Coppa dell'Europa Centrale 1934: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno classe di stile, replaced: prettytable → wikitable
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
}}
}}


La '''Coppa dell'Europa Centrale 1934''' fu l'ottava edizione della [[Coppa Mitropa]] e venne vinta, per la seconda volta, dagli [[italia]]ni del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Capocannoniere con 10 [[gol]] fu [[Carlo Reguzzoni]], del Bologna.
La '''Coppa dell'Europa Centrale 1934''' fu l'ottava edizione della [[Coppa Mitropa]] e venne vinta, per la seconda volta, dagli [[italia]]ni del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Capocannoniere con 10 [[gol]] fu [[Carlo Reguzzoni]], del Bologna.<ref>Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934 foto [http://oi59.tinypic.com/14jq937.jpg]</ref><ref>Il Bologna il primo club italiano che vinse la Coppa dell'Europa Centrale 1932: [http://oi60.tinypic.com/30cxc9h.jpg]. Nella foto il Bologna con la Coppa 1934, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.</ref>


Il successo della manifestazione consigliò al Comitato organizzatore di ampliarla, raddoppiando le presenze per ciascuna delle quattro nazioni partecipanti, l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], la [[Cecoslovacchia]] e l'[[Regno d'Italia|Italia]]. Ogni Federazione inviava le prime quattro classificate del proprio campionato, tranne l'Austria che riservava un posto per la vincitrice della propria [[Coppa d'Austria|coppa nazionale]].
Il successo della manifestazione consigliò al Comitato organizzatore di ampliarla, raddoppiando le presenze per ciascuna delle quattro nazioni partecipanti, l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], la [[Cecoslovacchia]] e l'[[Regno d'Italia|Italia]]. Ogni Federazione inviava le prime quattro classificate del proprio campionato, tranne l'Austria che riservava un posto per la vincitrice della propria [[Coppa d'Austria|coppa nazionale]].

Versione delle 15:39, 17 gen 2015

Coppa dell'Europa Centrale 1934
Coppa Mitropa
Competizione Coppa Mitropa
Sport Calcio
Edizione
Date 17 giugno - 9 settembre 1934
Luogo Bandiera dell'Europa Europa
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Bologna
(2º titolo)
Secondo Admira Vienna
Statistiche
Miglior marcatore Carlo Reguzzoni (10)
Incontri disputati 32
Gol segnati 123 (3,84 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dell'Europa Centrale 1934 fu l'ottava edizione della Coppa Mitropa e venne vinta, per la seconda volta, dagli italiani del Bologna. Capocannoniere con 10 gol fu Carlo Reguzzoni, del Bologna.[1][2]

Il successo della manifestazione consigliò al Comitato organizzatore di ampliarla, raddoppiando le presenze per ciascuna delle quattro nazioni partecipanti, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia e l'Italia. Ogni Federazione inviava le prime quattro classificate del proprio campionato, tranne l'Austria che riservava un posto per la vincitrice della propria coppa nazionale.

Risultati

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ferencváros Bandiera dell'Ungheria 10 - 1 Bandiera dell'Austria Floridsdorfer AC 8 - 0 2 - 1
Kladno Bandiera della Cecoslovacchia 4 - 3 Bandiera dell'Italia Ambrosiana-Inter 1 - 1 3 - 2
Bologna Bandiera dell'Italia 3 - 2 Bandiera dell'Ungheria Bocskay 2 - 0 1 - 2
Slavia Praga Bandiera della Cecoslovacchia 2 - 4 Bandiera dell'Austria Rapid Vienna 1 - 3 1 - 1
Austria Vienna Bandiera dell'Austria 2 - 4 Bandiera dell'Ungheria Újpest 1 - 2 1 - 2
FBC Juventus Bandiera dell'Italia 5 - 2 Bandiera della Cecoslovacchia Teplicky FK 4 - 2 1 - 0
Admira Vienna Bandiera dell'Austria 2 - 2[3] Bandiera dell'Italia Napoli 0 - 0 2 - 2
Hungária/MTK Bandiera dell'Ungheria 6 - 6[4] Bandiera della Cecoslovacchia Sparta Praga 4 - 5 2 - 1
Hungária/MTK Bandiera dell'Ungheria 3 - 3[5] Bandiera della Cecoslovacchia Sparta Praga 2 - 1 1 - 2

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ferencváros Bandiera dell'Ungheria 7 - 4 Bandiera della Cecoslovacchia Kladno 6 - 0 1 - 4
Újpest Bandiera dell'Ungheria 2 - 4 Bandiera dell'Italia FBC Juventus 1 - 3 1 - 1
Bologna Bandiera dell'Italia 7 - 5 Bandiera dell'Austria Rapid Vienna 6 - 1 1 - 4
Admira Vienna Bandiera dell'Austria 6 - 3 Bandiera della Cecoslovacchia Sparta Praga 4 - 0 2 - 3

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ferencváros Bandiera dell'Ungheria 2 - 6 Bandiera dell'Italia Bologna 1 - 1 1 - 5
Admira Vienna Bandiera dell'Austria 4 - 3 Bandiera dell'Italia FBC Juventus 3 - 1 1 - 2

Finale

Gare giocate il 5 e 9 settembre

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Admira Vienna Bandiera dell'Austria 4 - 7 Bandiera dell'Italia Bologna 3 - 2 1 - 5

Andata

Vienna
5 settembre 1934
3 – 2
referto
Praterstadion (50 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Walden

ADMIRA VIENNA:
P Bandiera dell'Austria Peter Platzer
D Bandiera dell'Austria Robert Pavlicek
D Bandiera dell'Austria Anton Janda
C Bandiera dell'Austria Johann Urbanek
C Bandiera dell'Austria Karl Hummenberger
C Bandiera dell'Austria Josef Mirschitzka
A Bandiera dell'Austria Ignaz Sigl (c)
A Bandiera dell'Austria Wilhelm Hahnemann
A Bandiera dell'Austria Karl Stoiber
A Bandiera dell'Austria Anton Schall
A Bandiera dell'Austria Adolf Vogl
Allenatore:
Bandiera dell'Austria Hans Skolaut
BOLOGNA:
P Bandiera dell'Italia Mario Gianni
D Bandiera dell'Italia Eraldo Monzeglio
D Bandiera dell'Italia Felice Gasperi
C Bandiera dell'Italia Mario Montesanto (c)
C Bandiera dell'Italia Aldo Donati
C Bandiera dell'Italia Giordano Corsi
A Bandiera dell'Italia Bruno Maini
A Bandiera dell'Italia Raffaele Sansone
A Bandiera dell'Italia Aldo Spivach
A Bandiera dell'Italia Francisco Fedullo
A Bandiera dell'Italia Carlo Reguzzoni
Allenatore:
Bandiera dell'Ungheria Lajos Nems Kovács

Ritorno

Bologna
9 settembre 1934
5 – 1
referto
Stadio del Littoriale (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Jewell

BOLOGNA:
P Bandiera dell'Italia Mario Gianni
D Bandiera dell'Italia Eraldo Monzeglio
D Bandiera dell'Italia Felice Gasperi
C Bandiera dell'Italia Mario Montesanto
C Bandiera dell'Italia Aldo Donati
C Bandiera dell'Italia Giordano Corsi
A Bandiera dell'Italia Bruno Maini
A Bandiera dell'Italia Raffaele Sansone
A Bandiera dell'Italia Angelo Schiavio (c)
A Bandiera dell'Italia Francisco Fedullo
A Bandiera dell'Italia Carlo Reguzzoni
Allenatore:
Bandiera dell'Ungheria Lajos Nems Kovács
ADMIRA VIENNA:
P Bandiera dell'Austria Peter Platzer
D Bandiera dell'Austria Robert Pavlicek
D Bandiera dell'Austria Anton Janda
C Bandiera dell'Austria Johann Urbanek
C Bandiera dell'Austria Karl Hummenberger
C Bandiera dell'Austria Josef Mirschitzka
A Bandiera dell'Austria Leopold Vogl
A Bandiera dell'Austria Karl Durspekt
A Bandiera dell'Austria Karl Stoiber
A Bandiera dell'Austria Wilhelm Hahnemann
A Bandiera dell'Austria Adolf Vogl (c)
Allenatore:
Bandiera dell'Austria Hans Skolaut

Vincitore

Vincitore
Coppa dell'Europa Centrale 1934

Bologna
2º titolo

Classifica marcatori

Gol Marcatore Squadra
10 Bandiera dell'Italia Carlo Reguzzoni Bologna
7 Bandiera dell'Ungheria György Sárosi Ferencváros
7 Bandiera dell'Austria Adolf Vogl Admira Vienna
6 Bandiera dell'Austria Franz Binder Rapid Vienna
5 Bandiera dell'Italia Felice Borel Juventus
5 Bandiera della Cecoslovacchia Ferdinand Faczinek Sparta Praga
5 Bandiera dell'Italia Angelo Schiavio Bologna
4 Bandiera dell'Ungheria János Dudás Template:Calcio MTK Hungaria
4 Bandiera dell'Ungheria Géza Toldi Ferencváros
4 Bandiera dell'Austria Wilhelm Hahnemann Admira Vienna

Note

  1. ^ Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934 foto [1]
  2. ^ Il Bologna il primo club italiano che vinse la Coppa dell'Europa Centrale 1932: [2]. Nella foto il Bologna con la Coppa 1934, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.
  3. ^ Incontro deciso da uno spareggio vinto 5-0 dall'Admira Vienna.
  4. ^ L'Hungária/MTK protestò contro lo Sparta per aver schierato Faczinek, che era inutilizzabile, durante lo spareggio terminato 5-2 per i cecoslovacchi. Il comitato della Mitropa Cup dichiarò i tre incontri nulli e questi vennero rigiocati.
  5. ^ Lo Sparta Praga vince per sorteggio dopo un infruttuoso spareggio terminato 1-1.

Collegamenti esterni

  • (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup 1934, su rsssf.com, www.rsssf.com. URL consultato il 01-03-2009.
  • (EN) Davide Rota, Mitropa Cup Topscorers, su rsssf.com, www.rsssf.com. URL consultato il 05-03-2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio