Lunedì dell'Angelo
Questa voce o sezione sull'argomento festività religiose non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Lunedì dell'Angelo | |
---|---|
Uova di Pasqua della Repubblica Ceca | |
Tipo di festa | religiosa |
Data | Lunedì dopo la Pasqua |
Religione | Cristianesimo |
Oggetto della celebrazione | Incontro dell'angelo con le donne al sepolcro di Gesù |
Feste correlate | Pasqua |
Tradizioni | Gite fuori porta e grigliate con gli amici |
Altri nomi | Pasquetta, Lunedì di Pasqua, lunedì in Albis |
Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì di Pasqua, informalmente Pasquetta, e, nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell'Ottava di Pasqua) è il giorno dopo la Pasqua.
Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro. Popolarmente si usa maggiormente il termine Pasquetta.[1]
Indice
Festa religiosa[modifica | modifica wikitesto]
Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamarne il corpo. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto." (Mc 16,1-7). E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.
La tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo (lunedì).
L'espressione "lunedì dell'Angelo", diffusa in Italia, è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica, il quale lo indica come lunedì dell'Ottava di Pasqua, alla stessa stregua degli altri giorni dell'ottava (martedì, mercoledì ecc.). Non è giorno di precetto per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.
Festa civile[modifica | modifica wikitesto]
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi; il suo scopo è di allungare la festa della Pasqua[senza fonte], analogamente al 26 dicembre, indomani di Natale, o al Lunedì di Pentecoste, giorno festivo in Alto Adige e quasi in tutta Europa.
Tradizioni[modifica | modifica wikitesto]
Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività all'aperto. Solitamente il giorno di Pasquetta si fa una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Il giorno dopo Pasqua è considerato festivo in molti paesi del mondo:
- Albania
- Andorra
- Anguilla
- Antigua e Barbuda
- Aruba
- Australia
- Austria
- Bahamas
- Barbados
- Belgio
- Belize
- Benin
- Botswana
- Bulgaria (Calendario Giuliano)
- Burkina Faso
- Camerun
- Canada (festa in Québec, osservata altrove dagli uffici pubblici e dalle banche, non osservata generalmente dalle imprese private)
- Capo Verde
- Isole Cayman
- Repubblica Ceca
- Repubblica Centrafricana
- Ciad
- Isole Cook
- Costa d'Avorio
- Croazia
- Cipro (Calendario Giuliano)
- Danimarca
- Dominica
- Egitto
- Guinea Equatoriale
- Isole Fær Øer
- Figi
- Finlandia
- Francia
- Guyana Francese
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Germania
- Ghana
- Gibilterra
- Grecia (Calendario Giuliano)
- Groenlandia
- Grenada
- Guadalupa
- Guatemala
- Guinea
- Guyana
- Haiti
- Hong Kong
- Islanda
- Irlanda
- Isola di Man
- Italia
- Giamaica
- Kenya
- Kiribati
- Kosovo
- Lettonia
- Libano
- Lesotho
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malawi
- Martinica
- Moldavia (Calendario Giuliano)
- Monaco
- Montenegro (Calendario Giuliano)
- Montserrat
- Namibia
- Nauru
- Paesi Bassi
- Antille Olandesi
- Nuova Caledonia
- Nuova Zelanda
- Niger
- Nigeria
- Niue
- Norvegia
- Papua Nuova Guinea
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito (eccetto la Scozia)
- Romania (Calendario Giuliano)
- Ruanda
- San Marino
- Senegal
- Serbia (Calendario Giuliano)
- Seychelles
- Slovacchia
- Slovenia
- Isole Salomone
- Sudafrica
- Spagna (in alcune comunità autonome)
- Saint Kitts e Nevis
- Santa Lucia
- Saint-Pierre e Miquelon
- Saint Vincent e Grenadine
- Suriname
- Svezia
- Svizzera
- Swaziland
- Tanzania
- Trinidad e Tobago
- Turks e Caicos
- Tuvalu
- Ucraina
- Uganda
- Ungheria
- Vanuatu
- Samoa
- Città del Vaticano
- Isole Vergini britanniche
- Isole Vergini americane
- Zambia
- Zimbabwe
Celebrazioni nel giorno di martedì o altri giorni[modifica | modifica wikitesto]
In alcune località, come ad esempio Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Parete (Caserta), Nicosia (Enna), Castrovillari (Cosenza), Pallagorio (Crotone), Venafro (Isernia), Noicattaro (Bari), Formello (Roma), Copertino (Lecce) e Nocera Inferiore la Pasquetta viene festeggiata il martedì successivo alla Pasqua.
Inoltre a Carovigno (Brindisi), le feste patronali in onore di Maria Santissima di Belvedere e della tradizione della Nzegna, "allungano" la Pasqua, con festeggiamenti il lunedì, martedì e sabato dopo Pasqua. Quest'ultimo giorno è chiamato il "Sabato di Belvedere" o la "Pasquetta dei carovignesi", con le scampagnate (le cosiddette "cumminedde") subito dopo l'ultima battitura della Nzegna.
Feste celebrate nel lunedì dell'Angelo[modifica | modifica wikitesto]
- A Maiori viene celebrata la festa della Madonna della Libera;
- A Sant'Anastasia viene celebrata il pellegrinaggio dei fujenti della Madonna dell'Arco nel Santuario della Madonna dell'Arco dalla mattina presto fino alla tarda notte.
- A Santa Venerina vengono celebrate, in orari diversi nelle rispettive chiese del paese, solenni celebrazioni eucaristiche con l'apertura delle cappelle di Santa Venera (Chiesa Madre), Madonna delle Grazie (Chiesa del Sacro Cuore) e di Maria santissima del Carmelo (Bongiardo).
- A Busto Arsizio, presso la chiesa della Madonna in Veroncora, ha luogo la sagra dell'insalata e ciapi durante la quale vengono benedetti i trattori degli agricoltori della zona.
- A Piteglio (PT) si celebra la Merendina, festa religiosa e civile in cui la mattina viene celebrata la Messa alla Vecchia Pieve e nel pomeriggio vengono distribuiti cibi preparati con la farina di castagne (farina dolce);
- A Sala Consilina viene celebrata la festa della Madonna del Castello.
- A Parete (Caserta) viene celebrata la Festa patronale di Maria SS. della Rotonda con il suggestivo Volo degli Angeli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lunedì dell'Angelo, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.