Alessandro Magini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Magini (Vernio, 1955) è un musicista, compositore e musicologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli studi musicali (composizione, organo, pianoforte) e universitari, si è dedicato alla composizione operando in particolare nel rapporto musica-teatro-letteratura-nuove tecnologie.

Presente in rassegne concertistiche, festival internazionali di musica contemporanea[1], programmazioni artistiche e attività di ricerca,[2] collabora con musicisti,[3], registi[4], scrittori[5], istituzioni culturali di vario genere[6].

Come coordinatore artistico e didattico del Centro Magnolfinuovo (2002-2009), ha riunito in progetti multidisciplinari, musicisti e compositori di diversa provenienza e formazione, nella prospettiva di una ‘Camerata Musicale Contemporanea’ dedicata al pensiero compositivo moderno.

In ambito musicologico si occupa del teatro musicale del Seicento e del Novecento.[7]

Nel 2001 ritrova sette lettere cinqucentesche inedite di Giorgio Vasari,[8] pubblicate in Giorgio Vasari: lettere inedite a Leonardo Marinozzi.

Ha fondato e presiede l'Accademia de' Bardi[9] ed è titolare de L'Organo Traeri nell'Oratorio Bardi a Vernio (strumento storico del 1699). È stato membro della giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell'Opera (2000)[10][11].

Svolge attività come organista e al pianoforte nel repertorio liederistico. Insegna musicologia e drammaturgia musicale all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma.[12]

È membro dell'Accademia del Cinema Italiano per l'assegnazione del Premio David di Donatello.

Fa parte del Consiglio Direttivo di Tempo Reale fondato da Luciano Berio.

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Musica per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

Musica da camera (strumentale)[modifica | modifica wikitesto]

  • Evoè (flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte)
  • Oracles (violino, clarinetto, violoncello, percussioni)
  • Trio I (violino, clarinetto, pianoforte)
  • Trio II Moys (violoncello, clarinetto, pianoforte)
  • Un dí vagando - Ricercare (chitarra, fisarmonica)
  • 1699 (organo, fisarmonica)
  • Letture (violoncello, fisarmonica, percussioni)
  • Suite di Medagnone (flauti, cromorno, fisarmonica)
  • 1551 (mandolino, fisarmonica)
  • Otto (pianoforte, fisarmonica)
  • Octosax (pianoforte, alto sax)
  • Terriculum (pianoforte, sax baritono)

Musica da camera (voce e strumenti)[modifica | modifica wikitesto]

  • Le ombre delle idee (mezzosoprano, pianoforte, violino, violoncello)
  • Il filo d'Arianna (mezzosoprano, voce recitante, flauto, violino, violoncello, clavicembalo, pianoforte)
  • Vertunno - Poesie in trio (mezzosoprano, arpa, violoncello)
  • La torre barbara (baritono, mezzosoprano, voce recitante, pianoforte, violino, violonccello, flauto, clarinetto basso)
  • In viaggio con Dino Campana (voce recitante, mezzosoprano, violoncello, fisarmonica)
  • Mondschatten (mezzosoprano, pianoforte, glockenspiel, violino, violoncello, flauto)
  • Die unheilbare Melancholie des Steines (baritono, pianoforte, clarinetto basso, violino, violoncello)
  • Un bellissimo silenzio (voce recitante, chitarra, violoncello, testi di Sergio Givone)
  • Le storie di San Silvestro - Una sacra rappresentazione (mezzosoprano, voce recitante, due fisarmoniche)
  • Naviglio fantasma (baritono, oboe, fisarmonica)

Musica per coro[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli occhi sereni e le stellanti ciglia (coro misto a cappella)
  • Le voci di Brecht (coro misto, voce reicitante, fisarmonica, clarinetto)
  • Per nome (sei voci femminili, pianoforte)

Musica per voce e pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

Musica per strumenti solisti[modifica | modifica wikitesto]

  • Cinque (pianoforte)
  • Toccata (fisarmonica da concerto)
  • Jasa (chitarra)
  • Quarantatré (chitarra)
  • 1.9.2.7. (arpa doppia)
  • Memoralia-Suite (arpa pedali)
  • Octosonans (piano solo)

Musiche di scena[modifica | modifica wikitesto]

  • Il lettore a ore (regia J. S. Sinisterra)
  • L'Angelo nero (regia M. Bartoli)
  • Il drago a sette teste (regia M. Bartoli)
  • Suite dell'Arpia (regia A. Monaco)
  • I miti della notte: La luna, Il Sogno, Il Dubbio (regia M. Bartoli)
  • Buzzati al telefono (drammaturgia A. Monaco)
  • Malte (drammaturgia A. Monaco)
  • Spiegeltent-I segreti del Magnolfi (testo Cinzia Tani, regia G. Papotto)

Ha pubblicato con:

  • Ed. Musicali Bérben (Ancona)
  • Ed. Musicali EMA Vinci (Firenze) Partiture in formato digitale

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Magini – Musica da Camera - 3 CD monografici, EMA Records 2010
  • Traeri 1699. L'organo dell'Oratorio Bardi di Vernio (Alessandro Magini, organo) - CD, EMA Records 2011

Multimedia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Résonance Contemporaine (F) Copia archiviata, su resonancecontemporaine.org. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015)., MiTo Settembre Musica [1], Festival Internazionale di Montepulciano [2], Festival Antidogma Musica [3], Museo della Musica di Bologna [4], Société de Musique Contemporaine Lausanne [5].
  2. ^ [6]; [7]; [8]
  3. ^ Luigi Attademo [9], Avi Avital Avi Avital, Fabio Bagnoli [10], Ivano Battiston [11], David Bellugi [12], Francesco Dillon [13], Alessandra Garosi, Francesco Gesualdi Copia archiviata, su conservatoriocimarosa.org. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015)., Stefano Malferrari [14] Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive., Claudia M.T. Hasslinger [15] Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Gregorio Nardi, Thuridur Jonsdottir, Ju-Ping Song [16].
  4. ^ Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Ugo Gregoretti, [17]; [18], Piotr Fomenko, José Sanchis Sinisterra [19]; [20][collegamento interrotto], Marcello Bartoli [21], Marisa Fabbri, Maya Sansa, Adonella Monaco [22].
  5. ^ Collaborazioni con la scrittrice Cinzia Tani e con lo scrittore-filosofo Sergio Givone per la realizzazione di una versione musicale in forma di melologo del romanzo Nel nome di un dio barbaro (Einaudi, 2002) (Cfr. Il tragico e l'esperienza estetica, a cura di Livio Bottani e Tommaso Scappini, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, Collana Studi Umanistici Nuova serie 10, Novara 2008).
  6. ^ Accademia della Crusca; [23]; [24], Basilica di Santa Croce Firenze, [25]; [26]; Biblioteca Casanatense Roma, Minoritenkirche, Vienna, [27] Biblioteca Marucelliana Firenze, Biblioteca Marucelliana; [28]; [29]; [30]; [31], Biblioteca RIccardiana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
  7. ^ Pubblicazione delle musiche di Benedetto Ferrari, [32], Filiberto Laurenzi [33]; [34], Francesca Caccini. [35]. Realizzazione, con Alan Curtis Alan Curtis (musicista) della prima messa in scena in epoca moderna de La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina [36] Archiviato il 21 agosto 2018 in Internet Archive.; [37] di Francesca Caccini (Teatro Metastasio Stabile della Toscana, 2000) (Cfr. ANDREW PORTER, The siren's song', in ‘Times’, London, No 4999, January 22, 1999). Altri riferimenti bibliografici e citazioni correlati alle ricerche musicologiche di Magini in: ALAN CURTIS, La Poppea Impasticciata or, Who Wrote the Music to L'Incoronazione (1643)? , in ‘Journal of the American Musicological Society’, Vol. 42,1989 (p.43-p-53); The Coronation Of Poppea. An opera in a prologue and three acts, Edited by Alan Curtis, Novello, 1989; ELLEN ROSAND, Opera in Seventeenth-Century Venice: The Creation of a Genre, University of California Press, 1999 (p. 28), ELLEN ROSAND, Monteverdi's last operas: a Venetian trilogy, University of California Press, 2007 (p. 6); Historical performance, ‘The Journal of Early Music America’, 1, 1991, ELVIRA GARBERO ZORZI, Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici: modelli dei luoghi teatrali, Olschki, 2001 (p. 74); JAMES HAAR, European music, 1520-1640, The Boydell Press, Woodbridge 2006 (p. 475); BRIAN E. POWER, MAUREEN EPP, The sounds and sights of performance in early music: essays in honour of T. J. McGee, Ashgate Publishing Ltd, 2009 (p. 148).
  8. ^ [38]
  9. ^ [39]
  10. ^ [40]
  11. ^ La nascita dell'Opera. Da Firenze nel mondo, CD-Rom ed. Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV Centenario della Nascita dell'Opera e Amadeus, Firenze 2002.
  12. ^ [41]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN19905336 · ISNI (EN0000 0000 0299 6586 · BNF (FRcb14467257v (data) · WorldCat Identities (ENviaf-19905336