Bozza:Festival Francescano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Festival Francescano è una manifestazione di quattro giorni che si tiene ogni anno, il terzo weekend di settembre, in piazza Maggiore a Bologna.

Promosso dai Frati Minori Cappuccini dell'Emilia-Romagna in collaborazione con l'Ordine Francescano Secolare e gli ordini religiosi femminili francescani, è nato in occasione dell'ottocentesimo anniversario dell'approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, nel 2009, e si è svolto per la prima volta a Reggio Emilia.

Tra i personaggi del panorama culturale italiano, vi hanno preso parte nei primi anni l'economista Stefano Zamagni, la medievista Chiara Frugoni, lo storico Franco Cardini, il cantautore Lucio Dalla e la regista Liliana Cavani.

Dopo tre edizioni annuali a Reggio Emilia, il festival si è quindi spostato a Rimini, dove è rimasto per altre tre edizioni.

Nel 2012 ha ottenuto il Patrocinio del Movimento Francescano Nazionale e nel 2014 ha ricevuto un messaggio di supporto da parte di papa Francesco.

A Bologna

Nel 2015 il Festival Francescano è approdato a Bologna, dove continua a svolgersi annualmente a piazza Maggiore il terzo weekend di settembre.

Tra gli ospiti principali della manifestazione, si annoverano il cardinale Matteo Maria Zuppi, prima da Arcivescovo di Bologna e poi da presidente della CEI, fra Paolo Benanti, presidente della Commissione sull'intelligenza artificiale per l'informazione del Governo italiano, Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, i religiosi don Luigi Ciotti e padre Alex Zanotelli, i cantanti Francesco Gabbani e Simone Cristicchi, l'attore Giovanni Scifoni, i giornalisti Mario Calabresi, Milena Gabanelli e Cecilia Strada, i professori Romano Prodi, Vittorino Andreoli e Vandana Shiva.

Le iniziative digitali

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dagli anni della pandemia di COVID-19, il festival ha iniziato a promuovere anche iniziative digitali pubbliche. Da allora, durante il corso dell’anno propone anche webinar e, inoltre, ha prodotto nel 2023 il podcast Ricalcolo, disponibile sulle piattaforme audio gratuite.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]