Shabab Al-Ahli Dubai Football Club
Shabab Al-Ahli Dubai Football Club Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Dubai | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | AFC | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti | ||
Fondazione | 1958 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Al-Rashid (18 000 posti) | ||
Sito web | www.alahliclub.ae/ | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 7 Campionati emiratini | ||
Trofei nazionali | 9 Coppe del Presidente 4 Supercoppe degli Emirati Arabi Uniti 3 Coppe di Lega | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Shabab Al-Ahli Dubai Football Club (in arabo: نادي شباب الأهلي, "club calcistico giovanile nazionale di Dubai") noto semplicemente come Al-Ahli Dubai, è una società calcistica degli Emirati Arabi Uniti con sede nella città di Dubai, che milita attualmente nella Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il club fu fondato nel 1970, quando due squadre di calcio locali, il Wehdah Al- Shabab e l'A-Najah si unirono a formare l'Al-Ahli Club. Appena quattro anni dopo l'istituzione della Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti, il neonato club riuscì a vincere il campionato degli Emirati Arabi Uniti per due volte consecutive, nel 1975 e nel 1976, impresa poi ripetuta nel 1980; l'Al-Ahli divenne così una delle squadre sportive più popolari del paese.
Nel ventennio successivo la squadra attraversò un periodo di declino, fino alla retrocessione del 1995-1996, quando fu sconfitta all'ultimo turno dall'Al-Shabab, che si laureò campione degli Emirati Arabi Uniti condannando alla caduta in seconda serie l'Al-Ahli, cui sarebbe bastato un solo punto per rimanere in massima divisione. Dieci anni dopo, nel 2005-2006, l'Al-Ahli tornò a vincere il titolo nazionale, ma tra il 1996 e il 2004 fu in grado di aggiudicarsi 3 Coppe del Presidente. Nella stagione 2007-2008 l'Al-Ahli vince la sua settima Coppa del Presidente, cui si aggiunsero tre altre ottenute tra il 2008 e il 2019. Vinto nuovamente il campionato el 2007-2008, guadagnò l'accesso al Mondiale per club 2009 in quanto squadra campione in carica del paese ospitante la manifestazione, come rappresentante della nazione ospitante: il cammino della squadra di Dubai si interruppe già al primo turno a causa della sconfitta per 2-0 contro i neozelandesi dell'Auckland City.
Dopo la delusione del Mondiale per club, per l'Al-Ahli si aprì un periodo di successi in patria. Nella stagione 2011-2012 vinse per la prima volta la Coppa di Lega sconfiggendo in finale l'Al-Shabab, mentre nella stagione successiva ottenne il secondo posto in campionato dietro all'Al-Ain, piazzamento che permise al club di Dubai di tornare a giocare in AFC Champions League. Nella stagione 2012-2013 il club arricchì il proprio palmarès con la vittoria dell'ottava Coppa del Presidente, sconfiggendo ancora l'Al-Shabab.
La stagione 2013-2014 è quella del triplete domestico, con le vittorie della seconda supercoppa nazionale contro l'Al Ain, del seconda campionato, a scapito dell'Al-Jazira, e del campionato conclusa con la vittoria del sesto titolo nazionale.
Nell'estate 2017 il Dubai Club e l'Al-Shabab si fusero con l'Al-Ahli, andando a creare lo Shabab Al-Ahli Dubai Football Club, prosecutore della tradizione sportiva dell'Al-Ahli.[1]
Simboli e colori[modifica | modifica wikitesto]
Il logo originario dell'Al-Ahli reca un falco nella parte superiore e le parole "Al Ahli Club", scritte in orizzontale. Dopo il rebranding nel 2006, il nuovo logo ha la forma di una testa di cavallo con le lettere AC ("Al Ahli Club") sulla parte superiore. Il nuovo logo rappresenta la forza e l'allegria anche va di pari passo con il nuovo soprannome della squadra, Cavalieri, che ha sostituito il vecchio soprannome di Diavoli rossi.
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]
Rosa e numerazione aggiornate al 21 settembre 2020.
|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 1973-1974, 2000-2001, 2003-2004, 2012-2013, 2018-2019
- Terzo posto: 1983-1984, 1987-1988, 2002-2003, 2016-2017
- Finalista: 1992-1993, 2001-2002, 2004-2005, 2006-2007
- Semifinalista: 2017-2018
- Finalista: 2015
- Finalista: 2009
- Finalista: 2011
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (AR) محمــد بن راشد يأمر بدمج الشبـاب ودبي مع الأهلي في كيان واحد, su البيان, 17 maggio 2017. URL consultato il 4 settembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Al-Ahli Club
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (AR, EN) Sito ufficiale, su shababalahli.ae.
- (DE, EN, IT) Shabab Al-Ahli Dubai Football Club, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Shabab Al-Ahli Dubai Football Club, su int.soccerway.com, Perform Group.