Aleuron iphis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aleuron volatica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aleuron iphis
Aleuron iphis maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Aleuron
Specie A. iphis
Nomenclatura binomiale
Aleuron iphis
(Walker, 1856)
Sinonimi

Aleuron volatica
(Clemens, 1859)
Calliomma volatica
Clemens, 1859
Enyo iphis
Walker, 1856
Tylognathus scriptor
R. Felder, 1874

Aleuron iphis (Walker, 1856) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale e Meridionale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

La specie può essere confusa con A. neglectum, rispetto alla quale mostra una colorazione di base più arancio-brunastra (D'Abrera, 1986).
Carattere decisamente distintivo è la parte dorsale dell'addome, che presenta una pronunciata fascia trasversale bianca, mentre i tergiti successivi sono brunastri, come il resto del corpo (D'Abrera, 1986).
I palpi appaiono leggermente angolati in senso laterale.
La pagina superiore dell'ala anteriore è attraversata, nella zona mediale, da quattro linee nere, la più basale delle quali è bordata di bianco ai due lati. La pagina inferiore dell'ala anteriore rivela una campitura brunastra contigua alla cella discale tra M1 e CuA1.
Alcuni esemplari campionati in Bolivia, totalmente privi della banda trasversale sull'ala anteriore, sono stati descritti come appartenenti alla specie A. leo da Clark, nel 1935 (D'Abrera, 1986).
Nel genitale maschile, l'uncus e lo gnathos ricordano molto quelli di A. chloroptera; i processi dell'uncus sono leggermente ristretti, fino a terminare con un apice tronco, ed hanno angoli arrotondati. Le valve sono sviluppate e ciascuna di esse presenta setae scure sulla superficie interna; la valva destra è più sviluppata di quella sinistra. L'edeago mostra un breve processo, densamente denticolato.
Nel genitale femminile, l'ostium bursae è situato all'interno di un'ampia cavità, le cui pareti anteriori e laterali sono costituite da una cresta alta e sottile.
L'apertura alare è compresa tra 52 e 57 mm.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Il primo stadio di sviluppo del bruco è verde brillante, con un lungo "cornetto" caudale nerastro, poco più corto del corpo stesso, che via via si riduce nei successivi stadi di sviluppo; in seguito alle varie mute, le larve divengono sempre più scure e tendenti al rosso.

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

I bruchi si impupano in camere sotterranee. Le pupe appaiono brunastre-arancioni e lucide, con larghe macchie nere. La fase pupale dura, di regola, 18 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale comprende Messico, Belize (Corozal), Guatemala, Nicaragua (Rio San Juan), Costa Rica (Guanacaste e Heredia), Venezuela (Aragua, Bolivar, Monagas e Portuguesa), Guyana, Bolivia (La Paz e Santa Cruz), Brasile (Roraima, locus typicus, e Rio Madeira), Perù.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale.

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti volano da luglio a gennaio in Costa Rica.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

I bruchi si alimentano su foglie di varie specie di Dilleniaceae tra cui:

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Non sono state descritte sottospecie.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati riportati quattro sinonimi:

  • Aleuron volatica (Clemens, 1859)
  • Calliomma volatica Clemens, 1859
  • Enyo iphis Walker, 1856
  • Tylognathus scriptor R. Felder, 1874

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Butler, 1876 - Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae Trans. Zool. Soc. Lond. 9 (19) : 511-644, pl. 90-94.
  • Clemens J.B., 1859 - Synopsis of the North American Sphingides Journal of the Academy of Natural Sciences Philadelphia 4 (2): 97-190
  • Clemens J.B., 1859-61 - Contributions to American Lepidopterology 1-7 Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia
  • D'Abrera, Bernard, 1986 - Sphingidae mundi; Hawk Moths of the World. 226 pp.; E.W. Classey, Faringdon; ISBN 086096-022-6
  • Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101
  • Drury, 1773 - Illustrations of natural history; wherein are exhibited ... Illust. Nat. Hist. Exot. Insects 2 : 1-90, pl. 1-50
  • Felder, 1874; R. Felder, [1874] - Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859 unter den Behilfen des Commodore B. von Wüllerstorf-Urbair. Zoologischer Theil. Band 2. Abtheilung 2. Lepidoptera. Rhopalocera Reise Fregatte Novara, Bd 2 (Abth. 2) (1): 1-136, pl. 1-21 (Rhop.) (C. & R. Felder, [1865]) (2): 137-378, pl. 22-47 (Rhop.) (C. & R. Felder, 1865) (3): 379-536, pl. 48-74 (Rhop.) (C. & R. Felder, 1867) (4): 537-548, pl. 75-120, (Inhalts-Verz.) 1-9 (pl. 1-74), (Rhop./Het.) (Felder & Rogenhofer, 1874) (5): pl. 121-140, (erklärung) 1-10 (pl. 75-107), (Inhalts-Vers.) 1-20 (pl. 108-140), (Het.) (Felder & Rogenhofer, 1875).
  • (DE) Freina, J. de & Witt, T. J., Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera), Band 1, Monaco, Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, 1987, pp. 708; 46 tavv., ISBN 3926285001, OCLC 60026319.
  • Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 PP.; Comstock Publishing Associates; ISBN 978-0-8014-3734-2
  • (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
  • Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • Rotschild & Jordan, 1903 - A revision of the lepidopterous family Sphingidae; London, Aylesbury, Printed by Hazell, Watson & Viney, Ld;
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
  • Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 8: 1-271

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]