Bombardamento di Grosseto
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Bombardamenti di Grosseto parte della Campagna d'Italia | |
---|---|
Data | 26 aprile 1943, alle ore 14:00 circa 20 maggio 1943 |
Luogo | Grosseto, centro e semi-periferia soprattutto |
Tipo | Bombardamento aereo strategico |
Obiettivo | Danneggiare le forze dell'Asse installate nella città e in alcuni bombardamenti distruggere il suo aeroporto |
Forze in campo | |
Eseguito da | ![]() |
Ai danni di | ![]() |
Forze attaccanti | 26 aprile 1943: alcuni aerei da bombardamento a frammentazione |
Forze di difesa | migliaia di soldati italiani e tedeschi |
Bilancio | |
Perdite civili | 26 aprile 1943: oltre 205 morti |
Perdite infrastrutturali | 26 aprile 1943: danneggiamento di alcuni edifici intorno al centro storico e alle aree fuori della cerchia muraria 20 maggio 1943: danneggiamento dell'aeroporto |
Perdite attaccanti | 26 aprile 1943: un bombardiere statunitense, i cui piloti si salvarono |
Perdite difensori | 20 maggio 1943: 1600 morti |
Note | In totale i bombardamenti furono diciassette |
Bombardamento di Grosseto | |
voci di bombardamenti aerei presenti su Wikipedia |
Il Bombardamento di Grosseto fu un tragico evento avvenuto a Grosseto il 26 aprile 1943, giorno del lunedì dell'Angelo di quell'anno, durante la seconda guerra mondiale. Il tragico episodio si consumò nel primissimo pomeriggio, attorno alle ore 14, in una tiepida e assolata giornata di festa in piena primavera. L'incursione aerea non venne preceduta dal suono delle sirene di allarme, non lasciando scampo a molte persone che a quell'ora si trovavano all'aperto.
Descrizione dell'evento[modifica | modifica wikitesto]
Lo stormo di aerei militari statunitensi giunse inaspettato ed improvviso sui cieli della città, proveniente dal mare e, nel giro di pochi istanti, numerose bombe a frammentazione caddero in pieno centro abitato, colpendo diversi edifici tra il centro storico ed alcune aree semicentrali al di fuori della cerchia muraria.
Le vittime furono oltre 205 persone, tra cui alcuni bambini che stavano giocando in un parco divertimenti allestito fuori Porta Vecchia.
Durante l'incursione aerea fu abbattuto un aereo statunitense i cui piloti, pur riuscendo a mettersi in salvo, rischiarono il linciaggio da parte di alcuni familiari delle vittime, inferociti per l'inspiegabile azione bellica subita che comportò l'uccisione di persone civili inermi.
Il giorno successivo, 27 aprile 1943, il re Vittorio Emanuele III si recava in città, per rendere omaggio ai caduti e per far visita ai feriti che erano ricoverati nell'ex Ospedale della Misericordia.
Altri bombardamenti[modifica | modifica wikitesto]
La città di Grosseto, dopo aver subito questo gravissimo attacco aereo e numerose perdite di vite umane, fu obiettivo di altre incursioni aeree che avvennero successivamente.
Il 20 maggio 1943 fu colpito e gravemente danneggiato l'Aeroporto di Grosseto, ove morirono più di 1.600 militari, molti dei quali tedeschi. Tale evento non comportò tuttavia vittime tra i civili. L'infrastruttura aeroportuale militare fu bombardata nuovamente dopo quasi tre mesi nella notte di Ferragosto.
Di impatto ben più grave per la popolazione grossetana furono, invece, i bombardamenti del 21 luglio che colpirono numerosi edifici e case del centro storico, del 9 settembre nell'area della Stazione di Grosseto, oltre ad un'altra serie di attacchi aerei, ben dodici, che colpirono la città tra i successivi mesi di ottobre e novembre: al termine di queste ultime incursioni aeree, furono distrutte molte scuole cittadine, mentre il patrimonio storico, artistico e culturale della città aveva subito danni irreparabili, la maggior parte dei quali furono subiti dal Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto, dal Museo civico, dall'Archivio della diocesi di Grosseto e dalla Biblioteca Chelliana.
Quest'ultima serie di eventi bellici costrinse la maggioranza della popolazione a trasferirsi dalla città verso le campagne e i piccoli centri dell'entroterra, anche a causa dei gravi danni subiti dalla rete idrica e dalle linee elettriche e ad una carestia che si protrasse anche negli anni successivi a causa delle condizioni climatiche estreme, con ricorrenti e prolungati periodi di siccità e condizioni stagionali estreme.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- 26 aprile 1943, pioggia di bombe su Grosseto (PDF), su cavallomaremmano.it.