Zabaione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
John95 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m +ref
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Andrea Mingardi]]|[[Zabajone (album)]]}}
{{Nota disambigua|l'album di [[Andrea Mingardi]]|[[Zabajone (album)]]}}

{{F|dolci|ottobre 2010}}
{{Gastronomia
{{Gastronomia
|nome = Zabajone
| nome = Zabajone
| immagine = Marsala_sabayon_with_cookie_and_local_stone_fruit.jpg
|immagine = Zabaglione.JPG
| didascalia = Zabajone al [[Marsala]]
|IPA =
|altri nomi =
| IPA =
| altri nomi =
|paese = Italia
| paese = Italia
|regione = Piemonte
| regione = Piemonte
|diffusione =
| diffusione =
|zona =
|categoria = dolce
| zona =
| categoria = dolce
|settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
| settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
|riconoscimento =
| riconoscimento =
|ingredienti =
| ingredienti =
|varianti =
| varianti =
}}
}}


Lo '''zabajone''' – noto anche come '''zabaione''' o '''zabaglione''' – è una crema dolce e spumosa a base di [[uovo (alimento)|uova]] ([[tuorlo]]), [[zucchero]] e [[vino]] o [[vino liquoroso]]. Diede origine, in [[Italia]], a noti liquori come il ''[[Vov]]'' e lo ''Zabov''.
Lo '''zabajone''' – noto anche come '''zabaione''' o '''zabaglione''' – è una crema dolce e spumosa a base di [[uovo (alimento)|uova]] ([[tuorlo]]), [[zucchero]] e [[vino]] o [[vino liquoroso]]. Diede origine, in [[Italia]], a noti liquori come il ''[[Vov]]'' e lo ''Zabov''.
Riga 21: Riga 22:


== Storia ==
== Storia ==

Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia vi sono fonti discordanti riguardo alle sue origini ed al suo nome.
Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia vi sono fonti discordanti riguardo alle sue origini ed al suo nome.


Una di queste tradizioni racconta che sia stato "inventato" nel [[XVI secolo|1500]] vicino a [[Reggio Emilia]] per una casualità. Si narra che il capitano di ventura Emiliano Giovanni Baglioni arrivò alle porte della città e si accampò. A corto di viveri mandò, com'era uso a quel tempo, alcuni soldati a razziare i campi dei contadini della zona. Il raccolto, però, fruttò ben poco e il Capitano Baglioni si ritrovò con [[uovo (alimento)|uova]], [[zucchero]], qualche fiasca di [[vino]] e delle erbe aromatiche. In mancanza d'altro fece mescolare il tutto e lo diede ai soldati al posto della solita zuppa e questi ne furono entusiasti. Giovanni Baglione era popolarmente chiamato 'Zvàn Bajòun' e la crema ne prese il nome diventando prima 'Zambajoun', poi Zabajone e infine Zabaglione.
Una di queste tradizioni racconta che sia stato "inventato" nel [[XVI secolo|1500]] vicino a [[Reggio Emilia]] per una casualità. Si narra che il capitano di ventura Emiliano Giovanni Baglioni arrivò alle porte della città e si accampò. A corto di viveri mandò, com'era uso a quel tempo, alcuni soldati a razziare i campi dei contadini della zona. Il raccolto, però, fruttò ben poco e il Capitano Baglioni si ritrovò con [[uovo (alimento)|uova]], [[zucchero]], qualche fiasca di [[vino]] e delle erbe aromatiche. In mancanza d'altro fece mescolare il tutto e lo diede ai soldati al posto della solita zuppa e questi ne furono entusiasti. Giovanni Baglione era popolarmente chiamato 'Zvàn Bajòun' e la crema ne prese il nome diventando prima 'Zambajoun', poi Zabajone e infine Zabaglione<ref name="cibo360_zabaione">[http://www.cibo360.it/cucina/mondo/zabaione_zabaglione.htmLo zabaione o zabaglione] sul sito cibo360.it</ref>.


Un'altra tradizione, almeno altrettanto affermata, sostiene che questo preparato sia stato inventato, sempre nel [[XVI secolo]], a [[Torino]] e chiamato dapprima ''crema di San Baylon'' e quindi semplicemente ''Sambayon'' (tuttora in [[lingua piemontese|piemontese]] lo zabaione si chiama ''sanbajon'') per ricordare il francescano san [[Pasquale Baylón]], santo protettore dei cuochi.
Un'altra tradizione, almeno altrettanto affermata, sostiene che questo preparato sia stato inventato, sempre nel [[XVI secolo]], a [[Torino]] e chiamato dapprima ''crema di San Baylon'' e quindi semplicemente ''Sambayon'' (tuttora in [[lingua piemontese|piemontese]] lo zabaione si chiama ''sanbajon'') per ricordare il francescano san [[Pasquale Baylón]], santo protettore di cuochi e pasticcieri<ref name="comune_torino">[http://www.comune.torino.it/canaleturismo/it/curiosare/zabaglione.htm Lo Zabaione] sul sito del comune di Torino</ref><ref name="cibo360_zabaione"></ref>.


Ma le più antiche fonti certe sullo zabaione arrivano da [[Mantova]]. È mantovana infatti, la più antica ricetta conosciuta, e si deve ad un cuoco di corte della famiglia [[Gonzaga]], eccola: «Per far un zambalione: Si pigliarà ova fresche sei, zuccaro fino in polvere libra una e meza, vino bianco oncie sei, il tutto si sbatterà insieme, e poi si pigliarà un tegame di pietra vitriato a portione della detta composizione, si mettarà due once di butiro a disfar nel tegame, quando sarà disfato si butterà la composizione dandogli fuoco sotto e sopra. Se si vorrà mettere nella composizione cannella pista se ne mettarà un quarto, se si vorrà ammuschiar conforme il gusto, avertendo però alla cottura che non si intostisca troppo. Puoi fare ancora il zambalione in questa maniera: pigliarai oncie due di pistacchi mondi, pellati e poi pistati nel mortaio e stemprali con il vino, che va fatto il zambalione, e questo zambalione serve assai per i cacciatori, perché alla mattina, avanti vadino alla caccia, pigliano questo; se per sorte perdessero il bagaglio possano star così sino alla sera; se può fare con il latte di pignoli, come di sopra, e per convalescenti, che non possono pigliar forza, si fa col seme di melone.» {{cn}}
Ma le più antiche fonti certe sullo zabaione arrivano da [[Mantova]]. È mantovana infatti, la più antica ricetta conosciuta, e si deve a [[Bartolomeo Stefani]] cuoco di corte della famiglia [[Gonzaga]], eccola: «Per far un zambalione: Si pigliarà ova fresche sei, zuccaro fino in polvere libra una e meza, vino bianco oncie sei, il tutto si sbatterà insieme, e poi si pigliarà un tegame di pietra vitriato a portione della detta composizione, si mettarà due once di butiro a disfar nel tegame, quando sarà disfato si butterà la composizione dandogli fuoco sotto e sopra. Se si vorrà mettere nella composizione cannella pista se ne mettarà un quarto, se si vorrà ammuschiar conforme il gusto, avertendo però alla cottura che non si intostisca troppo. Puoi fare ancora il zambalione in questa maniera: pigliarai oncie due di pistacchi mondi, pellati e poi pistati nel mortaio e stemprali con il vino, che va fatto il zambalione, e questo zambalione serve assai per i cacciatori, perché alla mattina, avanti vadino alla caccia, pigliano questo; se per sorte perdessero il bagaglio possano star così sino alla sera; se può fare con il latte di pignoli, come di sopra, e per convalescenti, che non possono pigliar forza, si fa col seme di melone.»


Secondo alcune teorie, il nome zabajone potrebbe derivare da ''zabaja'', bevanda dolce consumata in passato a [[Venezia]] e proveniente dalla [[Illiria|costa illirica]]<ref>Walter Pedrotti, ''Tisane, liquori e grappe'', [[Giunti Editore]], pag.82</ref>.
Secondo alcune teorie, il nome zabajone potrebbe derivare da ''zabaja'', bevanda dolce consumata in passato a [[Venezia]] e proveniente dalla [[Illiria|costa illirica]]<ref>Walter Pedrotti, ''Tisane, liquori e grappe'', [[Giunti Editore]], pag.82</ref>.
Riga 37: Riga 39:


== Preparazione e accompagnamento ==
== Preparazione e accompagnamento ==
Lo zabaione viene preparato a caldo, a [[bagnomaria]], e montato sino ad essere ben soffice con una [[frusta da cucina]]. Accompagna tagli di gelato alla crema, alcuni [[biscotto|biscotti]] come le [[paste di meliga]] e le [[lingue di gatto]], oltre ad alcune torte di noci; è la base principale del ripieno della [[torta Ostiglia]]. È una preparazione diffusa in molti paesi d'[[Europa]], comune tanto nella cucina casalinga quanto nelle cucine dei migliori chef.


Lo zabaione viene preparato a caldo, a [[bagnomaria]], e montato sino ad essere ben soffice con una [[frusta da cucina]]. Accompagna tagli di gelato alla crema, alcuni [[biscotto|biscotti]] come le [[paste di meliga]] e le [[lingue di gatto]], oltre ad alcune torte di noci; è la base principale del ripieno della [[torta Ostiglia]]. È una preparazione diffusa in molti paesi d'[[Europa]], comune tanto nella cucina casalinga quanto nelle cucine dei migliori chef.<ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Zabaione.html Ricetta dello Zabaione] sul sito Giallo Zafferano</ref>
== Note==

== Bibliografia ==

* {{cita libro|Bartolomeo|Stefani|L'arte di ben cucinare et instruire i men periti in quella lodeuole professione|1685|Mantova}}

== Note ==

<references/>
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

* [[Advocaat]]
* [[Advocaat]]
* [[Amazake]]
* [[Amazake]]

Versione delle 09:31, 7 feb 2014

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Andrea Mingardi, vedi Zabajone (album).
Zabajone
Zabajone al Marsala
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Lo zabajone – noto anche come zabaione o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino o vino liquoroso. Diede origine, in Italia, a noti liquori come il Vov e lo Zabov. Vov e Zabov sono due marchi registrati: il primo prodotto, Vov, è del 1845, lo Zabov è del secondo dopoguerra.

Storia

Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia vi sono fonti discordanti riguardo alle sue origini ed al suo nome.

Una di queste tradizioni racconta che sia stato "inventato" nel 1500 vicino a Reggio Emilia per una casualità. Si narra che il capitano di ventura Emiliano Giovanni Baglioni arrivò alle porte della città e si accampò. A corto di viveri mandò, com'era uso a quel tempo, alcuni soldati a razziare i campi dei contadini della zona. Il raccolto, però, fruttò ben poco e il Capitano Baglioni si ritrovò con uova, zucchero, qualche fiasca di vino e delle erbe aromatiche. In mancanza d'altro fece mescolare il tutto e lo diede ai soldati al posto della solita zuppa e questi ne furono entusiasti. Giovanni Baglione era popolarmente chiamato 'Zvàn Bajòun' e la crema ne prese il nome diventando prima 'Zambajoun', poi Zabajone e infine Zabaglione[1].

Un'altra tradizione, almeno altrettanto affermata, sostiene che questo preparato sia stato inventato, sempre nel XVI secolo, a Torino e chiamato dapprima crema di San Baylon e quindi semplicemente Sambayon (tuttora in piemontese lo zabaione si chiama sanbajon) per ricordare il francescano san Pasquale Baylón, santo protettore di cuochi e pasticcieri[2][1].

Ma le più antiche fonti certe sullo zabaione arrivano da Mantova. È mantovana infatti, la più antica ricetta conosciuta, e si deve a Bartolomeo Stefani cuoco di corte della famiglia Gonzaga, eccola: «Per far un zambalione: Si pigliarà ova fresche sei, zuccaro fino in polvere libra una e meza, vino bianco oncie sei, il tutto si sbatterà insieme, e poi si pigliarà un tegame di pietra vitriato a portione della detta composizione, si mettarà due once di butiro a disfar nel tegame, quando sarà disfato si butterà la composizione dandogli fuoco sotto e sopra. Se si vorrà mettere nella composizione cannella pista se ne mettarà un quarto, se si vorrà ammuschiar conforme il gusto, avertendo però alla cottura che non si intostisca troppo. Puoi fare ancora il zambalione in questa maniera: pigliarai oncie due di pistacchi mondi, pellati e poi pistati nel mortaio e stemprali con il vino, che va fatto il zambalione, e questo zambalione serve assai per i cacciatori, perché alla mattina, avanti vadino alla caccia, pigliano questo; se per sorte perdessero il bagaglio possano star così sino alla sera; se può fare con il latte di pignoli, come di sopra, e per convalescenti, che non possono pigliar forza, si fa col seme di melone.»

Secondo alcune teorie, il nome zabajone potrebbe derivare da zabaja, bevanda dolce consumata in passato a Venezia e proveniente dalla costa illirica[3].

È tuttavia probabile che queste tradizioni siano almeno in parte romanzate e che, considerando la diffusione degli ingredienti e la loro semplice reperibilità, una crema simile allo zabaione fosse nota e diffusa in tempi ben più remoti: per esempio nel 1533 un dolce simile allo zabaione era servito, in forma ghiacciata, alla corte di Caterina de' Medici ed è probabile un'ascendenza ancora più antica.

Qualunque fosse la sua origine, la ricetta si diffuse ovunque, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali (Porto, Marsala, Xeres, Rivesaltes), grazie alla maliziosa tradizione che lo pubblicizzò come rinvigorente nei giochi d'amore. La ricetta tradizionale piemontese prevederebbe l'utilizzo di moscato dolce, tuttavia è attestato anche l'uso di vini rossi o bianchi non liquorosi come il Barolo chinato, Barbera, il Nebbiolo o l'Arneis.

Preparazione e accompagnamento

Lo zabaione viene preparato a caldo, a bagnomaria, e montato sino ad essere ben soffice con una frusta da cucina. Accompagna tagli di gelato alla crema, alcuni biscotti come le paste di meliga e le lingue di gatto, oltre ad alcune torte di noci; è la base principale del ripieno della torta Ostiglia. È una preparazione diffusa in molti paesi d'Europa, comune tanto nella cucina casalinga quanto nelle cucine dei migliori chef.[4]

Bibliografia

  • Bartolomeo Stefani, L'arte di ben cucinare et instruire i men periti in quella lodeuole professione, Mantova, 1685.

Note

  1. ^ a b zabaione o zabaglione sul sito cibo360.it
  2. ^ Lo Zabaione sul sito del comune di Torino
  3. ^ Walter Pedrotti, Tisane, liquori e grappe, Giunti Editore, pag.82
  4. ^ Ricetta dello Zabaione sul sito Giallo Zafferano

Voci correlate

Altri progetti