Bill Bixby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Bill Bixby ne Il mago (1973)

Bill Bixby, all'anagrafe Wilfred Bailey Everett Bixby III (San Francisco, 23 gennaio 1934Los Angeles, 21 novembre 1993), è stato un attore e regista statunitense, noto per aver interpretato David Banner nella serie televisiva L'incredibile Hulk.

La carriera di Bixby è durata più di tre decenni, comprese le apparizioni sul palco, nei film e nelle serie televisive.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini inglesi, era figlio unico.[1] Dopo il diploma di scuola superiore nel 1952, contro la volontà dei suoi genitori, si laureò in recitazione al City College di San Francisco.[2]

Durante la guerra di Corea, il diciottenne Bixby si arruolò nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Successivamente frequentò l'Università di Berkeley (California) e si è trasferì a Los Angeles, dove svolse una serie di lavori occasionali fra cui il fattorino e il bagnino. Organizzò spettacoli in un resort a Jackson Hole (Wyoming), e nel 1959 fu assunto per lavorare come modello e per svolgere mansioni commerciali per la General Motors e la Chrysler.

Successivamente raggiunse Broadway, dove recitò nella commedia teatrale Under the Yum Yum Tree. Al 1961 risalgono le sue prime apparizioni televisive, mentre un anno dopo girò il film Solo sotto le stelle (1962), accanto a Kirk Douglas. Nel 1963 fu accanto a Jack Lemmon in Irma la dolce. Recitò accanto a Elvis Presley in Miliardario... ma bagnino (1967) e in A tutto gas (1968), a cui partecipò anche Nancy Sinatra.

Tra il 1963 e il 1966 Bixby divenne famoso con la serie televisiva Il mio amico marziano. Tra il 1969 e il 1972 fu impegnato nella serie Una moglie per papà, sul cui set conobbe Brenda Benet, sua futura prima moglie. Durante gli anni settanta continuò a lavorare nel cinema e sul piccolo schermo, nel 1973 con la serie Il mago, e nel 1975 con il film La banda delle frittelle di mele di Norman Tokar. Ottenne una candidatura agli Emmy Award per il telefilm Le strade di San Francisco.

La sua carriera toccò l'apice con L'incredibile Hulk, nel ruolo del dottor David Bruce Banner, serie che lo impegnò dal 1978 al 1982, quando venne interrotta a causa dei costi eccessivi dei singoli episodi. Sul set fu affiancato dal celebre culturista italoamericano Lou Ferrigno, nella parte del mostruoso Hulk.

Si riavvicinò al personaggio di Banner/Hulk negli anni 1988, 1989 e 1990, quando realizzò come regista e produttore una trilogia di film per la televisione come conclusione del celebre telefilm.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio con Brenda Benet, sposata nel 1971, Bixby ebbe un figlio, Christopher, nato nel settembre 1974. La coppia divorziò nel 1980. Bixby si sposò altre due volte, prima con Laura Michaels, da cui divorziò nel 1992 dopo un anno di matrimonio, e con Judith Kliban. Anche questo matrimonio durò un anno soltanto.

Nel marzo del 1981, il figlio Christopher morì all'età di sei anni durante una vacanza sugli sci a Mammoth Lakes con la madre. Il bambino andò in arresto cardiaco dopo che i medici gli applicarono un tubo di respirazione a causa della patologia di cui soffriva, epiglottite acuta. Brenda Benet si suicidò l'anno seguente.

Nel 1991 a Bixby venne diagnosticato un cancro alla prostata, ma continuò a lavorare ancora per mesi. Un episodio di Blossom - Le avventure di una teenager fu la sua ultima realizzazione sia da regista sia da attore (prestò la voce a un poliziotto). Dopo lunghe sofferenze, morì il 21 novembre 1993, all'età di 59 anni.

Nel 2008, in un filmato d'archivio, apparve all'inizio del film L'incredibile Hulk, quando il dottor Bruce Banner, nascosto in Brasile, guarda alcune immagini di una commedia in televisione.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN56799094 · ISNI (EN0000 0000 7732 0142 · LCCN (ENno96047925 · GND (DE140639160 · BNE (ESXX1617442 (data) · BNF (FRcb13930029g (data) · CONOR.SI (SL76860003 · WorldCat Identities (ENlccn-no96047925