Asbel Kiprop
Asbel Kiprop | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Asbel Kiprop al meeting di Hengelo nel 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'43"15 (2011) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'47"25 (indoor - 2010) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
1500 m | 3'26"69 (2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
1500 m | 3'42"4 (indoor - 2010) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglio | 3'48"50 (2009) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglio | 3'58"03 (indoor - 2010) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
3000 m | 7'42"32 (2007) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Kenya Police | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
2007- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2017 |
Asbel Kipruto Kiprop (Uasin Gishu, 30 giugno 1989) è un mezzofondista keniota.
È stato tre volte campione mondiale, dal 2011 al 2015, e campione olimpico dei 1500 metri piani ai Giochi olimpici di Pechino 2008, titolo che gli è stato assegnato oltre un anno dopo dal CIO, in seguito alla squalifica per doping dell'atleta marocchino naturalizzato bahreinita Rashid Ramzi.[1]
Indice
Progressione[modifica | modifica wikitesto]
800 metri piani[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2015 | 1'45"11 | ![]() |
15-5-2015 | 28º |
2014 | 1'43"34 | ![]() |
5-7-2014 | 6º |
2013 | 1'45"54 | ![]() |
6-6-2013 | 52º |
2012 | 1'45"91 | ![]() |
18-2-2012 | 67º |
2011 | 1'43"15 | ![]() |
22-7-2011 | 3º |
2010 | 1'43"45 | ![]() |
14-5-2010 | 5º |
2009 | 1'43"17 | ![]() |
8-5-2009 | 5º |
2008 | 1'44"71 | ![]() |
2-9-2008 | 18º |
1500 metri piani[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2015 | 3'26"69 | ![]() |
17-7-2015 | 1º |
2014 | 3'28"45 | ![]() |
18-7-2014 | 2º |
2013 | 3'27"72 | ![]() |
19-7-2013 | 1º |
2012 | 3'28"88 | ![]() |
20-7-2012 | 1º |
2011 | 3'30"46 | ![]() |
10-9-2011 | 1º |
2010 | 3'31"78 | ![]() |
29-8-2010 | 8º |
2009 | 3'31"20 | ![]() |
10-7-2009 | 4º |
2008 | 3'31"64 | ![]() |
11-7-2008 | 3º |
2007 | 3'35"24 | ![]() |
29-8-2007 | 33º |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | ![]() |
24'07" | |
Giochi panafricani | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'38"97 | ||
Mondiali | ![]() |
1500 m piani | 4º | 3'35"24 | ![]() | |
2008 | Campionati africani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'46"02 | |
Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'33"11 | ||
2009 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'52"05 | |
1500 m piani | 4º | 3'36"47 | ||||
2010 | Campionati africani | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'36"19 | ![]() |
2011 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'35"69 | |
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | 12º | 3'43"83 | |
2013 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'36"28 | |
2014 | World Relays | ![]() |
4×1500 m | ![]() |
14'22"22 | ![]() |
Campionati africani | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'42"58 | ||
2015 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'34"40 | |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | 6º | 3'50"87 | |
2017 | Mondiali | ![]() |
1500 m piani | 9º | 3'37"24 |
Coppe e meeting internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2008
Argento alla World Athletics Final (
Stoccarda), 1500 m piani - 3'37"93
- 2010
- 6º in Coppa continentale (
Spalato), 1500 m piani - 3'38"81
Vincitore della Diamond League nella specialità 1500 m piani / miglio (22 punti)
- 2014
Argento in Coppa continentale (
Marrakech), 1500 m piani - 3'49"10
- 2015
Vincitore della Diamond League nella specialità 1500 m piani / miglio (17 punti)
- 2016
Vincitore della Diamond League nella specialità 1500 m piani / miglio (42 punti)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atletica: tolto oro Pechino a Ramzi, su raisport.rai.it, Rai Sport, 18 novembre 2009. URL consultato il 20 giugno 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asbel Kiprop
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Asbel Kiprop, su iaaf.org, IAAF.
- (EN) Asbel Kiprop, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Asbel Kiprop, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.