Coppa Mitropa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 69489917 di 79.37.153.179 (discussione): senza senso...
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Riga 27: Riga 27:
La Coppa dell'Europa Centrale<ref>{{cita news|url=http://rivistasportiva.com/rubriche/sport-e-storia/item/1466-la-mitropa-cup-l%E2%80%99antenata-delle-coppe-internazionali|titolo=La Mitropa Cup: l’antenata delle coppe internazionali|pubblicazione=rivistasportiva.com|autore=Simone Fantini|data=8 gennaio 2013}}</ref> fu ideata ed inizialmente organizzata dall'austriaco [[Hugo Meisl]], segretario generale della ÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio [[1927]] a [[Venezia]] e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: [[Ungheria]], [[Austria]], [[Cecoslovacchia]] e [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]; nel [[Coppa Europa Centrale 1929|1929]] la Jugoslavia fu sostituita dall'[[Italia]].
La Coppa dell'Europa Centrale<ref>{{cita news|url=http://rivistasportiva.com/rubriche/sport-e-storia/item/1466-la-mitropa-cup-l%E2%80%99antenata-delle-coppe-internazionali|titolo=La Mitropa Cup: l’antenata delle coppe internazionali|pubblicazione=rivistasportiva.com|autore=Simone Fantini|data=8 gennaio 2013}}</ref> fu ideata ed inizialmente organizzata dall'austriaco [[Hugo Meisl]], segretario generale della ÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio [[1927]] a [[Venezia]] e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: [[Ungheria]], [[Austria]], [[Cecoslovacchia]] e [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]; nel [[Coppa Europa Centrale 1929|1929]] la Jugoslavia fu sostituita dall'[[Italia]].


Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò. Nel [[Coppa Europa Centrale 1934|1934]]<ref>{{cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio.internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=museofiorentina.it|autore=Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra|data=10 luglio 2010}}</ref> le squadre ammesse da ciascuno delle quattro nazioni passarono da due a quattro e dal [[Coppa Europa Centrale 1936|1936]] furono ammessi anche quattro club della [[Svizzera]].
Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò. Nel [[Coppa Europa Centrale 1934|1934]]<ref>Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934: [http://oi59.tinypic.com/14jq937.jpg]</ref><ref>Il Bologna il primo club italiano che vinse la Coppa dell'Europa Centrale 1934: [http://oi60.tinypic.com/30cxc9h.jpg] Nella foto, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.</ref><ref>{{cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio.internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=museofiorentina.it|autore=Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra|data=10 luglio 2010}}</ref> le squadre ammesse da ciascuno delle quattro nazioni passarono da due a quattro e dal [[Coppa Europa Centrale 1936|1936]] furono ammessi anche quattro club della [[Svizzera]].


[[File:Mitropa Cup.PNG|thumb|left|In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo nel suo periodo classico, dalla fondazione sino alla [[seconda guerra mondiale]].]]
[[File:Mitropa Cup.PNG|thumb|left|In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo nel suo periodo classico, dalla fondazione sino alla [[seconda guerra mondiale]].]]

Versione delle 11:22, 26 dic 2014

Coppa Mitropa
Sport
TipoClub
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
PartecipantiDa 4 a 16
FormulaVariabile
Storia
Fondazione1927
Soppressione1992
Numero edizioni49
Ultimo vincitoreBorac Banja Luka
Record vittorieVasas (6)

Trofeo o riconoscimento

La Coppa Mitropa[1] (denominazione ufficiale: La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta in Italia con il nome di Coppa dell'Europa Centrale – o più semplicemente Coppa Europa –, per le sue prime 14 edizioni organizzata da ÖFB, MLS, ČSFS, FIGC, ASF, FSJ e FRF, è stata la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.

Il nome deriva dalla contrazione del termine tedesco Mitteleuropa (Europa centrale).

Il trofeo prese ispirazione dalla Challenge-Cup, torneo di calcio tra squadre dell'Impero austro-ungarico, disputato dal 1897 al 1911.

Storia

La Coppa dell'Europa Centrale[2] fu ideata ed inizialmente organizzata dall'austriaco Hugo Meisl, segretario generale della ÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio 1927 a Venezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: Ungheria, Austria, Cecoslovacchia e Jugoslavia; nel 1929 la Jugoslavia fu sostituita dall'Italia.

Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò. Nel 1934[3][4][5] le squadre ammesse da ciascuno delle quattro nazioni passarono da due a quattro e dal 1936 furono ammessi anche quattro club della Svizzera.

In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo nel suo periodo classico, dalla fondazione sino alla seconda guerra mondiale.

Nel 1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre della Romania e venne riammessa la Jugoslavia, per un totale di sette federazioni coinvolte nella manifestazione. L'anno successivo i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista: i tre posti lasciati liberi dagli austriaci furono occupati da un quarto club ciascuno per Italia, Cecoslovacchia e Ungheria. Nel 1939 i club partecipanti furono solo 8 ed infine il torneo del 1940, iniziato a conflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a quest'ultimo torneo presero parte solo squadre rumene, ungheresi e jugoslave.

Per tutti gli anni trenta la Mitropa godette un prestigio che in seguito è stato raggiunto solo dalla Coppa Latina negli anni cinquanta e dalla Coppa dei Campioni negli ultimi decenni. La Coppa Mitropa degli anni trenta e la Coppa Latina degli anni cinquanta furono, di fatto, le progenitrici della Coppa dei Campioni. A quell'epoca, infatti, il calcio danubiano era ai vertici europei e quello italiano si era laureato campione del mondo nel 1934 e nel 1938 e campione olimpico nel 1936. In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale accampando una presunta "manifesta superiorità". Il Bologna[6] che vinse due volte la coppa assurse a livelli quasi mitologici e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto della squadra "che tremare il mondo fa". In seguito la compagine italiana fu eguagliata nell'impresa dall'Austria Vienna, dallo Sparta Praga e dall'Újpest.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale la manifestazione, definitivamente denominata Coppa Mitropa, fu riesumata nel 1955, dopo un'edizione non ufficiale nel 1951 chiamata Zentropa Cup. La coppa era aperta a club di Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia, Austria e Ungheria. Dal 1979 venne modificata e trasformata in una coppa per i club vincitori dei rispettivi campionati di secondo livello (la Serie B in Italia) fino al 1992 e, nella sua ultima versione, le uniche squadre di blasone che vinsero il torneo furono il Milan[7] e il Torino.[8]

Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche la Supercoppa Mitropa, sfida tra il Pisa (vincitore dell'edizione 1988) e il Baník Ostrava (vincitore dell'edizione 1989).

Vittorie nel periodo classico per nazione

  • Bandiera dell'Austria Austria: 4
  • Bandiera dell'Ungheria Ungheria: 4
  • Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia: 3
  • Bandiera dell'Italia Italia: 2

Statistiche

  • L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici edizioni della Mitropa fu lo Slavia Praga.
  • Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel 1931 tra club viennesi e nel 1939 tra club di Budapest.
  • Il First Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita. Vinse tutte e 6 le partite disputate nell'edizione 1931.
  • Tutti i club che hanno disputato almeno una finale di Mitropa negli anni venti e trenta esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'Admira Vienna, che dopo diverse vicissitudini e fusioni è stata inglobata dall'Admira Wacker Mödling.

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Mitropa.

Note

  1. ^ (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com, 21 aprile 2011.
  2. ^ Simone Fantini, La Mitropa Cup: l’antenata delle coppe internazionali, in rivistasportiva.com, 8 gennaio 2013.
  3. ^ Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934: [1]
  4. ^ Il Bologna il primo club italiano che vinse la Coppa dell'Europa Centrale 1934: [2] Nella foto, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.
  5. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra, 75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, in museofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  6. ^ Bologna-Admira Vienna 5-1, in 1000cuorirossoblu.it.
  7. ^ Mitropa Cup 1982: il trofeo fantasma nella bacheca del Milan, in storiedicalcio.altervista.org.
  8. ^ 1991: la Mitropa del Toro, in storiedicalcio.altervista.org.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com, www.rsssf.com. URL consultato il 05-03-2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio