalmente lineari e piatte; i margini sono densamente pelosi. Dimensioni della lamina nelle foglie inferiori: larghezza 7 – 15 mm; lunghezza 10 – 40 cm.

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, terminali e ramificate, sono formate da diverse spighette ed hanno la forma di una pannocchia piramidale; inoltre è annuente all'apice (i rami sono incurvati). Il ramo inferiore è unico, molto lungo e portante diverse spighette. I rami superiori (lunghi fino a 20 cm) sono 2 per nodo con 2 - 9 spighette. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fanno apparire a spirale. Dimensione dell'infiorescenza: 10 – 40 cm.

Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme ellittiche-oblunghe e compresse lateralmente, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da 3 a 10 fiori. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla tra i fiori o sopra le glume. Dimensioni delle spighette: larghezza 4 – 6 mm; lunghezza 20 – 30 mm.

  • Glume: le glume, scabrose e con forme lanceolato-lineari, sono un poco disuguali. Le venature sono formate da 1 a 3 vene. Lunghezza delle glume: inferiore 6 – 8 mm; superiore 9 – 11 mm.
  • Palea: la palea è un profillo con alcune venature; può essere cigliata (le brattee basali non sono ciliate); è più corta del lemma.
  • Lemma: il lemma, strettamente lanceolato, pubescente sul dorso e villoso, ha una resta apicale. Lunghezza del lemma: 10 – 13 mm. Lunghezza della resta: 6 – 7 mm.

I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.

*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti colorati di scuro, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.

I semi cadendo a terra, dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento (dispersione anemocora) sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (mirmecoria). I frutti di queste erbe possono sopravvivere al passaggio attraverso le budella dei mammiferi e possono essere trovati a germogliare nello sterco.[13]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15]

Fitosociologia

[modifica | modifica wikitesto]

Areale alpino

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista fitosociologico alpino Bromus ramosus appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri;
    • Classe: Epilobietea angustifolii
      • Ordine: Atropetalia bella-donae
        • Alleanza: Atropion

Areale italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Per l'areale completo italiano Bromus ramosus appartiene alla seguente comunità vegetale:[17]

  • Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti.
    • Classe: Epilobietea angustifolii Tüxen & Preising ex Von Rochow, 1951
      • Ordine: Atropetalia belladonnae Vlieger, 1937
        • Alleanza: Atropion belladonnae Br.-Bl. ex Aichinger, 1933

Descrizione: l'alleanza Atropion belladonnae è relativa alle comunità di megaforbie mesofile delle radure delle foreste decidue (comunità che si sviluppano nelle zone marginali e lungo i margini dei sentieri), su suoli calcarei o neutrofili ed eutrofici (ben nitrificati e ricchi di materiale organico). La distribuzione dell'alleanza è atlantico-centroeuropea e alpino-caucasica. La struttura della vegetazione è soprattutto di tipo erbaceo perenne con macrofite (piante superiori) di grossa taglia.[18]

Specie presenti nell'associazione: Arctium nemorosum, Atropa belladonna, Stachys alpina, Hypericum hirsutum, Senecio ovatus, Verbascum nigrum.[18]

Altre alleanze per questa specie sono:[17]

  • Laburno anagyroidis-Ostryenion carpinifoliae (Ubaldi, 1995) Blasi, Di Pietro & Filesi, 2004

La famiglia delle Poacee comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie[9][19]. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il genere Bromus fa parte della sottofamiglia Pooideae ed è l'unico genere della tribù Bromeae.[5][6]

La tribù Bromeae fa parte della supertribù Triticodae T.D. Macfarl. & L. Watson, 1982. La supertribù Triticodae comprende tre tribù: Littledaleeae, Hordeeae e Bromeae. All'interno della supertribù, la tribù Bromeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Hordeeae.[20]

I Bromus della flora spontanea italiana sono suddivisi in tre gruppi distinti: Festucaria G. et G., Anisantha Koch e Bromus s.s. La specie di questa voce appartiene al gruppo Festucaria: il ciclo biologico di queste piante è perenne con un aspetto simile alle specie del genere Festuca (tribù Poeae, sottotribù Loliinae[21]). A maturità le spighette si restringono all'apice. Le nervature delle due glume sono diverse: quella inferiore ha una sola nervatura; quella superiore è trinervia. La resta del lemma (breve o nulla) è inserita tra i due dentelli apicali del lemma stesso.[7]

Altri studi descrivono questa specie nella sezione Bromopsis Dumort. (le spighette hanno delle forme strettamente lanceolate; i lemmi sono arrotondati o leggermente carenati con punta singola).[22]

I caratteri diagnostici per questa specie sono:[12]

Il numero cromosomico della specie B. ramosus è: 2n = 42 (14 e 28).[11][23]

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]

La specie di questa voce può essere confusa con la specie Festuca gigantea Vill. (non è stolonifera). Nell'ambito dello stesso genere, la specie Bromus ramosus spesso è confusa con la specie Bromus benekenii Huds. (forasacco di Beneken); la prima si distingue per le setole patenti delle guaine e la pannocchia a forma piramidale con un unico ramo inferiore portante diverse spighette.[7]

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[24]

  • Avena nemoralis (Huds.) Salisb.
  • Bromopsis chitralensis (Melderis) Holub
  • Bromopsis fedtschenkoi (Tzvelev) Czerep.
  • Bromopsis ramosa (Huds.) Holub
  • Bromopsis ramosa subsp. fedtschenkoi (Tzvelev) Tzvelev
  • Bromus altissimus Weber
  • Bromus asper Murray
  • Bromus asper var. cristatus Celak.
  • Bromus asper var. glaucescens Albov
  • Bromus asper var. grandis Velen.
  • Bromus asper var. pauciflorus Mutel
  • Bromus asper var. serotinus (Beneken) Zabel
  • Bromus asper var. vernus Crép. ex Husn.
  • Bromus chitralensis Melderis
  • Bromus giganteus Vill.
  • Bromus hirsutissimus Cirillo
  • Bromus hirsutus Curtis
  • Bromus montanus Scop.
  • Bromus nemoralis Huds.
  • Bromus nemorosus Vill.
  • Bromus pseudoasper Schur
  • Bromus ramosus f. abbreviatus Zapal.
  • Bromus ramosus f. macrostachys Litard. & Maire
  • Bromus ramosus subsp. serotinus (Beneken) Kneuck.
  • Bromus ramosus var. corniculatus St.-Amans
  • Bromus ramosus var. elatior Zapal.
  • Bromus ramosus var. hirsutus (Curtis) Brand
  • Bromus ramosus var. irmischii Wein
  • Bromus ramosus var. macrostachys (Litard. & Maire) Jahand. & Maire
  • Bromus ramosus var. serotinus (Beneken) Hack. & Briq.
  • Bromus ramosus var. violaceus Zapal.
  • Bromus serotinus Beneken
  • Bromus sylvaticus Vogler
  • Festuca ramosa (Huds.) Guss.
  • Festuca wightiana Steud.
  • Forasaccus asper (Murray) Bubani
  • Schedonorus asper Murray
  • Schedonorus serotinus (Beneken) Rostr.
  • Zerna aspera (Murray) Panz.
  • Zerna ramosa (Huds.) Lindm.
  • Zerna ramosa subsp. fedtschenkoi Tzvelev
  1. ^ (EN) Bromus ramosus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 novembre 2024.
  2. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  3. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 55.
  4. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 245.
  5. ^ a b Kellogg 2015, pag. 223.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 524.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 1 - pag. 348.
  9. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  10. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. ^ a b c d eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  12. ^ a b c Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  13. ^ Kellogg 2015, pag. 73.
  14. ^ Conti et al. 2005, pag. 63.
  15. ^ a b c d Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 916.
  16. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  17. ^ a b Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  18. ^ a b Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 35.1.1 ALL. ATROPION BELLADONNAE BR.-BL. EX AICHINGER 1933. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  19. ^ (EN) Accepted Genera of Poaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 novembre 2024.
  20. ^ Soreng et al. 2017, pag. 286.
  21. ^ Kellogg 2015, pag. 244.
  22. ^ Verloove 2012, pag. 31.
  23. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  24. ^ The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-401751. URL consultato il 13 gennaio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica